Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Con Fappi Brescia ospita l'evento conclusivo previsto dal progetto VHP di ATS Brescia
00:19OPNM e Politecnico di Milano assieme per analizzare i nuovi rischi sul lavoro
00:262025 anno contraddistinto dalla volatilità delle quotazioni dei metalli di base
00:34Con il disegno di legge di bilancio 2026 torna l'iperammortamento per le imprese
00:42Nuovo ciclo della rubrica Focus On dedicata agli strumenti fiscali per l'impresa
00:51Nuovo appuntamento con l'informazione a cura di Con Fappi Brescia
00:55Bentornati, la nostra associazione ha ospitato l'evento conclusivo di un anno di lavori condotti da ATS Brescia
01:03all'interno di numerose aziende del tessuto produttivo territoriale
01:08Andiamo a scoprire gli obiettivi di questa importante iniziativa
01:12Con Fappi Brescia ha ospitato l'incontro annuale delle aziende aderenti alla rete VHP
01:17ubicate sul territorio di ATS Brescia
01:20Il programma, coordinato dalla stessa agenzia, promuove l'adozione di sani stili di vita
01:25nei luoghi di lavoro e nel 2024 ha contato 131 imprese aderenti
01:30Un numero in continua crescita, ad ottobre di quest'anno infatti il totale è salito a 147
01:36Un progetto regionale, anche noi in ATS Brescia lo stiamo svolgendo da anni
01:41consiste nella possibilità per le imprese e per i lavoratori di promuovere la salute e il benessere
01:49nell'ambiente di lavoro, cogliere l'occasione dell'ambiente di lavoro per promuovere
01:54ed educare alla salute con iniziative che sono già programmate
01:59che vengano poi realizzate con buone prassi
02:01Un'iniziativa alla quale è intervenuta anche l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro della regione Lombardia
02:08Simona Tironi, che contribuisce anche nell'identificare soluzioni al gap tra domande e offerta di lavoro
02:14che affligge le nostre imprese
02:16Non è soltanto una questione di sostenibilità, lo è anche, moltissimo
02:21ma oggi come oggi c'è la consapevolezza di quanto sia difficile trovare nuove risorse
02:27un mercato del lavoro che è sostanzialmente stabile
02:31C'è un problema demografico che sta impattando sulle nostre imprese
02:35i nostri imprenditori ne sono assolutamente consapevoli
02:38ed è per questo motivo che stanno investendo in questa direzione
02:41L'onorevole Maurizio Casasco, medico e già presidente onorario di Confapi
02:46è intervenuto all'evento di ATS Brescia
02:48sottolineando quanto il lavoro possa risultare un contesto di straordinaria utilità
02:52per la trasmissione di messaggi connessi alla salute dell'individuo
02:56Portare l'attenzione a quello che è il tema della salute che va al di là della medicina del lavoro
03:01della 3108 ma che connuga una corretta formazione sull'alimentazione
03:06su quella che è l'attività fisica
03:08I sistemi di vita vuol dire ridurre quella che è la differenza tra età biologica e età anagrafica
03:16Meritevole questo progetto VHP che può essere una declinazione di quelle che sono indicazioni internazionali dell'OMS
03:22ma certamente è una sensibilità che Brescia ancora una volta ha dimostrato
03:26e mi fa molto piacere che insieme alla TS di Brescia sia proprio Confapi ad aver organizzato oggi questa giornata
03:33L'organismo nazionale paritetico metalmeccanici in collaborazione con il Politecnico di Milano
03:41ha condotto l'indagine dal titolo Digitalizzazione, nuovi rischi e nuovi approcci di prevenzione di salute e sicurezza
03:50nei luoghi di lavoro iperconnessi
03:53Con il direttore di Api Servizi Enea Filippini andiamo a scoprire quali le principali conclusioni emerse
04:01Digitalizzazione, nuovi rischi e nuovi approcci di prevenzione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
04:08è il titolo di una ricerca realizzata da OPNM, organismo paritetico nazionale metalmeccanici
04:14composto da Union Meccanica Confapi, FIM, FIOM e WILM
04:18in collaborazione con il Politecnico di Milano
04:21Una ricerca che affronta sfide cruciali e di straordinaria attualità
04:26come rendere l'innovazione tecnologica un autentico moltiplicatore di sicurezza
04:30salute e benessere nei luoghi di lavoro
04:33Questa indagine che ha comunque coinvolto quasi 1500 persone tra datori di lavoro e RLS
04:42ha evidenziato come la conoscenza dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
04:50chiamiamoli di tipo evoluto, digitali
04:53sia ancora
04:56poco evidente soprattutto nel mondo delle piccole e medie imprese
05:02diciamo che dall'evidenza si è proprio portato a conoscenza di questo dato insomma
05:09piccole e medie imprese che su questi strumenti
05:12magari ne hanno sentito parlare
05:14ma non ne hanno una vera e propria conoscenza
05:17Sicurezza sui luoghi di lavoro nevralgica
05:19per l'attività di OPNM
05:21è dimostrato dalla progettualità futura
05:23già al centro dei piani dell'organismo
05:25L'evoluzione della nostra ricerca è quella di prevedere una sorta di sperimentazione
05:30operativa su alcune piccole e medie imprese al fine quindi di non solo dimostrare l'utilità
05:36di questi nuovi dispositivi ma di evidenziarne la qualità e l'efficienza rispetto a un tema
05:41che tutti credo continuiamo a ritenere importante come la sicurezza negli ambienti di lavoro
05:47Con l'analista e consulente in tema di materie prime Gian Claudio Torlizzi
05:53andiamo come di consueto ad analizzare i principali aggiornamenti in tema di mercato
05:59Un anno di fortissima volatilità in particolare per i metalli di base
06:04i quali malgrado insieme agli acciai vivano consumi stabili tendenti al debole
06:12hanno dovuto fare i conti con delle crescenti tensioni sul lato dell'offerta
06:17Il campione rimane il rame che qualche giorno fa ha superato i 11 mila dollari a tonnellata
06:27I grandi gruppi minerali stanno evidenziando crescenti problemi sulla disponibilità
06:33Insieme a questa dinamica si collocano le aspettative di una crescita dell'inflazione
06:41che si sta gradualmente innalzando al 3%
06:46Quindi questa duplice dinamica si sta introducendo in una spinta al rialzo sul prezzo dei metalli di base
06:54i consumi industriali che rimangono al palo
06:57Questo alimenta l'aspettativa secondo cui si possa verificare nel primo trimestre del prossimo anno
07:04una fase di rallentamento
07:07Naturalmente bisognerà vedere sul fronte cinese come evolverà l'economia
07:13come evolveranno gli accordi commerciali tra Stati Uniti e Cina
07:18Dalle prime indicazioni pervenute dalla legge di bilancio 2026
07:24torna un importante strumento di sviluppo
07:27Per le nostre imprese si tratta dell'iperammortamento
07:31Con il disegno di legge di bilancio 2026 torna l'iperammortamento
07:36misura che consente di dedurre un importo superiore al costo effettivo del bene acquistato
07:41riducendo così le imposte da versare negli anni successivi
07:45Il nuovo iperammortamento sarà valido per imprese titolari di reddito di imprese
07:50e non professionisti che effettuano investimenti in beni strumentali dal 1 gennaio al 31 dicembre 2026
07:57con termine lungo al 30 giugno 2027
08:00se l'ordine è accettato entro il 31 dicembre 2026 e pagato almeno il 20% di acconto
08:07Rientrano nella misura i beni materiali e immateriali 4.0 elencati negli allegati A e B della legge 232 del 2016
08:16e i beni strumentali per la produzione di energia da fonti rinnovabili
08:20destinata all'autoconsumo compresi gli impianti di stoccaggio dell'energia
08:24L'agevolazione consiste in una maggiorazione del costo di ammortamento
08:28che aumenta la deduzione fiscale nel tempo
08:31Le aliquote variano in base all'importo dell'investimento e alla presenza di obiettivi di risparmio energetico
08:37L'effetto per chi paga l'IRES può essere significativo
08:40ad esempio un investimento da un milione di euro in macchinari 4.0
08:44permetterà un risparmio fiscale complessivo di 432.000 euro
08:49distribuito lungo la durata dell'ammortamento
08:51Con l'obiettivo di risparmio energetico il beneficio sale ulteriormente
08:56e il risparmio fiscale giunge a quota 528.000 euro
09:00Per maggiori informazioni visita l'area Credito e Finanza di www.confapibrescia.it
09:06o scrivi a segreteria.associati.confapibrescia.it
09:11Nuovo ciclo di approfondimenti della serie Focus On
09:16che da oggi parte con un nuovo tema
09:18a quello del fisco e degli strumenti beneficio delle imprese
09:22ce ne parla Luigi Melleo, consulente fiscale della nostra associazione
09:26Le piccole e medie imprese italiane in difficoltà
09:41oggi possono contare su un potente strumento di rilancio
09:45la composizione negoziata della crisi con significativi benefici fiscali
09:51è una procedura semplice e accessibile, disciplinata dal codice della crisi d'impresa
09:59L'imprenditore presenta istanza alla Camera di Commercio
10:03viene nominato un esperto indipendente
10:06che facilita le trattative con i creditori e fisco
10:10per salvare l'impresa evitando così la liquidazione giudiziale
10:15quando un'impresa entra in liquidazione, vecchio fallimento
10:20tutti perdono posti di lavoro, valore economico
10:24e i creditori recuperano molto meno
10:27per incentivare l'accesso tempestivo alla procedura
10:31dal momento dell'accettazione dell'incarico da parte dell'esperto
10:36gli interessi sui debiti tributari si riducono al tasso legale
10:41le sanzioni tributarie si applicano nella misura minima
10:46se poi si raggiunge un accordo
10:49c'è il dimezzamento di sanzioni e interessi sui debiti fiscali
10:53rateizzazioni fino a 72 rate mensile
10:57estensibile a 120 nei casi gravi
11:01possibilità di transazione fiscale
11:05con pagamento parziale anche del debito principale
11:09i tempi di 6-10 anni per rientrare dai debiti
11:14permettono di programmare il futuro con rate sostenibili
11:18chi affronta la crisi tempestivamente e responsabilmente viene premiato
11:24il nostro consiglio è semplice
11:26se vedete i primi segnali di crisi non aspettate
11:30questo era il nostro ultimo contributo
11:41grazie come sempre per essere stati con noi
11:44le video news di Confapi Brescia tornano puntuali
11:47mercoledì 12 novembre
11:48arrivederci
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato