Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero dell'Economia e delle Finanze
Alle ore 12.45, la Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze. (23.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00e l'attivazione. Per quanto riguarda le modalità di svolgimento dell'interrogazione e risposte
00:06immediate ricordo i tempi che sono esattamente un minuto per illustrare, al Governo tre minuti
00:12per replicare e due minuti di replica. Iniziamo con l'interrogazione 504433 De Palma, interventi
00:22volti a rimuovere le incertezze applicative relative ai crediti di imposta per ricerca
00:28e sviluppo. Invito il collega De Palma ad illustrarla.
00:33Grazie Presidente. L'interrogazione in sostanza è a distinguere la richiesta del Governo finché
00:43venga distinto i casi di frode da quelle invece dalle imprese che hanno agito correttamente.
00:50Purtroppo il quadro normativo è stato abbastanza instabile e quindi la richiesta è finalizzata
00:56ad ottenere risposte regole chiare e criteri in linea con gli standard OX per dare fiducia
01:05alle imprese, ridurre il contenzioso e dare la stessa capacità di programmare gli investimenti.
01:11Grazie.
01:11Ringrazio l'onorevole De Palma e ha un modo di rispondere l'onorevole del Governo.
01:19Sì, grazie Presidente.
01:21Dunque, la dividuzione delle attività ammissibili alla fruizione del credito di imposta in argomento
01:26deve essere ricondotta rispetto alle definizioni di ricerca fondamentale, ricerca applicata e sviluppo
01:32sperimentale che sono contenute nel paragrafo 1.3.15 della comunicazione europea recante alla
01:39disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione.
01:43Queste definizioni sono quelle mutuate a livello internazionale secondo i criteri di classificazione
01:48OX e nel cosiddetto manuale di Frascati.
01:52In particolare al punto 75 della comunicazione del 2014 viene spessamente stabilito che per
01:58classificare le diverse attività in base alla pertinente categoria la Commissione si baserà
02:02sulla propria prassi, nonché sugli esempi e spiegazioni scientifiche appunto del manuale
02:08di Frascati dell'Ocse.
02:11Tanto premesso con l'articolo 20,1 lettera A numero 5 della legge 9 agosto 23 numero 111
02:19il Governo è stato delegato ad introdurla in conformità agli orientamenti giurisprudenziali
02:24una più rigorosa distinzione normativa anche sanzionatoria tra le fattispecie di compensazione
02:30in debita di crediti di imposta non spettanti ed inesistenti.
02:35In attuazione di questo criterio e il suddetto criterio l'articolo 1,1 lettera A del decreto
02:40legislativo 87 del 24 ha introdotto nell'articolo 1,1 nel decreto legislativo 10 marzo 2000 numero
02:4774 le lettere G quater e G quinquies nelle quali trovano definizione appunto le nozioni
02:55dei crediti inesistenti e non spettanti.
02:57Nella G quater definisce inesistenti i crediti per i quali mancano in tutto o in parte i requisiti
03:04oggettivi o soggettivi specificamente indicati nella disciplina di riferimento e i crediti
03:10per i quali i requisiti oggettivi e soggettivi sono oggetto di rappresentazioni fraudolente
03:15attuate con i documenti materialmente o ideologicamente falsi, simulazioni o artifici.
03:21La lettera G quinquies definisce invece non spettanti i crediti fruiti in violazione
03:28delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti ovvero per la relativa eccedenza
03:35quelli fruiti in misura superiore a quella stabilita dalle norme di riferimento o i crediti
03:42che pur in presenza dei requisiti soggettivi e oggettivi specificamente indicati nella disciplina
03:46normativa di riferimento sono fondati su fatti non rientranti nella disciplina attributiva
03:52del credito per difetto di ulteriori elementi o particolarità o particolari qualità richieste
03:57ai fini del riconoscimento del credito o i crediti utilizzati in difetto dei prescritti
04:03ad empimenti amministrativi espressamente previsti appena di decadenza.
04:07Pertanto mentre i crediti inesistenti sarebbero quelli carenti in tutto in parte dei presupposti
04:14costitutivi cui si aggiungerebbero i crediti oggetto di rappresentazione fraudolente
04:20nei crediti non spettanti rientrerebbero quelli in cui fermarestando la sussistenza
04:25ai requisiti oggettivi o soggettivi il credito d'imposta di fatta di ulteriori elementi
04:30e qualità individuate da fonti tecniche di dettaglio non specificamente richiamate
04:34dalla normativa primaria e secondaria dell'agevolazione.
04:38Si rammenta che la distinzione tra tali crediti inesistenti e non spettanti
04:42rileva anche sul piano sanzionatorio a cui viene dettagliato.
04:47Quanto all'adozione di misure volte a distinguere casi di frode da quelli di utilizzo in buona fede
04:53nonché a promuovere un intervento di definizione agevolata
04:56si rappresenta che come già evidenziato nell'atto di indirizzo del Ministero delle Economie e Finanze
05:00protocollo 18 del 1 luglio 25
05:03al fine di favorire la fruizione del credito d'imposta in condizione di certezza operativa
05:08ed evitare controversie sulla qualificazione delle spese effettuate dall'impresa
05:13l'articolo 23,2 decreto 21 giugno numero 22 numero 73 convertito nella legge 122
05:21ha previsto la possibilità per le imprese interessate di chiedere a soggetti qualificati
05:26una certificazione attestante alla qualificazione degli investimenti
05:32sia già effettuati che ancora da effettuare
05:35ai fini della loro classificazione nell'ambito delle attività di cerchio e sviluppo
05:39innovazione tecnologica, design e innovazione estetica
05:42al precipuo scopo di farne riscontrare la compatibilità con l'ammissibilità
05:48al beneficio fiscale previsto per tali impieghi di risorse
05:51tale certificazione rilasciata da soggetti qualificati ammessi a sottoscriverla
05:56può essere validamente richiesta fino a che le eventuali violazioni
06:00concernente l'utilizzo dei crediti non siano già state rilevate
06:04col processo verbale di costituzione ed avvincolante per l'agenzia delle entrate
06:08tranne nel caso in cui su base di una non corretta rappresentazione dei fatti
06:12la certificazione venga rilasciata per un'attività diversa da quella realizzata concretamente
06:17pertanto
06:18impergiudicate le ordinarie attività di controllo dell'agenzia delle entrate
06:24qualora il contribuente si doti di una certificazione che attenga le suddette tipologie di credito di imposti
06:29che attesti la qualificazione tecnica degli investimenti effettuati o da effettuare
06:32e che riguardi l'attività concretamente realizzata un eventuale atto impositivo e sanzionatorio
06:39che contesti la fruizione del credito sotto il profilo della qualificazione dell'investimento
06:43potrà essere censurato sotto il profilo della sua nullità
06:46con tutte le relative possibili conseguenze sul piano giuridico secondo i principi generali
06:51infine con riferimento alla promozione di un intervento di definizione agevolata
06:54giova evidenziare che il legislatore ha già previsto la possibilità di accedere alla procedura di riversamento spontaneo
07:01a sensi articolo 5 combi da 7 a 12 del decreto legge 28 pre 21 numero 146
07:06come da ultimo modificato dal decreto legge 14 marzo numero 25 del 25
07:11tramite infatti la procedura in parola per accedere alla quale doveva essere presentata apposita istanza
07:17all'agenzia delle entrate entro il termine di presentazione che è stato l'ultimo prorogato al 3 giugno 25
07:22possono essere regolarizzati senza erogazione di sanzioni e interessi
07:27gli indebiti utilizzati in compensazione del credito d'imposta per investimenti e attività di cerchio e sviluppo
07:32di cui è l'articolo 3 del decreto legge 145 del 2013 convertito nella legge numero 9 del 14
07:41tale procedura è stata riservata ai soggetti che intendevano riversare il credito maturato
07:47in uno o più periodi d'imposta decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 14
07:53e fino a quello in corso al 31 dicembre 19
07:56utilizzato indebitamente in compensazione della data del 22 ottobre 21
08:02che avevano realmente svolto sostenendo le relative spese
08:06attività in tutto e in parte non qualificabili
08:09per assenza e requisito nella novità
08:11come attività di cerco sviluppo ammissibili
08:13nell'accezione rilevante ai fini del credito d'imposta
08:15Ringrazio il sottosegretario Albano
08:19Onorevole De Palma
08:20Alella Replica
08:21Grazie sottosegretario
08:24la risposta è soddisfacente
08:27riconosce appunto la necessità di distinguere
08:29le frodi dei comportamenti corretti
08:33e quindi questa risposta
08:35dà fiducia e certezza alle imprese
08:40c'è anche l'impegno appunto per regole stabili
08:45criteri chiari
08:46e soprattutto cosa più importante
08:49è evitare che ci sia il ricorso appunto al contenzioso
08:53un passo concreto per dare fiducia al mondo produttivo
08:57e ci auguriamo che questo
08:59dì anche la possibilità alle imprese
09:01di avere una competitività maggiore
09:04per il nostro sistema paese
09:06Grazie
09:07Bene, ringrazio anche l'Onorevole De Palma
09:10Passiamo all'interrogazione
09:12504434 Centemero
09:15e altri
09:16estensioni ai mercati di crescita
09:19di cura direttiva MIFID II
09:22delle agevolazioni previste per gli investimenti
09:24dei fondi di previdenza complementare
09:26in Venture Capital
09:28Invito l'Onorevole Cavandoli
09:30a illustrare l'interrogazione
09:32Sì, grazie Presidente
09:34Partiamo dal Decreto Legislativo 252
09:38che indica che i fondi pensioni
09:41devono essere investiti in misura predominante
09:44su mercati regolamentati
09:47la successiva legge 232 del 2016
09:50come modificata nello scorso anno
09:52dalla legge sulla concorrenza
09:55prevede che quale condizione di eccesso al regime
09:58quindi c'è un'agevolazione importante
10:00dal punto di vista della non imponibilità
10:02per i redditi derivanti da investimenti
10:04qualificati in quota e azioni
10:06di fondi per il Venture Capital
10:08effettuati dagli enti di previdenza obbligatoria
10:10o dalle forme di previdenza complementare
10:12se i suddetti investimenti
10:15siano almeno al pari al 5%
10:17che sarà doppia dall'anno prossimo
10:20dal paniera degli investimenti
10:22qualificati risultanti
10:24dal rendiconto dell'esercizio precedente
10:26per quello che riguarda appunto
10:28la direttiva MIFIT 2
10:33nella definizione dei mercati di crescita
10:36si fa presente che
10:38le piccole e mezze imprese
10:40possono emettere strumenti finanziari
10:42quindi dotarsi di una maggiore patrimonializzazione
10:45raccogliere capitali
10:47a condizioni migliori rispetto al credito bancario
10:52e sempre su un mercato
10:53se con un impianto regolamentare
10:56ma molto più snello e a costi minori
10:58unendo queste due premesse
11:00chiediamo se e quali iniziative
11:03anche di carattere normativo
11:04si intende adottare
11:06nell'ambito della prevista riforma organica
11:09delle disposizioni in materia di mercati dei capitali
11:12al fine di estendere la disciplina
11:14sugli investimenti dei fondi di previdenza complementari
11:17in Venture Capital
11:18anche ai mercati di crescita
11:21previste della MIFIT 2
11:22nell'ottica di favorire la capitalizzazione
11:25e la crescita delle piccole e medie imprese italiane
11:28Bene, ringrazio l'onorevole Cavandoli
11:32e risponde dal sottosegretario Albano
11:33Grazie Presidente
11:36Tra i principi e criteri di delega
11:39della legge capitali
11:40cui il Governo sta tenendo
11:42si sta tenendo nel definire i provvedimenti
11:45con cui si procederà ad ampia organica riforma
11:47dell'ordinamento finanziario
11:47sono espressamente richiamati
11:49quelli di facilitare il finanziamento dell'impresa
11:53in tutte le sue fasi di crescita
11:54e rivedere le regole
11:56in materia di attività di investimento privato
11:58per favorirne la massima diffusione
12:00anche ampliando il novero delle forme societarie ammissibili
12:03ai fini del servizio di gestione collettiva dell'esparmio
12:06Per l'esecutivo, in virtù di tale mandato
12:09una delle priorità è proprio rappresentata
12:11dagli interventi riguardanti l'ambito
12:12della gestione collettiva del risparmio
12:14e più specificamente
12:15l'incentivo all'attività di investimento
12:18nelle forme del private equity
12:20e del venture capital
12:22riconosciuti come settori
12:23in grado di garantire lo sviluppo
12:25e la crescita delle aziende
12:27favorendo processi fondamentali di innovazione
12:32e contribuendo all'aumento dell'occupazione
12:34Il mercato del venture capital
12:36a livello mondiale
12:37sta assistendo negli ultimi dieci anni
12:39a una crescita significativa
12:41e il private equity e il venture capital
12:43sono strumenti, sebbene non esclusivi
12:45indispensabili in un sistema economico
12:47per sostenere e accelerare la crescita
12:51il primo sviluppo
12:52poi la crescita delle aziende
12:54Ad oggi la gestione collettiva del risparmio
12:57indirizzata al private equity e venture capital
12:59è svolta da gestori di fondi di investimenti alternativi
13:03FIA, italiani, chiusi
13:05sottoposti a un regime autorizzativo
13:07Nello stesso tempo, come avviene in larga parte dei paesi
13:12una parte del mercato produce innovazione
13:14attraverso forme non organizzate
13:17piuttosto che semi-organizzate
13:19di attività appunto di private equity e venture capital
13:22che vanno dal club deal
13:23al business angels
13:25agli incubatori e ai family office
13:27In termini di volumi
13:29tali attività sono spesso stimate
13:31con dimensioni più contenute
13:32ma svolgono indubbiamente
13:34un'azione di sostegno allo sviluppo del mercato
13:36e l'intervento dell'esecutivo
13:37tenendo sempre conto dei risultati
13:40conseguiti in altri ordinamenti
13:42quindi ispirato alle migliori prassi internazionali
13:45è quello di prevedere l'introduzione di veicoli
13:47specializzati in tale forma di investimento
13:50il riferimento nello specifico
13:52è alle cosiddette limited partnership
13:54di genesi anglosassone
13:57ma diffusesi anche in altri paesi dell'Europa continentale
14:00L'introduzione di queste soluzioni
14:02nell'ordinamento nazionale
14:03consentirebbe agli investitori esteri
14:05di approcciare con maggiore facilità
14:07dei veicoli che come detto
14:09sono già ben noti nella comunità internazionale
14:12ed il fine è quello di attrarre capitali
14:14e contribuire alla crescita di un'industria
14:16che è fondamentale per sostenere le imprese
14:18Gli investimenti saranno diretti quindi
14:21di imprese non quotate nei mercati regolamentati
14:23attraverso strumenti rappresentativi
14:25di capitale, di debito
14:27o altre forme similari
14:28incluso l'investimento ulteriore
14:30nelle suddette imprese dopo l'ammissione
14:32delle stesse alla quotazione
14:34Altre misure potranno derivate dall'utilizzo
14:38di quei margini di flessibilità
14:40previsti dalla direttiva europea
14:42sino ad ora inoptati
14:44a differenza di quanto di fatto
14:45fatto da larga parte dei maggiori paesi europei
14:48che potranno consentire la nascita
14:50di altri veicoli di investimento
14:52appunto specializzati
14:53in investimenti alternativi
14:56caratterizzati da un regime
14:57di minore complessità
14:59con conseguenti ridotti oneri amministrativi
15:02fermerestando le tutele opportune
15:04e necessari presidi
15:06per quanto concerne la platea di investitori
15:09A riguardo i fondi pensione
15:11in generale i soggetti operanti
15:13in ambito previdenziale
15:14con orizzonte di lungo periodo
15:16si configurano tra quelli che potenzialmente
15:19potranno rivelarsi tra gli investitori
15:23maggiormente interessati
15:24nei veicoli in precedenza brevemente descritti
15:27Mediante le riforme
15:28che saranno vorate
15:29con l'imminente riscrittura
15:31del testo unico della finanza
15:32e il vado del primo decreto
15:34si intende in definitiva
15:35intervenire sul lato dell'offerta
15:37per quanto riguarda la possibilità
15:39di un maggior ingaggio
15:40degli investitori professionali
15:42e tra questi
15:43delle forme pensionistiche
15:44nelle asset class
15:45del venture capital
15:46e del private equity
15:47tra cui come detto
15:49anche la previsione dell'istituto
15:50del limited partnership
15:51Ulteriori interventi
15:53regolamentari di stimolo
15:55concernente invece
15:55il quadro di riferimento specifico
15:57nelle forme pensionistiche
15:58complementari
15:59potrebbero essere previste
16:01comunque in una seconda fase
16:02il principio generale
16:05citato dagli interroganti
16:07secondo cui
16:08il patrimonio
16:09dei fondi pensione
16:10deve essere investito
16:11prevalentemente
16:12in strumenti negoziati
16:13in mercati regolamentati
16:15e che di converso
16:15l'investimento in mercati
16:16non regolamentati
16:17deve essere contenuto
16:19entro i livelli
16:20prudenziali
16:22è di diretta
16:23derivazione comunitaria
16:25introdotto
16:26nell'ordinamento nazionale
16:27in occasione
16:29del ricevimento
16:30della prima
16:30direttiva
16:31sui fondi pensione
16:32confermato
16:33dalla seconda direttiva
16:34in materia
16:35in linea
16:36con i principi generali
16:37delle direttive europee
16:38è stato perfezionato
16:39il DM 166 2014
16:41che disciplina
16:42puntuale
16:43i limiti
16:44dei criteri
16:44di investimento
16:45dei fondi pensione
16:46l'assetto esistente
16:48già prevede
16:49quindi ampi margini
16:50di manovra
16:51per le forme pensionistiche
16:52complementari
16:53in conformità
16:54al quadro europeo
16:55e comunque
16:56nel rispetto
16:56dei principi
16:58di prudenza
16:59e di tutela
16:59degli aderenti
17:00il governo
17:01intende valutare
17:02una pluralità
17:03di interventi
17:04volte a migliorare
17:05il quadro esistente
17:06in ottica
17:07di un maggior
17:07coinvolgimento
17:08delle forme pensionistiche
17:09nella canalizzazione
17:10del risparmio
17:11verso impieghi
17:12di lungo termine
17:13a sostegno
17:13dell'economia reale
17:14ringrazio il governo
17:18onorevole al bar
17:18parola
17:19per la replica
17:20onorevole Cavandoli
17:21ringrazio anche io
17:23il governo
17:23per l'interesse
17:24appunto
17:25che viene dato
17:26ai fondi
17:29di venture capital
17:30ma anche
17:31soprattutto
17:31per la possibilità
17:33di fare crescere
17:34questi mercati
17:35sempre nell'ambito
17:36di una regolamentazione
17:38che chiaramente
17:39è anche specializzata
17:41come ha detto
17:41giustamente
17:42la sottosegretaria
17:44perché
17:45sicuramente
17:46lo sviluppo
17:47del mercato
17:48ma soprattutto
17:48del mercato
17:49dell'innovazione
17:51è già dimostrato
17:54che a livello
17:54nazionale
17:55ma anche internazionale
17:56sta portando
17:57grandissimi risultati
17:58nell'economia reale
18:00è giusto
18:00ampliare quindi
18:01l'attuazione
18:02della direttiva
18:03MIFID 2
18:04dando certezza
18:06e dando
18:06la possibilità
18:07di raccogliere
18:09capitali
18:09alle piccole e medie imprese
18:10soprattutto a quelle
18:11che si occupano
18:12di innovazione
18:14ringrazio
18:17onorevole
18:18Cavandoli
18:18passiamo ora
18:19all'interrogazione
18:20504435
18:24Tony Ricciardi
18:25e Merola
18:25relativamente
18:26agli iniziative
18:26volte
18:27a chiarire
18:28il criterio
18:28da applicare
18:29alle ritenute
18:29fiscali
18:30relativa
18:30agli interessi
18:31dei buoni
18:31fruttiferi
18:32postali
18:33ed elementi
18:35informativi
18:36sui relativi
18:37importi
18:37versati
18:38all'erario
18:38rappresenta
18:40l'interrogazione
18:41l'onorevole
18:42Merola
18:42la ringrazio
18:43Presidente
18:44Signora
18:45Sottosegretaria
18:46in merito
18:47agli interessi
18:48dei buoni
18:48fruttiferi
18:49postali
18:50chiediamo
18:52con questa
18:52interrogazione
18:53se il governo
18:54intende
18:55intervenire
18:57e come
18:57in merito
18:58a una vicenda
18:59annosa
19:00che riguarda
19:01il fatto
19:02che la capitalizzazione
19:03degli interessi
19:04in base
19:05a un decreto
19:06legge
19:08successivo
19:09intervenuto
19:11prevede
19:12che
19:13questa
19:14capitalizzazione
19:15avvenga
19:16annualmente
19:17al netto
19:17della retuta
19:18fiscale
19:18del 12,50%
19:21in questo modo
19:22si applica
19:23il principio
19:23di competenza
19:24anziché
19:25il principio
19:25di cassa
19:26e questo
19:27comporta
19:27l'applicazione
19:28della ritenuta
19:29annualmente
19:31a prescindere
19:32dell'effettiva
19:33percezione
19:33delle somme
19:34da parte
19:35del sottoscrittore
19:36del buono
19:36fruttifero
19:38esiste
19:39una normativa
19:40antecedente
19:41che invece
19:42impone
19:42la tassazione
19:43al momento
19:44della percezione
19:45del reddito
19:46e che contrasta
19:48con il decreto
19:49legge
19:49che ho citato
19:51ci sono
19:52come sappiamo
19:53molteplici pronunce
19:54di giudici
19:55di merito
19:56che hanno ritenuto
19:57illegittima
19:58la ritenuta
19:59dal momento
20:00che il potere
20:01impositivo
20:02dovrebbe resorge
20:03al momento
20:04della percezione
20:04del reddito
20:05in base a queste
20:07contraddizioni
20:08appunto
20:08chiediamo
20:09quali iniziative
20:11intende
20:11prendere il governo
20:12auspicando
20:14da parte nostra
20:15che la potestà
20:16impositiva
20:16avvenga
20:17al momento
20:17della percezione
20:18del reddito
20:19da parte
20:19dei sottoscrittori
20:21e anche
20:22chiediamo
20:24se è possibile
20:25quanto sia stato
20:26versato
20:27effettivamente
20:27all'erario
20:29grazie
20:30ringrazio
20:32l'onorevole
20:32Mero
20:33la parola
20:33al sottosegretario
20:34Albano
20:34per la risposta
20:35grazie
20:37presidente
20:38dunque
20:40premesso
20:42che
20:42ricordo che
20:43all'interno
20:44della trasformazione
20:45di cdp
20:45in società
20:46per azione
20:47i buoni fruttiferi
20:48postali
20:48appartenenti
20:49alla serie Q
20:50unitamente a tutti
20:51i buoni fruttiferi
20:52postali
20:53collocati
20:54sono stati
20:55trasferiti
20:56al ministero
20:56dell'economia
20:57e delle finanze
20:58in relazione
20:59a tali rapporti
21:00trasferiti
21:00è stata attribuita
21:01a cdp
21:02per legge
21:02la rappresentanza
21:03sostanziale
21:04e processuale
21:05del MEF
21:06occorre quindi
21:08tanto premesso
21:08far presente
21:09che il decreto
21:10del ministro
21:11delle finanze
21:12del 23 giugno
21:1297
21:13in attuazione
21:15del decreto legislativo
21:15239 del 96
21:17articolo 7,3
21:18dispone
21:19che per i buoni
21:19della serie
21:20ordinate
21:20contraddistinte
21:21con le lettere
21:21QR ed S
21:22emessi
21:24fino al 31 dicembre
21:2596
21:25a favore
21:26di qualsiasi soggetto
21:27gli interessi
21:28continueranno
21:29per i primi
21:3020 anni
21:31di vita
21:31del titolo
21:32ad essere
21:32capitalizzati
21:33annualmente
21:34al netto
21:35della ritenuta
21:36fiscale
21:36pertanto
21:38nella piena
21:39vigenza
21:39della disposizione
21:40sopra richiamata
21:41l'applicazione
21:42dell'imposta
21:43all'atto
21:43della capitalizzazione
21:44degli interessi
21:45secondo il principio
21:46di competenza
21:47anziché
21:48all'atto
21:49della scadenza
21:50dell'investimento
21:51per il principio
21:51di cassa
21:52a natura
21:53cogente
21:53e non può essere
21:54in alcun modo
21:55disattesa
21:56da Cdp
21:56in merito
21:57a questo principio
21:58si è sviluppato
21:59tuttavia
22:00un filone
22:00di contenzioso
22:01teso a richiedere
22:02l'applicazione
22:03del calcolo
22:04degli interessi
22:04con capitalizzazione
22:05degli interessi
22:06stessi
22:07all'ordo
22:07della ritenuta
22:08con un maggior vantaggio
22:09per i possessori
22:10dei buoni
22:11che beneficerebbero
22:13di maggiori interessi
22:14netti
22:14questa impostazione
22:17fa perdono
22:17sull'articolo
22:1826,1
22:19di PR
22:19600
22:20del 73
22:21il quale
22:21stabilisce
22:21che l'applicazione
22:22della ritenuta
22:23con obbligo
22:24di rivalsa
22:25debba venire
22:26sugli interessi
22:27ed altri proventi
22:28con gli sposti
22:28dei possessori
22:29ossia debba
22:30applicarsi
22:31al momento
22:31della corrisponsione
22:32senza però
22:33entrate nello specifico
22:35sulle modalità
22:35di determinazione
22:37sul punto
22:38si osserva
22:39che il principio
22:39del prelievo
22:41della ritenuta
22:41al momento
22:42della corrisponsione
22:43degli interessi
22:44non può far giungere
22:46alla conclusione
22:47che questa
22:48debba essere operata
22:49sull'importo
22:50capitalizzato
22:50degli interessi
22:52l'articolo
22:533,2
22:53lettera d
22:54di PR
22:54602
22:5573
22:56stabilisce
22:56infatti
22:56che le ritenute
22:57di quell'articolo
22:5826,1
22:59di PR
23:00600
23:01del 73
23:02siano applicabili
23:03sui redditi
23:04maturati
23:05nel periodo
23:05di imposta
23:06ancorché
23:06non corrisposti
23:08ed il successivo
23:09articolo
23:098,1
23:10numero
23:113
23:11ter
23:11che debbano
23:12essere versate
23:13al momento
23:13della scadenza
23:14nel caso
23:15dei buoni
23:16postali
23:17fruttiferi
23:18i redditi
23:19maturano
23:20anno per anno
23:21e vengono
23:21corrisposti
23:22alla scadenza
23:23dei buoni
23:23stessi
23:24o al momento
23:25in cui
23:25se ne chiede
23:25il rimborso
23:26anticipato
23:27le caratteristiche
23:28dei buoni
23:29postali
23:29fruttiferi
23:30di essere
23:30rimborsabili
23:31a richiesta
23:32appaiono
23:32del resto
23:33coerenti
23:34con il principio
23:34della maturazione
23:35degli interessi
23:36periodo
23:37per periodo
23:38in conformità
23:39all'assunto
23:40la ritenuta
23:40deve essere
23:41quindi
23:41calcolata
23:42e applicata
23:42dal sostituto
23:43d'imposta
23:44man mano
23:44che si procede
23:45al calcolo
23:46periodico
23:46degli interessi
23:47spettanti
23:48al sottoscrittore
23:49per essere versata
23:50all'erario
23:51al momento
23:52del rimborso
23:53come anche
23:54anticipato
23:54momento in cui
23:55l'emittente
23:55sostiene
23:56l'impegno
23:57finanziario
23:57e in tale
23:59contesto
23:59normativo
24:00casse depositi
24:01e prestiti
24:02provvede
24:02al versamento
24:03dell'imposta
24:03dovuta
24:04all'erario
24:04conformemente
24:05alla normativa
24:06tempo per tempo
24:07applicabile
24:08grazie
24:09ringrazio
24:10l'onorevole
24:10Albano
24:11l'onorevole
24:12Merola
24:12lei
24:12le replica
24:13replico
24:15e riferirò
24:16all'onorevole
24:17Ricciardi
24:17prendiamo atto
24:18che
24:19l'interpretazione
24:20che viene data
24:21dal governo
24:22è quella
24:22di confermare
24:23la situazione
24:24esistente
24:25di non intervenire
24:26nel contenzioso
24:27da questo punto
24:28di vista
24:29non posso
24:30ritenermi
24:31soddisfatto
24:31anche se
24:32comprendo
24:33quanto
24:34c'è stato
24:36riferito
24:37chiedo
24:37nell'occasione
24:38se posso
24:39avere
24:39il testo
24:39scritto
24:40da lasciare
24:41al collega
24:42Ricciardi
24:42grazie
24:43faremo
24:46avere il testo
24:47scritto
24:47assolutamente
24:48passiamo
24:48ora
24:49all'interrogazione
24:5004436
24:53Raffa
24:54criticità
24:54relative
24:55alle modalità
24:56di reclutamento
24:57di dirigenti
24:58di seconda fascia
24:59dell'agenzia
24:59delle entrate
25:00invito
25:01l'onorevole
25:02Raffa
25:02a presentare
25:05l'interrogazione
25:05grazie
25:07presidente
25:07gentile
25:08sottosegretario
25:09Albano
25:09io oggi
25:10voglio iniziare
25:10con
25:11i 29
25:12professionisti
25:13che dopo aver
25:13vinto un concorso
25:14pubblico
25:14hanno servito
25:15lo Stato
25:15come dirigenti
25:17per oltre due anni
25:18e ora
25:18immaginate
25:19il loro stato
25:19d'animo
25:20quando
25:20a gennaio
25:21del 2024
25:22è arrivata
25:22una lettera
25:24che gli informava
25:25del loro
25:25declassamento
25:25a funzionari
25:26non per una loro
25:27mancanza
25:28ma a causa
25:28delle criticità
25:29emerse nella gestione
25:30della procedura
25:30concorsuale
25:31da parte dell'Agenzia
25:32delle Entrate
25:32questa vicenda
25:34da dici lontane
25:35parliamo del concorso
25:36175
25:36bandito nel 2010
25:38un percorso
25:39giudiziario
25:40che ha generato
25:40incertezza
25:41un notevole
25:42impiego di risorse
25:43pubbliche
25:43e una diffusa
25:44perplessità
25:44verso le istituzioni
25:45oggi dopo innumerabili
25:47ricorsi e sentenze
25:49ci troviamo con una
25:49gradatoria di circa
25:5070 donne
25:51professionisti
25:52che hanno superato
25:52tutte le prove
25:53e che lo Stato
25:54ha dichiarato capaci
25:54di ricoprire
25:55un ruolo dirigenziale
25:57ma che vengono lasciati
25:57in un limbo
25:58senza fine
25:59l'Agenzia
26:00delle Entrate
26:00ha un forte
26:01bisogno dei dirigenti
26:02i dati sono chiari
26:03un DPCM
26:04del 22 luglio
26:05del 2022
26:06ha autorizzato
26:06specificatamente
26:07l'assunzione
26:08di 84 dirigenti
26:09tramite
26:09scorrimento
26:10di gradatoria
26:11a questi si aggiungono
26:12almeno 104 posti
26:13rimasti vacanti
26:14da un altro concorso
26:15che non ha raggiunto
26:16i risultati sperati
26:17eppure l'Agenzia
26:18non ha ancora dato seguito
26:19alla possibilità
26:20di assumere
26:20questi candidati
26:22già qualificati
26:22pronti a servire
26:23per motivare
26:24questa situazione
26:25sono state avanzate
26:26argomentazioni
26:26che meritano
26:27ottene esame
26:28la più rilevante
26:28è quella
26:29della presunta
26:29mancanza
26:30di competenze specifiche
26:31per i ruoli
26:32cosiddetti no core
26:33ma questa
26:34motivazione
26:36è superabile
26:36perché
26:37l'Agenzia stessa
26:38ha già segnato
26:38alcuni vincitori
26:39di quel concorso
26:40proprio a quei ruoli
26:41no core
26:41dove stanno lavorando
26:42con successo
26:44la verità è che
26:45la scelta
26:45che non procede
26:46allo scorrimento
26:47preferendo
26:47noi concorsi
26:49o nomi discrezionali
26:50è una scelta
26:51che si pone
26:51in contrasto
26:52con gli orientamenti
26:53giurisprudenziali
26:53le più alte corti
26:55del nostro paese
26:55parlo del
26:56dal Consiglio di Stato
26:58la Cassazione
26:59hanno stabilito
27:00che lo scorrimento
27:00è la regola
27:01e il nuovo concorso
27:02l'eccezione
27:03questo ci porta
27:04al cuore del problema
27:05la scelta tra meritocrazia
27:07e discrezionalità
27:08pertanto
27:09mi rivolgo al Governo
27:10con domande precise
27:11ed esigo risposte concrete
27:13non per assicurazioni generiche
27:14e quindi
27:15chiede al Governo
27:16se può fornire
27:17una tempissima
27:17entro la quale
27:18si prevede
27:18che l'Agenzia delle Entrate
27:19dia seguito
27:20a questo mandato
27:21se il Governo
27:22intende fornire indicazioni
27:23all'Agenzia delle Entrate
27:24affinché valuti
27:25prioritariamente
27:26lo scorrimento
27:27della gradatoria
27:27del concorso 175
27:28prima di procedere
27:29con nuovi concorsi
27:30dirigenziali
27:31o con l'uso
27:31degli incarichi
27:32ex articolo 19,6
27:34per ruoli
27:34che potrebbero essere
27:35ricoperti dai candidati
27:36doni
27:37e se il Governo
27:38riconosce
27:38che l'istabilità
27:39della gradatoria
27:40è una diretta conseguenza
27:41delle criticità
27:41amministrative
27:42emerse nella gestione
27:43dell'Agenzia
27:43e quali misure
27:44specifiche
27:45intende adottare
27:45per assicurare
27:46che queste criticità
27:47vengano sanate
27:48grazie
27:48ringrazio
27:51onorevole Raffa
27:52la parola
27:53al Governo
27:53onorevole Albano
27:54per la
27:54grazie
27:56presidente
27:56dunque
27:58il concorso pubblico
27:59per il reclutamento
28:00di 175
28:01dirigenti
28:02di seconda faccia
28:03fu avviato
28:04dall'Agenzia
28:04delle Entrate
28:05come veniva
28:06ricordato
28:07nel
28:09dunque
28:10avvalendosi
28:11del disposto
28:12di quello
28:12articolo 1
28:13della legge
28:14296
28:152006
28:16la finanziaria
28:17del 2007
28:18che al fine
28:19di potenziare
28:20l'azione di contrasto
28:21all'evasione
28:22dell'illusione
28:22fiscale
28:23consentiva
28:23di procedere
28:24assunzioni
28:24dirigenti
28:25per l'Agenzia
28:26delle Entrate
28:27con modalità
28:28speciali
28:28di reclutamento
28:29tali modalità
28:31speciali
28:31consistevano
28:32in una deroga
28:33alla disciplina
28:33ordinaria
28:34dei concorsi
28:35pubblici
28:35per dirigenti
28:36che prevedono
28:36la valutazione
28:37dei titoli
28:38prove scritte
28:39e prove orale
28:39nonché
28:40il finanziamento
28:41delle 175
28:43assunzioni
28:44atteggiando
28:44un fondo
28:45speciale
28:45di finanziamento
28:46qu'articolo 1
28:47345
28:50della suddetta
28:51legge
28:52e non
28:53al meccanismo
28:54ordinario
28:54del turnover
28:55infatti
28:56nella procedura
28:57selettiva
28:58per 175
28:59dirigenti
29:00sono stati
29:00valutati
29:01solo i titoli
29:02previsti
29:02dal bando
29:03ed è stata
29:04espletata
29:04solo una prova
29:05orale
29:05per accertare
29:06le competenze
29:07specifiche
29:08possedute
29:08dai candidati
29:09con particolare
29:10riferimento
29:10alla verifica
29:11delle esperienze
29:12professionali
29:13concretamente
29:14maturate
29:15nelle peculiari
29:16aree
29:17di attività
29:18dell'agenzia
29:18la procedura
29:20concorsoale
29:21è stata avviata
29:21nel 2010
29:22e ad essa
29:23potevano partecipare
29:24i funzionari
29:25assunti
29:25fino al 2005
29:26a seguito
29:27di un lungo
29:28e travagliato
29:28iter
29:29contenzioso
29:30che ne ha
29:30certamente
29:31influenzato
29:32il corso
29:32la procedura
29:33si è conclusa
29:34solo nel 2021
29:35successivamente
29:37è stata impugnata
29:38anche la graduatoria
29:39dei vincitori
29:40e in esecuzione
29:41delle sentenze
29:42del Consiglio di Stato
29:43numero 6237
29:45e 6238
29:47depositate
29:48in data
29:4826 giugno
29:4923
29:49è stata nominata
29:51una nuova commissione
29:52all'esito
29:52delle operazioni
29:53effettuate
29:54in esecuzione
29:54delle citate
29:56pronunce
29:57in data
29:5711 gennaio
29:5824
29:58è stata pubblicata
30:00la nuova
30:00graduatoria
30:01del concorso
30:02con successivo
30:03atto
30:04dell'11 giugno
30:0524
30:05è stata autorizzata
30:06l'assunzione
30:07a tempo indeterminato
30:08in prova
30:09di 39 donne
30:10della predetta
30:11selezione pubblica
30:12oltre ai 175
30:13vincitori
30:14ai fini di coprire
30:15incarichi operativi
30:16più critici
30:18quali quelli
30:18di direttore provinciale
30:20capo ufficio controlli
30:21capo ufficio legale
30:22per i quali
30:22è urgente
30:23e non rinviabile
30:24individuare
30:24un dirigente titolare
30:25si rappresenta
30:27altresì che
30:27con atto
30:28del 21 gennaio
30:292019
30:30l'agenzia
30:31ha avviato
30:31un concorso pubblico
30:32per il reclutamento
30:34dei 150
30:35dirigenti
30:36di seconda fascia
30:37destinare
30:38in via
30:38prioritaria
30:39alla direzione
30:40degli uffici operativi
30:41in attuazione
30:41della legge
30:4327 dicembre
30:442017
30:44numero 205
30:46articolo 1
30:46comma 93
30:47e seguenti
30:48gli idonei
30:50non vincitori
30:51del concorso
30:52per i 175
30:53dirigenti
30:54hanno impugnato
30:55il bando
30:56del nuovo concorso
30:57a 150 posti
30:58chiedendone
30:59l'annullamento
30:59ma il ricorso
31:00è stato
31:00rigettato
31:01sia in primo grado
31:02con sentenza
31:03del Tarlazio
31:044388
31:0622
31:07sia in secondo grado
31:08con sentenza
31:09del Consiglio
31:10di Stato
31:1033855
31:12del 24
31:13depositata
31:14il 29
31:14aprile
31:1524
31:15in particolare
31:18la sentenza
31:18del Consiglio
31:19di Stato
31:19ha statuito
31:19che la disciplina
31:20concorso
31:21vigente
31:21a fine anno
31:222010
31:23epoca
31:23di indizione
31:24del bando
31:24a 175
31:25posti
31:26è stata
31:27superata
31:28dalle modifiche
31:29normative
31:29intervenute
31:30successivamente
31:31previste
31:31dalla legge
31:32205
31:32del 2017
31:34da un raffronto
31:35tra i bandi
31:36dei due concorsi
31:37si notano
31:37evidenti differenze
31:39riguardo
31:39alle modalità
31:40di reclutamento
31:41e il bando
31:42di concorso
31:43impugnato
31:43dai ricorrenti
31:44è stato
31:44evidentemente
31:45pensato
31:45per selezionare
31:46profili
31:47professionali
31:47peculiari
31:48e specializzati
31:50da inserire
31:50attraverso
31:51una selezione
31:51teorico-pratica
31:53multidisciplinare
31:54in un quadro
31:54istituzionale
31:55profondamente
31:56mutato
31:57rispetto a quello
31:57esistente
31:58nel 2010
31:59si pensi
32:00solo
32:00all'ampliamento
32:01delle competenze
32:02agenzie di entrate
32:03a seguito
32:03di incorporazione
32:04dell'agenzia
32:05del territorio
32:06avvenuta
32:07nel 2012
32:07peraltro
32:09il Consiglio
32:10di Stato
32:10con la sovracitata
32:11sentenza
32:123855
32:13del 25 aprile
32:1424
32:15altresì
32:15specificato
32:17la riconosciuta
32:17prevalenza
32:18delle procedure
32:19di scorrimento
32:20non è assoluta
32:21e incondizionata
32:23sono tuttora
32:24individuabili
32:25i casi
32:25in cui
32:25la determinazione
32:26di procedura
32:30di reclutamento
32:31del personale
32:31mediante nuove procedure
32:32anziché
32:33attraverso
32:33lo scorrimento
32:34risulta
32:35pienamente
32:35giustificabile
32:36con il conseguente
32:37ridimensionamento
32:38dell'obbligo
32:39di motivazione
32:40dunque
32:42nel caso
32:42di specie
32:43il giudice
32:43amministrativo
32:44ha ritenuto
32:45legittimo
32:45l'operato
32:46dell'agenzia
32:46rilevando
32:47che le due
32:47procedure concorsuali
32:49175
32:49e 150 posti
32:51erano ben distinte
32:52e la seconda
32:53era volta
32:54ad individuare
32:54un profilo
32:55professionale
32:55peculiare
32:56specializzato
32:57da inserire
32:57in un quadro
32:58istituzionale
32:59diverso
32:59da quello
33:00esistente
33:00nel 2010
33:01a sciogliere
33:02ogni dubbio
33:03a riguardo
33:03è di recente
33:04intervenuto
33:05il legislatore
33:06con il decreto
33:07PA 2025
33:08che all'articolo
33:094,1
33:10ha introdotto
33:11una norma
33:12di interpretazione
33:12autentica
33:13e dice
33:14che prevede
33:15che l'articolo
33:164,3
33:17lettera
33:17del decreto
33:18legge
33:1831 agosto
33:192013
33:20101
33:20convertito
33:21con modificazione
33:22della legge
33:2230 ottobre
33:242013
33:24si interpreta
33:25nel senso
33:25che il concorso
33:26è lo strumento
33:27ordinario
33:28e prioritario
33:29per il reclutamento
33:30di personale
33:31da parte
33:32delle amministrazioni
33:33di cui
33:33l'articolo
33:331,2
33:34decreto legislativo
33:3530 marzo
33:352001
33:36numero
33:37165
33:38la presente
33:39disposizione
33:40si applica
33:40anche ai concorsi
33:41in corso
33:42di svolgimento
33:43o per i quali
33:44non si siano
33:44concluse
33:45le procedure
33:45assunzionali
33:47alle date
33:47di entrata
33:48in vigore
33:48del presente
33:49decreto
33:49il citato
33:52articolo
33:524
33:53del decreto
33:55legge
33:57101
33:58del 13
33:58prevede che
34:00per le amministrazioni
34:00dello Stato
34:01anche ad ordinamento
34:02autonomo
34:03le agenzie
34:03e gli antipubblici
34:04non economici
34:05e gli antiricerca
34:06l'autorizzazione
34:07di avvio
34:08di nuove
34:09procedure concorsuali
34:11è subordinata
34:12alla verifica
34:13in stanza
34:13di articolo
34:1435
34:14dell'avvenuta
34:16immissione
34:16in servizio
34:17nella stessa
34:17amministrazione
34:18di tutti i vincitori
34:19collocati
34:20nelle proprie
34:20caduta
34:20di concorsi pubblici
34:22per assunzione
34:22e tempi
34:22indeterminato
34:24per qualsiasi
34:25qualifica
34:25salve
34:26comprovate
34:26non temporane
34:27necessità
34:27organizzative
34:28adeguatamente
34:29motivate
34:30e da ultimo
34:31secondo
34:32gli onorevoli
34:33interroganti
34:34poiché le prove
34:35scritte
34:35del concorso
34:36per 150
34:36dirigenti
34:37sono state
34:37superate
34:38solo
34:38da 46
34:40candidati
34:40residuerebbero
34:41104 posizioni
34:43che potrebbero
34:43essere coperte
34:44appunto
34:44dagli doni
34:45del 175
34:46si evidenzia
34:47però a riguardo
34:48che la questione
34:48è già stata esaminata
34:49dal Tarde
34:50per il Lazio
34:51con le sentenze
34:5215.331
34:54e 15.340
34:55del 24
34:56e che
34:57nel rigettare
34:58i ricorsi
34:58promossi
34:59dagli doni
35:00dal concorso
35:01attraverso
35:01il Piau
35:022024-2026
35:05hanno statuito
35:07che
35:07la detta
35:08indisponibilità
35:09in riferimento
35:09alle 104
35:10posizioni
35:11avanzate
35:11che sarebbero
35:12avanzate
35:12dal ricorso
35:13per i 150
35:14dirigenti
35:14discende
35:16dal combinato
35:16esposto
35:17articolo
35:1735
35:17comma 4
35:19del 165
35:202001
35:20e articolo
35:213
35:21comma 3
35:22della legge
35:2256
35:24del 2019
35:24evidenziando
35:25in sintesi
35:26come il mero dato
35:27dell'adozione
35:27del bando
35:28a 150
35:28posti
35:29il cui avvio
35:30è stato
35:30utilizzato
35:31nel 2018
35:32rende oggi
35:33indisponibili
35:34le risorse
35:34a suo tempo
35:35utilizzate
35:35atteso
35:36che nel 24
35:37data di adozione
35:38del Piau
35:39contestato
35:39risultano
35:40ormai
35:41decorsi
35:41i 5 anni
35:42di cui
35:42è citato
35:43articolo 3
35:43a tanto
35:44consegue
35:45come pure
35:46rilevato
35:47nel piano
35:47l'applicabilità
35:48dell'articolo
35:4828
35:49comma 1
35:49ter
35:49legge
35:50legislativo
35:50165
35:51e quindi
35:52la necessaria
35:53individuazione
35:54ex novo
35:54di una percentuale
35:55non inferiore
35:56al 50%
35:57dei posti
35:57da assegnare
35:58da assegnare
35:58al concorso
35:59corso
36:00concorso
36:00SNA
36:01in estrama
36:02sintesi
36:02il Tardellazio
36:03ha confermato
36:04che le posizioni
36:05non coperte
36:06con il concorso
36:07a 150
36:08posti
36:08ai sensi
36:09dell'articolo
36:108
36:1028
36:111
36:12ter
36:12del
36:13165
36:14devono essere
36:14attribuite
36:15per almeno
36:16il 50%
36:17al corso
36:17concorso
36:18SNA
36:18coerentemente
36:20a quanto
36:20stabilito
36:21dalla giustizia
36:21amministrativa
36:22è tenuto
36:22conto
36:23che nel
36:23triagno
36:2425
36:2427
36:25si prevede
36:26che ci sarà
36:27l'accessazione
36:28per crescenza
36:29di 20 dirigenti
36:29seconda fascia
36:30l'agenzia
36:31nell'ultimo
36:32piano
36:32PAO
36:332025
36:34e 2027
36:36ha riservato
36:373 posti
36:38di dirigenti
36:38al decimo
36:39concorso
36:39SNA
36:4010 posti
36:41all'undicesimo
36:41concorso
36:42SNA
36:4232 posti
36:44per il corso
36:44concorso
36:44specifico
36:45per il MEF
36:46e le agenzie
36:46viscali
36:47indetto
36:47dalla SNA
36:48senza
36:48l'articolo
36:491
36:49ter
36:49dl
36:5075
36:5123
36:51per
36:52reclutamento
36:52di dirigenti
36:53con
36:54tecnica
36:54in materia
36:54fiscale
36:55tributaria
36:56e catastale
36:57numero
36:5714
36:58ai successivi
37:00corsi
37:01concorsi
37:02SNA
37:02senza
37:02articolo
37:0228
37:03con
37:03monotel
37:04decreto
37:04legislativo
37:04165
37:052001
37:07pertanto
37:08in conclusione
37:08residuano
37:09nella disponibilità
37:10dell'agenzia
37:11numero
37:1134
37:12posti
37:12per dirigenti
37:13di seconda
37:14fascia
37:14per i quali
37:15l'agenzia
37:15valuterà
37:16la copertura
37:16valorizzando
37:17nell'ispetto
37:18dirigenti
37:19di esposizione
37:19di legge
37:21le proprie
37:21inderogabili
37:22esigenze
37:22organizzative
37:23diventarmi di maggiore
37:24efficienza
37:24efficace
37:25ed economicità
37:26dell'azione
37:26amministrativa
37:27bene
37:29ringraziamo
37:29per questa
37:30nonorevole
37:31albano
37:32e la parola
37:33per la replica
37:34nonorevole
37:34raffa
37:35grazie
37:35presidente
37:36io ringrazio
37:37la sottosegretaria
37:38albano
37:39però
37:39non posso
37:41ritenermi
37:42soddisfatta
37:42di questa
37:43replica
37:44perché
37:45mi sarei
37:46aspettata
37:46un'assunzione
37:47di responsabilità
37:48chiara
37:48e un impegno
37:49concreto
37:49a risolvere
37:50dannosa vicenda
37:51cosa che
37:51in realtà
37:52non è avvenuta
37:53perché come dice
37:53la sottosegretaria
37:54è vero
37:54che le modalità
37:55di concorso
37:55erano diverse
37:57tra i concorsi
37:58da 150
37:59e 174
38:00però
38:00le materie
38:01erano
38:01le medesime
38:02e tanto è vero
38:04che anche
38:04qualche
38:05soggetto
38:07che è stato
38:07assunto
38:08come dirigente
38:08in un secondo momento
38:09che faceva parte
38:10del concorso
38:11da 174
38:12è stato anche
38:13assunto
38:13nelle qualifiche
38:14che erano previste
38:15al concorso
38:15da 150 posti
38:17quindi
38:17questo non preclude
38:18la possibilità
38:19di queste persone
38:20che sono ancora
38:21in gradatoria
38:21di poter
38:22accedere
38:22all'agenzia
38:23delle entrate
38:24nella qualifica
38:24di dirigente
38:25inoltre
38:25anche
38:26il problema
38:26che è stato creato
38:27a coloro
38:28che erano stati dichiarati
38:30vincitori
38:30avevano ricoperto
38:31per due anni
38:31il ruolo
38:32da dirigente
38:32e poi invece
38:33sono stati
38:33declassati
38:34a funzionari
38:34è un problema
38:36che all'interno
38:36di una pubblica
38:37amministrazione
38:37come quella
38:38dell'agenzia
38:38delle entrate
38:39non è possibile
38:39sostenere
38:41e soprattutto
38:42difendere
38:43inoltre
38:44inoltre
38:44sottolineo
38:46anche il fatto
38:46che
38:47la rappresentante
38:50del governo
38:51albano
38:51ha detto
38:51che la gradatoria
38:53è in scadenza
38:54è scaduta
38:54in realtà
38:55è in scadenza
38:56perché le prime
38:56assunzioni
38:57sono state
38:57effettuate
38:57nel 2021
38:58quindi
38:59cinque anni
38:59ancora non sono
39:00decorsi
39:01per tutti questi
39:02motivi
39:03non posso
39:03tenermi soddisfatta
39:04della risposta
39:05del governo
39:05mi aspettavo
39:06una presa
39:07di posizione
39:07maggiore
39:08anche per
39:08tutelare
39:09coloro che
39:09con merito
39:10hanno superato
39:11un concorso
39:12e soprattutto
39:13anche a distanza
39:15prendere le distanze
39:16da quelli che sono
39:16dei comportamenti
39:17da parte
39:18dell'agenzia
39:18delle entrate
39:19che vengono
39:19ritenuti
39:21anche da coloro
39:21che hanno superato
39:22i concorsi
39:22e che ancora
39:23sono in gradatore
39:23non sono state
39:24assunti
39:24diciamo
39:25quantomeno
39:25discutibili
39:26visto che
39:26l'assunzione
39:27è chiamata diretta
39:29attraverso
39:29l'articolo 19
39:31quindi
39:32chiedo al governo
39:34comunque di esaminare
39:35al meglio
39:36questa situazione
39:36e prendere
39:37provvedimenti
39:38affinché
39:38il principio
39:40di buon andamento
39:43e impersonità
39:43della pubblica
39:44amministrazione
39:45vengono rispettati
39:46anche perché
39:47ci sono cittadini
39:48che ormai stanno
39:48perdendo proprio
39:49la fiducia
39:50nei confronti
39:51dell'istituzione
39:52un'istituzione
39:53come l'agenzia
39:53dell'entrata
39:54che è una delle più
39:54importanti
39:55del nostro paese
39:56non può permettere
39:57che questa sfiducia
39:58venga perpetuata
40:00continuamente
40:01grazie
40:02bene
40:03ringrazio
40:04l'onorevole
40:04Raffa
40:05si sono così
40:06concluse
40:06le interrogazioni
40:07e le risposte
40:08in mente
40:08sospendo quindi
40:10la seduta
40:10in attesa
40:11della fase
40:11consultiva
40:12grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato