Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Normative UE e conseguenze sulle imprese bresciane CLP e Cibam sotto la lente
00:19Confap è al via il 30 maggio il nuovo podcast del gruppo giovani di Confapi Brescia
00:26India nuova frontiera del mercato occidentale l'analisi di Andrea Muratore
00:33Nuovo appuntamento con l'informazione a cura di Confapi Brescia
00:39quest'oggi ampia finestra dedicata alle normative europee e ai loro impatti sull'industria bresciana
00:47partiamo con CLP e ADR 2025
00:50Nuova scura e normativa pronta ad abbattersi sulle PMI bresciane
00:54nello specifico quelle che trattano ottone
00:57nel mirino il piombo contenuto nel metallo stesso
01:00secondo la nuova classificazione armonizzata recepita anche nel regolamento CLP aggiornato
01:06è ora considerata pericolosa per l'ambiente anche a basse concentrazioni
01:11una soglia così bassa da coinvolgere di fatto la stragrande maggioranza delle leghe contenenti piombo
01:17e dunque i semi lavorati, sfridi e scarti che ogni azienda del settore
01:21movimenta quotidianamente tra stabilimenti, fornitori e clienti
01:25con questa classificazione molti di questi materiali verranno inquadrati come merci pericolose
01:30e dovranno essere trasportati secondo le stringenti prescrizioni dell'ADR
01:35Per molte aziende, soprattutto quelle piccole e medie, questo scenario complicato potrebbe dare vita ad una serie di costi crescenti
01:44che rischiano di essere sostenuti senza che necessariamente si giunga ad una maggiore sicurezza o sostenibilità ambientale
01:53Si rischia di alimentare un processo di deindustrializzazione che potrebbe generare impoverimento del nostro territorio
02:02o delocalizzazione della produzione stessa
02:05Non si tratta di mettere in discussione evidentemente la protezione dell'ambiente
02:10che è un obiettivo condiviso da tutte le realtà industriali serie e responsabili
02:15e ovviamente anche dalla nostra associazione Confapi Brescia
02:19ma di metterlo direi a sistema in un percorso che garantisca adempimenti certi, norme chiare
02:27e soprattutto la diretta applicabilità dei processi su cui ogni operatore possa evitare di avere continuamente dei dubbi
02:36Riteniamo non sia sostenibile né ambientalmente né economicamente
02:42a trattare per esempio allo stesso modo un fusto di rifiuti tossici liquidi
02:46e un carico di ottone in cassone chiuso solo perché entrambi magari contengono una traccia di piombo
02:54Per operatori che hanno fatto della sicurezza e dell'efficienza dei processi
02:58il focus della loro attività sarebbe veramente un problema strutturale adattarsi a normative di questo tipo
03:06E quali i primi effetti del percorso preparatorio all'introduzione del Ciba?
03:14Con una fase di training iniziata ad ottobre 2023
03:17Ciba, macronimo di Carbon Border Adjustment Mechanism, si avvicina alla piena entrata in vigore
03:22Equalizzare il prezzo del carbonio, incentivare una produzione più pulita nei paesi terzi
03:27e contrastare il fenomeno della rilocalizzazione delle emissioni
03:30rappresentano gli obiettivi della misura introdotta dall'UE
03:34La stessa prevede che le aziende importatrici di prodotti hard to abate
03:38tra i quali acciaio, cemento, alluminio, carta e vetro
03:41debbano dichiarare le emissioni di carbonio associate a ciascuna importazione extra o e
03:46per poi pagare una tassa correlata pare alle emissioni eccedenti rispetto a quelle medie europee
03:52per il medesimo prodotto
03:53Aspetto quest'ultimo che dovrebbe essere introdotto a gennaio 2026
03:57anche se pare possibile uno slittamento in avanti
04:00È stata una fase abbastanza tribolata perché non avevamo immediatamente disponibili dati
04:05della C2 che contiene l'acciaio e lo stupo di alluminio che andiamo, siamo andati a comprare fuori dall'Europa
04:10Non controlliamo il processo di commissione del nostro fornitore dall'altra parte del mondo
04:15Alcuni poi si sono attrezzati, è diventato quasi un automatismo
04:19Altri che fanno importazioni sporadiche hanno avuto delle sorprese
04:22Abbiamo avuto molti associati che si sono rivolti a noi per chiederci aiuto
04:26anche per una sola importazione
04:28Fare i puntati sul prossimo luglio
04:31Adesso aspettiamo che la Commissione europea definisca il cosiddetto benchmark
04:34cioè dica insomma qual è la media per ciascuna categoria di prodotto
04:38del codice luogranale della CO2
04:40Quante CO2 contengono in Europa
04:41perché sulla base di questa media si va a capire
04:44quanto i prodotti che vengono poi importati
04:47differenziano e quindi a creare quel meccanismo di adeguamento
04:50Un meccanismo che per Confapi Brescia
04:52benché custodisca obiettivi virtuosi
04:54registra anche pericolose asimmetrie
04:56Proteggere dalla concorrenza sleale è sicuramente importante
05:01Non bisogna però far mancare fluidità al mercato
05:04perché molto spesso alcune cose li importiamo
05:05perché banalmente qui in Europa non si fanno più
05:08per esempio i prodotti in Giza
05:09in Europa non vengono più prodotti
05:11e noi dobbiamo difenderci certamente
05:12proteggere l'industria
05:13non solo una parte dell'industria
05:15e soprattutto non in maniera strabica
05:17laddove non è più un produttore europeo
05:19e allora sei costretto a dipendere dall'interazione
05:20al contrario laddove abbiamo una capacità produttiva nostra
05:24è anche corretto difenderla
05:25ma in tutta la filiera
05:27per cui per esempio la Cibam solo sulle materie prime
05:29non ha senso
05:29ma è stesa anche
05:30definiti fatti con le stesse materie prime
05:33che contengono molta CO2
05:34Cibam che potrà alla fine di quest'anno
05:38e in particolare nel 2026
05:40portare importanti effetti sul mercato dell'acciaio
05:45Conto alla rovescia tra le imprese
05:47su quelli che saranno i termini
05:49che la Commissione europea renderà noti
05:52presumibilmente nel mese di luglio
05:54relativo al benchmark
05:56per calcolare l'impatto
05:58della Carbon Border Adjustment Mechanism
06:02sulle importazioni di acciaio dai paesi extra-we
06:05possiamo banalmente esercitarci
06:08in qualche calcolo indicativo
06:10ed è ragionevole ipotizzare al momento
06:14un incremento generale del costo dell'acciaio importato
06:19di circa 150 dollari la tonnellata
06:22quindi un rincaro sensibile
06:25che andrà a pesare nell'immediato
06:28chiaramente sui costi dell'acciaio importato
06:31e che poi in buona parte
06:34verrà ribaltato a palle
06:37e il provvedimento entrerà in vigore
06:39ufficialmente a gennaio 2026
06:42invece il pagamento di questo dazio ambientale
06:46sembra che comunque sarà spostato di un anno
06:50quindi da gennaio 2027
06:52poi gli importatori dovranno effettivamente pagare
06:55il punto è che comunque si ipotizza
06:58che già dalla fine di quest'anno
06:59il ribaltamento dei prezzi
07:01verrà adottato
07:03e che quindi i produttori siderurgici
07:05che già sono in una fase di difficoltà
07:07per la stasi dei consumi industriali
07:11e quindi hanno bisogno di un pretesto
07:13anche per stabilizzare al rialzo
07:17i prezzi
07:17la utilizzeranno appunto come pretesto
07:19per poter produrre un incremento dei prezzi
07:23poi si andranno a sommare le misure di salvaguardia
07:28e quindi il rischio molto concreto
07:30nel 2026
07:32è che lungo la filiera siderurgica
07:34si possano verificare
07:35dei forti problemi
07:37sul lato della disponibilità del materiale
07:40ribadiamo il consiglio di alzare
07:43il livello del magazzino
07:44perché il timore è che poi
07:46il prossimo anno dovremo fare i conti
07:48con una tensione sul lato dell'offerta
07:51o in grado di mettere in difficoltà
07:53le imprese che non ci saranno strutturate
07:55Al via il 30 maggio
07:57un'iniziativa del gruppo
07:58giovani imprenditori di Confapi Brescia
08:00dal titolo Confape
08:01Una chiacchiera davanti a un aperitivo
08:05dal titolo Confape
08:06nella quale seppure con modalità informali
08:09si affrontano storie di vita
08:10esperienze, vittorie e sconfitte
08:12di personaggi di riferimento del nostro territorio
08:15Al via il 30 maggio
08:16e con cadenza mensile
08:18il podcast a cura del gruppo
08:19giovani imprenditori di Confapi Brescia
08:21disponibile su tutte le principali piattaforme
08:24Siamo entusiasti di essere qua
08:25per il primo capitolo del nostro podcast
08:27è un'idea assolutamente nuova
08:29come primo ospite
08:30avremo Alberto Albertini
08:31e parlerà del cambio generazionale
08:34quindi siamo contentissimi
08:36e onorati di averlo ospite
08:37e che dire
08:38il palinsesto è assolutamente ambizioso
08:41ma che non ho dubbi
08:42che grazie al lavoro di squadra
08:43riusciremo ad ospitare
08:45Volevo ringraziare tutti
08:47e più di tutti
08:48Alessio Perini
08:49che è diciamo l'idiatore
08:50di questo podcast
08:52Innanzitutto ringrazio Elia
08:54il presidente e il direttore
08:55per aver creduto fortemente in questo progetto
08:57Confapi nasce con l'intento
08:58di voler valorizzare
08:59l'eccellenza del territorio bresciano
09:01e affrontare sfide e tematiche
09:03dell'attualità vicine
09:04ai giovani imprenditori
09:05si tratta di un'idea pensata
09:07per offrire spunti di riflessione
09:09e ispirazione
09:10che siano utili
09:11sia a chi sta
09:11cominciando adesso
09:13a muovere i primi passi
09:14sia a chi ha già
09:14una grande esperienza
09:15nel mondo imprenditoriale
09:17L'India può essere la nuova Cina
09:21per l'industria bresciana
09:22ne abbiamo parlato
09:24con l'analista
09:25Andrea Muratore
09:26Italia-India
09:27una relazione economica
09:29industriale
09:31e commerciale
09:32in continua crescita
09:33quella tra Roma
09:35e Nuova Delhi
09:35è una partnership
09:36sempre più forte
09:37che vedrà protagonista
09:39anche la città di Brescia
09:41che il 5 giugno
09:42ospiterà il summit bilaterale
09:44tra i due paesi
09:45in una fase contraddistinta
09:47da grandi tensioni geopolitiche
09:48da rivalità strategiche
09:50e da una grande competizione
09:52in campo commerciale
09:54l'India è un paese
09:54sempre più attenzionato
09:56dalle grandi economie della terra
09:57come partner
09:58in molti settori
09:59dalla farmaceutica
10:00alla tecnologia
10:01e anche per le industrie
10:03della provincia di Brescia
10:04e della Lombardia
10:05può essere un partner importante
10:08in settori strategici
10:10e ad alto valore aggiunto
10:11pensiamo all'elettronica
10:12pensiamo alla farmaceutica
10:14pensiamo alle opportunità
10:15che il mercato indiano
10:16offre in termini di esportazione
10:18di macchinari
10:19e altri prodotti
10:20tipici del made in Italy
10:21l'India è una nuova frontiera
10:23come un tempo
10:24poteva esserla la Cina
10:25ma con la differenza
10:27che ci sono istituzioni
10:29di mercato aperto
10:30c'è una prospettiva
10:31più simile
10:31a quella del mercato occidentale
10:33con Fabi Brescia
10:34è al centro
10:35del nuovo rapporto economico
10:36tra Italia e India
10:37il presidente Pierluigi Cordua
10:39ha compiuto a febbraio
10:41una missione nel paese
10:43e il 16 maggio scorso
10:45ha incontrato a Roma
10:47l'ambasciatrice Vanirao
10:48il paese continua a mantenere
10:50tassi di crescita
10:51vicino al 6-7%
10:53del PIL annuo
10:54e al tempo stesso
10:56è un paese
10:57che date le problematiche
10:59che l'Occidente
11:01sta conoscendo
11:01nel rapporto
11:02con la Repubblica Popolare
11:04potrebbe essere
11:05una nuova frontiera
11:06per l'export
11:07e per gli investimenti
11:08questo era il nostro
11:09ultimo contributo
11:10grazie come sempre
11:11per essere stati con noi
11:13prossimo appuntamento
11:14con le videonews
11:15di Confapi Brescia
11:16mercoledì 28 maggio
11:18arrivederci
11:18grazie a tutti

Consigliato