Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Interrogazioni a risposta immediata – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Alle ore 13.45, la Commissione Trasporti svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.(05.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, avverto che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso la
00:09trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati. L'ordine del giorno reca lo
00:14svolgimento di interrogazioni e risposte immediata su questioni riguardanti il Ministero
00:18dell'Infrastruttura e dei Trasporti. Ricordo che il presentatore di ciascuna interrogazione
00:23ha facoltà di illustrarla per non più di un minuto e che il rappresentante del Governo
00:27ha facoltà di rispondere per non più di tre minuti. Successivamente l'interrogante o
00:32altro deputato del medesimo gruppo ha diritto di replicare per non più di due minuti.
00:36L'Onorevole Iaria ha facoltà di illustrare l'interrogazione 504626 in merito alla
00:42regolamentazione del trasporto pubblico non di linea. Prego, un minuto.
00:46Grazie Presidente, grazie Sottosegretario. Oggi possiamo notare che il Ministro Salvini
00:53ha un rapporto difficile con le Corti. La Corte dei Conti gli ha bocciato il ponte
00:57sullo stretto, la Corte Costituzionale gli ha bocciato tutto l'apparato legislativo
01:02sul trasporto pubblico non di linea. Quindi da qui nasce anche l'idea di presentare
01:07questo question time e riportare questo argomento alle persone del mestiere.
01:12Le persone del mestiere io le trovo all'interno di questa commissione.
01:17E per questo motivo chiedo al Governo se abbiamo intenzione di partire in maniera
01:22corretta nell'aprire un confronto al trasparente tra tutte le parti in causa,
01:26le amministrazioni comunali, gli operatori del settore e anche chiaramente le
01:32piattaforme tecnologiche che si stanno avvicinando a questo mondo perché si sta
01:37parlando di mobilità, non si sta parlando di un settore contro l'altro.
01:41Grazie.
01:42Prego il Sottosegretario Affarrante, a lei la parola.
01:46Grazie Presidente.
01:49Rispondo al quesito del deputato interrogante evidenziando che dopo anni di inerzia
01:58sulla adozione dei provvedimenti attuativi sul registro elettronico taxi ed NCC sul foglio
02:07di servizio elettronico per gli NCC sulle piattaforme di intermediazione, solo in questa
02:15legislatura il MIT ha cercato di colmare la lacuna e fornire delle disposte agli operatori
02:24di settore.
02:25Lo ha fatto all'esito di un lungo ed articolato confronto con gli stakeholder che nonostante
02:31la forte frammentazione del comparto e l'emergere di posizioni nettamente contrapposte ha portato
02:40all'adozione dei due primi decreti sul rent e sul foglio di servizio, nonché alla trasmissione
02:49alla Commissione europea del terzo provvedimento sulle piattaforme di intermediazione.
02:55Obiettivi di tali interventi è disciplinare, secondo i parametri della legge quadro di settore,
03:04ovvero la legge 21 del 92, un sistema di trasporto pubblico che, come osservato dal deputato
03:12interrogante, è composto da due servizi entrambi fondamentali, i taxi e gli NCC.
03:19Le scelte operate sono state mosse dalla esigenza di garantire il rispetto delle differenze
03:25costitutive di questi due servizi, promuovere la qualità e la regolarità e la legalità
03:34anche attraverso il contrasto all'abusivismo.
03:39Tale percorso è stato condotto in stretta sinergia con altri di Casteri per ovviare ad alcune
03:46disfunzioni del sistema, ovvero la mancanza di dati sulla consistenza degli operatori di
03:54settore a livello nazionale e territoriale ed il perdurante ricorso a sistemi di compilazione
04:04cartacea del foglio di servizio elettronico che non consentono uno svolgimento efficiente
04:11dei controlli su strada. In risposta alla prima istanza, segnalo che il registro elettronico
04:18di recente istituito ha rappresentato un punto di partenza imprescindibile per un efficace
04:27censimento sui numeri delle licenze e delle autorizzazioni attive. Dal 9 settembre del 2024
04:36è stato reso disponibile un sistema informatico per la registrazione degli operatori.
04:45Sulla base di tali registrazioni il MIT ha completato la ricognizione dei dati quantitativi
04:52relativi alle licenze taxi e alle autorizzazioni NCC presentate nel periodo da settembre 2024
05:00a settembre 2025. Attualmente è disponibile un elenco pubblico suddiviso per comune contenente
05:08le licenze e le autorizzazioni registrate. Il sistema è supportato da un database che
05:16consente l'individuazione dei titolari e può essere consultato dagli enti territoriali
05:23e dagli organi preposti ai controlli. Per quanto concerne il riferimento alla procedura
05:31richiamata dal deputato interrogante, si rammenta che la stessa non ha riguardato il decreto
05:38interministeriale sul foglio di servizio numero 226 del 2024, bensì lo schema del Presidente
05:47del Consiglio concernente la regolamentazione delle piattaforme tecnologiche. Quanto infine
05:52lo specifico decreto sul foglio di servizio è noto come tale provvedimento sia stato oggetto
06:01di plurimi ricorsi innanzitutto in sede di giustizia amministrativa e proprio in nome
06:09della esigenza di chiarezza interpretativa il MIT ha presentato un ricorso al Consiglio
06:18di Stato avverso le pronunce del Tar. Contestualmente proprio ieri è stata depositata la pronuncia
06:25della Corte Costituzionale in merito al conflitto di attribuzioni presentato dalla Regione Calabria.
06:33La sentenza 163 del 2025 per la prima volta propone un diverso inquadramento competenziale
06:41della materia attinente alla regolazione del servizio NCC ricondotta in prima istanza
06:49al trasporto pubblico. Secondo la Corte tal inquadramento non esclude che vengano in rilievo
06:57profili di competenza dello Stato attinenti alla tutela della concorrenza e finalizzati in particolare
07:06ad identificare un punto di equilibrio fra l'esercizio della libera iniziativa economica
07:11da parte dell'esercente il servizio NCC e la garanzia a favore dei titolari di licenze di taxi
07:20di potersi rivolgere ad una utenza indifferenziata.
07:26Concludo osservando che è evidente che la pronuncia della Corte che annulla solo in parte
07:32il decreto sul foglio di servizio elettronico imporrà una riconsiderazione del provvedimento
07:42coerente con il sopravvenuto orientamento interpretativo che affida alle Regioni in via generale
07:50la disciplina del servizio NCC. Grazie.
07:55Grazie, prego collega Iaria.
07:57Grazie, è chiaro che noi possiamo essere soddisfatti anche perché il primo punto è che l'inerzia
08:04non si supera con l'incompetenza, l'inerzia si supera facendo delle proposte concrete che hanno un senso
08:11e tra l'altro nella nostra Commissione, l'ho già anticipato prima, abbiamo due proposte di legge
08:15una firma Caroppo di Forza Italia e una nostra, come al momento 5 Stelle, la firma mia
08:20che vanno proprio nella direzione di andare a colmare tutte le problematiche che già più volte sono state evidenziate
08:27e posso aggiungere anche che il tema è stato trattato in maniera veramente sbagliata
08:34proprio dal Ministro Salvini che ha fatto l'arbitro che parteggia solo per una squadra in campo
08:39cosa profondamente scorretta che tra l'altro ha creato tutte queste problematiche
08:44il tema è molto interessante se venisse trattato con competenza e anche attenzione
08:54e tra l'altro devo aggiungere che nella mia prima firma noi puntiamo proprio sulle competenze
09:02e sull'ambito regionale cosa che è anche stata confermata dalla Corte Costituzionale
09:07di questo sono personalmente molto contento che abbiamo trovato la direzione giusta
09:11si tratta soltanto di cercare di avere la volontà da parte del Governo di fare questo passo in avanti
09:17non vorrei che Forza Italia facesse come in altri casi in cui propone delle cose
09:22su cui si può anche trovare un accordo tipo la cittadinanza
09:25però poi non va avanti e le lascia solo come spot per dire che loro hanno una soluzione
09:30ma sono in maggioranza e quindi possono e hanno tutta la possibilità di portare questo argomento
09:35per trovare una soluzione a partire dal lavoro di questa Commissione. Grazie.
09:40Grazie a lei. Passiamo all'interrogazione dell'On. Pastorella
09:43che ha facoltà di illustrare l'atto 504627 in merito alla gratuità dell'accesso da parte
09:50di pubbliche amministrazioni alla banca dati della Direzione Generale della Motorizzazione Civile.
09:55Prego collega un minuto.
09:56Sì grazie ma oggi sono qui a segnalare quella che ritengo essere un'assordità
10:02ovvero quando ci sono disponibili dei dati nel settore pubblico in senso lato
10:08non è possibile che tra amministrazioni ci si debba pagare un obolo per accedere
10:13parlo in particolare del fatto che ogni qualvolta la Polizia Locale e quindi Comuni
10:17devono per esempio eseguire una verifica su una targa di un veicolo
10:20quindi accedere ai banchi dati della motorizzazione e questi devono pagare 47 centesimi
10:25uno dice 47 centesimi, cosa saranno mai?
10:28Pensate che questo per esempio per Milano ha portato a un accantonamento di 1,2 milioni di euro
10:33giusto per fare un esempio.
10:34Quindi la domanda è semplice.
10:36In un'amministrazione digitale che si rispetti, in un'amministrazione pubblica che si rispetti
10:41non pensate sia il caso aspettando la sentenza che confermerà l'illegalità di questa pratica
10:49di muovervi prima come governo e permettere l'accesso gratuito a questi dati
10:53da parte non tanto dei cittadini ma dei comuni, quindi di voi stessi.
10:59Grazie, prego Sottosegretario Ferrante.
11:01Grazie, in merito al quesito posto sono a rappresentare quanto segue.
11:06L'accesso alla banca dati della motorizzazione è disciplinato dal DPR 634 del 1994
11:14attuativo dell'articolo 225 del Codice Strada che ha istituito l'archivio nazionale dei veicoli
11:22e l'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida.
11:27Tale regolamento costituisce ad oggi disciplina speciale vigente non essendo intervenuta
11:36alcuna abrogazione espressa da parte del legislatore.
11:42L'articolo 1 del citato DPR stabilisce che l'accesso gratuito alla banca dati
11:50è riservato esclusivamente agli organi costituzionali, giurisdizionali,
11:56alle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato
12:00limitatamente ai compiti istituzionali di ciascuno di essi.
12:05Gli enti locali, pur rientrando fra le amministrazioni pubbliche,
12:10non beneficiano automaticamente della gratuità,
12:15salvo per alcuni servizi specifici già resi disponibili senza oneri,
12:21quali la verifica della copertura assicurativa,
12:25lo stato della revisione e il saldo punti della patente.
12:29La sentenza 291 del 2021 della Corte d'Appello di Milano
12:36ha ritenuto configurabile una abrogazione tacita del DPR 634 del 1994
12:43limitatamente ai casi di accesso al dato puro,
12:46ai sensi dell'articolo 50,2 del codice dell'amministrazione digitale.
12:53Tuttavia, laddove l'accesso comporti elaborazioni complesse
12:57tramite le maschere di interrogazione del CED
13:01che restituiscono in un'unica risposta più dati elementari
13:11continua ad applicarsi la disciplina di cui ha il DPR 634
13:16compreso il canone di abbonamento.
13:19E' importante sottolineare che l'accesso ai dati da parte degli enti locali
13:26risponde a delle esigenze funzionali connesse all'esercizio di attività istituzionali,
13:32in particolare all'accertamento delle violazioni del codice della strada.
13:37Le sanzioni amministrative derivanti da tali accertamenti
13:42costituiscono delle entrate che affluiscono direttamente ai bilanci comunali.
13:50In tale contesto, l'eventuale onere economico sostenuto per l'accesso ai dati
13:56può essere considerato parte integrante del processo istruttorio
14:01e in alcuni casi rientra fra le voci che concorrono alla determinazione
14:07e dei costi complessivi dell'attività di accertamento
14:10secondo le modalità previste dai singoli enti.
14:15Alla luce delle considerazioni quindi esposte,
14:18si ritiene che l'impianto normativo vigente
14:24consenta di coniugare le esigenze di accesso e di interoperabilità
14:28fra amministrazioni con quelle di corretta gestione delle risorse pubbliche
14:33di tutela delle informazioni trattate nel rispetto della normativa
14:37in materia di protezione dei dati personali
14:40e a garanzia della continuità e qualità dei servizi erogati.
14:45Grazie.
14:46Grazie a lei. Prego, collega Pastorella, due minuti.
14:50Sono profondamente sorpresa della risposta
14:53perché l'ultima parte della sua risposta in pratica dice
14:55alla fine pagheranno i cittadini
14:58e il fatto che le amministrazioni tra di loro
15:00debbano pagarsi per avere le informazioni.
15:03perché se è vero che ha messo nella sua risposta
15:07che i comuni hanno bisogno di questi dati
15:09per le loro attività istituzionali
15:11che l'accesso ai dati è un accesso ai dati puri
15:14quindi non richiede ulteriore elaborazione
15:16che esiste il codice dell'amministrazione digitale
15:18che prevede uno scambio senza oneri tra le amministrazioni
15:21la conclusione è però i comuni possono comunque
15:24permettersi di pagare questa tassa
15:26perché alla fine la scaricano sulle multe dei cittadini
15:29che rientrano nelle casse comunali.
15:31Io non credo che sia un ragionamento che sta in piedi
15:33non è un ragionamento diciamo degno
15:35non solo del ventunesimo secolo
15:37ma di uno Stato che si vuole uno Stato
15:39che diminuisce le tasse
15:40e che rende l'amministrazione più semplice.
15:43Abbiamo adesso all'esame
15:44un ennesimo decreto semplificazione
15:46questa potrebbe essere una semplificazione
15:48e una riduzione anche degli oneri
15:50che poi non vengono scaricati sul cittadino
15:53che può essere colpevole di aver preso una multa
15:56ma non deve essere ritenuto colpevole
15:58del fatto che la motorizzazione
15:59fa pagare i dati di accesso.
16:01Quindi resto convinta della mia domanda iniziale
16:04ovvero che credo che sia necessario
16:06una revisione di questa norma
16:07in attesa della sentenza definitiva
16:09perché non ha assolutamente senso
16:12che stante le premesse
16:13che renderebbero questo accesso
16:15evidentemente gratuito
16:16si continui invece a perseverare
16:17nel voler far pagare anche i comuni più piccoli.
16:21Pensiamo a San Giuliano Terme di Pisa
16:2330.000 abitanti
16:24ha speso 10.000 euro
16:25su bilanci comunali
16:26queste sono cifre importanti
16:27quindi non è solo per le grandi città
16:29ma anche per i piccoli comuni
16:31che queste informazioni
16:32dovrebbero essere assolutamente fornite
16:34gratuitamente
16:35e non scaricate sui cittadini.
16:38Grazie
16:39passiamo all'interrogazione
16:40dell'onorevole Remondo
16:41che ha facoltà di illustrare
16:42l'atto 504628
16:45in merito all'aggiornamento e attuazione
16:46del piano di risanamento acustico
16:48da parte di RFI
16:49con particolare riferimento
16:51ai comuni di Melignana e Cerro all'Ambro
16:52Frazione Riozzo
16:53Prego collega un minuto
16:55Grazie Presidente
16:56allora noi sappiamo che
16:57il piano di contenimento
16:59e di abbattimento del rumore
17:00prodotto dall'infrastruttura ferroviaria
17:02ha individuato su tutta la rete
17:03ferroviaria nazionale
17:05una serie di interventi
17:06necessari al rispetto
17:07dei limiti acustici
17:08le cosiddette barriere antirumore
17:10ora questa interrogazione
17:11riguarda appunto
17:12la mancata realizzazione
17:14delle barriere antirumore
17:15lungo la linea ferroviaria
17:17e la linea dell'alta velocità
17:18nei comuni di Melignano
17:20e Cerro all'Ambro
17:20in provincia di Milano
17:22che attendono da quasi 20 anni
17:24ormai questo tipo di intervento
17:25ci sono gravi disagi
17:27per i residenti
17:28delle aree limitrofe
17:29e della linea
17:29stiamo parlando di
17:30un traffico ferroviario
17:32che è cresciuto moltissimo
17:33in questi decenni
17:34in particolare
17:34nell'ultimo periodo
17:35se prendiamo a riferimento
17:37il 2009
17:37che c'erano 135 treni
17:40al giorno
17:40ora sono più
17:41di 235
17:42con conseguente superamento
17:44dei limiti acustici
17:45anche notturni
17:46come ha rilevato
17:47da ARPA Lombardia
17:48peraltro
17:49l'amministrazione
17:50Comune di Melignano
17:50ha trasmesso a RFI
17:52una nota ufficiale
17:53segnalando la presenza
17:54di edifici residenziali
17:55costruiti prima del 98
17:57entro i 100 metri
17:58dalla linea
17:58chiedendo l'aggiornamento
17:59del piano
18:00e l'avvio degli interventi
18:02previsti
18:02ecco
18:03con questa interrogazione
18:04chiediamo al Ministro
18:05delle Infrastrutture
18:07e dei Trasporti
18:07di chiarire
18:08quali siano le tempistiche
18:09per la realizzazione
18:10delle barriere antirumore
18:11e quale iniziativa
18:12intende assumere
18:12verso RFI
18:13per accelerare gli interventi
18:15garantendo la tutela
18:16della salute
18:17e la qualità
18:17della vita
18:17dei cittadini
18:18grazie
18:19prego
18:19sottosegretario
18:20in merito
18:23al quesito posto
18:24sono a rappresentare
18:25quanto segue
18:26occorre evidenziare
18:28che ai sensi
18:28dell'articolo 10,5
18:29della legge
18:30447
18:31del 26 ottobre
18:32del 95
18:34che è la legge
18:35quadro
18:35sull'inquinamento
18:37acustico
18:38le società
18:39e gli enti
18:40gestori
18:41di servizi pubblici
18:42di trasporto
18:43o delle relative
18:44infrastrutture
18:45sono tenuti
18:46nel caso
18:47di superamento
18:47dei limiti
18:48di cui
18:48alla norma
18:50a predisporre
18:51piani di contenimento
18:52e abbattimento
18:53del rumore
18:55secondo le direttive
18:56emanate
18:57dal Ministro
18:58dell'Ambiente
19:00con decreto
19:0129 novembre
19:03del 2000
19:04in base
19:05all'articolo 5
19:06del decreto
19:07447
19:08del 95
19:09il Ministro
19:11dell'Ambiente
19:12approva
19:13i piani
19:13relativi
19:14alle infrastrutture
19:15di interesse
19:16nazionale
19:17o di più
19:19regioni
19:20di intesa
19:21con la conferenza
19:23unificata
19:24gli interventi
19:25di cui
19:25ai piani
19:26sono realizzati
19:27in funzione
19:27del grado
19:28di priorità
19:29di esecuzione
19:30definito
19:31secondo
19:33i criteri
19:33dell'articolo 3
19:34del citato
19:36decreto Mase
19:37in base al numero
19:38alla tipologia
19:39dei soggetti
19:41esposti
19:42dell'entità
19:43del superamento
19:44dei limiti
19:45eventuali
19:47modifiche
19:49nell'ordine
19:50di priorità
19:51devono essere
19:52concordate
19:53fra regioni
19:55e comuni
19:55il gestore
19:56della
19:57rete
19:58ferroviaria
20:00ha rappresentato
20:01che il piano
20:01di risanamento
20:03RFI
20:03prevede
20:04interventi
20:05di mitigazione
20:07articolati
20:08in quindici
20:09annualità
20:11allo stato
20:12attuale
20:14la conferenza
20:15unificata
20:16si è espressa
20:17esclusivamente
20:18sullo stralcio
20:19di piano
20:20relativo
20:21ai primi
20:21quattro anni
20:22mentre i quattro
20:23interventi
20:24relativi
20:25al territorio
20:26di Melegnano
20:27per l'installazione
20:28di barriere
20:30di lunghezza
20:31complessiva
20:31pari a
20:323.578 metri
20:34sono ricompresi
20:35fra il sesto
20:35e il quindicesimo
20:36anno
20:36per quanto
20:38concerne
20:38i due
20:38interventi
20:40invece
20:40previsti
20:41nel comune
20:42di Cerro
20:43all'Ambro
20:44l'installazione
20:45dei 927
20:47metri
20:48complessivi
20:49di
20:50barriere
20:52antirumore
20:53è prevista
20:54nella undicesima
20:55annualità
20:56in merito
20:56ai tempi
20:57di avvio
20:58della fase
20:59di realizzazione
21:01il Mase
21:01ha avviato
21:02l'iter
21:03approvativo
21:04degli interventi
21:05relativi
21:06alle annualità
21:07successive
21:08alla quarta
21:09con la predisposizione
21:10dello schema
21:11di provvedimento
21:13volto all'approvazione
21:14degli stessi
21:15allo Stato
21:16sono in corso
21:17delle interlocuzioni
21:18volte a chiarire
21:19aspetti
21:20inerenti
21:21alla copertura
21:22finanziaria
21:23del suddetto piano
21:25terminate
21:26le quali
21:27sarà possibile
21:28attivare
21:28una nuova conferenza
21:30unificata
21:31a conclusione
21:32del procedimento
21:33di approvazione
21:34RFI
21:35potrà quindi
21:36procedere
21:37con la progettazione
21:38e le attività
21:38propedeutiche
21:39alla realizzazione
21:40dei citati
21:41interventi
21:42in ogni caso
21:43si precisa
21:43che il contratto
21:45MIT RFI
21:462022-2026
21:48parti investimenti
21:49prevede
21:51un apposito
21:52programma
21:53per il risanamento
21:54acustico
21:56che dispone
21:57di un finanziamento
21:58pari a 936,48 milioni
22:01di euro
22:01al fine di dare
22:02attuazione
22:03a quanto
22:04precedentemente
22:05approvato
22:05dal MASE
22:06previa intesa
22:07della conferenza
22:09unificata
22:10grazie
22:10prego
22:12collega
22:13Raimondo
22:13grazie
22:14al sottosegretario
22:16per le delucidazioni
22:17bene che
22:18insomma
22:19il MASE
22:19abbia avviato
22:20l'iter
22:21approvativo
22:24per le annualità
22:25superiore alla quarta
22:26anche che
22:26nel contratto
22:27di programma
22:28insomma
22:28ci sia
22:29un finanziamento
22:29dedicato
22:30che confido
22:31possa essere
22:32anche
22:32riproposto
22:34per la prossima
22:35programmazione
22:36confido
22:37altrettanto
22:38che insomma
22:38i tempi
22:39vengano rispettati
22:40perché è un'opera
22:41che quel territorio
22:42aspetta da
22:42troppi decenni
22:43grazie
22:43grazie a lei
22:45passiamo
22:46all'onorevole
22:47Baccalicchia
22:47facoltà di illustrare
22:48l'interrogazione
22:49504629
22:51in merito
22:51all'intervento
22:52di ripristino
22:53della linea
22:53ferroviaria
22:54a Feintina
22:54prego
22:55collega
22:55un minuto
22:56grazie
22:57presidente
22:58una domanda
23:01relativamente
23:01semplice
23:02su un tema
23:03che
23:04chiaramente
23:05è complesso
23:06su un territorio
23:08vasto
23:10parliamo
23:10della linea
23:11ferroviaria
23:12a Feintina
23:12come si diceva
23:13prima
23:13parliamo
23:14di un'infrastruttura
23:15storica
23:16nella valle
23:17della Mole
23:18compresa
23:19tra due
23:19regioni
23:20e tra le province
23:21di Faenza
23:22di Ravenna
23:24e Firenze
23:26gravemente compromesse
23:29dagli eventi
23:29alluvionali
23:30del 2023
23:31quello che
23:32chiediamo
23:33è di
23:34conoscere
23:35dal
23:36Ministero
23:38il crono
23:39programma
23:40per il ripristino
23:41definitivo
23:41di questa
23:42linea
23:43questa è una linea
23:44vitale
23:46direi
23:47per la cittadinanza
23:49per i pendolari
23:51che sono
23:51per la maggior parte
23:53studenti
23:54studentesse
23:54sono
23:55lavoratori
23:56lavoratrici
23:57che appunto
23:57attraversano
23:58questa
23:58valle
24:00e
24:00nelle province
24:02e nelle città
24:03maggiori
24:04studiano
24:05e lavorano
24:05dagli eventi
24:08alluvionali
24:08del 2023
24:09appunto
24:10la linea
24:11è
24:12compromessa
24:13si
24:14si lavora
24:15con
24:16autobus
24:17sostitutivi
24:18e spesso
24:19questi sono
24:20insufficienti
24:21abbiamo visto
24:21con l'avvio
24:22dell'anno scolastico
24:24l'aggravarsi
24:25di
24:25di
24:26disservizi
24:27di difficoltà
24:27a spostarsi
24:28appunto
24:28tra i comuni
24:29della
24:30della valle
24:31sono intervenuti
24:32diciamo
24:33sicuramente
24:34i territori
24:35le regioni
24:36l'ordinanza
24:37commissariale
24:3833 del 2024
24:40e certamente
24:41interventi
24:42di ripristino
24:43però appunto
24:44siamo
24:44ancora lontani
24:46dal
24:46comprendere
24:48se e quando
24:49soprattutto
24:50vi potrà essere
24:52appunto
24:52un definitivo
24:53ripristino
24:54miglioramento
24:55appunto
24:56di quella che è
24:56una valle
24:57un'infrastruttura
24:57storica
24:59prego
25:01sottosegretario
25:01Ferran
25:02grazie
25:02in merito
25:04a questo
25:04posto
25:05sono a rappresentare
25:06quanto segue
25:06anche sulla base
25:07degli elementi
25:09forniti dal
25:09gruppo
25:10FS
25:10la
25:11ferrovia
25:12faentina
25:13che collega
25:14Firenze
25:15a
25:16Faenza
25:17è attualmente
25:17interessata
25:18da importanti
25:19interventi
25:20di ripristino
25:21e potenziamento
25:22infrastrutturale
25:23resisi
25:23necessari
25:24a seguito
25:25dei danni
25:25causati
25:26dai gravi
25:26eventi alluvionali
25:28del dicembre
25:29del duemilaventitré
25:31per garantire
25:32in ogni caso
25:33la continuità
25:33del servizio
25:35RFI
25:36ha introdotto
25:36il sistema
25:37di allertamento
25:38nazionale
25:39frane
25:40sanf
25:41sviluppato
25:42insieme alla protezione
25:43civile
25:43e al CNR
25:44IRPI
25:45di Perugia
25:46questo strumento
25:48consente di monitorare
25:49in tempo
25:50reale
25:51la stabilità
25:52dei versanti
25:53e di sospendere
25:54la circolazione
25:55in caso
25:56di rischio
25:57frana
25:57o di allerta
25:58meteo
26:00arancione
26:01e rossa
26:02dopo le nuove
26:04perturbazioni
26:05del marzo
26:052024
26:06il sistema
26:07è stato esteso
26:08anche
26:09alla tratta
26:10San Lorenzo
26:12Marradi
26:13rafforzando
26:14così la sicurezza
26:15dell'intera linea
26:16attualmente
26:17sono in corso
26:18i lavori
26:19di ripristino
26:21e messa
26:22in sicurezza
26:24in parte
26:24completati
26:25della tratta
26:27da Marradi
26:28a Faenza
26:29che proseguono
26:30secondo il crono
26:31programma
26:33stabilito
26:34nello specifico
26:36tali interventi
26:37concernono
26:37l'armamento
26:40le opere civili
26:41e le opere
26:42di difesa
26:44e regimazione
26:45idraulica
26:46della sede
26:47su ferro
26:47in conformità
26:48con quanto previsto
26:49dalla convenzione
26:50quadro
26:51sottoscritta
26:52tra RFI
26:53ed il commissario
26:54una parte
26:55di questi
26:56interventi
26:57finanziata
26:58con risorse
26:59PNRR
26:59inserita
27:00nella ordinanza
27:0135
27:01del 2024
27:03del commissario
27:05per la ricostruzione
27:06dovrà concludersi
27:07entro giugno
27:082026
27:09inoltre
27:10entro il 2026
27:11saranno pienamente
27:12operativi
27:13tutti i cantieri
27:14per la stabilizzazione
27:15dei versanti
27:16franosi
27:18che insistono
27:18su proprietà
27:20ferroviaria
27:21e le cui progettazioni
27:23sono già state
27:23completate
27:24al fine di garantire
27:26i collegamenti
27:27anche in caso
27:28di sospensione
27:29della circolazione
27:30in seguito
27:31a segnalazione
27:31del sistema
27:32SANF
27:32il gruppo
27:34FS
27:34in accordo
27:35con la regione
27:35toscana
27:36ha predisposto
27:37autobus
27:38sostitutivi
27:40in partenza
27:41da Marradi
27:41e da Faenza
27:42in tutte le
27:44stazioni
27:44della tratta
27:46è inoltre
27:47presente
27:48la cartellonistica
27:50che informa
27:50sulla possibile
27:51attivazione
27:53del sistema
27:54SANF
27:54e sugli
27:55orari
27:58degli
27:58eventuali
27:59bus
28:00sostitutivi
28:01accanto
28:02a tali
28:02interventi
28:03è stato
28:04avviato
28:05anche un progetto
28:05di riqualificazione
28:06e potenziamento
28:07della linea
28:09con l'obiettivo
28:09di migliorarne
28:11le prestazioni
28:12in termini
28:13di sicurezza
28:14capacità
28:14e puntualità
28:15sono altresì
28:16previsti
28:17interventi
28:18tecnologici
28:19e infrastrutturali
28:20il miglioramento
28:21dell'accessibilità
28:22delle stazioni
28:23e la soppressione
28:24di alcuni passaggi
28:26a livello
28:27così da rendere
28:28la linea
28:29più efficiente
28:30il MIT
28:31continuerà
28:32a monitorare
28:33con attenzione
28:34l'evoluzione
28:35degli interventi
28:36su questa
28:37infrastruttura
28:38importante
28:39per l'appennino
28:40tosco
28:41romagnolo
28:42al fine di
28:42garantire
28:43un servizio
28:44su ferro
28:44sempre più sicuro
28:46e rispondente
28:47alle esigenze
28:48dei cittadini
28:49grazie
28:50grazie
28:51prego
28:51collega Baccali
28:52grazie
28:54sottosegretario
28:55anche noi
28:57continueremo
28:59a monitorare
28:59l'evoluzione
29:01dei lavori
29:02e appunto
29:03il rispetto
29:04del cronoprogramma
29:06che ha qui
29:07elencato
29:08ovviamente
29:09insomma
29:10tutto procede
29:11al meglio
29:12quando è positiva
29:14la relazione
29:14interistituzionale
29:15credo che
29:16insomma
29:16con la nuova
29:17struttura
29:17commissariale
29:18la regione
29:20e le regioni
29:21in questo caso
29:22Emilia Romagna
29:24e Toscana
29:25e ovviamente
29:26gli enti locali
29:27coinvolti
29:28ecco
29:28tutto questo
29:29possa raggiungere
29:30credo
29:31l'unico obiettivo
29:32che è quello
29:32ovviamente
29:34di soddisfare
29:35un servizio
29:36di garantire
29:36il diritto
29:37alla mobilità
29:37che per
29:39le popolazioni
29:41la cittadinanza
29:42che vive
29:43in queste valli
29:44significa anche
29:45diritto a restare
29:47a restare
29:47in luoghi
29:48che rischiano
29:49lo spopolamento
29:49non solo
29:50per
29:50quello che hanno
29:52vissuto
29:53con gli eventi
29:53alluvionali
29:54ma anche
29:54il rischio
29:55che
29:55di servizi
29:57di sconnessioni
29:58rispetto ai vari centri
30:00appunto
30:01possa
30:01disincentivare
30:03a rimanere
30:04invece in quella
30:04che è una valle
30:05una valle storica
30:06che questa è un'infrastruttura
30:07che è stata
30:08inaugurata
30:09nel 1893
30:11e che
30:11idealmente
30:12collega
30:13Adriatico
30:14e Tirreno
30:16e quindi
30:16insomma
30:18l'attenzione
30:19è massima
30:20e quindi
30:21grazie per quanto
30:23insomma
30:23ci ha potuto
30:24rendi contare
30:26questo pomeriggio
30:27grazie a lei
30:28passiamo all'interrogazione
30:29dell'onore
30:30Varema Accanti
30:31che ha facoltato
30:31di illustrare
30:32l'atto
30:32504630
30:34in merito
30:35alla definizione
30:36dei costi
30:36di emissione
30:37dei contrassegni
30:38identificativi
30:39per i monopattini
30:39elettrici
30:40prego collega
30:41grazie presidente
30:43buongiorno
30:43sottosegretario
30:44con l'approvazione
30:45del nuovo codice
30:46della strada
30:47che è avvenuta
30:47nello scorso novembre
30:49che è entrato in vigore
30:50lo scorso 14 dicembre
30:52grazie alla sensibilità
30:53al lavoro del ministro Salvini
30:54ma devo dire
30:55grazie anche alla sensibilità
30:56al lavoro di tutto il Parlamento
30:57abbiamo messo in campo
30:59misure per tutelare
31:00maggiormente
31:01la sicurezza stradale
31:02e stanno arrivando
31:03anche i primi risultati
31:04tra queste norme
31:05per la regolamentazione
31:07dei monopattini
31:07che purtroppo
31:08appunto in assenza di regole
31:09stanno e stavano
31:11trasformando
31:11le nostre città
31:12in far west
31:13tra queste
31:13l'obbligo del casco
31:15che è già in vigore
31:16e l'obbligo
31:16della targa
31:17e dell'assicurazione
31:18per quel che riguarda
31:19le targhe
31:20si è in attesa
31:21di un decreto
31:22del ministero
31:23proprio del ministero
31:24dei trasporti
31:25perché lo scorso 2 luglio
31:26è stato pubblicato
31:28un decreto dirigenziale
31:29che è stato emanato
31:30proprio dal ministero
31:31delle infrastrutture
31:32e dei trasporti
31:33che contiene i dettagli
31:34e le modalità
31:35di stampa
31:35e di applicazione
31:36dei suddetti
31:37contrassegni
31:38ma siamo ancora
31:38in attesa
31:39appunto
31:39del decreto ministeriale
31:41per rendere
31:42diciamo
31:43queste nuove disposizioni
31:44realmente operative
31:46quindi
31:46diciamo
31:47oggi noi
31:47chiediamo al ministero
31:48a che punto è
31:49appunto
31:50questo decreto ministeriale
31:52per rendere operativo
31:53l'obbligo di targa
31:54grazie
31:54grazie a lei
31:55prego
31:55sottosegretario
31:56Ferrante
31:57grazie
31:58in riferimento
32:00al quesito
32:01concernente
32:02lo stato
32:03di avanzamento
32:05e le tempistiche
32:06per l'adozione
32:06del provvedimento
32:08volto
32:09a stabilire
32:10i costi
32:11di emissione
32:11dei contrassegni
32:12identificativi
32:13per i monopattini
32:14elettrici
32:16si ritiene
32:18opportuno
32:19fornire
32:20un aggiornamento
32:21puntuale
32:21sull'attuazione
32:22della misura
32:23di cui è l'articolo 14
32:24della legge
32:25177
32:26del 25 novembre
32:28del 2024
32:28tale disposizione
32:30ha previsto
32:32l'adozione
32:32di una serie
32:33di provvedimenti
32:34attuativi
32:34finalizzati
32:36a disciplinare
32:36tra l'altro
32:37le caratteristiche
32:39tecniche
32:39dei contrassegni
32:40identificativi
32:41le modalità
32:42di stampa
32:43il prezzo
32:43di vendita
32:44nonché il funzionamento
32:45della piattaforma
32:46telematica
32:47per la richiesta
32:49e il rilascio
32:50degli stessi
32:50in tale ambito
32:52come evidenziato
32:53nella interrogazione
32:54lo scorso 2 luglio
32:55è stato pubblicato
32:57il decreto
32:58dirigenziale
33:00210
33:00del 27 giugno
33:01del 2025
33:02con il quale
33:04sono stati
33:05definiti
33:06i criteri
33:07e le modalità
33:07di stampa
33:08dei contrassegni
33:09nonché le regole
33:10per la formazione
33:12delle combinazioni
33:14alfanumeriche
33:15elemento
33:16imprescindibile
33:17per la piena
33:18operatività
33:19della misura
33:20è rappresentato
33:21dal decreto
33:22del MIT
33:22che disipina
33:23le modalità
33:24di emissione
33:25richiesta
33:26e rilascio
33:27dei contrassegni
33:28oltre a prevederne
33:30il prezzo
33:30di vendita
33:31a tal riguardo
33:33si comunica
33:34che il provvedimento
33:35è stato firmato
33:36lo scorso 6 ottobre
33:37e ha ottenuto
33:38la registrazione
33:39da parte
33:39della Corte dei Conti
33:41il 31 ottobre scorso
33:42la sua pubblicazione
33:44in gazzetta
33:44ufficiale
33:45è prevista
33:47a stretto giro
33:48e consentirà
33:49all'avvio operativo
33:50delle procedure
33:52indicate
33:54nello stesso
33:55provvedimento
33:56infine
33:59con riferimento
33:59all'ulteriore
34:00provvedimento
34:01della direzione
34:01generale
34:02per la motorizzazione
34:03recante
34:04la disciplina
34:05delle modalità
34:05di funzionamento
34:06della piattaforma
34:07telematica
34:08ai fini
34:08della presentazione
34:09della richiesta
34:11e del rilascio
34:12dei contrassegni
34:13nonché il trattamento
34:14dei dati personali
34:16effettuati
34:16nell'ambito
34:17della piattaforma stessa
34:18si rappresenta
34:19che sono in stato
34:19avanzato
34:21le interlocuzioni
34:21con il garante
34:23per la protezione
34:24dei dati personali
34:26dal quale
34:26si attende
34:27il parere
34:27definitivo
34:29propedeutico
34:30alla successiva
34:31pubblicazione
34:32grazie
34:33grazie a lei
34:35prego collega
34:35Macanti
34:36grazie presidente
34:38io voglio ringraziare
34:39il sottosegretario
34:40che oggi
34:40con questa risposta
34:42ci dà
34:42delle date certe
34:43e soprattutto
34:44ci dà certezza
34:45sull'uscita
34:46di questo decreto
34:46perché appunto
34:47il decreto
34:48è stato firmato
34:49lo scorso
34:496 ottobre
34:50ha tenuto
34:51la registrazione
34:51da parte
34:52della corte
34:52dei conti
34:53in data
34:5331 ottobre
34:54e quindi
34:54a breve
34:55si prevede
34:55la pubblicazione
34:57in gazzetta
34:57ufficiale
34:58io ricordo
34:59che si tratta
35:00di un provvedimento
35:00molto atteso
35:01perché consentire
35:03ovviamente
35:04di mettere
35:05anzi
35:05obbligare
35:06a mettere
35:07il contrassegno
35:07sui monopattini
35:08naturalmente
35:09consente
35:10alla nostra
35:10polizia locale
35:12alle polizie
35:12locali
35:13dei comuni
35:14del territorio nazionale
35:15consente ovviamente
35:16una più rapida
35:17identificazione
35:19di chi
35:19commette
35:20eventualmente
35:21un'infrazione
35:21ed ha appunto
35:22uno strumento
35:23importante
35:24io voglio
35:25ricordare
35:26da questo punto
35:27di vista
35:27che oggettivamente
35:28una regolamentazione
35:30regole chiare
35:31e soprattutto
35:32il rispetto
35:32di queste regole
35:34è quanto mai
35:35necessario
35:36voglio richiamare
35:37anche
35:37diciamo
35:38in questa sede
35:39alcuni dati
35:40che continuano
35:40a preoccuparci
35:41perché secondo i dati
35:42pubblicati
35:43proprio a luglio
35:44del 2025
35:44da parte di ACI
35:46e Istat
35:46gli incidenti
35:47che coinvolgono
35:48almeno un monopattino
35:49davvero
35:50sono in continua
35:51crescita
35:51sono stati
35:523895
35:54gli incidenti
35:55con lesioni
35:55che hanno coinvolto
35:56almeno
35:57un monopattino
35:58contro i
35:58564
35:59del 2020
36:01quindi c'è
36:02davvero
36:02un'impennata
36:03di questi incidenti
36:04le vittime
36:05purtroppo
36:05sono state
36:0623
36:07e 3571
36:09i feriti
36:10quel che vorrei
36:10sottolineare
36:11che l'indice
36:12di mortalità
36:12dei monopattini
36:13elettrici
36:14che è registrato
36:15è di 1,1
36:16decesso
36:17ogni cento sinistri
36:19quasi il doppio
36:20rispetto a quello
36:21degli automobilisti
36:22allora
36:23ancora con forza
36:24rivendico
36:25le misure
36:25che abbiamo
36:26assunto
36:26nel nuovo
36:27codice della strada
36:28certo adesso
36:28ci vogliono i controlli
36:30soprattutto per quel
36:31che riguarda
36:31l'utilizzo
36:32del casco
36:33ci vorrebbe anche
36:33una regolamentazione
36:35del servizio
36:35di sharing
36:36perché io ho fatto
36:36un'interpellanza
36:37anche nella mia città
36:38e la maggior parte
36:39delle infrazioni
36:40vengono commesse
36:41proprio dal servizio
36:43di sharing
36:44soprattutto il non
36:45utilizzo del casco
36:46e soprattutto
36:46la malasosta
36:47che voglio ricordare
36:48colpisce soprattutto
36:49le persone più deboli
36:51perché ripeto
36:51nella mia città
36:52l'unione italiana
36:54c'è chi
36:54ci chiede
36:56una regolamentazione
36:57stretta
36:57allora noi oggi
36:58possiamo dire
36:59che oltre
37:00ad aver inserito
37:01regole davvero
37:02più stringenti
37:03con il nuovo
37:04codice della strada
37:05come l'obbligo
37:06del casco
37:06stiamo portando
37:08a termine
37:08quella riforma
37:09con l'assunzione
37:10del secondo decreto
37:11che riguarda
37:12appunto
37:12l'obbligo di targa
37:13e poi
37:14con il decreto
37:15che riguarderà
37:16l'assicurazione
37:16quindi avanti così
37:18grazie al ministero
37:19credo che tutti
37:20possiamo anche essere
37:20orgogliosi del lavoro
37:21che abbiamo svolto
37:23durante l'approvazione
37:24del nuovo codice della strada
37:25grazie
37:25grazie a lei
37:26collega
37:27grazie al sottosegretario
37:28affardante
37:29richiedo concluso
37:30questa seduta
37:32di questo
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato