Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione rappresentanti della Società di gestione dell’Aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo (GESAP)
Alle ore 8.45, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità, in merito all'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto ha svolto, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti della Società di gestione dell’Aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo (GESAP). (29.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'audizione in videoconferenza nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione
00:07degli svantaggi derivanti dalla condizione di insolarità e sulle relative misure di
00:11contrasto di Salvatore Burraffato, Presidente della Società di Gestione dell'Aeroporto
00:17Falcone Borsellino di Palermo, GESAP.
00:20Do la parola al Dottore Burraffato, collegato in videoconferenza.
00:23Presidente, buongiorno, non so se l'audio...
00:30Sì, sì, la sentiamo bene.
00:34Buongiorno Presidente, grazie per l'attenzione, porto ovviamente i saluti della Società di
00:41Gestione dell'Aeroporto di Palermo, il Falcone Borsellino.
00:47Parlo della Sicilia non come di un'isola ai margini, ma come il centro naturale del Mediterraneo.
00:58Siamo fermamente convinti che l'insolarità non è un destino, ma è una condizione da governare.
01:04La nostra carta costituzionale ci chiede di rimuovere gli svantaggi delle isole, mentre
01:12l'Europa ci invita a piesso spinto a completare le reti e a rafforzare le connessioni.
01:19Quindi a noi, fatevi passare questo noi, questo problema ai stati, si spetterebbe la responsabilità,
01:28la parte più difficile, ma anche per certi versi la parte più bella, che è quella di investire
01:33bene in pretta nelle infrastrutture che contano.
01:37Devo dire che per una regione insulare l'aeroporto non è uno dei tanti nodi infrastrutturali, ma
01:50è l'autostrada, è il ponte quotidiano con il quale collegarsi con il resto d'Italia e con
01:55il resto d'Europa.
01:57Come lei ben sa, ogni ritardo, ogni collo di bottiglia, ogni viaggio imprevisto si traduce
02:03in costi che noi da sempre abbiamo declinato come tempo, denaro e opportunità sprecate.
02:12Tempo tolto ai cittadini e alle imprese, denaro in più sui passeggeri e sulle merci e opportunità
02:18che scelgono altre rotte.
02:22Come lei ben sa, Presidente, la tassa suvenzionalità è stata recentemente quantificata per i circa
02:315 milioni di residenti con un costo anno di circa 6 miliardi, che porta ad un onore occulto
02:37malcontato di circa 1.200 euro l'anno, che dovrebbe tendenzialmente compensare quel divario
02:45che i siciliani hanno con il resto dell'Europa.
02:49Colmare questo gap infrastrutturale non significa chiedere scorciatoie, ma significherebbe pretendere
02:56pari condizioni per poter competere.
02:59Come Presidente di Gesa ho la conservolezza di come il mezzo aereo sia la modalità più
03:04efficace per realizzare la continuità territoriale e vivo questo tema ogni giorno, lo vivo sui
03:11piazzali, le vivo sulle sale di imbarco, lo vivo nei tavoli con i vettori, ma le vivo
03:16anche con le istituzioni del territorio.
03:19La nostra visione è chiara ed è facilmente misurabile, cioè bisognerebbe garantire la
03:25continuità territoriale, bisognerebbe essere in grado di assicurare capacità e qualità
03:30pari ai livelli europei e una sostenibilità in grado di attrarre investimenti.
03:37È chiaro che sappiamo anche gli sforzi che sono stati messi in campo dal governo della
03:42regione siciliana, più milioni di euro che hanno consentito fino al 31 dicembre dell'anno
03:47corrente di avere una misura che consente ai residenti di ottenere un rimborso del 25% sul
03:54prezzo del biglietto e per alcune categorie svantaggiate addirittura questo compenso
03:59raggiunge il 50%.
04:01Abbiamo anche la consapevolezza che il principio costituzionale di uguaglianza e il diritto
04:08alla mobilità dovrebbe essere assicurato.
04:12La mobilità è oggi, grazie all'articolo 3 della Costituzione, lo Stato dovrebbe rimuovere
04:18gli ostacoli che limiteranno la libertà e l'uguaglianza dei cittadini e quindi un diritto
04:23fondamentale che dovrebbe essere strumentale all'esercizio di altri diritti.
04:28Penso al lavoro, penso all'istruzione, penso alla salute, penso anche alla partecipazione
04:33sociale.
04:35Perché se l'insularità non è compensata da politiche adeguate crea quella diseguaglianza
04:42territoriale e strutturale che i cittadini delle isole non hanno perché non hanno lo stesso
04:47processo al lavoro e alle reti di scambio.
04:53Le regioni insulari italiane, penso alla Sicilia ma è chiaro che la stessa sorte anche alla
05:00Sardegna dipendono molto fortemente dai collegamenti aerei e dai collegamenti marittimi e le carenze
05:07infrastrutturali amplificano questo senso di isolamento.
05:12Il costo dei trasporti delle merci e delle persone è significativamente più alto rispetto
05:16alla media nazionale e incide sulla competitività e sul costo della vita.
05:21Ed è chiaro che i siciliani anche nella veste di passeggeri lamentano o rappresentano il rischio
05:30di non voler essere considerati a nessun titolo come cittadini di Serie B.
05:36Ma vado avanti, il principio di continuità territoriale mirarebbe a garantire tariffe e
05:43frequenze di collocamento paragonabili a quelle delle aree continentali e tuttavia in Italia
05:49l'attuazione è disomogenea e spesso è inefficace o parziale nonostante le tante iniziative portate
05:55avanti, cioè i voli sono costosi, le tratte sono limitate, c'è una scarsa integrazione
06:00del trasporto marittimo e terrestre e ci sono anche delle tasse, delle tratte o delle
06:06rotte che non sono remunerate se non in alcuni periodi dell'anno, quelli ad alta densità
06:11turistica.
06:13Occorre interrogarsi se le attuali misure, cioè sussidi, agevolazione dei tariffari e
06:19convenzioni con i vettori aerei siano strumenti che siano in grado di assicurare quel rapporto
06:27tra le regioni siciliane e quelle situate nel continente o se servono modelli strutturali
06:33di riequilibrio. Io immagino che il lavoro che voi state portando avanti sia come commissione
06:39parlamentare ma anche l'istituzione del Fondo Nazionale per il contrasto degli svantaggi
06:44dell'insularità sia la prova provata di come ci sia bisogno di fare qualcosa e bisogna
06:51farlo ancora presto e bene. È chiaro che potrei continuare a parlare degli effetti
06:57cumulativi degli svantaggi che sono determinati dall'insularità. Penso allo spopolamento
07:04delle aree interne, alla fuga dei giovani, ad un imbecchiamento della popolazione che
07:09comporta anche un impoverimento dei territori. La mobilità ridotta ostacola anche l'eccesso
07:16a quei servizi sanità, università e cultura. Io però provo a passare alla parte propositiva,
07:26a quella che mi permetto sommessamente di affidare ai lavori della commissione. Però è anche
07:34vero che l'insularità potrebbe anche diventare occasione o laboratorio di innovazione nella
07:39mobilità sostenibile. Ad esempio io per quello che mi riguarda l'esperienza è che le risorse
07:45del PNRR che non sono state destinate, che hanno tenuto fuori il trasporto aereo potrebbe
07:53essere considerata un'occasione sciupata, ma al contrario mi permetto di dire che i fondi
07:59europei di coesione, l'FSC, sono un'occasione che sta ripensando la connessione infrastrutturale
08:08per quello che ci riguarda. Grazie all'accordo recentemente sottoscritto nel corpo del FSC Sicilia
08:16sono previsti due interventi. La realizzazione di un nuovo corpo A che è dedicato all'area
08:22extra Schengen di cui il costo è di 20 milioni di euro, ma di cui è finanziabile 7, mentre
08:30dall'altro lato facciamo un grande investimento sul fronte della sostenibilità, i 400 Hz, cioè
08:38combinare i nostri piazzali con una rete di collegamento che limita quel traffico che c'è
08:47sotto bordo di generatori di energia elettrica che servono per alimentare. Questo mi sembra
08:52una cosa interessante e trova completamente spazio nell'FSC. Quindi è cruciale passare
08:59da una logica di compensazione economica ad una logica di inclusione strutturale.
09:04Che altro posso aggiungere? L'istituzione di un fondo permanente per la mobilità insulare
09:13che è un risorso statale europeo finalizzato a sostenere delle agevolazioni tariffarie e contratti
09:20di servizi a lungo termine, l'introduzione delle tariffe sociali nazionali e soprattutto
09:26arrivando a mio avvio alle conclusioni, anche perché vorrei che restasse traccia anche di
09:34questa parte che mi permetto di dire, che l'adozione di una legge quadro nazionale sull'insulatilità
09:40renderebbe operativo il principio costituzionale e definirebbe competenze e risorse e strumenti
09:47di attuazione. L'istituzione di un dipartimento per le isole e per la continuità territoriale
09:52potrebbe essere un buono strumento per assicurare quelle funzioni di coordinamento interministeriale
09:58che servirebbero e io prendo a prestito le ultime esperienze positive e perché no non
10:06pensare ad un commissario straordinario che si possa intestare la governance e l'attuazione
10:13del principio di insularità, il rafforzamento della cooperazione tra lo Stato e le regioni
10:18europee e la promozione di una cabina di regia. Io vorrei anche pensare che gli aeroporti
10:33e le aree insulari non hanno soltanto esclusivamente una funzione commerciale, ma assolvono anche
10:39ad una funzione di servizio pubblico essenziale, analoga a quella di una rete stradale o ferroviaria.
10:48Pertanto il loro sviluppo deve essere considerato quasi una sorta di compensazione strutturale
10:54degli svantaggi permanenti all'insularità. Quindi ne consegue che bisognerebbe lavorare
11:00per escludere gli interventi del modernamento e adeguamento ambientale degli aeroporti insulari
11:07dal regime ordinario degli aiuti di Stato, ricondurre tali interventi entro un quadro
11:13di programmazione pluriannale con un diviso tra Stato, Regione e Unione Europea e prevedere
11:19forme di cofinanziamento cercando di valorizzare il principio di insularità che è stato inserito
11:26nell'articolo 119,6 della Costituzione. Istituzione di un programma nazionale per le infrastrutture
11:35aeroportuali insulari e la richiesta formale della Commissione Europea di riconoscimento
11:40delle infrastrutture aeroportuali insulari come servizio di interesse economico generale.
11:48Io vorrei concludere facendo un'ultima considerazione che contrastare gli svantaggi derivanti dall'insularità
11:59significa assicurare e garantire pari certi ineranza, coesione, territoriale e giustizia
12:05sociale. Un sistema di trasporti efficiente, sostenibile e accessibile non rappresenta soltanto
12:13una misura compensativa, ma è una condizione necessaria per lo sviluppo strategico della
12:19nazione del Paese e per la piena attuazione del principio di guaglianza. E quindi da qui
12:24la rivendicazione più ordinaria e più scontata di questo mondo, destinare maggiori risorse per
12:33garantire il diritto alla mobilità. Mi permetto di dire anche da siciliano che bisognerebbe
12:39riconoscere più ampe competenze alle regioni insulari, che sono fortemente condizionate da
12:46un'autonomia speciale che sull'insularità non prevede strumenti efficaci in grado di
12:51governare le politiche del settore. E sul versante europeo però ho l'impressione che non ci sia la
12:58stessa consapevolezza che ha il Governo nazionale e lo Stato. Cioè le regioni insulari, a mio parere,
13:05non possono essere equiparate alle altre regioni periferiche. Servirebbe una nuova stagione
13:11dell'insularità in Europa, nella quale il principio di insularità costizionalmente riconosciuto
13:17possa portare ad una lettura evolutiva del diritto europeo in materia di aiuti di Stato.
13:23La coesione territoriale e la garanzia della mobilità dei cittadini devono prevalere su una
13:28visione puramente concorrenziale del mercato. L'infrastruttura aeroportuale insulare deve
13:36essere trattata come un bene pubblico strategico e non come oggetto di liberalizzazione economica.
13:43Sì al libero mercato, ma è anche vero che noi abbiamo un gap da recuperare. Mi sono permesso
13:49in pochi minuti, Presidente, la ringrazio ancora una volta per l'attenzione di aver portato,
13:56seppur sinteticamente, il vissuto e le attese dello scala aeroportuale di Palermo che per
14:03missione, anche per la forte vocazione turistica, guarda sicuramente alla summer come un periodo
14:09positivo nel quale tutto funziona, ma ci sono dei periodi dell'anno nel quale, soprattutto
14:15per i residenti in Sicilia, ci sono alcune tratte che vengono cancellate, alcune tratte
14:20che risentono di non essere particolarmente remunerative e quindi i vettori aerei le cancellano
14:27con un grande disagio per i siciliani.
14:29Grazie Dottore per la sua relazione piuttosto esaustiva.
14:37Lei ha fatto riferimento a una legge, ha auspicato una legge e io da questo punto di vista mi sento
14:46di rassicurarla perché questa Commissione ha già non soltanto depositato una legge che
14:53riguarda specificatamente l'insularità, ma questa legge è già in trattazione presso
15:01la Commissione bilancio della Camera dei Deputati, quindi ci stiamo portando avanti, se così posso
15:07dire. Non sono molto d'accordo sulla sua proposta di commissariamento perché sa, laddove c'è
15:15un commissario, c'è sempre una patologia, io ritengo detto sempre che gli unici commissari
15:22utili sono quelli di pubblica sicurezza, gli altri commissari sono sempre sintomatici di
15:31un momento patologico delle istituzioni. Detto questo chiedo ai colleghi, anche collegati
15:38in videoconferenza, se hanno domande da porre al Dottore Buraffato o formulare osservazioni.
15:47C'è il Senatore Nicita che si è prenotato, prego Senatore.
15:51Grazie Presidente, semplicemente alcune battite e qualche domanda, parto dalle domande. Volevo
16:02capire dal punto di vista infrastrutturale e anche di futuri investimenti come incide la
16:10questione che riguarda gli aeroporti siciliani, in particolare quelli della Sicilia occidentale,
16:20in questo caso visto che ne stiamo parlando, sul tema della capienza degli aerei, dei vettori,
16:27qual è la interdipendenza tra la tipologia del vettore, quindi la capienza e le infrastrutture
16:36oggi esistenti se sono previsti altre tipologie di investimento. Questo perché mi chiedo se
16:43dal punto di vista della logistica c'è la possibilità anche di fornire sulle tratte che
16:48sono più frequentate e più care, mi riferisco in questo caso Palermo-Milano, Palermo-Roma
16:55e viceversa, ma anche poi quella su Catania, se è un discorso relativo ad aerei più capienti
17:02e quindi diciamo a sostituzione di aerei come è avvenuto in altre parti, per esempio
17:08in Spagna, noi l'abbiamo visto dalla nostra indagine conoscitiva, possa aiutare ad avere
17:13un'offerta maggiore di posti e quindi un effetto di riduzione dei prezzi sui picchi.
17:20Questa è una domanda di carattere tecnico. Sul secondo punto, più generale, come il
17:25Presidente ha già sottolineato, noi abbiamo già nella nostra indagine conoscitiva affrontato
17:32tutti questi temi e ovviamente nel caso del trasporto aereo c'è il tema del regolamento
17:392008 del 2008, l'articolo 16 e come dire anche in questo caso, ricordo semplicemente
17:46che già la Commissione sta riflettendo sull'idea di chiedere e capire se si possono applicare
17:52per alcune tratte degli onori di servizio pubblico e anche avviare un dialogo diretto
17:57con il Commissario europeo, responsabile dei trasporti, proprio perché gli strumenti
18:02legislativi non ci sono ancora ma non siamo all'anno zero e proprio il Presidente e la
18:08Commissione hanno già avanzato delle proposte di legge in questo senso. Grazie.
18:13Grazie Senatore, prego dottore.
18:14Un minuto per precisare che l'idea del Commissario non era in termini negativi ma ovviamente era
18:28lo sprone a tentare di recuperare, di mettere al centro dell'attenzione la questione, soprattutto
18:35in ragione del fatto che alcune esperienze commissariali hanno dato ottimi frutti ma è
18:42altresì evidente che non c'è di fronte una patologia ma un'attesa sacrosanta da parte
18:48dei siciliani che merita un'attenzione che molto probabilmente sarà interpretata dal
18:53provvedimento legislativo di cui avete fatto scendo. Vado alla richiesta del Senatore Nicita.
19:02Permetto di evidenziare che l'infrastruttura del Falcone Borsellino è già ampiamente sufficiente
19:11ad affrontare i traffici dei grandi vettori aerei. Non fosse altro che abbiamo ben due piste
19:22di atterraggio, l'una verso ovest e l'altra verso est, che ci consentono di far atterrare
19:28il Boeing di ultima generazione. È chiaro ed è evidente che necessitano, come diceva giustamente
19:38il Senatore Nicita, in termini di capienza dei vettori aerei si trasferiscono in una capacità
19:45dell'aerostazione di reggere i flussi dei passeggeri. Per questo ho fatto cenno alla realizzazione
19:53di un corpo A che sarà dedicato esclusivamente ai voli extra Schengen, che ci assicurano
19:59soprattutto un traffico alto spendente, soprattutto con gli Stati Uniti d'America e che nell'ultimo
20:05anno, sia da noi ma anche da Catania, sta rilevando un interesse particolare da parte
20:12non solo dei vettori aerei ma anche dei passeggeri, con un lotto factor davvero interessante e di
20:18una capienza quasi satura.
20:24Grazie dottore. C'è qualche altro collega che intende intervenire? Non mi pare. Pertanto
20:31la ringraziamo per la sua relazione e le auguriamo buon lavoro.
20:38Grazie presidente.
20:39Non ci sono altri argomenti all'ordine del giorno, dispongo che la documentazione presentata
20:46sia legata al resoconto stenografico della seduta odierna e chiudo la seduta.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato