- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Alle ore 14, la Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.(24.09.25)
#pupia
Alle ore 14, la Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.(24.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Colleghi, avverto che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso la trasmissione
00:06in diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:09L'ordine del giorno reca lo svolgimento di interrogazioni e risposte immediata su questioni
00:13riguardanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
00:16Ricordo che il presentatore di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla per non più di
00:21un minuto e che il rappresentante del Governo ha facoltà di rispondere per non più di
00:24tre minuti.
00:25Successivamente l'interrogante, altro del deputato del medesimo gruppo, ha diritto
00:30di replicare per non più di due minuti.
00:33L'onorevole Cattaneo ha facoltà di illustrare l'interrogazione 504441 in merito all'indievolezza
00:40di nuove fermate per l'alta velocità sul territorio nazionale.
00:44Prego.
00:44Grazie Presidente.
00:46È un'interrogazione in merito al tema dell'alta velocità e di come si sta pianificando eventuali
00:53nuove fermate.
00:54In particolare l'oggetto della mia attenzione è riguardante lo snodo di Parma dove oggi
01:02non c'è una fermata all'alta velocità , c'è viceversa a Reggio Emilia.
01:08Si ritiene che quello snodo sia particolarmente rilevante dato che si intreccia anche con l'autostrada
01:151, l'autostrada Parma-La Spezia, fondamentale quindi anche per i trasporti rispetto al porto
01:23di La Spezia e i collegamenti Emilia-Romagna con Toscana.
01:28Quindi si chiede al Governo quali iniziative, approfondimenti e intendimenti ci sono in merito
01:36a questa possibilità .
01:37Grazie.
01:37In riferimento al quesito posto si evidenzia quanto segue anche sulla base degli elementi
01:48forniti dal gruppo FS.
01:50Appare opportuno evidenziare che i servizi di alta velocità sono pensati per rispondere
01:56in modo efficace alle diverse esigenze di mobilità .
01:59Da un lato garantiscono collegamenti rapidi fra le principali città servite dalla rete
02:06a V, dall'altro assicurano l'accessibilità ai territori meno centrali grazie a deviazioni
02:13su linee convenzionali rese possibili dalle interconnessioni.
02:18Queste interconnessioni, progettate con cura fin dalle fasi iniziali, permettono di ottimizzare
02:23il servizio complessivo.
02:25Tuttavia, ogni fermata su linea a V comporta un rallentamento di circa 8-10 minuti, mentre
02:32una deviazione su una linea tradizionale può allungare il viaggio di 25-30 minuti.
02:39Per questo motivo la pianificazione punta a trovare un equilibrio tra velocità e capillarità ,
02:45offrendo un servizio efficiente senza trascolare le esigenze del territorio.
02:51In considerazione delle istanze provenienti dagli enti territoriali, il gruppo FS è impegnato
02:59nella individuazione di soluzioni funzionali all'istituzione di nuove fermate per i treni
03:05ad alta velocità .
03:06In particolare, per quanto concerne la città di Parma, nel 2021 è stato sottoscritto un
03:12protocollo di intesa fra MIT, RFI, Regione e Comune di Parma con l'obiettivo di istituire
03:19un tavolo tecnico per l'individuazione e la comparazione di possibili alternative e
03:24valutazioni di massima di tempi e costi per la realizzazione di una stazione dedicata
03:31o di altre soluzioni infrastrutturali.
03:34RFI ha pianificato per il 2026 l'elaborazione del documento di fattibilità delle alternative
03:41progettuali, il DOCFAP, finalizzato ad individuare e valutare in termini di costi e benefici le possibili
03:48soluzioni per l'inserimento di Parma nel reticolo dei servizi AV alta capacità .
03:56Al termine di tale studio, RFI provvederà a condividerlo con il MIT, in ottemperanza
04:01a quanto previsto dall'articolo 4,5 del vigente contratto di programma MIT, RFI parte investimenti
04:09per le opportune valutazioni.
04:11Il riferimento invece all'area Umbro-Toscana, la realizzazione della nuova stazione AV Medio-Etruria
04:19rappresenta in linea con gli indirizzi della politica di coesione territoriale e dell'agenda
04:25territoriale 2030 un'opportunità per potenziare la dotazione di infrastrutture in quell'area
04:32e incrementare l'accessibilità e l'utilizzo della modalità di trasporto su ferro rispetto ad altre modalità di trasporto.
04:41A tal proposito, nel maggio 2023 è stato istituito un tavolo tecnico finalizzato alla definizione
04:47della soluzione progettuale ottimale per tale nuova stazione AV attraverso lo sviluppo del relativo DOCFAP,
04:56il quale ha individuato la soluzione in località Creti in Valdichiana come più coerente con gli obiettivi
05:05attesi dall'intervento.
05:07Il documento di fattibilità delle alternative progettuali è stato trasmesso il 6 dicembre 2023
05:13da RFI al MIT che, in seguito alle valutazioni di competenza, ha chiesto formalmente ad RFI
05:20il 1 ottobre 2024 di avviare la progettazione di fattibilità tecnico-economica della soluzione valdichiana.
05:27Inoltre, con delibera CIBES numero 71 del 7 novembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
05:35al numero 41 del 19 febbraio scorso, sono state assegnate risorse FSC 2127 per la realizzazione
05:43di un programma di interventi per gli 800 anni dalla morte di San Francesco, con la destinazione
05:50di 10 milioni di euro per le attività occorrenti per l'attuazione della sola progettazione dell'intervento
05:57relativo alla nuova stazione AV.
06:00Infine, nel mese di marzo 2025 è stata avviata la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica.
06:07Per quanto attiene alla nuova stazione AV alta capacità a servizio del territorio del
06:13Frusinate, nel quadro degli impegni assunti dal protocollo di intesa fra Regione Lazio
06:18e Gruppo FS, ad aprile 2020 è stato completato uno studio di prefattibilità finalizzato a
06:25verificare la fattibilità e la sostenibilità economica di una fermata da collocarsi sulla
06:30linea Roma-Napoli alta velocità .
06:32In particolare, lo studio è stato sviluppato in diverse fasi operative, comprendenti lo
06:38studio di trasporto, le valutazioni tecnico-economiche per il tracciato e la viabilità di adduzione,
06:45il dimensionamento delle aree interne ed esterne alla stazione, l'analisi multicriteria e l'analisi
06:53costi-benefici per individuare la migliore alternativa progettuale fra le ipotesi di localizzazione.
07:00La fase di prefattibilità si è conclusa nel primo semestre del 2023 ed ha individuato
07:06la posizione di Ferentino come alternativa progettuale più coerente con l'esigenza
07:12del territorio.
07:13Allo stato attuale è in corso un aggiornamento dello studio di prefattibilità al fine di
07:18attualizzare il costo a vita intera del progetto e aggiornare sia l'analisi multicriteria
07:25sia l'analisi costi-benefici relative all'investimento stesso.
07:31La conclusione delle attività è prevista entro il primo semestre 2026.
07:36Grazie.
07:37Grazie a lei.
07:38Prego, deputato Cattaneo.
07:40Grazie per l'esaustivo e ampio rassegna che ha fatto di tutte le fermate che sono al momento
07:48allo studio, quelle che sono già in fase avanzata di raccolta dati e valutazione.
07:57Condivido assolutamente la visione che queste fermate intermedie devono essere poi distribuite
08:06in maniera omogenea e perché l'alta velocità sia tale non possono essere esagerate nella
08:15loro definizione.
08:17Torno in particolare comunque nel sollecitare un approfondimento sul tema di Parma e laddove
08:24fosse necessario anche un rinnovo della raccolta dati sarà anche mia cura sollecitarla in tutte
08:34le iniziative parlamentari possibili.
08:36Intanto grazie a sottosegretari.
08:38Grazie.
08:39Siamo all'interrogazione dell'onorevole Macanti che a facoltà di illustrare l'atto 504438
08:46merita l'incremento delle sessioni di esame pratico per il conseguimento della patente
08:51di guida presso la motorizzazione civile di Torino.
08:54Prego, collega Macanti.
08:56Sì, grazie Presidente, grazie sottosegretario.
08:59Oggi torniamo a parlare delle croniche carenze delle nostre motorizzazioni, in particolare
09:03della motorizzazione di Torino per alcuni ritardi che vengono registrati nel conseguimento
09:08della patente B.
09:10In particolare quello che vorremmo segnalare al Ministero e quello su cui vorremmo intervenire
09:14è il tempo spesso intercorrente, tempo davvero giudicato eccessivo tra l'esame per la teoria
09:22e poi l'esame per il conseguimento invece della parte pratica.
09:27Anche perché da segnalazioni che abbiamo ricevuto da autoscuole e ho potuto visionarle personalmente
09:32alcuni candidati che hanno sostenuto l'esame di teoria nei mesi di settembre, ottobre e novembre
09:382024 si sono ritrovati a sostenere l'esame di pratica nel giugno 2025.
09:44Sono oggettivamente tempi d'attesa assolutamente inaccettabili sia per l'allievo, io ricordo
09:50che il conseguimento della patente di guida non è un vezzo ma molto spesso serve ovviamente
09:54anche per intraprendere attività lavorative e anche per le nostre autoscuole che ricordo
09:59essere delle vere e proprie aziende che vanno tutelate.
10:02Grazie.
10:03Grazie a lei.
10:03Prego, sottosegretario Ferrante.
10:06In merito al quesito posto sono a rappresentare quanto segue.
10:10Fin dall'insediamento dell'attuale Governo è stata posta particolare attenzione alle motorizzazioni
10:17sia attraverso il rafforzamento delle strutture con l'assunzione di nuovo personale che mediante
10:25la implementazione di misure volte a consentire il regolare svolgimento degli esami per il conseguimento
10:33della patente di guida.
10:34In merito alla problematica evidenziata dalla deputata interrogante relativa ai tempi di
10:43attesa per sostenere la prima prova pratica per il conseguimento della patente di guida
10:49con riguardo ovviamente all'ufficio provinciale di Torino si evidenzia che negli ultimi dodici
10:55mesi il tempo medio di attesa fra la data dell'ultima guida certificata dall'autoscuola e lo svolgimento
11:03della prova pratica si attesta sui 94 giorni.
11:06Con riferimento al rilevato squilibrio fra il numero degli esami teorici e quelli pratici
11:12si rappresenta che le due tipologie di prove presentano come noto delle caratteristiche procedurali
11:19diverse e sono difficilmente comparabili.
11:23Si consideri ad esempio che per esaurire gli idonei di una sessione teorica composta da circa
11:30150 candidati sono necessari almeno 12 esaminatori impegnati nelle prove pratiche.
11:38Ne deriva una fisiologica prevalenza numerica degli esami teorici che tuttavia non ha comportato
11:44un incremento dei tempi di attesa rimasti sostanzialmente stabili nell'ultimo anno.
11:51Quanto alle criticità evidenziate in ordine agli oneri logistici per gli esami fuori sede
11:57si specifica che la programmazione delle sedute di guida avviene mediante una ripartizione
12:03proporzionale fra le diverse aree delle province e della città metropolitana di Torino
12:08sulla base della domanda e del numero di fogli rosa attivi per ciascun operatore professionale.
12:16Per far fronte alle esigenze del territorio sono state adottate e programmate delle misure
12:22urgenti finalizzate ad aumentare le sessioni di esame pratico presso la motorizzazione di Torino.
12:32Nel breve termine sono previsti il supporto temporaneo di esaminatori provenienti da altre sedi,
12:39l'intensificazione delle sedute anche con il ricorso a riduzione delle attività di sportelle
12:47o un maggiore impiego di ispettori autorizzati al fine di liberare il personale qualificato
12:54da destinare agli esami di guida.
13:01Si prevede che gli effetti positivi di tali misure sui tempi di attesa
13:05potranno essere riscontrati già nel corso dei prossimi mesi.
13:09In un'ottica di costante miglioramento del servizio il MIT sta altresì implementando ulteriori misure
13:16organizzative volte a rafforzare l'operatività delle motorizzazioni.
13:21In questo quadro rivesto una particolare rilevanza la attuazione del nuovo sistema retributivo del personale
13:31disciplinato dall'articolo 19 della legge 870 del 1986 con riferimento in particolare alle operazioni
13:40di cui ha la tabella 3 della medesima legge fra cui appunto gli esami di guida
13:45e la prossima adozione del decreto relativo ai nastri operativi
13:51finalizzato a incentivare il personale abilitato a garantire una maggiore disponibilitÃ
13:57all'esecuzione di esami ed operazioni tecniche.
14:01Il MIT dunque conferma il proprio impegno nel garantire un servizio efficiente e rispondente
14:07alle esigenze del territorio nella consapevolezza del ruolo strategico
14:13che la motorizzazione svolge per la mobilità , la sicurezza sulle nostre strade
14:19ed il diritto alla circolazione dei cittadini.
14:23Grazie.
14:23Grazie a lei. Prego collega Macanti.
14:27Sì, grazie Presidente, grazie Sottosegretario per la risposta articolata.
14:31Non ho alcun dubbio, anzi ho evidenze rispetto all'impegno del Ministero
14:36ed era proprio su questo, proprio per incentivare questo, che ho presentato questa interrogazione.
14:42Dico anche che un'interrogazione con quesiti un pochino più, come dire, specifici
14:48rispetto ai tempi d'attesa che vi ho chiesto è stata comunque depositata a risposta scritta
14:52e quindi, come dire, da quei dati capiremo esattamente che cosa sta capitando nella motorizzazione di Torino
14:58dove, devo dire, però nel mese di luglio effettivamente è successo qualcosa
15:01e sono aumentati gli esami proprio di pratica.
15:06Però volevo cogliere l'occasione, diciamo, di questa interrogazione e dell'impegno del MIT
15:10per fare con il MIT e con il Ministero alcune riflessioni.
15:14Perché è evidente quello che lei ha detto, cioè sul problema dello squilibrio
15:18tra gli esami di teoria e gli esami di pratica, proprio per la differenza che c'è tra l'esame di teoria
15:25che viene fatto in una sala tutti insieme e invece l'esame di pratica con degli esaminatori
15:30che chiaramente devono sottoporre il candidato allo stesso esame.
15:34Però guardi, sottosegretario, io credo che questo Governo, dopo aver affrontato con coraggio
15:39la separazione delle carriere dei magistrati, oggi debba affrontare con altrettanto coraggio
15:44quello della separazione delle carriere degli esaminatori, perché vede qual è il problema?
15:49Che oggi esiste una legge che dice sostanzialmente che gli esaminatori, cioè le persone che esaminano
15:56i candidati per quel che riguarda le guide, sono gli stessi dipendenti delle motorizzazioni
16:02che di giorno in orario, come dire normale, fanno attività di sportello e poi in regime straordinario
16:08e in modo assolutamente volontario vanno a conseguire a fare gli esami di pratica.
16:14Io credo che questo sia assolutamente da superare, perché che cosa comporta questo?
16:18E l'ho segnalato nell'interrogazione e ci ritorneremo.
16:21Che gli esami in conto Stato, che peraltro sono anche gratuiti e devono essere tutelati
16:25e si svolgono prevalentemente al mattino, di fatto almeno nella motorizzazione di Torino
16:30non vengono svolti e tutti gli esami vengono svolti invece in conto privato
16:35con costi per quel che riguarda le autoscuole e disagi, lo voglio sottolineare,
16:40per quel che riguarda gli allievi, perché è vero che sono stati implementati gli esami di guida
16:45anche presso altre sedi, ma tutto questo comporta per gli allievi delle difficoltà incredibili,
16:50perché gli allievi che sono per esempio abituati a guidare a Torino si trovano a guidare a Cunio
16:56oltre alle difficoltà della trasferta di ragazzi che devono partire da Torino per raggiungere quelle sedi
17:01e comportano però anche dei disagi notevoli alle nostre autoscuole che dal mio punto di vista
17:06per l'azione che svolgono sul territorio vanno tutelati.
17:09Io credo che dobbiamo affrontare con coraggio questa riforma, perché gli esaminatori devono essere dedicati
17:15alla loro professione e giustamente i dipendenti della motorizzazione che svolgono un lavoro preziosissimo
17:22all'interno delle motorizzazioni devono essere dedicate all'attività di sportello.
17:26Per cui annuncio che presenterò in questo senso una proposta di legge.
17:30La nostra Commissione rispetto a questo ha una elevata sensibilitÃ
17:33e mi auguro che il Parlamento insieme all'impegno del Governo possa già in questa legislatura
17:39dare una risposta che restituisca efficienza alle nostre autoscuole, alle nostre motorizzazioni
17:44e che garantisca ai nostri giovani o meno giovani di conseguire l'esame della patente B
17:49in tempi che devono essere assolutamente ragionevoli. Grazie ancora.
17:53Grazie a lei. Passiamo adesso all'interrogazione dell'Onorevole Pastorella
17:58che ha facoltà di illustrare l'atto 504439 in merito alla riduzione del servizio
18:03sulla linea ferroviaria Tirano-Lecco-Milano. Prego collega.
18:08Sì, grazie Presidente. Sottosegretario, in teoria non avrei dovuto fare questa interrogazione
18:12perché da previsioni il 15 settembre sarebbe dovuto riprendere il servizio ferroviario
18:19sulla direttrice Tirano-Lecco-Milano al punto che addirittura all'inizio delle lezioni
18:23degli studenti era stato posticipato il 15 settembre proprio in previsione della fine
18:28di questi lavori. Tuttavia questo non è successo. Vediamo ancora limitazioni del servizio,
18:33velocità ridotte dei convogli, soppressione di alcune fermate e ancora tanti lavori in corso
18:38complesa, la ristrutturazione di alcune stazioni. E quindi la domanda è molto semplice
18:43per limitare e speriamo anche annullare tutti i disagi che questo ritardo sta causando,
18:49che cosa si intende fare e soprattutto quali sono le cause di questo ritardo che crea tutti
18:55questi disagi, treni soppressi, velocità ridotte e quindi la non ripresa normale della circolazione
19:03dei treni. Grazie.
19:05Grazie a lei. Prego, sottosegretario.
19:07Grazie, Presidente. In merito al quesito rappresento quanto segue. La linea Milano-Lecco-Tirano,
19:14anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina del febbraio 2026, è interessata da importanti
19:21interventi di potenziamento infrastrutturale e upgrading tecnologico ad opera di RFI con l'obiettivo
19:28di innalzare gli standard di efficienza della rete e garantire un'infrastruttura sempre più
19:35moderna, integrata, accessibile, affidabile e veloce per il trasporto di passeggeri e per
19:43quello di merci. Sono previsti interventi mirati di efficientamento della configurazione
19:49dei binari della stazione, con particolare riferimento al piano regolatore generale. Tali
19:57interventi includono la realizzazione o l'adeguamento dei sottopassi pedonali, l'ammodernamento
20:04dei marciapiedi per garantire una migliore accessibilità , la velocizzazione degli itinerari
20:10e l'ottimizzazione delle condizioni impiantistiche per consentire movimenti ferroviari simultanei,
20:17migliorando così e la fluidità e la capacità operativa delle stazioni stesse. Le prioritÃ
20:23di intervento concernono gli impianti di Mandello, Dell'Ario e Lierna, che si integrano
20:30con le opere già avviate presso le stazioni di Ardenno-Masino, San Pietro-Berbenno, Bellano
20:36e Ponte in Valtellina. Parallelamente è prevista la progressiva
20:40eliminazione di alcuni passaggi a livello presenti lungo la linea, al fine di migliorare
20:46la sicurezza e ridurre le interferenze con la circolazione. L'individuazione dei passaggi
20:54a livello da sopprimere sta avvenendo attraverso un processo di concertazione fra RFI e gli enti
21:01locali interessati nel rispetto delle esigenze e delle normative vigenti. Sono altresì previsti
21:08interventi di potenziamento infrastrutturale sulla tratta Milano-Lecco, fra i quali si evidenziano
21:14la sostituzione della travata metallica sul torrente Mallero nel comune di Sondrio e il
21:21rinnovo dei binari fra Lecco e Mandello. Il completamento di tutti i suddetti interventi
21:27è previsto entro l'inizio delle citate Olimpiadi e consentirà un miglioramento della tratta funzionale
21:36alla programmazione di un treno tra Milano e Tirano ogni 30 minuti, garantendo l'aumento
21:43della regolarità su tutta la linea e l'incremento dei servizi da e per la Valtellina.
21:50Come evidenziato nell'interrogazione, la direttrice Lecco-Tirano è stata interessata
21:57tra il 15 giugno e il 14 settembre scorso da un'interruzione di linea al fine di procedere
22:03ai lavori di ammodernamento sopradetti. In seguito alla conclusione degli interventi
22:10sulla linea per il periodo estivo, da lunedì 15 settembre è ripresa la circolazione dei
22:17treni sulla linea Lecco-Tirano. Tuttavia RFI ha imposto delle limitazioni di velocitÃ
22:25come previsto dalla legge in considerazione del fatto che in caso di rinnovo dell'infrastruttura
22:31la piena velocità nelle tratti interessate dagli interventi deve essere raggiunta gradualmente.
22:37Ciò determina ovviamente un aumento dei tempi di viaggio che ha costretto a modificare
22:45orario di arrivo e partenza di alcuni treni, a sostituire alcune corse con autobus per
22:51riequilibrare la circolazione e in alcuni casi a sopprimere temporaneamente alcune fermate.
22:58Al fine di fornire puntuale riscontro alle richieste avanzate dalla deputata interrogante
23:05si lasciano agli atti le variazioni di cui ha la programmazione dei servizi ferroviari
23:12nei prossimi giorni come da aggiornamenti forniti dal gestore dei servizi Trenord.
23:19Con specifico riferimento invece ai disagi registrati nella giornata di lunedì 15 settembre,
23:26la Trenord ha rappresentato che il servizio ha subito dei rallentamenti dovuti a un guasto
23:32infrastrutturale nella stazione di Colico relativo alla perdita di controllo di uno dei deviatoi.
23:39Al fine di ridurre l'impatto sui viaggiatori di tale guasto, i tecnici di RFI sono prontamente
23:46intervenuti dalle ore 11 e 30, la circolazione è tornata progressivamente regolare.
23:53Grazie.
23:54Grazie a lei.
23:55Collega Pastorella.
23:57All'intanto la ringrazio soprattutto per i documenti aggiuntivi che vorrà fornirci
24:02perché noi come azione siamo assolutamente favorevoli, io da Lombarda poi a maggior ragione,
24:08a terminare il prima possibile, potenzialmente prima dell'inizio dei giochi, tutte le infrastrutture
24:14necessarie e tuttavia questo messaggio che tutto è funzionale alle Olimpiadi Invernali
24:22e che anche i disservizi che non erano previsti, almeno non erano stati raccontati ai pendolare
24:28gli studenti in maniera preventiva, siano tuttora in corso proprio a causa di queste scadenze.
24:35Quindi benissimo lavorare per un miglior funzionamento della linea, per un ammodernamento, per i potenziamenti
24:42che lei ci ha raccontato, forse sarebbe semplicemente il caso di spiegare e non di lasciare l'impressione,
24:49così è stato fatto, che dopo il 15 settembre sarebbe ripreso tutto normalmente perché dal territorio
24:55arrivano tante voci che si aspettavano che dopo il 15 settembre la ripresa del servizio
24:59sarebbe stata totale e invece ci state spiegando che stanno ancora succedendo tante cose
25:05che prolungheranno questi disservizi. Allora in questo momento la domanda che sorge spontanea è
25:12quindi fino all'inizio, fino al giorno 1 delle Olimpiadi, gli abitanti di questa regione,
25:17di questo pezzo specifico della Lombardia devono aspettarsi questi disservizi, punto di domanda,
25:23oppure c'è una tempistica in cui verranno terminati questi lavori che è antecedente all'inizio delle Olimpiadi.
25:30Di questa è l'unica domanda che resta, so che lei non ha ulteriore diritto di replica ma insomma
25:34magari mi riservirò di capirne di più a una data successiva. Grazie.
25:40Grazie a lei. Passiamo all'onorevole Iaria, che ha facoltà di illustrare l'interrogazione 504440
25:46in merito alla realizzazione del Porta Sud di Villa San Giovanni. Prego un minuto.
25:51Grazie Presidente, buongiorno Sottosegretario.
25:53Questa interrogazione chiede al Governo se il progetto del Porta Sud di Villa San Giovanni
26:00che sarebbe alternativo al porto attuale, un progetto di cui si parla dal 2019,
26:07che tra l'altro risolverebbe una serie di problematiche della cittadina di Villa San Giovanni,
26:15è un progetto che andrà avanti, è un progetto che voi avete intenzione di finanziare o meno
26:24e più che altro se volete rispondere anche alla richiesta del Comune di Villa San Giovanni
26:29di nominare un commissario ad acta proprio per poter portare avanti questo progetto.
26:35Un progetto tra l'altro che sarebbe chiaramente alternativo anche al ponte sullo stretto
26:44per il collegamento stabile tra Messina e Villa San Giovanni.
26:48Grazie, prego Sottosegretario.
26:51Grazie. In riferimento al quesito posto circa lo stato dell'ite relativo allo spostamento a sud
26:58del centro abitato del porto di Villa San Giovanni, evidenzio quanto segue.
27:04In merito all'ampliamento della circoscrizione territoriale dell'autorità di sistema portuale
27:12dello stretto necessario a ricomprendere l'area destinata allo spostamento,
27:17occorre precisare preliminarmente che il relativo iter di approvazione è tuttora in corso
27:23e trova fondamento nel documento di pianificazione strategica di sistema
27:28redatto dalla medesima autorità nel 2023 e approvato dal MIT con decreto numero 350
27:36del 29 dicembre 2023, previo parere favorevole e della regione siciliana e di quella calabrese.
27:45Recepita la previsione dell'intervento di spostamento dell'infrastruttura a sud nel documento di qui sopra,
27:54la sua attuazione è subordinata all'approvazione del piano regolatore portuale del porto di Villa San Giovanni.
28:02Tale condizione costituisce presupposto per la riconduzione della competenza progettuale
28:08e realizzativa in capo all'autorità di sistema portuale,
28:17ferma restando la possibilità di intervento da parte della regione Calabria
28:23o di un eventuale commissario ad acta, come già avvenuto per il porto di Tremestrieri a Messina.
28:30Condilibra 29 del 13 febbraio scorso, il Comitato di gestione dell'autorità di sistema portuale dello stretto
28:39ha approvato l'ampliamento della circoscrizione territoriale alle aree meridionali del molo di sopraflutto,
28:49presupposto anch'esso indispensabile per consentire all'ente di acquisire piena competenza sull'intervento.
28:54L'istruttoria del MIT è stata formalmente avviata e sono in corso le integrazioni documentali
29:03richieste ai fini dell'adozione del relativo decreto.
29:09Sul piano delle risorse, il MIT ha già previsto un intervento strettamente funzionale
29:14alla riorganizzazione degli approdi e alla futura collocazione a sud,
29:20finanziando la realizzazione di nuovi ormeggi per navi traghetto e mezzi veloci
29:28e della stazione marittima passeggeri, per un importo pari a 30 milioni di euro,
29:33in attuazione a quanto sancito dall'articolo 4,3 del Decreto-Legge 121 del 2021.
29:39L'opera, già oggetto di studio di fattibilità predisposto dall'autorità di sistema
29:46è attualmente in fase di revisione, a seguito delle osservazioni formulate dal Comune di Villa San Giovanni
29:53che ha chiesto di destinare le nuove banchine esclusivamente ai mezzi veloci
30:00eliminando l'ormeggio per le navi Rorò.
30:03Alla luce di quanto sopraesposto si conferma l'impegno del MIT per la realizzazione del porto a sud
30:08di Villa San Giovanni.
30:11Tale intervento non si configura soltanto come un'opera infrastrutturale
30:15ma rappresenta un progetto di trasformazione urbana e sociale
30:20volto a migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini
30:24e a rafforzare la funzione strategica dello stretto
30:27nei collegamenti fra la Calabria e la Sicilia.
30:31Grazie.
30:32Grazie. Sono segretario. Prego, collega Iaria.
30:35Sì, grazie. Uno potrebbe anche essere contento da questa risposta
30:38pensando appunto che questo progetto abbia le possibilità di andare avanti
30:44ma innanzitutto se ne parla dal 2021
30:47si parla di questi fantomatici 30 milioni che adesso non sono stati stanziati
30:54si parla anche delle problematiche dei piani regolatori portuali
31:01che questo governo non sta affrontando quindi anche questo è un metodo
31:05per rimandare la palla in tribuna
31:08e il tema fondamentale che questa opera
31:11se veramente il governo la voleva fare era alternativa al ponte sullo stretto
31:17come collegamento stabile perché avrebbe permesso di avere banchine più grandi
31:22avrebbe permesso di avere delle navi che potevano ospitare addirittura
31:24dei frecciarossi di dimensioni più piccole
31:29dei frecciarossi esistenti che esistono sul commercio
31:31insomma avrebbe avuto le possibilità di risolvere il problema storico
31:36dell'attraversamento degli utenti attraverso la città di Villa San Giovanni
31:43ma da questo punto di vista più che altro non avremmo sperperato
31:4615 miliardi di euro di risorse pubbliche per un ponte
31:50e quando si parla di progettazione e planificazione urbanistica
31:56si dimentica che proprio il ponte stesso con tutte le sue opere
32:00con tutte le sue modifiche creerà delle problematiche enorme
32:04per qualsiasi tipo di progettazione al comune di Villa San Giovanni
32:07quindi anche da questo punto di vista
32:09questo spot elettorale della possibilità di fare il porta sud
32:14sembra non veritiera
32:17il tema fondamentale è che questa opera sicuramente avrebbe danneggiato
32:22la retorica della necessità del ponte sullo stretto
32:26però avrebbe effettivamente invece fatto risparmiare i cittadini italiani
32:33non sprecando risorse inutili per quell'opera
32:36che ci drena gran parte dei nostri finanziamenti legati al trasporto ferroviario
32:41specialmente al sud e da questo punto di vista la sua risposta conferma
32:45che siamo ancora nella fase in cui eravamo praticamente due anni fa
32:50a parte alcune piccole approvazioni di tipo burocratico procedurale
32:55il governo non ha confermato qui che ha intenzione di mettere dei soldi su questo tema
33:04ma ha confermato semplicemente che questa diventerà e sta diventando in Calabria
33:09specialmente soltanto una delle tante promesse elettorali
33:12che poi non saranno mantenute
33:14grazie
33:15grazie
33:16e veniamo all'interrogazione della vicepresidente Ascani
33:19che ha facoltà di illustrare l'interrogazione 504442
33:24in merito alla realizzazione della citluvia nazionale
33:26Montenargentario Civitanova Marche
33:29prego
33:29grazie presidente
33:31saluto il sottosegretario che conosce bene la vicenda
33:35perché era lui in aula quando è stato approvato un mio ordine del giorno
33:40che chiedeva al governo di prorogare alcuni termini relativi proprio alla realizzazione di questa infrastruttura
33:47che collega Toscana, Umbre e Marche
33:50e che è stata finanziata con 20 milioni dal Ministero delle Infrastrutture
33:54purtroppo nonostante la fattibilità fosse stata definita già nel 2022
33:59solo alla fine del 2024
34:00stabilendo alcuni termini oggettivamente impossibili da rispettare
34:04che erano per il mese di marzo 2025
34:07e poi per il mese di dicembre 2025
34:10per la rendicontazione
34:11allora l'ordine del giorno che chiedeva la proroga di questi termini
34:15era ancora febbraio
34:17era stato approvato
34:18però a diversi mesi di distanza
34:20sette mesi di distanza
34:22non si ha traccia di questa proroga
34:25e quindi quello che chiedo al governo
34:27è di fare chiarezza su questo
34:28in modo che le regioni interessate possano sapere
34:31se sono ancora in condizione di spendere queste risorse
34:35grazie
34:35grazie a lei
34:36prego Sottosegretario
34:37grazie
34:38con riguardo al quesito posto
34:41rappresento quanto segue
34:43la ciclovia nazionale Monte Argentario Civita Nova Marche
34:49inserita nel programma delle ciclovie turistiche nazionali
34:54rappresenta un'infrastruttura strategica
34:56per la mobilità sostenibile
34:57e per la valorizzazione turistica delle aree interne
35:01il progetto si sviluppa lungo un tracciato di circa 425 km
35:06e attraversando le regioni Toscana, Umbria e Marche
35:10collegherà direttamente fra loro
35:12le ciclovie Tirrenica ed Adriatica
35:15in corso di realizzazione
35:18connettendo anche assi del ciclo turismo
35:22quali la via di Francesco
35:24la via lauretana
35:25e le ciclovie del Tevere
35:27per il tratto Umbro
35:28che si estende per circa 200 km
35:30e coinvolge 20 comuni e 3 parchi regionali
35:34il MIT con decreto 28 ottobre 2024
35:39numero 257
35:41ha stanziato come noto
35:42un finanziamento di 20 milioni di euro
35:44il citato provvedimento
35:48oltre a prevedere dei target intermedi
35:51dispone che i soggetti beneficiari dei fondi
35:54debbano completare la realizzazione della ciclovia
35:58entro il 30 giugno 2027
36:00appena la decadenza dal finanziamento
36:03in ottemperanza alle disposizioni
36:05di tale provvedimento
36:07il MIT ha erogato nel dicembre del 2024
36:11in favore della regione Umbria
36:13l'importo di 4 milioni di euro
36:15a titolo di anticipazione
36:16successivamente la stessa regione Umbria
36:19ha proposto al MIT la proroga
36:21dei termini di cui ha i target intermedi
36:24nonché della data di ultimazione degli interventi
36:27chiedendone il posticipo al 31-12-2024
36:30in merito dunque allo specifico quesito posto
36:34si precisa che in corso l'istruttoria
36:36per la verifica della sussistenza
36:38delle condizioni per il riconoscimento della proroga
36:41anche attraverso le interlocuzioni
36:44con le altre amministrazioni
36:46coinvolte nel procedimento
36:48all'esito favorevole di tale istruttoria
36:52potranno essere adottati i provvedimenti conseguenti
36:55confermo l'impegno del MIT
36:57per la realizzazione della ciclovia
36:59Monte Argentario Civitanova Marche
37:01che non rappresenta soltanto
37:03un'infrastruttura di mobilità sostenibile
37:05ma un vero e proprio motore
37:07di sviluppo turistico e territoriale
37:11connettendo i principali assi
37:13del ciclo turismo nazionale
37:17la stessa si configura come
37:19una dorsale strategica
37:21per la valorizzazione delle aree interne
37:22capace di generare nuove opportunitÃ
37:26economiche, culturali ed ambientali
37:28un progetto che dunque guarda al futuro
37:31ma che affonda le radici
37:34nella bellezza e nella ricchezza
37:36dei nostri territori
37:37grazie
37:38grazie sottosegretario
37:40prego collega Scani
37:41grazie presidente
37:42diciamo volendo prendere il positivo
37:45da questa risposta in particolare
37:47io concordo con quello che alla fine
37:49ha detto il sottosegretario
37:50riguardo l'importanza di questa infrastruttura
37:53su più livelli
37:55non solo come infrastruttura
37:56di mobilità sostenibile
37:57ma appunto anche come mezzo
37:59di rilancio per il territorio
38:01che tocca alcune aree interne
38:03e di aree interne spesso ci occupiamo
38:06in questo Parlamento
38:08e quando poi ci sono progetti finanziati
38:11che hanno la possibilitÃ
38:12poi di portare turismo
38:15di portare lavoro
38:16non si può lasciare che alcune scadenze
38:18mal fissate
38:20determinino la perdita
38:22di quelle risorse
38:23il sottosegretario
38:24non ne ha parlato
38:25ma in un primo momento
38:26si era stabilito
38:28che addirittura
38:28la giudicazione
38:29dell'appalto dei lavori
38:30fosse a marzo 2025
38:33risorse stanziate a dicembre
38:36insomma
38:36era veramente impossibile
38:38addirittura
38:39che la rendicontazione
38:40della spesa del 40%
38:42fosse a dicembre di quest'anno
38:44altra scadenza
38:45oggettivamente impossibile
38:46da rispettare
38:47volendo prendere il buono
38:49dalla risposta
38:49mi pare di capire
38:50che quindi ci sia l'intenzione
38:52di conservare
38:54questo finanziamento
38:55e di fare in modo
38:56che la mia regione
38:57l'Umbria
38:58particolarmente interessata
39:00come è stato detto
39:01dal sottosegretario
39:02da questa infrastruttura
39:05possa effettivamente
39:06essere messa in condizione
39:08di spendere le risorse
39:09purtroppo
39:11non è la prima volta
39:12capita a tutte e a tutti noi
39:13colleghe e colleghi
39:14i nostri ordini del giorno
39:16anche quando approvati
39:18difficilmente poi hanno
39:19una risposta
39:20in tempi ragionevoli
39:22in questo caso
39:23sono passati
39:24sette mesi
39:25ecco diciamo che
39:26se c'è una cosa
39:27che dobbiamo
39:28imparare
39:29a fare meglio
39:30nel rapporto
39:31tra governo e Parlamento
39:32è far sì
39:33che nel momento
39:34in cui si dÃ
39:35un parere favorevole
39:36a un ordine del giorno
39:37e a un impegno
39:37si riesca poi
39:39effettivamente
39:39a dare seguito
39:42a quell'impegno
39:42che ci si è presi
39:43che non è un impegno
39:44nei confronti
39:44del singolo parlamentare
39:46ma nella stragrande maggioranza
39:47dei casi
39:48è un impegno
39:48nei confronti
39:49di territori
39:50che aspettano risposte
39:51in questo caso
39:52è l'Umbria
39:53e mi auguro davvero
39:54che queste risposte
39:56possano arrivare
39:57in tempi brevissimi
39:58grazie Presidente
39:59grazie
40:00grazie a tutti i colleghi
40:01intervenuti
40:02grazie al Sottosegretario
40:03Ferrante
40:04per la consueta
40:05disponibilitÃ
40:06richiedo conclusa
40:07la sessione di interrogazioni
40:08grazie a tutti i colleghi
40:10grazie a tutti i colleghi
40:11grazie a tutti
40:13grazie a tutti
40:14grazie a tutti
Consigliato
35:03
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti