Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Credo più nella forza delle persone che nella forza delle armi e credo che, anche se l'Europa sia oggi molto militarizzata, ora potremmo avere la chiave per fermare la guerra in Ucraina.
00:18Ecco la consegna alla giornalista bielorussa Olga Karaz del premio Brescia per la pace 2025 che si è aperta all'ottava edizione del Festival della Pace.
00:25Karaz è stata condannata a 12 anni di carcere nel suo paese per le battaglie per il diritto all'obiezione di coscienza e servizio militare e per questo è dovuta scappare e attualmente vive in Lituania.
00:36Nei paesi baltici ed europei tentano la fuga i giovani che non vogliono combattere la guerra tra Russia e Ucraina, che vengono per i spinti e considerati ribelli.
00:45Secondo la giornalista sono più di 100.000 dall'inizio del conflitto.
00:48I giovani della Bielorussia e della Russia, che cercano di venire in Europa rifiutando la chiamata alle armi, vengono considerati dei ribelli e vengono imprigionati.
00:59È assurdo. Se vogliamo che la guerra si fermi, dobbiamo volere che questi giovani non vi prendano parte.
01:06Questo è il mio principale messaggio oggi.
01:08Il festival continua fino al 23 novembre e in cartellone, a più di 100 appuntamenti.
01:15Per Karaz oggi va cambiato l'approccio alla pace, che tenga conto anche del fatto che gli stati debbano ripensare la difesa, ma con un'architettura diversa che parte dalle persone.
01:23Possiamo iniziare a sognare una pace che sia davvero sostenibile.
01:30Le persone sono il punto di partenza per fermare la guerra e questo è il tempo di cambiare strada per farlo
01:39e costruire un nuovo sistema di difesa che non si basi solo sulla forza militare.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato