Vai al lettorePassa al contenuto principale
Roma - ​​Finanze, interrogazioni a risposta immediata - Ministero dell’Economia e delle Finanze

Alle ore 14.30, la Commissione Finanze svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze. (29.10.25)


#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per quanto riguarda le modalità di svolgimento delle interrogazioni e risposte immediate,
00:04ricordo che il presentatore di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla per un minuto
00:09e che i rappresentanti del Governo sono riservati tre minuti per la risposta
00:14e che quindi il presentatore ha diritto a una replica di due minuti.
00:18Iniziamo con l'interrogazione 504588 De Bertoldi
00:23sul regime di responsabilità dei professionisti che prestano attività di consulenza
00:28per le sanzioni tributarie irrogate alle persone giuridiche.
00:31Invito il collega onorevole De Bertoldi a illustrare l'interrogazione.
00:38Grazie Presidente, naturalmente grazie al Sottosegretario per la sua presenza.
00:42Sottosegretario che peraltro è un professionista anche lei come noi e quindi capirà molto bene il tema.
00:49E' il tema, in modo detto direttamente, delle sanzioni dirette ai professionisti,
00:55cioè le sanzioni di carattere amministrativo fiscale
00:58che ultimamente per qualche sentenza della Corte di Cassazione
01:02sono state applicate anche direttamente al professionista.
01:07Ricordo che sono sanzioni non assicurabili, proprio in quanto sanzioni dirette,
01:12e che contravvengono di fatto il disposto della normativa
01:15che nel Decreto-Legge 269 del 2003
01:18stabilisce chiaramente che le sanzioni vanno attribuite solamente al soggetto giuridico
01:24che trae beneficio dall'eventuale violazione.
01:28Quindi come i manager e gli amministratori delle società
01:32sono stati espressamente ritenuti non coinvolti
01:35nelle sanzioni amministrative di carattere fiscale
01:37non si vede per quale ragione il professionista
01:40magari per un errore debba invece rispondere direttamente.
01:44Questo è il tenore della domanda
01:45e speriamo che il Governo possa darci un riscontro positivo.
01:48Bene, la parola quindi per rispondere all'interrogazione
01:52il Governo ha presentato l'onorevole Albano.
01:56Grazie Presidente, grazie onorevole De Bertoldi.
02:01Siamo colleghi quindi sicuramente avremo modo di relazionarci
02:06anche da questo punto di vista.
02:07Comunque la Corte di Cassazione ha chiarito
02:10che la previsione del citato articolo 7
02:12del Decreto-Legge 269 del 2003
02:15in merito alla riferibilità delle sanzioni alla persona giuridica
02:19concernente le fattispecie in cui sussiste un rapporto organico
02:23tra società e persona fisica cosiddetta interna
02:27quale amministratori, dipendenti e dirigenti
02:29mentre l'articolo 9 del Decreto Legislativo 472-97
02:33trova applicazione nei confronti dei soggetti cosiddetti esterni
02:38nei quali consulenti terzi eccetera
02:40che abbiano comunque dato un contributo causale all'illecito
02:43anche se esclusivamente sul piano ideologico, psicologico.
02:47La Corte di Cassazione ha dunque ribadito il principio di diritto
02:51secondo cui la previsione della riferibilità delle sanzioni tributarie
02:55alla sola persona giuridica ex articolo 7 di L269-2003
03:01convertito alla legge del 2003-326
03:05non comporta alcuna deroga anche al principio
03:08della responsabilità concorsuale dell'estraneo
03:11segnatamente quale professionista
03:14ex articolo 9 Decreto Legislativo 472-97
03:18rispetto all'illecito della, siccome imputabile,
03:21alla medesima in conseguenza della condotta materialmente agita
03:25dall'intraneo pur non autonomamente sanzionabile.
03:31Vale soggiungere che la razza dell'articolo 7,1 Decreto 269
03:35secondo cui, abrogato dal Decreto Legislativo 87 del 24
03:41secondo cui le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale
03:45proprio di società o enti con personalità giuridica
03:48sono esclusivamente a carico della persona giuridica
03:51era quella di concentrare le sanzioni amministrative fiscali
03:55esclusivamente in capo al contribuente, ossia persona giuridica
03:58che avesse tratto un effettivo vantaggio dalla violazione
04:01spostando dunque il carico sanzionatorio su quest'ultimo.
04:06Tale disposizione, a seguito delle modifiche recate
04:09dal citato Decreto Legislativo 87-24
04:11è stata sistematizzata nell'articolo 2,2 bis
04:15del Decreto Legislativo 18 dicembre 97 numero 472
04:19perdendo dunque sostanzialmente la sua connotazione di norma
04:23a carattere speciale
04:24inoltre il medesimo principio giuridico è stato esteso anche agli enti
04:27non aventi personalità giuridica
04:29in particolare, detto comma 2 bis
04:32per quanto qui di più diretto interesse
04:35dispone che la sanzione pecuniaria
04:37relativa al rapporto tributario proprio di società o enti
04:40con o senza personalità giuridica
04:43di cui gli articoli 5 e 73 del tasto unico
04:45delle imposte sui redditi
04:46di cui il Decreto del Presidente della Repubblica
04:48917-86
04:50è esclusivamente a carico della società o ente
04:52così ricostruito il quadro giuridico di riferimento
04:56non si rinvengono nel sistema ambiguità
04:58o particolari problematiche di ordine interpretativo
05:01dal momento che la richiamata disciplina
05:03si riferisce al soggetto con ruoli di servizio
05:08o dipendenza in seno alla società o ente
05:10con o senza personalità giuridica
05:12ruolo che non si rinviene nel professionista indipendente
05:16resta ferma la previsione di cui all'ultimo periodo
05:19del citato comma 2 bis
05:21a mente del quale
05:23se è accertato che la persona giuridica
05:25la società o l'ente
05:27privo di personalità giuridica
05:29di cui al primo periodo
05:30sono fittiziamente costituiti o interposti
05:33la sanzione è erogata nei confronti del soggetto
05:36che è agito per loro conto
05:37nei confronti di soggetti o professionisti esterni
05:40all'ente rimane in vero applicabile
05:42il principio generale
05:43articolo 9 comma 1 primo periodo
05:46decreto
05:462.472.1997
05:51in tema di concorso di persone
05:53laddove viene disposto che quando più persone
05:55concorrono in una violazione
05:57ciascuna di esse soggiace alla sanzione
06:00per questa disposta
06:01grazie
06:02ringrazio l'onorevole Albano
06:04onorevole De Bertoldi
06:06lei la replica
06:07grazie
06:08mi riservo ovviamente di rileggere attentamente
06:12la complessa risposta in termini normativi e giuridici
06:16che il sottosegretario mi ha fornito
06:18mi pare di poter intravedere nella risposta
06:22che si sia fatto riferimento in particolare
06:26nell'ambito dell'applicazione delle responsabilità
06:29quindi nell'interpretazione che darebbe il governo
06:32al fatto del dolo, della colpa
06:35dell'interposizione fittizia
06:37e quindi se nell'interpretazione del governo
06:40che appunto mi riservo di verificare
06:42si volesse segnalare alla giurisprudenza
06:45che la norma
06:47potrebbe includere i professionisti
06:50in presenza di dolo, colpo, interposizione fittizia
06:53mi troverebbe sicuramente concorde
06:55ed è quello che auspico da una lettura più attenta
06:58che farò della risposta
06:59se invece
07:00si volesse lasciare
07:02questa incertezza
07:04che ha permesso non a tutte
07:06ma ad alcune sentenze della Cassazione
07:09di includere dei professionisti
07:11che semplicemente avevano fatto degli errori
07:13come umano fare nel nostro operare
07:15ecco questo sarebbe davvero
07:16una contraddizione anche giuridica
07:19e costituzionale
07:20perché andremo a punire qualcuno
07:22che ha fatto un errore
07:24e che peraltro
07:24non potrebbe nemmeno
07:26anzi non può nemmeno
07:28assicurarsi
07:29perché le sanzioni dirette
07:30per il codice delle assicurazioni
07:32non sono ammesse
07:33quindi o si decide
07:35in questo ultimo
07:36non augurato
07:38interpretazione
07:39si decide
07:41che
07:41si possono assicurare
07:43anche le sanzioni dirette
07:44come avviene
07:45in tutte le attività professionali
07:46oppure
07:47sarebbe auspicabile
07:49che venisse fatta chiarezza
07:50io vorrei sperare
07:51che questa risposta
07:52come dico
07:53che mi riservo
07:53di leggere al meglio
07:54dia questa linea
07:56e mi pare
07:56da alcuni passaggi
07:57del sottosegretario
07:58che la linea
07:59potrebbe essere questa
08:00favorevole
08:01alle libere professioni
08:02grazie
08:03bene ringrazio
08:04l'interrogante del governo
08:05passiamo ora
08:06all'interrogazione 5
08:0704589
08:09onorevole Matera
08:11qualificazione giuridica
08:12dei contributi
08:13concessi alle imprese
08:14durante la pandemia
08:15da covid-19
08:17ai fini delle imposte
08:18su redditi
08:19invito l'onorevole Matera
08:21ad illustrare
08:22l'interrogazione
08:23al governo
08:24grazie presidente
08:26grazie sottosegretario
08:27per la presenza
08:28segnaliamo
08:30che numerose imprese
08:31stanno ricevendo
08:32altri inviti
08:33dall'agenzia delle entrate
08:34in relazione
08:35ai diversi contributi
08:36concessi
08:37nel periodo risalente
08:38alla pandemia
08:39covid-19
08:40in particolare
08:41tale lettere
08:43tale inviti
08:44riguarda
08:45il riporto
08:46delle perdite fiscali
08:47di quel periodo
08:49che secondo
08:50l'agenzia delle entrate
08:51dovrebbero essere
08:52depurate
08:53dell'aiuto stesso
08:54secondo
08:55l'agenzia delle entrate
08:58il contributo
08:59andrebbe qualificato
09:00come provente
09:01o esente
09:02e come tale
09:03da togliere
09:06dalle perdite
09:07riportabili
09:08ai sensi
09:09del terzo periodo
09:10comma 1
09:10dell'articolo 84
09:11del Tuir
09:12al riguardo
09:14gli interroganti
09:15evidenziano
09:16che nessun
09:16provvedimento istitutivo
09:18dei vari contributi
09:19stabiliva
09:20che fossero esenti
09:21ma veniva stabilito
09:23soltanto
09:23che non concorrevano
09:25alla formazione
09:26del reddito
09:26imponibile
09:27e dalla base
09:28imponibile
09:29sia ai fini IRAP
09:30che ai fini
09:30delle imposte
09:31sui redditi
09:31nessun provvedimento
09:33li inquadrava
09:34come contributi
09:36esenti
09:37limitandosi
09:38semplicemente
09:39a tracciarle
09:39nella non concorrenza
09:41alla formazione
09:41del reddito
09:42imponibile
09:43pertanto
09:44si chiede
09:44quali iniziative
09:45di competenza
09:46il ministero
09:46interrogato
09:47intenta
09:48intraprendere
09:49nei riguardi
09:49dell'agenzia
09:50delle entrate
09:50al fine
09:51di porre
09:52rimedio
09:52alla criticità
09:54in precedenza
09:55richiamata
09:56grazie
09:56risponde
09:58l'interrogazione
09:59donore
09:59albano
09:59in tre minuti
10:01grazie
10:02dunque
10:03l'agenzia
10:04dell'entrate
10:04rappresenta
10:05di ritenere
10:06corretta
10:06la qualificazione
10:07dei contributi
10:08covid
10:09quali proventi
10:10esenti
10:10e come tali
10:11rilevanti
10:12ai fini
10:12della rettifica
10:13dell'ammontare
10:13delle perdite
10:14fiscali
10:14riportabili
10:15dal terzo periodo
10:16del comma 1
10:17articolo 84
10:18del decreto
10:19DPR
10:2091786
10:21in particolare
10:22per quanto riguarda
10:23la qualificazione
10:24di provento
10:25esente
10:26come si rileva
10:26anche dalla
10:27passi
10:27dell'agenzia
10:28si confronti
10:29ad esempio
10:29alla risoluzione
10:30126
10:31del 2005
10:31in tema
10:32di contributi
10:33alle aziende
10:33di trasporto
10:34pubbliche
10:34la stessa
10:35è attribuibile
10:36a quei proventi
10:37che non concorrono
10:38a formare
10:38il reddito
10:39imponibile
10:39in conseguenza
10:40di disposizioni
10:41aventi
10:42natura
10:42meramente
10:43agevolativa
10:44come nel caso
10:45dell'articolo
10:4510 bis
10:46del decreto
10:47legge
10:47137
10:492020
10:49diversamente
10:51la nozione
10:51di proventi
10:52esclusi
10:53attiene
10:53più propriamente
10:54a quei componenti
10:55di reddito
10:55che non sono
10:56testati
10:56per esigenze
10:57di carattere
10:57strutturale
10:58in quanto
10:58ad esempio
10:59o sono già
11:00stati testati
11:01come per esempio
11:02dividendi
11:02perché considerati
11:04in capo
11:05al soggetto
11:05che li eroga
11:06così la risoluzione
11:07126
11:08citata
11:08o lo saranno
11:09in futuro
11:10la previsione
11:11di cui
11:11all'articolo
11:1210 bis
11:13decreto
11:13legge
11:14137
11:15del 2020
11:16secondo cui
11:17i contributi
11:18e le indennità
11:19di qualsiasi natura
11:20erogati in via
11:20eccezionale
11:21a seguito
11:22dell'emergenza
11:22epidemiologica
11:23covid-19
11:24e diversi
11:25da quelli esistenti
11:26prima
11:26della medesima
11:27emergenza
11:28da chiunque
11:28erogati
11:29indipendentemente
11:29dalle modalità
11:30di fruizione
11:31e contabilizzazione
11:32spettanti
11:33ai soggetti
11:34esercianti
11:34imprese
11:34alte o professioni
11:35nonché
11:36lavoratori
11:36autonomi
11:37non concorrono
11:38alla formazione
11:38del reddito
11:38imponibile
11:39a fine
11:39delle imposte
11:40sui redditi
11:40quindi
11:41l'IRAP
11:43e non rilevano
11:44i fini
11:45del rapporto
11:45di quegli
11:46articoli
11:4661 e 109
11:47comma 5
11:48testo unico
11:48imposte
11:49sui redditi
11:49di cui
11:50il decreto
11:50dal DPR
11:51917
11:5286
11:52risponde
11:54questo
11:54ad una razza
11:55meramente
11:55agevolativa
11:56volta ad evitare
11:57che attraverso
11:58l'imposizione
11:59possa essere ridotta
12:00l'entità
12:00del contributo
12:01erogato
12:02tenuto conto
12:03anche del contesto
12:04emergenziale
12:04del quale
12:05lo stesso
12:05è riconosciuto
12:07per quanto riguarda
12:09invece
12:09il riporto
12:10delle perdite
12:10fiscali
12:11la citata
12:11disposizione
12:12il 10bis
12:13nulla prevede
12:14richiamando
12:15espressamente
12:15solo le norme
12:16rilevanti
12:17ai fini
12:18della deducibilità
12:19degli interessi
12:19passivi
12:20articolo 61
12:21e articolo 109
12:23spese generali
12:24e il tuir
12:24ciò diversamente
12:26da quanto previsto
12:27ad esempio
12:27dall'articolo
12:281 comma 310
12:29della legge
12:29244 2007
12:31con la quale
12:31il legislatore
12:32adottando una norma
12:33di interpretazione
12:34autentica
12:34ha espressamente
12:35previsto
12:36di rilevanza
12:37anche in relazione
12:37alle perdite
12:38fiscali
12:38riportabili
12:39dei contributi
12:40erogati
12:40alle imprese
12:41di trasporto
12:42pubbliche
12:42richiamando
12:43in tal senso
12:44espressamente
12:44l'articolo
12:4584 tuir
12:46del resto
12:47perché la trastazione
12:47di contributi
12:48covid
12:48prevista
12:49ad articolo
12:4910b
12:50costituisce
12:50una norma
12:52agevolativa
12:52la stessa
12:53in base
12:53ai principi
12:54generali
12:54non è
12:54suscettibile
12:55di interpretazioni
12:56estensive
12:56e analogiche
12:57ne consegue
12:59che se il legislatore
13:00avesse inteso
13:01escludere
13:01tali contributi
13:02dal meccanismo
13:02di riduzione
13:03delle perdite
13:03articolo 84
13:05avrebbe dovuto
13:06prevederlo
13:07espressamente
13:08come nel caso
13:08della determinazione
13:09del rapporto
13:10di cui agli articoli
13:1161 e 109
13:12comma 5
13:13del tuir
13:13in assenza
13:15di una deroga
13:15esplicita
13:16appare dunque
13:17essere indicativa
13:17della volontà
13:18normativa
13:19di considerare
13:19i contributi
13:20covid
13:20come preventi
13:21esenti
13:21e quindi
13:22rilevanti
13:22a fini
13:23della disciplina
13:24del riporto
13:24delle perdite
13:25fiscali
13:25un apporto
13:27eseggetico
13:29in linea
13:29con le aspettative
13:30degli interroganti
13:31necessiterebbe
13:32pertanto
13:33di un intervento
13:34normativo
13:35correttivo
13:35grazie
13:38grazie presidente
13:39grazie sottosegretario
13:42ci riteniamo
13:42soddisfatti
13:43dalla risposta
13:44fornitici
13:44ringraziamo anche
13:45per la praticità
13:46e la velocità
13:47nel dirsi soddisfatti
13:48grazie
13:48passiamo allora
13:49all'interrogazione
13:50successiva
13:51fa un'altra interrogazione
13:55che ti fa una foto
13:56e passiamo
13:58all'interrogazione
13:58successiva
13:59presentata
14:00l'onorevole
14:00Alifano
14:01504590
14:04misure volte
14:05a riequilibrare
14:06il sistema
14:06in positivo
14:07l'onorevole
14:08Alifano
14:08a lei la parola
14:09grazie presidente
14:11ringrazio
14:12la sottosegretaria
14:13ritorniamo sempre
14:15su pressione
14:15fiscale
14:16e su inflazione
14:17non nascondiamoci
14:18dietro al fatto
14:19che l'inflazione
14:20ha dato
14:21una grossa mano
14:22un grosso aiuto
14:23alle casse dello Stato
14:24aumentando
14:26il gettito
14:27dell'IVA
14:27ma non solo
14:28sicuramente
14:29ha eroso
14:30i guadagni
14:31dei percettori
14:32soprattutto
14:32quelli a reddito
14:33fisso ovviamente
14:34e nello stesso tempo
14:36però ha portato
14:37in alto
14:37il fiscal drag
14:39ora
14:41è vero
14:43i conti
14:44hanno la loro
14:45priorità
14:46ma fino a un certo
14:47punto
14:47visto che
14:48comunque
14:49il paese
14:49boccheggia
14:51sotto l'aumento
14:52della pressione
14:53fiscale
14:54dati
14:55recenti
14:56sottolineano
14:57come anche
14:58nel 2025
14:59ci sia stato
15:00un ulteriore aumento
15:01della pressione
15:02fiscale
15:03che è passata
15:04dal 42,5%
15:07al 42,8%
15:09di PIL
15:10rispetto all'anno
15:11scorso
15:11con questa interrogazione
15:14noi chiediamo
15:15quale misura
15:16intenda
15:16adottare
15:17il governo
15:18per sterilizzare
15:20il fiscal drag
15:21quindi
15:22cosa intende fare
15:24per l'appunto
15:25per
15:25ovviare
15:27a questa
15:27problematica
15:28che si è presentata
15:30e che si è presentata
15:31in modo
15:32estremamente
15:33manifesto
15:34e nello stesso tempo
15:35che sta
15:36mettendo in difficoltà
15:37i percettori
15:38di reddito fisso
15:39e
15:39sottolineo
15:40anche
15:41i percettori
15:42di reddito
15:43medio
15:44grazie
15:45onorevole
15:46Lifano
15:46onorevole
15:47Albano
15:48a lei la parola
15:48per la replica
15:50per l'introduzione
15:50del governo
15:51grazie
15:52dunque
15:53giova a evidenziare
15:55come
15:56rispetto a quanto
15:57chiesto
15:57l'onorevole
15:58interrogante
15:59che saluto
15:59come per tanto
16:00già precisato
16:01nella risposta
16:02fornita dal ministro
16:02in occasione
16:04dello svolgimento
16:05di analiche
16:05interrogazioni
16:06lo scorso
16:0622 ottobre
16:07che il governo
16:08si è insediato
16:09nel momento in cui
16:10la spinta
16:10inflattiva
16:11aveva raggiunto
16:12i massimi livelli
16:13e che per contrastare
16:14la perdita
16:15del potere
16:15d'acquisto
16:16delle famiglie
16:16sono state adottate
16:17misure specifiche
16:19mirate al sostegno
16:19del reddito
16:20con particolare
16:21attenzione
16:21a famiglie
16:22e quelle
16:24dei lavoratori
16:24dipendenti
16:25ulteriori
16:26ed importanti
16:27interventi
16:28sono stati effettuati
16:29anche a sostegno
16:29della spesa
16:30delle famiglie
16:31attraverso
16:32gli sconti
16:32in bolletta
16:33che hanno mitigato
16:33il reperto
16:34rincaro
16:35dei prodotti
16:35energetici
16:36che si è verificato
16:37a partire dal
16:3722
16:38per quanto riguarda
16:39il prelievo
16:40sui redditi
16:41il governo
16:41è intervenuto
16:42dapprima
16:43con interventi
16:43temporanei
16:44giustificati
16:45da motivi
16:46emergenziali
16:47riconoscendo
16:47un importante
16:48beneficio
16:49contributivo
16:49ai lavoratori
16:50dipendenti
16:50con le retribuzioni
16:51medie e basse
16:52la legge
16:53di bilancio
16:5423
16:54ha introdotto
16:55infatti
16:55una riduzione
16:56della liquida
16:57contributiva
16:57dei dipendenti
16:58pari a 2 punti
16:59percentuali
17:00per le retribuzioni
17:01inferiori a 35.000 euro
17:02elevata a 3 punti
17:04per le retribuzioni
17:05inferiori a 25.000 euro
17:06ulteriori 4 punti
17:08di riduzione
17:09della liquida
17:09contributiva
17:10per il secondo semestre
17:11dell'anno
17:11sono stati poi previsti
17:12dal successivo
17:13decreto lavoro
17:14la legge
17:16di bilancio 24
17:17ha successivamente
17:18confermato
17:19per tutto l'anno
17:20la riduzione
17:20della liquida
17:21contributiva
17:22vigente
17:22nel secondo trimestre
17:23del precedente anno
17:246 o 7 punti
17:26in base
17:27alla retribuzione
17:28mentre
17:29col decreto
17:29legislativo
17:302.16
17:30del 23
17:31per il solo
17:3224
17:32è stata prevista
17:33una riduzione
17:34del numero
17:35degli scaglioni
17:35e degli aliquoti
17:36IRPEF
17:37estendendo
17:38la prima liquida
17:39a 23%
17:39a tutto il reddito
17:40al di sotto
17:41dei 28.000 euro
17:42la legge
17:43di bilancio
17:4425
17:44ha poi reso
17:45strutturale
17:46la riduzione
17:46degli scaglioni
17:47e degli aliquoti
17:48IRPEF
17:48introdotta
17:49in via sperimentale
17:49del precedente anno
17:50e ha sostituito
17:51la previgente
17:52temporanea
17:53riduzione
17:53del cuneo
17:53contributivo
17:54introducendo
17:55due misure
17:56strutturali
17:57di natura fiscale
17:58che hanno sostanzialmente
17:59confermato i benefici
18:00già fruiti
18:01nel precedente anno
18:02ampliandone
18:05la platea
18:06estendendone
18:07alle retribuzioni
18:08maggiori
18:08di 35.000 euro
18:10e fino a circa
18:1144.000 euro
18:12tutti gli spazi
18:14finanziari
18:15disponibili
18:15sono stati
18:16concentrati
18:17sulla platea
18:17di contribuenti
18:18più esposti
18:18all'incato
18:19del costo
18:19della vita
18:20rimanendo
18:21nel solco
18:21di un approccio
18:22selettivo
18:23le misure
18:23strutturali
18:23introdotte
18:24dalla legge
18:24di bilancio
18:25del 25
18:26hanno consolidato
18:27ed esteso
18:28la riduzione
18:28del prelievo
18:29operata
18:29nei primi
18:30due anni
18:30di governo
18:30e dal 26
18:32si è aggiunta
18:33un'ulteriore
18:34riduzione
18:35del carico
18:35fiscale
18:36per i soggetti
18:37con redditi
18:37medi
18:37che le precedenti
18:39misure
18:39non avevano
18:40raggiunto
18:40le principali
18:42misure
18:43di riduzione
18:44del prelievo
18:44tributario
18:45e contributivo
18:45nel periodo
18:46di riferimento
18:47hanno così
18:48permesso
18:48di redistribuire
18:50risorse
18:50per 8,1 miliardi
18:52nel 23
18:5216,3 miliardi
18:54nel 24
18:5418 miliardi
18:55a partire dal 25
18:57e 3 miliardi
18:58a partire dal 26
18:59tale misura
19:00ha determinato
19:01un incremento
19:01del reddito
19:02disponibile
19:03per una larghissima
19:04platea
19:04di contribuenti
19:05in particolare
19:06per i lavoratori
19:07dipendenti
19:08con retribuzioni
19:09medio-basse
19:10tali incrementi
19:10hanno più che
19:11compensato
19:12gli effetti
19:12del drenaggio
19:13fiscale
19:13anche tenuto
19:14conto del fatto
19:15che dal 24
19:16la spinta
19:17inflazionistica
19:18ha rallentato
19:18in maniera
19:19piuttosto significativa
19:20e che le dinamiche
19:21dei prezzi
19:21sono risultate
19:22piuttosto distanti
19:23da quelle registrate
19:25nei due anni
19:25precedenti
19:26con il tasso
19:27di inflazione
19:27che si è collocato
19:28a partire dal 24
19:30al di sotto
19:31dei due punti
19:32percentuali
19:33il suddetto arresto
19:34valutativo
19:34trova risconto
19:37in un recente studio
19:38della BCE
19:38secondo cui
19:40il fiscal drag
19:42maturato
19:42tra il 22
19:43e il 24
19:44è stato
19:44compensato
19:45dalle misure
19:46correttive
19:47fin qui
19:47adottate
19:48in materia
19:48di riduzione
19:49dell'IRPEF
19:50e di
19:50decontribuzione
19:51per i redditi
19:52medio-bassi
19:54di guisa
19:55che i relativi
19:56effetti negativi
19:57possono dirsi
19:57sostanzialmente
19:59neutralizzati
20:00in questa stessa
20:02ottica
20:02la legge di bilancio
20:03per il 26
20:04proseguirà
20:05nella riduzione
20:05del prelievo
20:06fiscale
20:06su famiglie
20:07estendendo
20:09i benefici
20:09finora mirati
20:10alla platea
20:11dei redditi
20:11medio-bassi
20:12ai contribuenti
20:13con redditi
20:13medi
20:14in particolare
20:15si interviene
20:16sul secondo
20:16scaglione
20:17IRPEF
20:17abbassando
20:18l'attuale aliquota
20:19del 35%
20:20prevista
20:21per i redditi
20:22tra 28.000 euro
20:23e 50.000 euro
20:24al 33%
20:26inoltre
20:27viene prevista
20:28la proroga
20:28alle stesse condizioni
20:29del 25
20:30delle detrazioni
20:32previste
20:33per le spese
20:33sostenute
20:34per interventi
20:35edilizi
20:35e nello specifico
20:37i cosiddetti
20:37ecobonus
20:38bonus ristrutturazioni
20:40sisma bonus
20:41e bonus mobili
20:42grazie
20:42grazie
20:43grazie
20:45grazie
20:47presidente
20:47io apprezzo
20:48gli sforzi
20:49della sottosegretaria
20:51però
20:51di fatto
20:52i dati
20:53sono
20:54non incontrovertibili
20:56al contrario
20:56sicuramente
20:58c'è stata
20:59una fiammata
21:00inflazionistica
21:01c'è stata
21:02nel 2023
21:03lo sappiamo
21:04tutti quanti
21:05l'abbiamo vissuta
21:05tutti quanti
21:06e adesso
21:07l'inflazione
21:08morde di meno
21:09rispetto
21:10a un paio
21:10d'anni fa
21:11ciò nonostante
21:12noi abbiamo avuto
21:13un aumento
21:13generale dei prezzi
21:14al 9%
21:16cioè il 9%
21:17è stato
21:17il tasso
21:18di inflazione
21:19laddove
21:19gli aumenti
21:20medi contrattuali
21:21si sono attestati
21:22intorno
21:23al 5,4%
21:25quindi
21:26va da sé
21:26che
21:27non si è riuscita
21:28a recuperare
21:29il potere
21:30di acquisto
21:31che c'era
21:32prima
21:32dell'inflazione
21:34di questa
21:34fiammata
21:35inflazionistica
21:36di conseguenza
21:38io
21:40ritengo
21:40che
21:41le misure
21:42adottate
21:42dal governo
21:43siano
21:43dei semplici
21:44palliativi
21:45c'è stata
21:47un'attenzione
21:48allo scaglione
21:50di reddito
21:50più basso
21:51questo è in dubbio
21:52però ripeto
21:53non si è recuperato
21:55il potere
21:55di acquisto
21:56allora la ricetta
21:57quale potrebbe essere
21:58potrebbe essere
21:59quella di
22:00adeguare
22:01all'inflazione
22:02i limiti
22:03di scaglioni
22:03di IRPEF
22:05e anche
22:06delle detrazioni
22:07quindi ci dovrebbe
22:08essere un adeguamento
22:09che tra l'altro
22:10è stato fatto
22:11e riconosciuto
22:11in altri paesi
22:12dell'Unione
22:13Europea
22:13un adeguamento
22:15degli scaglioni
22:16IRPEF
22:17all'andamento
22:18dell'inflazione
22:19non diciamo
22:21ignorare invece
22:22l'andamento
22:23dei prezzi
22:24come purtroppo
22:24continua ad essere
22:25perché questo
22:26si traduce
22:27ovviamente
22:28un minor potere
22:29d'acquisto
22:29dei cittadini
22:30ma nello stesso
22:32tempo anche
22:33di necessità
22:33in un aumento
22:34della pressione
22:35fiscale
22:35diciamo
22:37è stato poi
22:38dalla sottosegretaria
22:40solamente
22:40accennato
22:41a un'attenzione
22:42successiva
22:43che verrà fatta
22:44ai percettori
22:46di reddito medio
22:47attualmente
22:47però la classe media
22:49è quella
22:49che sta pagando
22:50in termini
22:51più gravosi
22:53l'andamento
22:54dell'economia
22:55e dunque
22:55anche
22:56della spinta
22:56inflazionistica
22:57ringrazio
23:00l'onorevole
23:00Alifano
23:01passiamo
23:01all'interrogazione
23:02presentata
23:03l'onorevole
23:03Merola
23:04504591
23:06attuazione
23:07del piano
23:08integrato
23:08attività
23:09e organizzazione
23:092025-27
23:11dell'agenzia
23:12delle entrate
23:12con specifico
23:13riferimento
23:14alle tempistiche
23:15dei rimborsi
23:15fiscali
23:16onorevole
23:17Merola
23:17ha lei la parola
23:18per illustrare
23:19l'interrogazione
23:19la ringrazio
23:21presidente
23:21signora
23:22sottosegretaria
23:23il tema
23:23appunto
23:23questo
23:24annunciato
23:25dal presidente
23:26che riguarda
23:27il piano
23:27integrato
23:28di attività
23:28e organizzazione
23:292025-2027
23:31della nostra
23:32agenzia
23:32delle entrate
23:33che in questo
23:34piano
23:35individua
23:35tra l'altro
23:36gli obiettivi
23:37strategici
23:37per la riduzione
23:39dei tempi
23:40di lavorazione
23:40dei rimborsi
23:41fiscali
23:42l'agenzia
23:43in questo documento
23:44si è impegnata
23:45ad accelerare
23:46il pagamento
23:46dei rimborsi
23:47ai contribuenti
23:49con la riforma
23:50della riscossione
23:51del 2024
23:52dal 2025
23:53la soglia
23:54di controllo
23:55per i debiti
23:56fiscali
23:56è scesa
23:57500 euro
23:58e i controlli
23:59preventivi
24:00possono scattare
24:01anche in caso
24:02di incoerenza
24:03nei dati
24:04dichiarati
24:05bloccando il rimborso
24:06della dichiarazione
24:07730
24:08nella definizione
24:10dei criteri
24:11di selezione
24:12delle dichiarazioni
24:13dei modelli
24:13730
24:14con esito
24:15al rimborso
24:16da sottoporre
24:17a controllo
24:17preventivo
24:18si prevede
24:19che nel caso
24:21di difformità
24:22l'agenzia
24:22può effettuare
24:23controlli preventivi
24:25con l'accredito
24:25del rimborso
24:26posticipato
24:27fino a marzo
24:282026
24:29ora risulterà
24:30anche a lei
24:31che diversi
24:31contribuenti
24:32associazioni
24:33di categoria
24:33stanno evidenziando
24:35ritardi
24:35crescenti
24:37nei rimborsi
24:38fiscali
24:38anche se
24:39di importo
24:39modesto
24:40per questo
24:41sono con
24:42questa interrogazione
24:43a chiedere
24:44quali siano
24:44gli attuali
24:45tempi medi
24:46di rimborso
24:47suddivisi
24:48per tipo
24:49di imposta
24:49al fine
24:50di valutare
24:51se sono
24:52rispettati
24:52gli obiettivi
24:53fissati
24:53dal piano
24:54per migliorare
24:56anche la trasparenza
24:57verso i contribuenti
24:58e anche
24:59per valutare
25:00da parte
25:01del governo
25:01la possibilità
25:02di introdurre
25:03un sistema
25:04nazionale
25:04di tracciabilità
25:06digitale
25:06dei rimborsi
25:07fiscali
25:08in cui ogni
25:09contribuente
25:10possa monitorare
25:11in tempo reale
25:12lo stato
25:13della propria
25:13pratica
25:14dalla ricezione
25:15alla liquidazione
25:16riducendo così
25:17i tempi
25:18dei contenziosi
25:19e degli oneri
25:20amministrativi
25:21grazie
25:21risponde per il governo
25:24l'onorevole Albano
25:25dunque
25:27grazie presidente
25:28il tema
25:28dell'accelerazione
25:29del pagamento
25:30dei rimborsi
25:31fiscali
25:31ai contribuenti
25:32è stato valorizzato
25:33nella negoziazione
25:34delle convenzioni
25:35con l'agenzia
25:36dell'entrata
25:37ed in particolare
25:38nella convenzione
25:392426
25:40nell'ambito
25:40dell'area
25:41strategica
25:41servizi
25:42è stato inserito
25:43l'obiettivo
25:44di assicurare
25:45la tempestiva
25:46lavorazione
25:47dei rimborsi
25:47richiesti
25:48dai contribuenti
25:49per misurare
25:50il grado
25:51di raggiungimento
25:52di tale obiettivo
25:53sono stati previsti
25:54i seguenti indicatori
25:55tempo medio
25:56di erogazione
25:57dei rimborsi
25:58IVA al netto
25:59delle sospensioni
26:00indicatore istituzionale
26:01che nell'anno
26:0224 ha raggiunto
26:04il risultato
26:04di 74 giorni
26:06migliorando
26:07i tempi previsti
26:08in fase di programmazione
26:09che erano
26:10di 75
26:11percentuale
26:13di rimborsiva
26:13ordinari
26:14lavorati
26:14magazzino
26:15e percentuale
26:16di rimborsiva
26:17prioritari
26:18lavorati
26:18magazzino
26:19che nell'anno
26:2024 hanno
26:20registrato
26:21a consultivo
26:22rispettivamente
26:23un risultato
26:24del 96,7%
26:26il target
26:26era 93
26:27e del 98%
26:30il target
26:30era 95
26:31percentuale
26:34dei rimborsi
26:35relativi
26:35alle imposte
26:36dirette
26:36lavorati
26:37magazzino
26:37che nel 24
26:38ha superato
26:39il valore atteso
26:39con il risultato
26:40del 98
26:42e 23
26:42affronto
26:43nel 93
26:43inserito
26:44in convenzione
26:45nell'ottica
26:46di favorire
26:47la semplificazione
26:48dei rapporti
26:48con i contribuenti
26:49il piano strutturale
26:50del bilancio
26:51di medio termine
26:51ha previsto
26:52l'accelerazione
26:53dei tempi
26:53di rimborso
26:54accreditiva
26:54secondo la
26:56seguente tempistica
26:57entro il quarto
26:58trimestre
26:58del 25
26:59e il 5%
27:00il 10%
27:02entro il quarto
27:02trimestre
27:03del 27
27:03e il 15%
27:05entro il quarto
27:05trimestre
27:06del 29
27:06pertanto
27:08nella convenzione
27:0925
27:09e 27
27:10è stato previsto
27:11un indicatore
27:11strategico
27:12di performance
27:13che impegna
27:13l'agenzia
27:14a una consistente
27:15accelerazione
27:15dei tempi
27:16medi
27:16relativi
27:17a rimborsiva
27:17fissando
27:18il target
27:19a 70 giorni
27:20per il 25
27:21e per il 26
27:23e 67 giorni
27:25per il 27
27:26a maggio 25
27:28l'indicatore
27:29ha registrato
27:30un tempo
27:31medio
27:31di 66 giorni
27:33a fronte
27:33dei 70
27:34concordati
27:35in convenzione
27:35i dati
27:37di monitoraggio
27:37al 30
27:38settembre 25
27:39con le proiezioni
27:40di pre-consuntivo
27:41riferite al 31
27:42dicembre 25
27:42non sono ancora
27:43disponibili
27:44e saranno
27:45trasmessi
27:46dall'agenzia
27:47al ministero
27:48entro il 31
27:49ottobre 25
27:50ad ogni modo
27:52le informazioni
27:52si non rassunte
27:53in via informale
27:54confermano
27:55il raggiungimento
27:55del target
27:56in particolare
27:57l'agenzia
27:58dell'entrato
27:58ha confermato
27:59che i dati
27:59relativi ai tempi
28:00medi di erogazione
28:01e rimborsiva
28:02alla data
28:02del 30
28:03settembre 25
28:04risultano pari
28:05a 67 giorni
28:07per quanto riguarda
28:08invece la tracciabilità
28:09digitale
28:10dei rimborsi fiscali
28:11l'agenzia
28:11fa presente
28:12che è già prevista
28:13la possibilità
28:14di monitorare
28:15lo stato
28:16di avanzamento
28:17di una richiesta
28:17di rimborso
28:18a tal fine
28:19i contribuenti
28:20interessati
28:21possono accedere
28:21all'area riservata
28:22del sito internet
28:24dell'agenzia
28:25dell'entrante
28:25tramite speed
28:27carta nazionale
28:28di servizio
28:28carta identità
28:29elettronica
28:29e seguire
28:30il percorso
28:31tutti i servizi
28:32cassetto fiscale
28:33consultazioni
28:34e rimborsi
28:34grazie
28:35ringrazio
28:36il governo
28:38onorevole
28:39Merola
28:39a lei la replica
28:40ringrazio
28:42per la risposta
28:43che mi pare
28:44dettagliata
28:45rispetto a quanto
28:46avevo chiesto
28:47ovviamente
28:48per approfondimento
28:50chiedo il testo
28:51scritto
28:51e mi farà
28:53molto piacere
28:54verificare
28:55che gli obiettivi
28:55di target
28:56sono raggiunti
28:58e che abbiamo
28:58questa prospettiva
28:59grazie
29:00grazie
29:01passiamo quindi
29:02all'interrogazione
29:03successiva
29:04Gebhard
29:05504587
29:08chiarimenti
29:09circa l'applicazione
29:10delle detrazioni
29:10fiscali
29:11per gli investimenti
29:12in start up
29:13innovative
29:14la parola
29:15alla collega
29:15Gebhard
29:16per l'illustrazione
29:18dell'interrogazione
29:19grazie presidente
29:21signora sottosegretaria
29:22come il presidente
29:24ha già detto
29:25l'interrogazione
29:26presentata
29:26riguarda una questione
29:27di interpretazione
29:28in ordine
29:30a due misure
29:32agevolative
29:33per i cosiddetti
29:34start up
29:34innovative
29:35una
29:36è del 2012
29:38l'altra
29:39del 2020
29:40decreto
29:42rilancio
29:43e la questione
29:44che si è posta
29:45è se
29:45l'alternatività
29:46delle due misure
29:47agevolative
29:48deve intendersi
29:50in senso
29:50relativo
29:51o assoluto
29:52vale a dire
29:53se in caso
29:54di investimenti
29:55superiori a 100.000
29:56la detrazione
29:57del 50%
29:58si applichi
30:00entro i limiti
30:00di 100.000
30:01con la possibilità
30:03di usufruire
30:04della detrazione
30:05del 30%
30:06sulla parte
30:06eccedente
30:07oppure
30:08se superato
30:09tale limite
30:10l'investimento
30:11debba essere
30:12agevolato
30:12esclusivamente
30:13per intero
30:14con la detrazione
30:15del 30%
30:16o esclusivamente
30:18con la detrazione
30:19del 50%
30:20nel limite
30:21sempre
30:21dei 100.000
30:23euro
30:23e l'interrogazione
30:25è stata fatta
30:26per sapere
30:27quale sia
30:28l'interpretazione
30:29adottata
30:29dal governo
30:30e quali iniziative
30:31intende assumere
30:32per chiarire
30:32la questione
30:33esposta
30:33nelle premesse
30:34grazie
30:35bene
30:37risponde
30:37all'interrogazione
30:38la sottosegretaria
30:39Albano
30:39a cui cedo la parola
30:40grazie presidente
30:41di nuovo
30:42a riguardo
30:43sentiti
30:43a riguardo
30:44l'interrogazione
30:45dell'onorevole
30:46sentiti
30:46i competenti
30:47uffici
30:47dell'agenzia
30:48dell'entrata
30:48e del ministero
30:49delle imprese
30:49made in Italy
30:50si rappresenta
30:51questo
30:52tenuto conto
30:53del tenore
30:54letterale
30:55dell'articolo
30:5629 bis
30:57del decreto
30:57179
30:5818 ottobre
30:592012
31:00e di quanto
31:00coerentemente
31:02è stabilito
31:02l'articolo
31:031,5
31:03del decreto
31:04ministeriale
31:0528 dicembre
31:062020
31:06secondo cui
31:07la detrazione
31:08dall'imposta
31:09lorda
31:10sul reddito
31:11delle persone
31:11fisiche
31:12di cui
31:13al citato
31:13comma 7
31:14articolo
31:1438
31:15decreto
31:15legge
31:1634
31:162020
31:17è alternativa
31:18a quella
31:19prevista
31:19dal decreto
31:20del ministro
31:20dell'economia
31:21e delle finanze
31:21di concerto
31:22col ministro
31:23dello sviluppo
31:24economico
31:24del 7
31:24maggio
31:252019
31:26relativo
31:27alle modalità
31:27di attuazione
31:28degli incentivi
31:29fiscali
31:29all'investimento
31:30in start-up
31:31innovative
31:31e in PMI
31:33innovative
31:33ossia
31:34a quella
31:34prevista
31:35all'articolo
31:3529
31:35e non è
31:36accumulabile
31:37con detto
31:38incentivo
31:38per la medesima
31:39operazione
31:39finanziaria
31:40l'agenzia
31:41dell'agenzia
31:41dell'entrata
31:42con la circolare
31:4319
31:43del 2021
31:45al paragrafo
31:465
31:47ha ribadito
31:48che in relazione
31:49all'agevolazione
31:49di quell'articolo
31:5029
31:50bis
31:51decreto
31:51legge
31:51179
31:522012
31:53la detrazione
31:54dall'imposta
31:55lorda
31:56nella misura
31:56del 50%
31:57è alternativa
31:58a quella
31:58del 30%
31:59e non è
32:00accumulabile
32:00con detto
32:01incentivo
32:02per la medesima
32:02operazione
32:03finanziaria
32:03ciò
32:04premesso
32:05ha avuto
32:05riguardo
32:05allo stesso
32:06valore
32:07semantico
32:07delle proposizioni
32:09normative
32:09che compongono
32:11la cornice
32:11normativa
32:12del riferimento
32:13in applicazione
32:13del richiamato
32:14principio
32:14di alternatività
32:15si ritiene
32:16che per investimenti
32:17superiori
32:18ad euro
32:18100 mila
32:19il contribuente
32:20possa fruire
32:20della detrazione
32:21pari al 50%
32:23della somma
32:24investita
32:24fino all'importo
32:26massimo
32:26di euro
32:26100 mila
32:28stabilito
32:29dal citato
32:29l'articolo
32:3029
32:30bis
32:30oppure
32:32in alternativa
32:33la detrazione
32:33pari al 30%
32:35sulla somma
32:35complessivamente
32:36investita
32:37entro
32:37l'importo
32:38massimo
32:38stabilito
32:39l'articolo
32:3929
32:40del citato
32:40decreto
32:41pari a
32:41un milione
32:42di euro
32:42grazie
32:43grazie
32:44la sottosegretaria
32:50per la risposta
32:51precisa
32:52dettagliata
32:53che considererei
32:54soddisfacente
32:56per gli interessati
32:57anche se
32:58devo dire
32:59che
33:00l'interpretazione
33:01restrittiva
33:02non è
33:04diciamo
33:05mi sarei
33:06aspettata
33:07una
33:07più
33:07meno
33:10restrittiva
33:11comunque
33:11grazie
33:12bene
33:14ringrazio
33:14anche
33:14l'onorevole interrogante
33:15e il governo
33:16non essendoci ulteriori
33:18interrogazioni
33:18all'ordine del giorno
33:19dichiaro
33:19grazie a tutti
33:20grazie a tutti
33:20grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato