- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Eccomi a voi, buongiorno agli amici di TeleTutto che sono connessi da questo momento con Radio Brescia 7, il nostro viaggio doppio in tv e alla radio per parlare di tanti temi belli, ogni giorno un argomento diverso approfondito dai protagonisti.
00:28E oggi i protagonisti sono la presidente di Mille Miglia SRL, ben trovata Beatrice Saottini, buongiorno a tutti voi, grazie.
00:38E naturalmente il ben trovato va anche al presidente dell'Automobile Club di Brescia, il cavaliere Aldo Bonomi.
00:44Buongiorno a tutti.
00:45Buongiorno, è un gradito ritorno perché è bello avervi qui ma anche perché ci consente di parlare della prossima edizione della Mille Miglia, edizione 26 dal 9 al 13 di giugno.
00:58Con una formula, lo chiedo alla presidente Saottini, che si rinnova.
01:04Quindi i 5 giorni, il percorso 8, quello che ci ricorda alcune delle Mille Miglia del passato, quelle di velocità dal 27 al 57.
01:15Questo in sintesi.
01:16Certo, in estrema sintesi è quanto tu hai detto, partiamo il 9, ma già dal 7 di giugno sarà aperto il villaggio Mille Miglia e il paddock alla fiera.
01:31Alla fiera, certo.
01:31Per fare le operazioni tecniche.
01:33Quindi una settimana che dedichiamo alla corsa più bella del mondo, ma dedichiamo anche a Brescia naturalmente con degli eventi che così come lo scorso anno porteranno a coinvolgere tutte le persone che sostengono e sono affascinate da questo splendido evento.
01:52Continua a essere affascinante per tutto il mondo la Mille Miglia e lo è per chi partecipa e sono sempre di più le richieste della possibilità di far partecipare concorrenti equipaggi da tutto il mondo.
02:06Continua a affascinare anche il tanto pubblico che si riversa sulle strade italiane, Brescia, Roma, Brescia, e che sottolineano quanto sia la Mille Miglia trasversale, cioè coinvolga il pubblico di tutta l'età che resta affascinato da auto che magari evidentemente nella propria vita non ha mai visto, poi c'è qualcuno che invece quelle auto le più contemporanee le ha proprio guidate.
02:30Quindi una suggestione dai bambini fino ai nonni per così dire.
02:34Ma sai Mille Miglia è un evento che ha il suo compimento nella congiunzione tra la gara che naturalmente appassiona i partecipanti, che sfida la loro capacità e la loro attenzione e le persone che amano Mille Miglia.
02:52Quindi non potrebbe esistere una Mille Miglia senza la gente perché non sarebbe così come non è possibile esportare all'estero la Mille Miglia perché manca l'italianità, mancano i luoghi e mancano le persone e il modo di vivere le emozioni tutte italiane.
03:10Si possono fare delle esperienze Mille Miglia, ma la Mille Miglia è un evento che al suo interno ha una gara tutto italiano che parte da Brescia.
03:25Quest'anno attraverso questo percorso adotto arriva a Roma e poi eventualmente se ci sarà il tempo lo approfondiremo, poi risale a Ferrara il magico incrocio e torna a Brescia.
03:39Però a Natale si può sempre giocare stando seduti intorno al tavolo.
03:43Questa è una notizia che ci è molto piaciuta qualche giorno fa, c'è stata la prima presentazione a Brescia, ancora prima a Bologna e quello che abbiamo visto è una versione del Monopoli dedicata alla Mille Miglia e sarà un piccolo getto di culto, gettonatissimo perché consentirà a tutti di poter correre la propria Mille Miglia.
04:08Presidente, lei che dice?
04:09E' stata una bellissima idea, ci è stata proposta, l'abbiamo subito accettata, sviluppata, è tanto tempo che pensiamo a questo, il risultato che è venuto è stato ottimo, ci giocheremo tanto.
04:24Ovviamente anche noi ci siamo sentiti dire più e più volte ma come facciamo ad avere questa versione del Monopoli, potete scrivere una mail e prenotarla in Mille Miglia, poi vi daremo tutte le informazioni
04:35man mano appunto che avremo contezza di dove sono i punti di vendita eccetera. Per adesso lasciatevi conquistare, intanto grazie a Ruggero Tavelli che sta curando la regia audio e video e che ci mostra la scatola del Monopoli dedicato alla Mille Miglia.
04:54Torno al Presidente perché siamo a ridosso di un compleanno importantissimo, ci avviciniamo al centenario, con quali obiettivi?
05:06Mi pare che quello della fondazione sia quello che va sottolineato per primo ma lascio rispondere a lei.
05:12Allora prima cosa sono cent'anni, sono poche le aziende che arrivano a cent'anni, l'Automobile Club di Brescia arriva a cent'anni, il 26 di novembre, mercoledì 26 di novembre organizzeremo al Teatro Borsoni il riconoscimento di questa data,
05:29organizzeremo uno spettacolo, tutte le persone sono invitate a partecipare e quindi è un ricordo importante, una data importantissima perché ricordiamo che dobbiamo,
05:40l'Automobile Club di Brescia, lo sviluppo che c'è stato per la Mille Miglia ed inoltre a tutti i bresciani, lo sviluppo che c'è stato per l'industria bresciana,
05:49l'Automobile Club ha organizzato questo, i fondatori della Mille Miglia hanno dato il grandissimo contributo, hanno dato il contributo alla Mille Miglia ma hanno dato il contributo anche all'industria bresciana
06:00che si è sviluppato oltre naturalmente il contributo allo sviluppo del paese.
06:04Molto vero, il 26 novembre organizzeremo questo.
06:07La interrompo perché mi piace dire questa cosa che è fondamentale, in termini di sviluppo certamente c'è stato uno sviluppo legato all'automotive,
06:15in generale all'automobilismo, ma non solo perché penso anche al tema viabilistico, le strade italiane hanno trovato una modernità anche attraverso l'influsso,
06:26la spinta della Mille Miglia.
06:28Assolutamente vero, è questo che non è stato riconosciuto nel tempo, cosa che invece è stata fondamentale,
06:34perché la Mille Miglia ha collegato l'Italia, era impensabile a loro pensare di riuscire ad andare a Roma e tornare, eccetera.
06:42E' stato quello che ha aperto poi la possibilità, la veduta, le strade e anche la possibilità che fosse in breve tempo,
06:51perché c'erano i treni, ma i treni di allora, quindi intendo dire addirittura qualcuno andava ancora col cavallo in quel periodo lì.
06:57Quindi la Mille Miglia ha dato questa possibilità e questa apertura mentale, sviluppando naturalmente poi anche le auto.
07:05Lo dice lo stesso Ferrari, che ha aiutato tantissimo le auto a potersi sviluppare e era un punto di riferimento per le auto che erano in grado di andare e tornare da Roma.
07:16Aggiungo anche che quindi diventa ancora più importante per Mille Miglia fare questo lavoro storico,
07:22tentando di essere quanto più coerente alla Mille Miglia di velocità con i suoi tracciati nel corso degli anni,
07:28perché è un omaggio a quanto lei ha detto poco fa.
07:31Direi di sì, ecco perché anche ripetiamo anche certi tragitti che sono stati fatti in passato, tipo questo a 8,
07:39andiamo a cercare, purtroppo i tempi sono diventati diversi, perché una volta c'era la strada diritta
07:45era già un successo andare in strada.
07:48Oggi se prendiamo la via Emilia, una volta era tracciata tutta la via Emilia, si andava sulla via Emilia.
07:52Oggi fare solo la via Emilia è impossibile farlo, se no bisogna fare le tangenziali, la gente non vuole
07:58e noi vogliamo passare anche in paesi per far vedere il panorama che c'è, per far vedere l'Italia
08:04e quindi è una combinazione, cerchiamo di trovare un compromesso fra quello che era la storia e quello che siamo obbligati a fare.
08:11E la modernità che ha generato evidentemente un sistema differente.
08:14Tornando al 26 abbiamo detto Teatro Borsoni, una bella festa per questo compleanno, per la città intera,
08:22ci sarà uno spettacolo e poi c'è la presentazione di un libro a cui so tenete molto.
08:29Eh sì, è perché questo racconta la storia, perché dirlo è una cosa, però la gente si dimentica.
08:34Vogliamo che resti qualcosa di concreto, raccontare tutta la storia, i meriti di chi ha avuto i meriti
08:41e anche le difficoltà che ci sono state e poi ricordiamo che dal 26, dal 1826 al 1926
08:50sembrano però, ma 100 anni sono veramente tanti, tanti.
08:53Già, sembrano nessuno.
08:55Prendiamoci 30 secondi di pausa e poi ritorniamo con i nostri ospiti a parlare della Mille Miglia 2026,
09:02ma come avete capito non solo, tante cose belle da raccontare fra poco.
09:06Salutiamo gli amici di Centrale del Latte e adesso continuiamo a concentrarci sulla prossima Mille Miglia.
09:14Siamo scappati un po' via dal tema della fondazione, invece io vorrei proprio parlare della fondazione,
09:18dello stato dell'arte e anche di quelle che sono le prospettive future che la fondazione genererà,
09:25perché lascia un po' come dire anche la certezza che la fondazione si occuperà della Mille Miglia del futuro.
09:34Beh, allora, la Mille Miglia appartiene all'Automobile Club di Brescia e questo è chiarissimo,
09:40quindi appartiene agli oltre 18.000 soci dell'Automobile Club di Brescia.
09:45Dobbiamo ricordare questo che è quindi una proprietà da una parte pubblica e dall'altra parte privata
09:52perché sono comunque persone che rappresentano questo.
09:55Noi abbiamo fatto la fondazione che oramai è già stata fatta,
09:58la fondazione è stata fatta lo scorso marzo per l'Automobile Club di Brescia
10:03e vogliamo allargare questo per due motivi importanti.
10:07Primo motivo, legare definitivamente la Mille Miglia alla città di Brescia,
10:14perché è nata a Brescia, deve rimanere a Brescia, la partenza e l'arrivo devono essere a Brescia
10:19e quindi questo per noi è fondamentale.
10:21Siccome ogni tanto qualcuno ha ancora paura che questo sfugga di mano,
10:24quello che lei dice è forte e chiaro, non sarà così?
10:25Allora sì, perché non sfugga di mano dobbiamo fare la fondazione con un altro ente pubblico
10:32e noi vogliamo farlo con più enti pubblici.
10:35Ecco perché abbiamo chiesto alla Comune di Brescia, alla provincia, alla Camera di Commercio
10:39perché sia tutta Brescia a legare questo, la provincia per includere dentro anche naturalmente
10:45tutta la provincia di Brescia perché è importante questo qui.
10:48Il resto il territorio è particolarmente affezionato tutto alla Mille Miglia,
10:54penso anche solo banalmente ai passaggi sul lago di Garda e a tutto quello che avete preparato
10:59anche legato a altri luoghi importanti, penso alla montagna.
11:05Ma penso anche all'industria perché la Mille Miglia, abbiamo detto prima, è partita da Brescia con l'industria
11:10e rimane perché non è solo il territorio in se stesso, la bellezza del territorio, lago, la montagna, la pianura
11:19perché a Brescia abbiamo la fortuna di avere tutto, ma anche l'industria che è stata rappresentata
11:23che è stata la forza della Mille Miglia. Per questo motivo noi la vogliamo legata al territorio
11:28perché deve diventare un qualcosa che non sia possibile spostarlo da Brescia.
11:34Noi sappiamo che è già stato provato in passato una riunione, un'unione tra l'Automobile Club
11:47perché ce ne sono qualcuno che va bene, qualcuno che va molto meno bene, ci sono delle forze politiche
11:52che vorrebbero fare un abbinamento tra l'Automobile Club, l'ispettorato delle auto, il Pra, eccetera.
12:05Noi cosa vogliamo? Invece vogliamo tenerlo separato.
12:07Vogliamo tenerlo separato perché? Perché in questa maniera rimaniamo indipendenti da tutto
12:11e quindi vogliamo questa garanzia. Questo si può ottenere solo con la fondazione.
12:17Quindi noi Automobile Club diamo a questa fondazione la Mille Miglia, inizialmente gli diamo il marchio
12:25poi diamo anche alla società perché poi chi sarà a dirigere questo?
12:30Sarà un consiglio di amministrazione che sarà composto da Automobile Club naturalmente
12:34ma anche dalla provincia, dal comune, dai rappresentanti della provincia, dal comune e dalla Camera di commercio.
12:41Quindi è un qualcosa che tutta la Brescia fa insieme e questo è quello che ci interessa soprattutto.
12:46È un progetto bello e ambizioso. La domanda è c'è qualcosa che la preoccupa in termini pratici e operativi?
12:55Sì, il dire è una cosa, il fare è un'altra.
13:01Ecco, questo è quello.
13:03Noi abbiamo un problema che non è un nostro problema, è un problema del comune di Brescia
13:08che ha fatto un accordo, ha dato in gestione un immobile al Museo Mille Miglia
13:14che non potrà più chiamarsi Museo di Mille Miglia perché dal primo di gennaio
13:18perché oramai l'Automobile Club di Brescia non fa più parte di quello che è chiamato Museo Mille Miglia
13:24e quindi loro non avranno più diritto dal primo di gennaio a chiamarlo museo
13:28quindi si chiamerà qualcos'altro.
13:31E' questo che noi non vogliamo.
13:32Noi vorremmo un'unione tra tutti, purtroppo il comune dovrà mettersi d'accordo con loro
13:37avendogli concesso la possibilità di avere questo immobile
13:41perché noi come ente pubblico possiamo metterci d'accordo solo con gli enti pubblici.
13:47Ecco il perché dobbiamo farlo con il comune, con la provincia e la Camera di Commercio
13:52che rappresenta il dottor Brescia, noi non possiamo fare qualcosa con i privati
13:56anche perché se dovessimo fare con un privato a questo punto dovremmo aprire a tutto
14:02e dovremmo fare un bando con il pericolo che il bando per la Mille Miglia
14:05non sia più dei bresciani ma sia di qualche, non so, qualche olandese, qualche tedesco
14:10della Mercedes oppure di qualche arabo o di qualche americano.
14:13Una cosa che noi come bresciani non possiamo permetterci assolutamente.
14:17La Mille Miglia, oramai sono io purtroppo, sono già da 15 anni che sto lavorando a questo progetto
14:24spero che finalmente si porti a casa definitivamente e io credo che questo lo faremo
14:30perché oramai abbiamo già presentato d'accordo già con il comune, la provincia e la Camera di Commercio
14:36abbiamo fatto un testo per quanto riguarda, concordato con loro, ci sono delle piccolissime modifiche da fare
14:43non chiediamo a loro solo e esclusivamente un intervento così ma veramente qualcosa di simbolico
14:52e noi a fronte di questo daremo quello che è la cosa più importante, il marchio della Mille Miglia e la società delle Mille Miglia.
14:59Sincero come sa essere lei, è ottimista rispetto appunto a questa congiunzione che deve accadere tra museo e comune?
15:09Guardi, questo è un problema loro, non è un problema nostro, è un problema che devono arrangiarsi.
15:14Un po' è tema anche nostro.
15:17Ho capito, è un problema nostro, mi ha fatto una domanda a cui devo rispondere.
15:26Allora, non è un problema nostro, noi dovremo difendere, è il nostro interesse, è l'interesse dei bresciani, difendere la Mille Miglia.
15:35Noi dobbiamo difendere a tutti i costi e quindi saremo costretti, saremo obbligati se saremo costretti.
15:41E' quello che è chiaro, è quello che noi non vogliamo fare perché riteniamo che l'unione di Brescia sia la cosa fondamentale.
15:48L'abbiamo dimostrato, solo se sei assieme a qualcun altro, solo se sei forte riesci a sopravvivere,
15:54altrimenti le divisioni hanno sempre portato qualcosa che non è andato bene.
15:59L'abbiamo visto con le banche a Brescia, l'abbiamo visto con A2A quando era SM, l'abbiamo visto con l'aeroporto, abbiamo visto troppe cose.
16:08Non possiamo essere così, mi scusi, stupidi di perdere anche la Mille Miglia.
16:13E' una cosa che noi non possiamo permetterci di fare e quindi sono certo che troveremo una soluzione.
16:18Grazie per la chiarezza, come sempre.
16:21Torno alla Presidente Saottini per parlare di, a proposito di rapporti, quindi una correlazione c'è,
16:30per parlare di quelli che sono i rapporti che nel corso soprattutto degli ultimi anni Mille Miglia è riuscita ad intessere
16:36per far sì che davvero Brescia la senta propria anche attraverso collaborazioni, sinergie, eventi condivisi.
16:45E quindi vorrei capire anche per la prossima edizione come stiamo lavorando, ma anche insomma adesso come stiamo lavorando,
16:51perché di cose interessanti da dire ce ne sono tante.
16:54Certamente Mille Miglia, come diceva il Cavalier Bonomi, è un evento di Brescia che appartiene fortemente alla cultura e alla sensibilità bresciana
17:05ed è giusto che venga condiviso con tutti i bresciani.
17:09Quindi da qualche anno è una manifestazione che dura cinque giorni e non più tre,
17:14quindi da respiro prima della partenza e il giorno dell'arrivo per far sì che tutti si possa partecipare a questa magnifica festa.
17:26Come dicevo il villaggio Mille Miglia in piazza Vettoria apre il domenica 7, così come il paddock
17:34e la sera dell'arrivo, il sabato dell'arrivo si sta lavorando per fare in modo che possa esserci una premiazione, evento, momento
17:48comunque condivisibile, condiviso e gradito a tutti.
17:55Intanto la Mille Miglia continua ad andare a scuola perché è anche questa cosa che ci piace sottolineare con la professoressa Elena Pala.
18:03Esatto perché Mille Miglia, come dicevo Mille Miglia SRL, è impegnata a mantenere vivi i valori e le sensazioni che spinsero
18:15e le motivazioni che spinsero nel 1927 alla sua Costituzione.
18:22Quindi la velocità che oggi non è velocità sulle strade per gli ovvi motivi di sicurezza e anche di obblighi di circolazione
18:32siamo una prova di regolarità e quindi dobbiamo rispettare strada aperta, dobbiamo rispettare le regole della circolazione
18:40ma è velocità di... vogliamo sottolineare la velocità dell'intrapresa, la velocità intellettuale, la visione...
18:48Chiamiamolo il dinamismo che la contraddistingue.
18:51Il dinamismo che la contraddistingue in tutti gli aspetti non solo fisici ma anche di pensiero e quindi di visione e quindi di balzo in avanti.
19:02Quindi è importante anche coinvolgere nuove generazioni che non hanno conosciuto la Mille Miglia in modo diretto
19:10e nemmeno attraverso genitori o nonni e quindi ecco l'operazione La Mille Miglia va a scuola
19:16ma anche lo spettacolo teatrale che è stato fatto da Joelle Dix al Teatro Sociale l'anno scorso
19:24bellissimo, particolarmente veloce nei tempi, anche in questo caso velo dinamico e veloce nei tempi e nelle espressioni.
19:36Quindi stiamo lavorando per il 2026 che l'edizione prossima si sta mettendo appunto gli aspetti più...
19:45diciamo così si sta sempre più entrando nel dettaglio con un occhio e una visione sul 2027 nel quale anche Mille Miglia celebrerà il suo centenario.
19:53Qui sono compleanni importanti perché se nel 26 l'ACI di Brescia festeggia 100 anni poi nel 27 ci sarà il centenario della Mille Miglia.
20:02Cavaliere so che c'è un bel progetto legato alla sicurezza stradale a proposito di collaborazioni.
20:08Sì anche questo c'è un grandissimo problema di sicurezza e ne abbiamo parlato con gli Automobile Club d'Italia ma soprattutto in Lombardia.
20:18abbiamo fatto un accordo con l'Automobile Club di Bergamo per trovare una soluzione per andare verso i ragazzi e soprattutto cercare di far capire a loro che cosa sia la velocità e soprattutto cosa sia la sicurezza.
20:34Con la prefettura e con le altre istituzioni stiamo lavorando con loro per far sì che sia un programma generale che colpisca un pochettino tutti e che aiuti tutti andare in questo senso.
20:46Questo progetto credo che sarà pronto per la fine dell'anno e con il 2026 appunto con i cent'anni credo che faremo una grande spinta anche su questo per rendere le persone sempre più coscienti di quello che sta succedendo
21:03e aiutare loro a capire il mondo come sta andando automobilistico con il rispetto delle regole.
21:10Siamo arrivati addirittura ad arrivo ed è stata velocissima questa puntata e quindi grazie ai miei ospiti per averci messo anche tanta passione che poi ha sempre contraddistinto la freccia rossa mi viene da dire.
21:22Prima di salutarci ringrazio Ruggero Tavelli per la regia audio e video, ringrazio voi che ci avete ascoltati alla radio, voi che ci avete seguiti in tv ma soprattutto i nostri ospiti, la presidente di Mille Miglia SRL Beatrice Saottini.
21:37Grazie, mi rubo ancora un momento solo per dire che il 4 novembre si sono aperte le iscrizioni a Mille Miglia quindi ci si può prenotare per l'iscrizione che sono confermate anche le gare collaterali quindi la Mille Miglia Green e il Ferrari Tribute che aprirà invece un pochino più avanti nelle iscrizioni.
21:57Facciamo in modo di rivederci qui stesso posto stessa ora per parlarne approfonditamente grazie anche al professor, l'ho fatta professore, le piace questa idea?
22:08No, no.
22:08Niente, allora resti cavaliere quindi grazie al cavaliere Aldo Bonomi il presidente dell'automobile club di Brescia.
22:16Grazie mille a voi, grazie veramente.
22:27Grazie mille a voi, grazie mille a voi, grazie mille a voi.
Consigliato
22:46
|
Prossimi video
23:45
20:57
21:02
22:06
19:46
22:33
22:08
21:13
22:30
21:50
23:47
20:43
21:28
20:01
22:11
22:14
21:32
22:19
21:02
21:18
22:04
19:50
22:46
23:28
Commenta prima di tutti