Vai al lettorePassa al contenuto principale
Roma, 07/11/2025 - Il videomessaggio di Sua Santità Papa Leone XIV in occasione della VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze.

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono lieto di rivolgere il mio cordiale saluto a quanti prendono parte alla Settima Conferenza Nazionale sulle Dipendenze,
00:11promossa a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
00:17Negli ultimi tempi, alle dipendenze come droghe e alcol, che continuano a essere le prevalenti,
00:25si sono aggiunte forme nuove perché il crescente utilizzo di Internet, computer e smartphone
00:34si associa non solo a chiari benefici, ma anche a un uso eccessivo che spesso sfocia indipendenze
00:44con conseguenze negative per la salute, che hanno a che vedere con il gioco compulsivo e le scommesse,
00:52con la pornografia, la presenza quasi costante sulle piattaforme del mondo digitale.
01:00E l'oggetto di dipendenza diventa un'ossessione, condizionando il comportamento e l'esistenza quotidiana.
01:10Questi fenomeni, il più delle volte, sono il sintomo di un disagio mentale o interiore dell'individuo
01:19e di un decadimento sociale di valori e di riferimenti positivi, in particolare negli adolescenti e nei giovani.
01:30Quello della giovinezza è un tempo di prove ed interrogativi, di ricerca di un significato per l'esistenza
01:40e di scelte che riguardano il futuro.
01:45L'aumento del mercato e del consumo di droghe, il ricorso al guadagno facile mediante le slot machine,
01:53la suefazione a Internet, che include anche contenuti dannosi,
02:01dimostrano che viviamo in un mondo privo di speranza dove mancano proposte umane e spirituali vigorose.
02:11Di conseguenza, molti giovani pensano che tutti i comportamenti si equivalgano,
02:16in quanto non riescono a distinguere il bene dal male e non hanno il senso dei limiti morali.
02:26Pertanto, sono da apprezzare e incoraggiare gli sforzi dei genitori e delle varie agenzie educative,
02:35come la scuola, le parrocchie, gli oratori, volti a ispirare nelle giovani generazioni i valori spirituali e morali,
02:44perché si comportino da persone responsabili.
02:49Gli adolescenti e i giovani hanno bisogno di formare la coscienza,
02:54di sviluppare la vita interiore e di instaurare con i coetanei rapporti positivi
03:01e con gli adulti un dialogo costruttivo,
03:04per diventare gli artefici liberi e responsabili della propria esistenza.
03:09La paura del futuro e dell'impegno nella vita adulta che si osserva fra i giovani
03:17li rende particolarmente fragili.
03:21Spesso non sono spronati a lottare per un'esistenza retta e bella.
03:28Hanno la tendenza a ripiegarsi su se stessi.
03:31Le istituzioni dello Stato, le associazioni di volontariato, la Chiesa e la società tutta
03:41sono chiamati a percepire fra questi giovani una richiesta di aiuto
03:46e una profonda sete di vivere per offrire una presenza attenta e solidale
03:53che li inviti a uno sforzo intellettuale e morale e che li aiuti a forgiare la loro volontà.
04:02Si tratta di impegnarsi sempre più e in maniera concertata
04:06in un'opera di prevenzione che si traduca in un intervento della comunità nel suo insieme.
04:14È importante, nell'ambito di una politica di prevenzione del disagio giovanile,
04:21incrementare l'autostima delle nuove generazioni
04:24per costrattare il senso di insicurezza e instabilità emotiva
04:31favorito sia dalle pressioni sociali che dalla stessa natura della fase adolescenziale.
04:38Le opportunità di lavoro, l'educazione, lo sport, la vita sana,
04:46la dimensione spirituale dell'esistenza,
04:50questa è la strada della prevenzione delle dipendenze.
04:55Incoraggio quanti prendono parte a questo significativo evento,
05:01a delineare proposte operative volte alla promozione
05:05di una cultura della solidarietà e della sussidiarietà,
05:10una cultura che si opponga agli egoismi
05:14e alle logiche utilitaristiche ed economiche,
05:18ma che sia protesa verso l'altro,
05:22in ascolto, in un cammino di incontro e di relazione con il prossimo,
05:28soprattutto quando è più vulnerabile e fragile.
05:35Grazie.
05:36Grazie.
05:37Grazie.
05:38Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato