Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministero dell'Economia e delle Finanze
Alle ore 13.40, la Commissione Finanze ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Economia e delle Finanze. (08.10.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Pochissimo tempo, grazie Presidente, l'argomento sono le zesse e nel Consiglio dei Ministri del 4 di agosto
00:10ha approvato un disegno di legge che allarga lo strumento nella regione Marche e Umbria.
00:19Quindi in maniera sintetica, visto che il provvedimento era di invarianza economica,
00:23l'interrogazione chiede anche di conoscere, innanzitutto al 30 di maggio, i numeri
00:32per capire se appunto possono le imprese beneficiare del 100% e poi, siccome molto probabilmente occorreranno altre risorse
00:41come il Governo pensa di finanziare lo strumento. Grazie.
00:46Grazie, prego, onorevole Albano.
00:48Grazie Presidente, quindi andiamo direttamente alla risposta, sentita l'Agenzia delle Entrate
00:57c'è la tabella nella quale si riportano i dati della comunicazione per la produzione del chiede di rimposta Zassunica
01:04relativi agli investimenti realizzati dal 1 gennaio 25 o che le imprese intendono realizzare
01:12entro il 15 novembre 25 come normativa nella Zassunica.
01:16Si rileva al proposito che ancorché il credito di imposta complessivo comunicato
01:22che è pari a 11 miliardi e 396 milioni e rotti superi l'importo stanziato
01:29una quota rilevante di detto importo si riferisce a investimenti pianificati e non realizzati
01:35e dunque l'importo del credito potrebbe, anzi è quasi certo che si riduca significativamente
01:41come è avvenuto in passato per misure analoghe.
01:45Le comunicazioni pervenute sono 17 mila 951 e gli importi e gli investimenti insomma
01:51ora li avrà se vuole, li posso leggere, sono 22 miliardi 459 mila e poi, sì sì, adesso
02:01arriverà la tabella. Grazie.
02:03Grazie, prego l'onorevole Sottanelli.
02:07Cercherò di vedere la tabella per capire come sono i numeri.
02:12Certamente il fatto che ci siano 11 miliardi di richieste e molti di queste poi non si sono
02:20trasformati realmente in investimento, certo che bisogna capire magari sulla governance per
02:29quale motivo le imprese fanno ristanza, forse magari non hanno la certezza in anticipo di
02:35conoscere la percentuale del beneficio del credito d'imposta e molte imprese non hanno
02:40magari la forza e il coraggio di poter investire senza la consapevolezza e la certezza soprattutto
02:47della percentuale del credito d'imposto che gli viene riconosciuto.
02:51Grazie.
02:52Mi sento parzialmente soddisfatto.
02:54Parzialmente soddisfatto, aspettiamo la tabella che le verrà consegnata.
02:57Abbiamo invece l'onorevole Nevi che credo, visto la sua augusta presenza, ci illustrerà
03:03la revisione del procedimento di controllo sulla qualità dei carburanti.
03:06Prego.
03:07Grazie Presidente, grazie molte per presentare questa interrogazione a nome del gruppo di Forza
03:14Italia perché stanno avvenendo cose che mettono in difficoltà le imprese del settore della
03:24distribuzione dei carburanti in virtù del fatto che la Guardia di Finanza, anche giustamente,
03:31ha intensificato i controlli sulla qualità dei carburanti e le criticità spesso riscontrate
03:38riguardano la non conformità del gasolio con riferimento al punto di infiammabilità, cosiddetto
03:46flashpoint.
03:49Siccome le imprese non possono avere la possibilità di capire la qualità del carburante che hanno
04:03a disposizione, ci sono state a fronte anche di denunce all'autorità giudiziaria una quantità
04:13di imputazioni che si sono rilevate assolutamente infondate e sono state addirittura archiviate
04:19dall'autorità giudiziaria.
04:22In passato l'amministrazione doganale aveva disciplinato la rimessa a norma di miscele
04:27occidentali come prassi amministrativa ordinaria, senza ricorrere a sanzioni amministrative o avviare
04:35peggio procedimenti giudiziari.
04:38Ecco, questo è un tema sul quale noi ci aspettiamo che si possa anche mettere in campo un'iniziativa
04:45forse legislativa.
04:47Volevamo conoscere se il Ministero interrogato avesse conoscenza di questa problematica e come
04:55intendesse intervenire.
04:56Grazie.
04:57Grazie, prego, onorevole Albano.
05:00Sì, grazie Presidente.
05:01Nel settore delle accise la facoltà di controllo e agenzia delle logane e monopoli è prevista
05:06dall'articolo 18,1 del decreto legislativo 504-95.
05:12A tal fine la contestazione di eventuali regolarità presuppone l'effettuazione da parte dei verificatori
05:17di un controllo inventariale, come veniva detto.
05:21In particolare la giacenza fisica deve essere confrontata con quella contabile.
05:26una verifica vera e propria.
05:29Solo qualora a seguito tale verifica emergano fondati elementi di frode con indizi gravi
05:34e concordanti di sottrazione all'accertamento del prodotto a carico dell'esercente è possibile
05:38contestare le fattispecie di cui è l'articolo 40 del 504.
05:43Nell'ambito dell'ordinaria verifica sulle accise possono essere anche prelevati campioni di carburante
05:47per avere la conferma del codice ANC.
05:50Nell'ambito dei controlli presso distributori stradali, all'agenzia delle dogane e alla guardia di finanza
05:56sono anche demandati i controlli qualitativi sulla conformità dei carburanti previsti
06:00dell'articolo 8 del decreto legislativo 66-2005.
06:05A tal fine i verificatori si avvalgono il potere dell'articolo 18 suddetto.
06:09In particolare per il gasolio i predetti controlli ulteriori effettuati presso distributori stradali
06:15sono estesi esclusivamente alle specifiche commerciali di cui è allegato 2 del decreto legislativo 66.
06:22Sul punto vale evidenziare che anche la guardia di finanza svolge attività ispettive
06:27volte a verificare la qualità dei prodotti energetici commercializzati
06:30che devono rispondere a determinate specifiche tecniche
06:34tra cui per il gasolio un punto di infiammabilità non superiore a 55 gradi.
06:41Tale tipologia di ispezione riguardante gli impianti e distribuzioni stradali e depositi
06:45prevede il prelevamento di campioni dei prodotti energetici
06:48da sottoporre l'esame chimico quantitativo
06:50che ricade sotto l'esclusiva competenza dell'Agenzia dei Dogani
06:53e effettuato al fine di individuare le miscelazioni con sostanze strane
06:57come solventi, carburanti avio e benzine
07:00che potrebbero alterare le proprietà del gasolio aumentando i rischi di sicurezza.
07:05All'esito delle suddette analisi qualora venga riscontrato un punto di infiammabilità
07:09non rientrante nei parametri previsti
07:11si procede alla segnalazione dell'autorità competente.
07:14Nelle valutazioni svolte dall'Agenzia dei Dogani
07:16dei monopolio il cosiddetto Flashpoint
07:18non è però ritenuto un parametro dirimente
07:21ai fini della commercializzazione del carburante diesel
07:24siccome fortemente influenzato anche da piccole contaminazioni con benzina
07:29e altre frazioni leggere
07:31che si manifestano costantemente nella distribuzione dei carburanti
07:34con ben noti fenomeni di cross-contamination.
07:36In ragione di ciò le modalità operative privilegiate per il campionamento
07:41proprio per l'accertamento
07:43sono quelle definite nel paragrafo 1 del legato 5 del decreto legislativo 66-2005.
07:50Per ogni prelevamento di campione è prevista la redazione di apposito verbale
07:54debitamente consegnato alla parte come previsto al paragrafo del legato 5 1.3
07:59e distinto dal verbale di accesso per la verifica inventariale
08:02ex articolo 48 del citato legislativo 504.
08:06I due verbali sono distintamente acquisiti nel sistema informativo
08:10dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
08:13Grazie.
08:14Grazie.
08:15Onorevole Nevi.
08:16Grazie Presidente.
08:17Mi ritengo soddisfatto.
08:19Evidentemente il Ministero interrogato
08:23ha ben chiara la situazione.
08:26Speriamo che nel proseguo
08:28non ci siano ulteriori segnalazioni di problemi rilevanti.
08:31Grazie.
08:35Grazie Onorevole Nevi.
08:37Siamo adesso all'interrogazione del Centemero.
08:40Mi dicevano il sottosegretario
08:42se sarà possibile rinviarla perché
08:44poi magari lo spiegherà meglio in privato
08:47ma c'è un problema tecnico.
08:50Grazie Onorevole Centemero.
08:51Allora siamo all'interrogazione dell'Onorevole Alifano
08:54in intendimento del Governo
08:55in ordine alla preannunciata ricomposizione del periodo fiscale.
08:59Prego.
09:01Grazie Presidente.
09:03C'è una premessa da fare.
09:04Il documento programmatico di finanza pubblica
09:07vi è la prospettiva di una riduzione
09:10dell'aliquota impositiva dal 35% al 33%
09:14riguardo ai soggetti compresi
09:16nella fascia tra i 28.000 e i 50.000 euro.
09:20Però allo stesso tempo si prevede
09:22la sterilizzazione del taglio dell'IRPEF
09:25per i contribuenti che hanno un reddito superiore ai 50.000 euro.
09:29Ora questi contribuenti rappresentano il 7%
09:33della platea dei contribuenti italiani
09:36e contribuiscono però a una quota rilevante del gettito
09:40pagando tra l'altro l'aliquota marginale più elevata
09:44l'abbiamo detto anche in altre occasioni
09:46con la sottosegretaria abbiamo citato anche i dati
09:48dell'ufficio parlamentare di bilancio
09:50che attestavano questa criticità.
09:52Tra l'altro questi contribuenti contribuiscono
09:56è il caso di dirlo pesantemente
09:58alla tenuta dei servizi pubblici essenziali
10:02come sanità, trasporti, servizi.
10:05Ora si chiedeva con questa interrogazione
10:09come il governo affronterà questa criticità
10:13cioè se ci sarà un'attenzione
10:15a questa fascia di contribuenti
10:18e dunque al ceto medio
10:19e come, in quale modalità.
10:20Scusi, è una mia incomprensione
10:22la sentavo e leggevo.
10:25Lei dice appunto che c'è questo annuncio del taglio
10:28e poi dice però rimangono fuori dal beneficio
10:323.02 milioni di italiani
10:34quali sarebbero questi 30?
10:36Quelli oltre i 50.000 euro?
10:38Allora, no, no, no
10:39quelli di fatto in questa fascia di contribuenti
10:43che sono al di sopra dei 50.000 euro
10:46cioè di fatto siccome ci sarà una sterilizzazione
10:49del taglio dell'IRPEF
10:50almeno questo è annunciato
10:52per questa fascia di contribuenti
10:54che va al di sopra dei 50.000 euro
10:56probabilmente con il taglio delle detrazioni
10:59ci sarà sicuramente un minore beneficio per l'oro.
11:04Cioè, fermo restando
11:10Presidente, non so se è compreso
11:12fermo restando ovviamente
11:14un abbassamento dell'aliquota impositiva
11:17per la fascia di contribuenti
11:19come dicevo io
11:20tra i 28.000 e i 50.000 euro
11:22i contribuenti però della fascia
11:26che va al di sopra dei 50.000 euro
11:29noi abbiamo, come dire
11:30non so se mi ascoltano
11:32Sì, sì, sì, è stato compreso
11:34Ah, ok
11:36No, probabilmente il collega Ricciardi
11:39non sarà perfettamente in sintonia
11:41con il testo dell'interrogazione
11:43perché abbiamo un'attenzione particolare
11:45al ceto medio
11:47e non già solamente
11:49non so se
11:50ai ceti, diciamo
11:54ai poveri
11:57Prego, onorevole Albano
11:58Noi siamo con i poveri
11:59ma anche con il ceto medio
12:01Grazie Presidente
12:02Giusto per
12:03Voleva dire che i poveri
12:04non ci sono più
12:05perché notoriamente hanno abolito
12:06la povertà
12:07per cui non
12:07Presidente
12:11sia neutrale
12:12Dunque
12:14per riprendere le fila
12:15del ragionamento
12:17Allora, gli onorevoli interroganti
12:23richiamano l'impegno del governo
12:25nella premessa del documento programmatico
12:27di finanza pubblica 2025
12:28finalizzato ad una ricomposizione
12:31del prelievo fiscale
12:32questo è l'obiettivo dichiarato
12:34principalmente in favore
12:36del ceto medio
12:37peraltro confermato
12:38in occasione della presentazione
12:40del recente rapporto
12:42itinerari previdenziali
12:44ci da
12:44e una serie di altri
12:46documenti
12:47ed interventi
12:48tuttavia
12:49tenuto conto
12:50che dallo stesso rapporto
12:52che viene citato
12:54emerge come
12:55la sterilizzazione
12:56del taglio
12:56dell'IRPF
12:56escluderebbe
12:57dal beneficio
12:58un'ampia fetta
12:59di contribuenti
13:00e voglio sottolineare
13:02l'utilizzo
13:03del condizionale
13:03escluderebbe
13:04ai quali
13:06peraltro
13:06si deve la maggior parte
13:07del dettito
13:08quindi gli interroganti
13:09chiedono di sapere
13:10su quale iniziative
13:11si intendano adottare
13:13per agire
13:13su un'architettura
13:14dell'IRPF
13:15che ritengono
13:15assolutamente
13:16sbilanciata
13:17dunque
13:19non possiamo
13:20che in questa sede
13:21confermare
13:22l'impegno del governo
13:23nella politica
13:24fiscale
13:25di programmata
13:26e riduzione
13:27dell'IRPF
13:28anche in favore
13:29del ceto medio
13:30e questo è
13:30l'obiettivo dichiarato
13:31e quello che
13:32su cui stiamo lavorando
13:34in questa prospettiva
13:37proprio nella prospettiva
13:38di riduzione
13:39al ceto medio
13:39è allo studio
13:40tra le altre misure
13:42un progetto
13:43volto a rivedere
13:43l'aliquota IRPF
13:44del 35%
13:46questo progetto
13:48dovrà
13:49come
13:49diciamo
13:50essere coltivato
13:51ovviamente
13:52nel rispetto
13:53dei vincoli
13:53di finanza pubblica
13:54e in linea
13:55con la governanza europea
13:56e nello stesso tempo
13:58è proprio allo studio
13:59quindi stiamo studiando
14:00la possibilità
14:01di vedere
14:01alcuni effetti
14:03della revisione
14:05della riduzione
14:06dell'aliquota
14:06del 35%
14:09sui redditi
14:10più alti
14:11ma ancora
14:11non c'è
14:12alcuna definizione
14:14la fase è di studio
14:15grazie
14:16quindi anche qui
14:17per capire meglio
14:18io credo di intuire
14:19che se ci sarà
14:20una sterilizzazione
14:21del beneficio
14:22non sarà da
14:2350.000
14:24e 1 euro
14:25potrebbe essere anche
14:26da fasce più alte
14:27è allo studio
14:28la possibilità
14:29di comprendere
14:30quale dovrà essere
14:31come dovrà essere
14:32modulata
14:3360-70-80
14:35grazie
14:35prego
14:38io ringrazio
14:40la sottosegretaria
14:41ma voglio dire
14:42dalle sue stesse parole
14:43si evince
14:44che non si può essere
14:45soddisfatti
14:46noi ovviamente
14:48siamo contenti
14:50che ci possa essere
14:51allo studio
14:51qualcosa che
14:53possa venire contro
14:54alle esigenze
14:55del ceto medio
14:56che come dicevamo
14:57prima
14:57è quella fascia
14:59di popolazione
15:00che contribuisce
15:01in maniera più pesante
15:03proprio alla tenuta
15:04dei servizi pubblici
15:06però io
15:07non posso
15:08assolutamente
15:09ritenermi soddisfatta
15:11perché la risposta
15:12della sottosegretaria
15:13è stata
15:14effettivamente
15:15molto
15:16molto vaga
15:17si parla di
15:18vincoli
15:19della finanza europea
15:21ma non si affrontano
15:23i temi concreti
15:24non si affronta
15:25il tema
15:26del fiscal drag
15:28del fatto
15:28che l'inflazione
15:29sta erodendo
15:30i guadagni
15:32dei ceti
15:33in modo pesante
15:34i guadagni
15:35dei ceti
15:35meno abbienti
15:36e qui
15:37abbiamo
15:37come dire
15:38una bordata
15:39anche al collega
15:40Ricciardi
15:41ma che sta
15:42diciamo
15:43riverberando
15:44i suoi effetti
15:45altamente negativi
15:46anche sul sistema
15:48impositivo
15:48e finisce
15:49ovviamente
15:50con determinare
15:52delle criticità
15:53molto importanti
15:55per
15:55coloro
15:56che hanno
15:57redditi
15:57medi
15:58dunque
15:59concludendo
16:00sottosegretaria
16:01io credo
16:02che noi siamo
16:03andiamo per proclami
16:04da una parte
16:05sembra che ci sia
16:07un'attenzione
16:08verso il ceto medio
16:09ma dall'altra parte
16:10nei fatti
16:11tutto questo
16:12manca
16:14grazie
16:16siamo ora
16:18all'interrogazione
16:19dell'onore
16:19Merola
16:20sui chiarimenti
16:21in ordine
16:21alle somme
16:22versate
16:22alle casse
16:23eraliari
16:23dal soggetto
16:24subentrante
16:25nelle concessioni
16:26dei magnali
16:26mariti
16:26in la quale
16:27effluviali
16:28a finalità
16:28turistico-recreative
16:30prego
16:30la ringrazio
16:32infatti
16:33il tema
16:33è quello
16:33dei criteri
16:34per la determinazione
16:35dell'indennizzo
16:36dovuti al concessionario
16:38uscente
16:39nelle procedure
16:39di gara
16:40per l'affidamento
16:41delle concessioni
16:42demaniali
16:43il quesito
16:45che poniamo
16:46nasce dal fatto
16:47che il consiglio
16:48di stato
16:48è intervenuto
16:49con un parere
16:50di recente
16:52dove
16:53sottolinea
16:54i limiti
16:55del testo
16:56del governo
16:58su questo
16:59tema
16:59lo ritiene
17:01molto limitato
17:02alla verifica
17:03dell'assenza
17:04di effetti
17:05finanziari
17:05negativi
17:06e sottolinea
17:07che manca
17:08un'adeguata
17:09valutazione
17:10delle ricadute
17:11economiche
17:11concorrenziali
17:12ed errariali
17:13della misura
17:14come sappiamo
17:16l'attuale governo
17:16ha modificato
17:17il testo
17:18del presidente
17:19governo
17:20Draghi
17:21con la legge
17:21numero
17:22il decreto legge
17:23numero 131
17:24del 2024
17:25nel quale
17:29anziché
17:29nel testo
17:30di legge
17:31la relazione
17:32illustrativa
17:32precisa
17:33che il concessionario
17:34subentrante
17:35è tenuto
17:36a corrispondere
17:36all'entrata
17:37del bilancio
17:38dello Stato
17:38esplicitando
17:40che
17:41all'ente
17:42concedente
17:43principalmente
17:45dunque
17:46i comuni
17:47l'eventuale
17:48maggiore
17:48importo
17:49offerto
17:49rispetto
17:50all'inizio
17:51al concessionario
17:52uscente
17:52ho voluto
17:55leggere
17:55questa frase
17:56perché
17:56non appare
17:57chiara
17:58la natura
17:59di questo
17:59riversamento
18:00errariale
18:01nelle modalità
18:02di esecuzione
18:03quindi c'è
18:04un'impostazione
18:05che se non
18:06chiarita
18:06e corretta
18:07rischia
18:07di determinare
18:08ulteriori
18:09incertezze
18:10operative
18:10su questo
18:11tema
18:11che è
18:12annoso
18:13e che riguarda
18:14la concretezza
18:15di molte
18:16attività
18:17e di molte
18:18persone
18:19quindi
18:19siamo a chiedere
18:20sottosegretaria
18:21se e quali
18:24iniziative
18:24il governo
18:25intende
18:25assumere
18:26per quanto
18:26di competenza
18:27per chiarire
18:28la natura
18:29e le procedure
18:30per il riversamento
18:32del rilancio
18:32competitivo
18:33alle casse
18:34irradiali
18:35e garantire
18:36la piena conformità
18:37della disciplina
18:38ai principi europei
18:40nonché la tutela
18:41dell'interesse
18:42errariale
18:43e la corretta
18:44soprattutto
18:45valorizzazione
18:46economica
18:46del demanio
18:47pubblico
18:49spero di essere
18:50stato chiaro
18:50ma stavo
18:51chiedendo
18:51chiarimenti
18:52grazie
18:55salutiamo
18:55l'onorevole Nevi
18:56e diamo la parola
18:57all'onorevole Albano
18:59grazie presidente
19:02dirige il traffico
19:03con una certa
19:04maestria
19:05dunque
19:07non sapevo
19:10e non solo
19:13sentito anche
19:14il ministero
19:15delle infrastrutture
19:16dei trasporti
19:17ovviamente
19:18cui è attribuita
19:19la competenza
19:20primaria
19:21in materia
19:21possiamo
19:23entrare
19:23nel merito
19:24il decreto
19:25legge
19:2516 settembre
19:2624
19:27131
19:28ha modificato
19:28la legge
19:295 agosto
19:2922
19:30118
19:31al fine
19:31di agevolare
19:32la chiusura
19:32della procedura
19:33di infrezione
19:33per le concessioni
19:34demaniali marittime
19:36tra gli aspetti
19:38qualificanti
19:38la nuova disciplina
19:40sulle procedure
19:40di evidenza pubblica
19:41per il rilascio
19:42delle concessioni
19:43nel rispetto
19:44del diritto
19:45dell'Unione Europea
19:45si segnala
19:46l'articolo
19:474,9
19:48legge
19:48118
19:4922
19:49che
19:50come segnalato
19:51riconosce
19:51il concessionario
19:52uscente
19:53il diritto
19:54a un indennizzo
19:55a carico
19:55del concessionario
19:56subentrante
19:57pari al valore
19:58degli investimenti
19:59effettuati
19:59e non ancora
20:00ammortizzati
20:01e un'equa
20:02remunerazione
20:03sugli investimenti
20:04effettuati
20:04negli ultimi
20:055 anni
20:05questi importi
20:06sono quantificati
20:07sulla base
20:07di criteri
20:08individuati
20:09con un decreto
20:09del MIT
20:10di concerto
20:12con il MEF
20:12all'attualità
20:14è stata predisposta
20:15una bozza
20:16di decreto
20:17ministeriale
20:17recante
20:18le modalità
20:19di determinazione
20:21degli indennizi
20:21tale bozza
20:22è stata redatta
20:23all'esito
20:24della consultazione
20:25che ha visto
20:26la partecipazione
20:27oltre che
20:28dei soggetti
20:28pubblici
20:29istituzionali
20:30interessati
20:30quali i ministeri
20:31competenti
20:32per materia
20:32la conferenza
20:34delle regioni
20:34e delle province
20:35autonome
20:35lanci
20:36anche delle associazioni
20:37di categorie
20:38rappresentative
20:38dei settori
20:39balneari
20:39turistico
20:40alberghiero
20:40che nel fornire
20:42i contributi
20:43hanno evidenziato
20:44la necessità
20:44che tale provvedimento
20:46dia compiuta
20:46attuazione
20:47alle finalità
20:48della riforma
20:49dal decreto
20:51legge
20:5216 settembre
20:5324
20:53numero 131
20:54ossia tutela
20:56degli investimenti
20:57effettuati
20:57dai concessionari
20:58uscenti
20:59competitività
20:59del settore turistico
21:01e continuità
21:02nella fornitura
21:03del servizio
21:03tali temi
21:05che sono ritenuti
21:05cruciali
21:06per il governo
21:07devono essere
21:07adeguatamente
21:08contemperati
21:09con i principi
21:09unionali
21:11e con le posizioni
21:12a riguardo
21:12assunte
21:12della commissione UE
21:13con la quale
21:15sono tuttora
21:16in corso
21:16interlocuzioni
21:17al fine
21:18di trovare
21:18un punto
21:19di ponderazione
21:20propedeutico
21:21alla definitiva
21:21archiviazione
21:22della procedura
21:23di inflazione
21:24grazie
21:25onorevole
21:26merola
21:26mi scusi
21:29presidente
21:30si è
21:31un decreto
21:32ministeriale
21:33che viene
21:33fatto
21:34è già
21:38stato fatto
21:39di
21:39interpretazione
21:41è in bozza
21:44è in bozza
21:45e in confronto
21:47con la commissione europea
21:49ho capito
21:51prendo atto
21:52di questi primi
21:54intendimenti
21:54del governo
21:55vedremo
21:56nel proseguo
21:57se si sarà
21:59la chiarezza
21:59definitiva
22:00grazie
22:01grazie onorevole
22:03merola
22:03concludiamo
22:04con l'onorevole
22:05congedo
22:06iniziative
22:07per rafforzamento
22:08del mercato
22:09dei positari
22:10italiani
22:10prego
22:11grazie
22:12grazie presidente
22:13come noto
22:13una peculiarità
22:14della nostra
22:15nazione
22:16è quella
22:16di avere
22:17un elevato
22:17stock
22:18di risparmio
22:19quantificabile
22:20in circa
22:206.000
22:21miliardi
22:21il cui
22:23ammontare
22:23se investito
22:25nel nostro
22:25sistema
22:26produttivo
22:27sarebbe
22:27uno straordinario
22:29o propellente
22:30per la nostra
22:30economia
22:31è un dato
22:32anche questo
22:33notorio
22:33che una parte
22:34significativa
22:35di questi
22:36risparmi
22:36gestiti da fondi
22:38o da società
22:38di gestione
22:39finisce
22:40per finanziare
22:42tramite fondi
22:45anche
22:45economia
22:46e debito
22:46pubblico
22:47di paesi
22:48esteri
22:49sarebbe
22:51pertanto
22:52opportuno
22:53che proprio
22:53al fine
22:53di sostenere
22:54la nostra
22:55competitività
22:56e la crescita
22:57nazionale
22:58al nostro
22:59giudizio
22:59cioè al giudizio
23:00degli interroganti
23:01sarebbe opportuno
23:02promuovere
23:03strumenti
23:04e proposte
23:04in grado
23:05di mantenere
23:05la vendita
23:06la liquidità
23:07e il patrimonio
23:08dei fondi
23:08depositati
23:09in Italia
23:09e canalizzare
23:10stabilmente
23:11questo risparmio
23:13domestico
23:13verso
23:14investimenti
23:15produttivi
23:15del paese
23:16per cui
23:16ci riveligiamo
23:17al governo
23:18per sapere
23:19quali iniziative
23:20di sua competenza
23:21intende
23:22intraprendere
23:22al fine
23:23di sostenere
23:23il mercato
23:24dei depositari
23:25italiani
23:25e garantire
23:26così una
23:27remissione
23:28nel paese
23:28della liquidità
23:29depositata
23:30presso gli istituti
23:31generando così
23:32un impatto positivo
23:33per la crescita
23:34del nostro sistema
23:35produttivo
23:35grazie
23:36prego
23:37non
23:37albano
23:37grazie presidente
23:38dunque in ordine
23:40al quesito posto
23:41ricordo solo
23:41premilinarmente
23:42che in base
23:43alla disciplina
23:44dettare
23:44articoli
23:44748
23:46legislativo
23:475898
23:48il Tuff
23:48è il gestore
23:49dell'organismo
23:50di investimento
23:51collettivo
23:51del risparmio
23:52non il depositario
23:54a definire
23:55la politica
23:55di investimento
23:56del fondo
23:56e quindi
23:57a decidere
23:57in che modo
23:58debba essere investito
23:59il patrimonio
23:59raccolto
24:00il depositario
24:01non può
24:02disporre
24:02liberamente
24:03delle risorse
24:04affidate
24:04dai gestori
24:05degli organismi
24:06in quanto
24:08è tenuto
24:08a svolgere
24:09principalmente
24:10il ruolo
24:10di controllo
24:11della legittività
24:12dell'operato
24:13dei gestori
24:13a tutela
24:14proprio
24:14degli interessi
24:15degli investitori
24:16inoltre
24:17il destinatario
24:18può anche
24:19detenere
24:19le disponibilità
24:20liquide
24:21dell'organismo
24:22al fine
24:22di assicurare
24:23la gestione
24:24dell'operatività
24:25corrente
24:25del fondo
24:26ad esempio
24:26nei fondi
24:27aperti
24:28per gestire
24:28i flussi
24:29e le sottoscrizioni
24:30dei rimborsi
24:31ed effettuare
24:32le transazioni
24:33ordinate
24:34dal gestore
24:34pur sempre
24:35in linea
24:36con la strategia
24:36predeterminata
24:37l'incarico
24:38di depositario
24:39può essere assunto
24:40da banche italiane
24:41o da una
24:42succursale italiana
24:43di una banca
24:44che ha sede
24:44statutaria
24:45di un altro
24:45Stato membro
24:46dell'Unione Europea
24:47possono assumere
24:48l'incarico
24:48anche SIM
24:49e succursali italiane
24:51di imprese
24:51di investimento
24:52UE
24:52e imprese
24:53di paesi terzi
24:54diversi dalle banche
24:54occorre evidenziare
24:55poi
24:56che la normativa
24:57europea
24:57sui depositari
24:59al fine
24:59di assicurare
25:00che il depositario
25:01sia in grado
25:02di eseguire
25:03correttamente
25:03i compiti
25:04adesso attribuiti
25:05dalla disciplina
25:06con l'obiettivo
25:06sempre di tutelare
25:07gli interessi
25:08dell'organismo
25:09e dei relativi investitori
25:10non prevede
25:11un meccanismo
25:12di cosiddetta
25:13passaportazione
25:15quindi utilizzo
25:16di un prospetto
25:16approvato
25:17dall'autorità nazionale
25:18di uno Stato UE
25:19per poter svolgere
25:19attività
25:20in un altro Stato UE
25:21le succursali
25:22di banche estere
25:23che vogliono esercitare
25:24la funzione
25:25di depositario
25:25debbono pertanto
25:26essere autorizzate
25:27dall'autorità nazionale
25:29del Paese
25:30dove intendano operare
25:31ciò apposto
25:33escludendo
25:33che possono essere previste
25:35misure
25:36di incentivazione
25:37o comunque
25:38di stimolo
25:38rivolte a solo
25:39i soggetti
25:40nazionali
25:41in quanto
25:41data la loro
25:42natura selettiva
25:43risulterebbero incompatibili
25:44col quadro europeo
25:45in questa sede
25:46si conferma
25:47da parte del Governo
25:48l'intenzione
25:49di voler perseguire
25:50azioni tese
25:51a favorire
25:52lo sviluppo
25:52del mercato
25:53del risparmio
25:54gestito
25:54e di conseguenza
25:56la crescita
25:56di quello
25:57che può essere
25:57definito
25:58come il bacino
25:58di riferimento
25:59principale
26:00per il mercato
26:00dei depositari
26:01a tal proposito
26:03si evidenzia
26:03che nel contesto
26:04della riforma
26:05del mercato
26:05dei capitali
26:06in corso
26:06di realizzazione
26:07e in attuazione
26:07della delega
26:08prevista
26:08dalla cosiddetta
26:10legge capitale
26:11si interverrà
26:12in modo incisivo
26:13sull'intero ecosistema
26:14finanziario
26:15sia per quanto
26:15concerne la disciplina
26:16delle società emittenti
26:17sia relativamente
26:19alla normativa
26:20della gestione
26:20collettiva
26:21del risparmio
26:22per favorire
26:22la crescita
26:22del settore
26:23e canalizzazione
26:24dei risparmi
26:24verso le imprese
26:26e le PMI
26:27la crescita
26:27dei mercati nazionali
26:29in termini
26:29di ampiezza
26:30e di liquidità
26:30consentirà
26:31di migliorare
26:32il collocamento
26:33dell'Italia
26:34negli indici globali
26:35che contribuiscono
26:36in modo rilevante
26:38a guidare
26:38le scelte
26:39dei gestori
26:40grazie
26:40grazie
26:41onorevole congedo
26:43si ringrazio
26:44il sottosegretario
26:45Albano
26:45per la risposta
26:46puntuale
26:47ed esaustiva
26:48della quale
26:49mi dichiaro
26:50soddisfatto
26:50grazie mille
26:52chiudiamo
26:52grazie mille
26:53grazie mille
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato