Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero delle imprese e del made in Italy..
Alle ore 15.10, la Commissione Attività produttive ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy(24.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il posto immediato sarà assicurato anche mediante la trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:07Avverto che per la seduta odierna, non essendo previsto che la Commissione svolga votazione, è consentita la partecipazione da remoto.
00:13Ricordo che il presentatore di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla per non più di un minuto
00:18e che il rappresentante del Governo ha facoltà di rispondere per non più di tre minuti.
00:24Successivamente l'interrogante o altro deputato del medesimo gruppo ha diritto di replicare per due minuti.
00:30Avverto che le interrogazioni Pavanelli e Squeri, vertendo sulla medesima materia, saranno svolte congiuntamente.
00:40Quindi siete stati telepatici.
00:50No, le facciamo insieme perché avete avuto questo aspetto telepatico.
00:55Sì, poi posso replicare singolarmente, certo.
01:02Assolutamente.
01:09Sì, sarà anche carino vedere uno che sarà soddisfatto e l'altro magari non lo.
01:14Va bene.
01:16Allora, l'onorevole Pelufo ha facoltà di illustrare la propria interrogazione, iniziative di competenza volte a garantire continuità produttiva allo stabilimento della LPE SPA di Baranzate
01:30e sulla convocazione di un tavolo nazionale sui semiconduttori.
01:34Prego, l'onorevole Pelufo.
01:36Grazie Presidente.
01:37La LPE, l'azienda su cui verte questa interrogazione, che si è da Baranzate, è un'azienda strategica nel settore dei semiconduttori,
01:49tant'è che il governo Draghi nel 2001 aveva esercitato il potere speciale Golden Power per evitare l'accessione ad un'azienda cinese.
02:00È stata poi autorizzata l'accessione ad ASM, azienda olandese, imponendole una serie di prescrizioni,
02:08che però a tre anni di distanza evidentemente sono state disattese, soprattutto per quanto riguarda la mancata scelta di investimenti in innovazione
02:20ed è stato marginalizzato di fatto questo stabilimento.
02:24Per cui le domande che rivolgiamo al governo, quali prescrizioni erano state poste dal governo al momento della cessione,
02:32per quale ragione non sia stata attivata la verifica rispetto al loro rispetto,
02:37quali iniziative urgenti intende intraprendere il governo a tutela dei lavoratori
02:43e se ritiene su un tema fondamentale come quello dei semiconduttori
02:47di attivare un tavolo nazionale coinvolgendo imprese, sindacate e istituzioni locali.
02:53Va bene.
02:54Il sottosegretario Bitonci ha facoltà di rispondere.
02:56Prego.
02:57Grazie Presidente e grazie agli onorevoli interroganti.
03:00Con riferito ai quesiti posti, tengo a sottolineare che nel contesto di instabilità del mercato dei semiconduttori,
03:08l'Italia in realtà ha avviato una serie di iniziative per rafforzare la filiera,
03:12tra cui l'Istituzione del Fondo Nazionale per la Microelettronica, con una dotazione di oltre 3 miliardi di euro,
03:19la partecipazione al Cipsac europeo che mira a raddoppiare la produzione dei semiconduttori entro il 2030.
03:26In questo quadro il Paese ha tratto oltre 8 miliardi di euro di investimenti strategici,
03:32tra cui il progetto di Silicon Box a Novara,
03:35l'ampiamento dello stabilimento di STM Macroelectronics a Catania
03:39e l'iniziativa della start-up Eppos, dedicata ai chips fotonici ad alte prestazioni.
03:47L'istituzione della fondazione Cips.it a Pavia, con l'obiettivo di promuovere la progettazione di semiconduttori
03:55e favorire il trasferimento tecnologico tra università ed imprese.
04:00Parallelamente l'Italia è impegnata nella Cips Joint Undertaking Europea,
04:06che sostiene progetti di interesse nazionale come la Pilot Line sui semiconduttori ad ampio band gap a Catania
04:15e la creazione di un centro di competenza dedicato a supportare PMI, start-up e mondo accademico
04:23nello sviluppo e nelle applicazioni industriali delle nuove tecnologie.
04:29Specificatamente, con riguardo alla multinazionale italo-francese ST Macroelectronics,
04:35segnalo che nella riunione presso il Mimita del 15 settembre scorso l'azienda ha comunicato
04:42l'assenza di esuberi nello stabilimento di Agrate e ha annunciato un piano industriale di rilancio
04:48per il sito Lombardo.
04:50Ora si inizierà a lavorare per siglare un accordo di programma,
04:54un impegno volto ad accompagnare l'azienda, sia con riferimento agli investimenti programmati
05:00che con riferimento alle garanzie occupazionali previste fino al 2032.
05:06Per quanto riguarda invece la crisi di LP e SPA di Baranzate Milano,
05:12attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di semiconduttori
05:16per l'automotive e per il settore energetico,
05:20informo che i competenti uffici del Ministero hanno svolto, anche nel corso di quest'anno,
05:25le attività di monitoraggio previste al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni
05:30connesse all'esercizio della Golden Power.
05:35Attualmente sono in corso interlocuzioni con la società per verificare la piena osservanza
05:39di tali prescrizioni che hanno come unico obiettivo quello di garantire
05:43l'approvvigionamento di beni strategici.
05:47Da ultimo informo che ad agosto si è tenuto il primo incontro con l'azienda,
05:51che verrà ora aggiornato, per approfondire tutte le possibili soluzioni
05:55volte a salvaguardare la continuità produttiva e i livelli occupazionali.
05:59Ricordo infine che è stato già istituito un tavolo nazionale sulla microelettronica
06:03con i maggiori attori della filiera.
06:07Bene, onorevole Pelufo, facoltà di replicare.
06:11Grazie Presidente.
06:12Allora, rispetto all'azienda su cui verte l'interrogazione,
06:16il Sottosegretario ha fatto riferimento ad un monitoraggio
06:21sull'applicazione delle prescrizioni della Golden Power,
06:25ha citato la parte dell'approvvigionamento,
06:28non mi sembra abbia citato la parte che riguarda gli investimenti,
06:32innovazione sul sito, per cui la richiesta è di prestare attenzione
06:36anche a questa parte delle prescrizioni,
06:39che riguardano direttamente lo sviluppo dello stabilimento,
06:43così come ha fatto riferimento ad un primo incontro con l'azienda ad agosto,
06:49per cui siamo soltanto all'inizio dell'interlocuzione,
06:52la richiesta al Governo è di seguire da vicino,
06:57anche perché, come abbiamo ricordato con l'interrogazione,
07:02su questa azienda c'è stata una particolare attenzione del Governo,
07:07esercitando la Golden Power per evitare l'accessione ad una azienda cinese,
07:13veicolando invece questo tipo di acquisizione,
07:16quindi, visto che è stata fatta una scelta,
07:19è fondamentale che rispetto a questo ci sia una coerenza di comportamento anche dell'azienda.
07:24Poi, per quanto riguarda i semiconduttori,
07:27mi consenta, Presidente, il riferimento che ha fatto il sottosegretario Bitonci
07:34all'avvertenza ST Microelectronics,
07:38il fatto che siano stati ritirati gli esuberi,
07:40la richiesta di esuberi da parte dell'azienda,
07:42è un risultato importante, innanzitutto,
07:44in ragione della mobilitazione che è stata fatta da parte sindacale e degli enti locali,
07:51invece, sul punto del piano industriale,
07:54che è la questione che riguarda lo sviluppo di agrate,
07:58su questo ancora non ci sono passi in avanti.
08:01Il piano industriale è sempre quello che era stato presentato all'inizio dell'anno
08:06e quello che non dà possibilità di sviluppo al plant di agrate e brianze.
08:10Quindi, su questo è fondamentale che si proceda in maniera risoluta
08:15per poter consentire lo sviluppo di agrate,
08:18visto, ricordiamolo sempre,
08:20che ST e Microelectronics è partecipata in maniera paritaria
08:24dal Governo francese e dal Governo italiano.
08:27Quindi, su questo, credo che sia fondamentale fare dei passi in più
08:31rispetto a quello che si è fatto finora.
08:33Bene.
08:34L'On. Reghiera ha facoltà di illustrare la propria interrogazione,
08:37iniziative di competenza volte a garantire la continuità operativa
08:40dello stabilimento Euralumina di Portovesme
08:44per concretizzare il suo progetto di rilancio.
08:47Prego.
08:47Sì, grazie Presidente.
08:49Signor Sottosegretario, il 16 settembre sappiamo che c'è stato un tavolo
08:53al MIMI sull'Euralumina,
08:55che però è stato un tavolo interlocutorio
08:56dove non sono emerse le azioni che il Ministero intende portare avanti
09:02per garantire la continuità operativa dello stabilimento
09:05e soprattutto perché si concretizzi il progetto di rilancio
09:08da 300 milioni di euro che prevede mille posti di lavoro
09:13a fronte delle attuali 38 unità con 160 lavoratori in cassa integrazione a zero ore.
09:22Sappiamo che il patrimonio della Rusale è congelato per via della stazione in Russia,
09:26ma sappiamo anche che nel resto d'Europa non c'è stato questo blocco
09:31perché la società non intende autorizzare l'anticipazione delle risorse finanziarie
09:35propedeutiche alla gestione ordinaria della fabbrica che ammantano 2 milioni e mezzo di euro.
09:40Quindi con questa interrogazione sono a chiedere cosa intendete fare.
09:43Bene, sottosegretario Bitoncio, facoltà di rispondere.
09:46Grazie Presidente, grazie all'onorevole Ghirra.
09:49L'avvertenza Euroallumina avviata nel 2009 con lo spegnimento degli impianti
09:55per la produzione di allumina è tutt'ora risolta.
09:59Deve diventare un'occasione di rilancio del Sulcis inglesiente,
10:03una delle province più povere d'Italia e da anni esposta al rischio di deindustrializzazione.
10:08In questo quadro il Governo ha manifestato sin dall'inizio della legislatura
10:13il proprio sostegno alle iniziative di rilancio di Euroallumina
10:17sia dal punto di vista industriale che per tutelarne gli aspetti occupazionali.
10:22La nostra attenzione resta massima e, come già avvenuto in passato,
10:26il Mimit è pronto a mettere a disposizione tutti gli strumenti necessari
10:30a partire dai contratti di sviluppo in un'ottica di rilancio
10:34e non di mera perpetuazione degli ammortizzatori sociali.
10:37L'obiettivo è creare le condizioni affinché si possa attivare
10:41un percorso di sviluppo industriale dell'azienda
10:43che prevede il ritorno alla produzione con rinnovo degli impianti.
10:48A questo proposito, la firma di PCM Sardegna
10:50dà risposta concreta alle richieste delle imprese localizzate nell'isola
10:55consentendo, dopo decenni di ritardi,
10:58un approvvigionamento energetico a costi in linea con quelli di mercato
11:02grazie all'arrivo del metano.
11:04Su questo punto, il Governo conferma gli impegni
11:07per accompagnare la transizione energetica della Sardegna
11:09e conta sull'impegno di tutti gli enti coinvolti
11:12per la realizzazione di infrastrutture necessarie
11:14al trasporto e alla distribuzione del gas naturale in tempi rapidi.
11:20Per quanto concerne il congelamento degli assi della lamina,
11:23tale fase di sospensione operativa è dovuta
11:25alla riconducibilità degli assetti proprietari dell'azienda
11:29a un individuo di nazionalità russa colpito da sanzioni.
11:34È in corso un approfondimento da parte del Comitato di Sicurezza Finanziaria
11:38che voi conoscete del Ministero dell'Economia e delle Finanze
11:42sulla situazione dell'azienda.
11:44Auspichiamo che l'attuale condizione possa essere rapidamente superata.
11:49Onorevole Ghir, la facoltà di replicare a due minuti.
11:56Sì, grazie Presidente. Io ringrazio il Sottosegretario Bitonci.
12:01Capisco gli sforzi ma non sono soddisfatta
12:04perché di fatto non abbiamo niente di concreto.
12:08Sicuramente la sottoscrizione dell'IPCM il 12 settembre è un passo avanti
12:13anche se non sono troppo fiduciosa rispetto alla possibilità
12:17di avere immediatamente la disponibilità del metano a costi di mercato.
12:23In Sardegna l'energia costa moltissimo.
12:27Voi conoscete benissimo la situazione del Sulcis.
12:30In questo mese ci sono stati ben quattro tavoli
12:32che hanno riguardato tutta la regione in generale,
12:35in particolare l'Evralumia, la Sideralois e la Portovesme.
12:39Ma non mi pare che ci siano delle azioni concrete
12:41per risolvere le gravi problematiche che ci sono nei nostri territori.
12:46Qui parliamo appunto di un investimento da 300 milioni di euro
12:50che è bloccato.
12:52Ripeto, le altre controllate del gruppo nel resto d'Europa
12:56considerata la strategicità della produzione
13:00anche dal punto di vista occupazionale
13:01non sono state soggette a provenimenti sanzionatori
13:04da parte dei governi.
13:06E quindi vorrei capire meglio
13:09come intendete agire appunto per sbloccare
13:12tramite il Comitato di Sicurezza Finanziale
13:14alla situazione della Rusa a Portovesme
13:18per garantire i posti di lavoro.
13:21Ripeto, da 100 unità già siamo passati a 38,
13:24ci sono 160 maestranze in cassa integrazione
13:27a zero ore.
13:29La situazione è drammatica.
13:31Io confido che quanto prima, come richiesto dei sindacati,
13:34ci possa essere un nuovo tavolo per ora risolutivo
13:37questa volta per trovare delle proposte concrete
13:40rispetto a un progetto di rilancio
13:42che il nostro territorio sta attendendo da troppo tempo
13:45e che ancora non ha visto la luce.
13:47Quindi bene l'IPCM,
13:49speriamo appunto con i limiti
13:52che ho sottolineato in questa e in altri sedi,
13:56però è importante che il Ministero intervenga concretamente
14:01per portare a soluzione questa situazione
14:04così come quelle degli altri tavoli di crisi
14:06che sono aperti.
14:08Appunto accolgo con favore i buoni propositi,
14:11però li sentiamo ormai da due anni
14:14sarebbe il caso di arrivare a soluzioni concrete.
14:17Grazie.
14:18Bene, allora l'On. Pavanelli
14:20ha facoltà di illustrare le proprie interrogazioni
14:22sulle politiche di incentivi all'impresa
14:24in particolare sul possibile accorpamento
14:26delle misure industrie 4.0
14:28e transizione 5.0
14:29in un'unica agevolazione.
14:31Anche la luce è interlocuzione in atto
14:32con la Commissione europea.
14:34l'On. Esqueri
14:35ha facoltà poi di illustrare la propria interrogazione
14:38sul medesimo argomento,
14:39informazioni sul quadro degli incentivi all'impresa
14:41nella manovra economica 2026
14:44sulle relative risorse disponibili
14:46anche tenuto conto delle scadenze del PNRR.
14:50Prego.
14:51Sì, grazie Presidente.
14:54Allora sappiamo ormai
14:56da purtroppo troppo tempo,
14:58da tre anni,
14:59abbiamo transizione 4.0
15:01e poi trasformato in transizione 5.0
15:05da questo governo.
15:07Sappiamo che ci sono
15:09quasi 5, anzi,
15:11oltre 5 miliardi non spesi
15:13in questi anni.
15:15Avete creato un sistema
15:17veramente complesso per le aziende.
15:19Sicuramente non aiuto
15:22le micro imprese.
15:23Quello che invece avevamo fatto
15:25con il transizione 4.0
15:27in maniera molto più agevolata,
15:29molto più accessibile
15:30per ovviamente
15:33aiutare le nostre piccole e medie imprese.
15:36Oggi siamo a più o meno nove mesi
15:39dalla scadenza del PNRR
15:41e vorremmo sapere
15:43quali sono le reali intenzioni
15:45di questo governo
15:46per poter spendere fondi
15:49che sono ingenti.
15:50Grazie.
15:51Onorevole Squiri
15:52Anche noi chiediamo
15:57per la nostra interrogazione
15:58se possiamo avere notizie
16:01su come il governo
16:02intende impiegare
16:04gli oltre 4 miliardi
16:05che sono residui
16:07di risorse non utilizzate
16:11essendo una cifra
16:13molto interessante
16:14appunto sapere
16:16come il governo
16:16intende impiegarle.
16:18Perfetto.
16:19Onorevole Bitonci
16:20ha facoltà di rispondere.
16:21Grazie
16:22Onorevole Pavanelli
16:24e Onorevole Squiri
16:25per questa interrogazione.
16:28Grazie Presidente.
16:30In premessa
16:30è opportuno rappresentare
16:32che
16:32malgrado
16:33l'iniziale
16:34lento assorbimento
16:36i dati
16:37dell'ultimo trimestre
16:38fotografano
16:39una netta accelerazione
16:40dell'utilizzo
16:41delle risorse
16:42del piano
16:42transizione 5.0
16:44e nel risparmio energetico
16:46conseguito
16:47dalle imprese
16:49probabilmente
16:50non c'è
16:50l'interrogazione
16:51ma vi dico io
16:51che abbiamo superato
16:52i 2 miliardi
16:53di prenotazioni
16:54e quindi insomma
16:55rispetto
16:56all'impatto
16:57iniziale
16:58adesso
16:59le prenotazioni
17:00e le richieste
17:01stanno aumentando
17:03in maniera
17:03vertiginosa.
17:06In particolare
17:07sotto il profilo
17:08degli obiettivi ambientali
17:09i dati disponibili
17:10evidenziano che
17:11rispetto alle stime iniziali
17:12la misura genera
17:14il doppio
17:14del risparmio energetico
17:15atteso
17:16per ogni euro
17:17di credito
17:17di imposta concesso.
17:19Quanto al futuro
17:20confermo
17:22che è allo studio
17:23una nuova misura
17:24volta a unificare
17:25gli obiettivi
17:26di digitalizzazione
17:27con gli obiettivi
17:28di decarbonizzazione
17:29ed efficienza
17:30energetica.
17:32Aggiungo
17:32come è stato poi
17:34ricordato
17:35da Norve Pavanelli
17:36ma anche da Norve Pavanelli
17:36che il Ministero
17:39sta lavorando
17:39sull'impianto
17:40di industria 4.0
17:41però tenendo buoni
17:42tutte quelle innovazioni
17:45che ci sono
17:45in transizione 5.0
17:47e che non erano presenti
17:48in industria 4.0
17:49perché
17:50industria 4.0
17:51legato a EBI
17:52poi con il collegamento
17:53al software
17:54transizione 5.0
17:56invece
17:56accompagnamento
17:57delle imprese
17:58nella transizione
17:59ecologica digitale
18:00così
18:00cioè prendere
18:01ciò che c'è
18:02di una e dell'altra
18:03per fare
18:04un progetto
18:06di finanziamento
18:08per le imprese
18:08che sia
18:09innovativo
18:10che guardi
18:11quindi
18:11al futuro
18:13specificatamente
18:15stiamo infatti
18:16valutando
18:16di inserire
18:17nella manovra
18:18di bilancio
18:182.0
18:19un nuovo incentivo
18:20che rappresenta
18:21un'evoluzione
18:22dei precedenti piani
18:23come vi dicevo
18:24e che possa
18:24essere finanziato
18:25in maniera
18:26strutturale
18:27con risorse nazionali
18:29e questa non è una cosa
18:30da poco
18:30perché ricordate
18:31e vi ricordo
18:32che la transizione
18:32di 1.0
18:33è la rimodulazione
18:34di fondi
18:35del Repower EU
18:36e quindi
18:37con vincoli
18:37di carattere europeo
18:38finanziare la nuova misura
18:40tramite risorse nazionali
18:42avvolgerebbe
18:42l'accesso
18:44da parte
18:44delle imprese
18:45e consentirebbe
18:45di superare
18:46la regola europea
18:48del
18:48do not
18:49significant harm
18:51di HSN
18:52cioè
18:53non arrecare
18:54danno significativo
18:55agli obiettivi
18:55di carattere ambientale
18:57all'assenza
18:58del DNS
18:59SH
18:59anche le imprese
19:02dei settori
19:03energivori
19:03avrebbero accesso
19:04agli incentivi
19:06che era sempre stato
19:07un importante problema
19:09e potrebbero
19:09in questo modo
19:10anche aumentare
19:11gli investimenti
19:12per mitigare
19:12l'impatto ambientale
19:13delle rispettive
19:15produzioni
19:16riusciamo così
19:17a risolvere
19:18uno dei problemi
19:19che ha reso difficile
19:19l'accesso alle imprese
19:20in misura 5.0
19:22per via del suo legame
19:23con il PNRR
19:25e questo
19:25aggiungo
19:26è estremamente chiaro
19:27perché proprio
19:28le imprese
19:29energivone
19:30avrebbero avuto
19:31bisogno
19:31di incentivi
19:32per la trasformazione
19:34digitale
19:35energetica
19:36invece
19:37come sapete
19:38i vincoli
19:39non davano
19:41questa possibilità
19:41a molte imprese
19:43energivore
19:43a questo punto
19:45la nuova misura
19:45prevederà un meccanismo
19:46di accesso
19:47semplificato
19:48con tempi di attuazione
19:49rapidi
19:50in definitiva
19:51lo scopo
19:52è quello di continuare
19:52a sostenere
19:53la transizione digitale
19:54energetica
19:55dei processi produttivi
19:56delle imprese
19:57in maniera strutturale
19:58mantenendo le finalità
19:59ambientali
20:00come dicevo
20:01che hanno contraddistinto
20:02il piano
20:02transizione 5.0
20:04come è sottolineato
20:06la maniera di bilancio
20:072026
20:08sarà vota
20:09a rifinanziare
20:10anche gli altri strumenti
20:12che hanno mostrato
20:12un impatto positivo
20:13sul sistema produttivo
20:15e che sono stati apprezzati
20:16dalle imprese
20:16quelle ad esempio
20:17il fondo di garanzia PMI
20:19di cui è delega diretta
20:20i contratti di sviluppo
20:22e gli accordi
20:22di innovazione
20:24l'obiettivo infatti
20:25è quello di far tesoro
20:26delle esperienze precedenti
20:27migliorando gli aspetti
20:28che hanno creato problemi
20:29in termini di fruibilità
20:31e consolidando gli strumenti
20:32che hanno portato
20:33benefici concreti
20:34il tutto
20:35in prospettiva
20:36di andare incontro
20:37all'esigenza delle imprese
20:38e sostenere la crescita
20:39e la trasformazione digitale
20:40energetica
20:41del nostro tessuto produttivo
20:42la copertura
20:43dell'impianto normativo
20:44sopra descritto
20:45e attualmente
20:46il vaglio
20:46delle competenze
20:48del Ministero
20:49dell'Economia
20:50delle Finanze
20:51Mi ritengo soddisfatto
20:59soprattutto
20:59sul punto
21:00dell'accelerazione
21:02dell'impiego
21:03di queste risorse
21:04e poi
21:05l'esposizione
21:06del sottosegretario
21:07mi ha dato
21:08il senso
21:09di una
21:09diciamo
21:10consapevolezza
21:12del Ministero
21:13dove andare a pagare
21:14per far sì
21:15che queste risorse
21:15siano utilizzate
21:16al meglio
21:17grazie
21:17Devo dire
21:22che non è
21:23assolutamente
21:24chiaro
21:24che cosa succederà
21:25invece
21:26a questi fondi
21:27transizione 5.0
21:29che sono
21:31
21:31europei
21:32del PNRR
21:33in scadenza
21:34a breve
21:35pertanto
21:35va bene
21:37che ci sia
21:38un
21:39miglioramento
21:41della spesa
21:42a 2 miliardi
21:43il problema
21:44è che
21:45ne rimangono
21:46altri 4
21:46da spendere
21:47in 9 mesi
21:48pertanto
21:48bisogna
21:49fare
21:49molto più
21:50in fretta
21:51poi
21:52che il governo
21:53abbia deciso
21:54di fare
21:54un nuovo fondo
21:55nazionale
21:56va benissimo
21:57peccato
21:58che tutta la parte
21:59invece
21:59climatica
22:01di rispetto
22:03della
22:03della
22:05transizione
22:06energetica
22:07la transizione
22:08climatica
22:09del nostro paese
22:10che invece
22:11deve andare
22:12in una certa
22:12direzione
22:13viene di fatto
22:15tolta
22:17tutta quella
22:18parte
22:18che riguarda
22:20chi è
22:21invece
22:22poco
22:23ambientalmente
22:26non
22:27consono
22:28questo anche
22:29perché
22:30di nuovo
22:31praticamente
22:32sta dicendo
22:33che il governo
22:34darà
22:35incentivi
22:36per le
22:37grandi
22:37imprese
22:38e di nuovo
22:39le micro
22:39imprese
22:40le PMI
22:41rimarranno
22:42di fatto
22:42lasciate
22:43indietro
22:44e si
22:45continua
22:45a non
22:46spingere
22:46né dal
22:47punto di
22:47vista
22:48energetico
22:49della
22:49transizione
22:50
22:51della
22:51digitalizzazione
22:52e questo
22:53è un
22:53grandissimo
22:53peccato
22:54anche perché
22:55un'impresa
22:55che vuole
22:56fare un
22:56investimento
22:57non è che
22:57lo decide
22:58da oggi
22:58a domani
22:59lo deve
23:00progettare
23:00se
23:01il
23:01transizione
23:025.0
23:03oggi
23:03che deve
23:04essere
23:04diciamo
23:05ultimato
23:06nel giro
23:06di pochi
23:07mesi
23:07non riescono
23:08ad accedere
23:09perché è troppo
23:10complesso
23:10ed è il tutto
23:11evidente che
23:12questi fondi
23:13del PNRR
23:14toccherà
23:14ridarli indietro
23:15e sarà
23:16un'ennesima
23:17occasione
23:17persa
23:18per il nostro
23:18Paese
23:19bene
23:20passiamo
23:21all'ultima
23:21interrogazione
23:22l'onorevole
23:22Barabotti
23:23a facoltà
23:23di illustrare
23:24la propria
23:24interrogazione
23:25iniziative
23:25di competenza
23:26utile
23:26autotelare
23:27la continuità
23:28produttiva
23:29di alcune funzioni
23:30dello stabilimento
23:31della solve
23:31chimica
23:32Italia
23:32di massa
23:33prego
23:34l'onorevole
23:34Barabotti
23:35a un minuto
23:37grazie presidente
23:38sarò velocissimo
23:39perché
23:40intanto ringrazio
23:42il governo
23:43della sua presenza
23:43qua in commissione
23:44oggi
23:45lo stabilimento
23:46solve di massa
23:47occupa
23:49250.000
23:50metri quadrati
23:51nella zona
23:52industriale
23:52del capoluogo
23:53della provincia
23:54di Massa
23:54Carrara
23:55e le attività
23:57di produzione
23:58legate al settore
23:59chimico
23:59sono in essere
24:00dagli anni
24:0160
24:01e questo
24:02stabilimento
24:03rappresenta
24:04a pieno titolo
24:06parte fondamentale
24:08della colonna
24:09vertebrale
24:09su cui si regge
24:10l'economia
24:11di quel territorio
24:13purtroppo
24:14le maestranze
24:16sono state
24:17chiamate
24:18a indire
24:19uno sciopero
24:19per il primo ottobre
24:20perché
24:21l'azienda
24:22ha manifestato
24:23la volontà
24:24di chiudere
24:25intere funzioni
24:27modificare
24:28le modalità
24:29di trattativa
24:29commerciale
24:30con il Giappone
24:31andando a
24:32in qualche modo
24:33come dire
24:36perdere gli addetti
24:37che si occupano
24:38di questa
24:38di questa funzione
24:39e anche funzioni
24:40come la digitalizzazione
24:42verrebbero spostate
24:43altrove
24:43quindi c'è
24:44questo
24:45sciopero
24:46convocato
24:46per il primo ottobre
24:48sappiamo che
24:49come dire
24:51stiamo
24:51raccogliendo
24:52questa crisi
24:54proprio sul nascere
24:55e vorremmo essere
24:56in grado
24:57di poter
24:58rassicurare
24:59le maestranze
25:00circa l'attenzione
25:01del governo
25:02su questa
25:02su questa crisi
25:04alle porte
25:05grazie
25:06Onorevole Bitoncio
25:08facoltà di rispondere
25:09grazie Presidenza
25:10e grazie
25:10Onorevole Barabotti
25:12informo che
25:14ad oggi
25:15non abbiamo ricevuto
25:16alcune richieste
25:17di apertura
25:17di un'avvertenza
25:18per la situazione
25:19dello stabilimento
25:19Solvechimica
25:20Italia
25:21di massa
25:22se l'azienda
25:24ne farà richiesta
25:25gli uffici competenti
25:26effettueranno
25:27tutte le valutazioni
25:27necessarie
25:28ad ogni modo
25:29il governo
25:30è consapevole
25:31del ruolo cruciale
25:32che il settore
25:33chimico svolge
25:33per gli interessi
25:34strategici nazionali
25:36come pure
25:36della forte crisi
25:37che questo settore
25:38sta vivendo
25:39a causa
25:40di una serie
25:40di fattori
25:41contingenti
25:42e strutturali
25:43in risposta
25:44a questa situazione
25:45il governo
25:45ha posto in essere
25:46ogni azione
25:47necessaria
25:48sia a livello europeo
25:49che nazionale
25:49per salvaguardare
25:51il settore stesso
25:52e i lavoratori
25:53coinvolti
25:53a livello europeo
25:55l'Italia
25:55ha aderito
25:57al non paper
25:58francese
25:59per la predisposizione
26:00di un piano comune
26:01a favore
26:01della chimica
26:02sostenibile
26:03e competitiva
26:04che intervenga
26:05sui fattori
26:05che attualmente
26:06ne limitano
26:07la competitività
26:08e che preveda
26:09strumenti
26:09adeguate risorse
26:10finanziarie
26:11per modernizzare
26:12e decarbonizzare
26:13gli impianti
26:14di produzione
26:15esistenti
26:15in Europa
26:16nel dettaglio
26:18sono stati richiesti
26:19interventi comuni
26:20a difesa
26:20delle produzioni
26:21tradizionali
26:22ma anche
26:23incentivi
26:24per le catene
26:25del valore
26:25e le piattaforme
26:26della chimica verde
26:28che rappresentano
26:29la chimica
26:29di base
26:29del futuro
26:30e la resilienza
26:31dell'industria europea
26:33inoltre
26:34recentemente
26:35il ministro
26:35era stato a Parigi
26:36per il secondo
26:37forum
26:37della cooperazione
26:38industriale
26:39previsto
26:40al trattato
26:40del Quirinale
26:41in quella sede
26:42con i ministri
26:43dell'industria
26:43e dell'economia
26:44francesi
26:44hanno discusso
26:45del futuro
26:46della cooperazione
26:46franco-italiana
26:47e hanno dotato
26:49una dichiarazione
26:49congiunta
26:50per ripristinare
26:50la competitività
26:51sulla base
26:52industriale europea
26:55dei settori
26:56di eccellenza
26:56promuovere
26:57l'innovazione
26:58e lo sviluppo
26:58dei settori emergenti
27:00cruciali
27:00per la leadership
27:01dell'Europa
27:02tra le principali
27:03priorità industriali
27:04ed economiche
27:05sia l'Italia
27:06che la Francia
27:06individuano la chimica
27:07e le industrie
27:08ad alta intensità
27:09energetica
27:10infatti
27:11entrambi i paesi
27:12sollecitano
27:12l'estensione
27:13della compensazione
27:14dei costi
27:15indiretti
27:16del carbonio
27:17oltre
27:18il 2030
27:20da estendere
27:21nuovi settori
27:21chiave
27:22come la chimica
27:22la carta
27:23il vetro
27:23il cemento
27:24ceramica
27:24e la catena
27:25del valore
27:25delle batterie
27:26inoltre
27:27chiedono
27:27un adeguato
27:28quadro di sostegno
27:29per supportare
27:29la modernizzazione
27:30e trasformazione
27:31degli asset
27:32chimici chiave
27:33in tale direzione
27:34va anche proposta
27:35la revisione
27:36del meccanismo
27:37CHBAM
27:38al fine
27:39di rendere
27:39sostenibile
27:40l'industria
27:41energie
27:41compresa
27:42la chimica
27:42tramite
27:43l'estensione
27:43di settori
27:44a valle
27:44la previsione
27:45di una soluzione
27:46per l'export
27:46e la prevenzione
27:47del carbon
27:48leakage
27:49dovuta
27:50al resource
27:51shuffling
27:52a livello
27:53nazionale
27:54siamo
27:54operando
27:56per lo sviluppo
27:58della chimica
27:59green
27:59anche a fila
28:00di posizionamento
28:01della fila
28:02produttiva
28:02e assicurare
28:03tutte le tre
28:04dimensioni
28:05della sostenibilità
28:06ambientale
28:07economica
28:08e sociale
28:08l'obiettivo
28:10è quello
28:10di ridisegnare
28:11insieme
28:12agli stakeholder
28:12la politica
28:14strategica
28:14del settore
28:15in linea
28:16con l'indicazione
28:16del libro bianco
28:17di politica
28:18industriale
28:19made in italy
28:192030
28:20pertanto
28:21continueremo
28:22a lavorare
28:23per la difesa
28:23dello sviluppo
28:24del settore chimico
28:24per quello
28:25che attiene
28:26specificamente
28:27al stabilimento
28:27di massa
28:28monitoreremo
28:29la situazione
28:30garantendo
28:30un tempestivo
28:31intervento
28:31come sempre
28:32qualora si dovessero
28:33palesare le condizioni
28:34sostanziali
28:35o formali
28:36per la trattazione
28:37di una situazione
28:38conclamata
28:39di crisi
28:41bene
28:41l'onorevole Barabotti
28:42ha facoltà
28:43di replicare
28:44grazie
28:45grazie presidente
28:46ringrazio il governo
28:47che a partire
28:48dall'approccio
28:49sociale
28:50ambientale
28:51ed economico
28:52che ha manifestato
28:53il sottosegretario
28:54Bitonci
28:55ci testimonia
28:56che l'attenzione
28:57del governo
28:58non è soltanto
28:59nelle politiche
29:00per lo sviluppo
29:01e la competitività
29:02del settore
29:03chimico europeo
29:04ma è anche
29:04un'attenzione
29:05volta agli aspetti
29:06sociali
29:07quindi
29:08raccogliamo
29:09positivamente
29:09l'adesione
29:12al non paper
29:13da parte italiana
29:14una visione
29:15di lungo periodo
29:17che ci rassicura
29:18sulle prospettive
29:18del settore
29:19sosteniamo
29:22le sforzi
29:24che il governo
29:25sta facendo
29:26per la transizione
29:27ecologica
29:28anche di questo settore
29:30e accogliamo
29:31con grande favore
29:32io credo che
29:32questo possa
29:33anche rassicurare
29:34i lavoratori
29:35la disponibilità
29:36del governo
29:36ad attivare
29:37gli strumenti
29:38previsti
29:38dalle norme
29:39in essere
29:39qualora
29:40una crisi
29:41venisse
29:42a porsi
29:43in maniera
29:43ufficiale
29:44sul tavolo
29:45del ministero
29:45grazie
29:46sottosegretario
29:47buon lavoro
29:48benissimo
29:49terminiamo qua
29:50le interrogazioni
29:51grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato