Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​Audizioni rappresentanti società di gestione dell'aeroporto Cagliari- Elmas, SOGAER S.p.A
Alle ore 8.45, presso l’aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto, svolge l’audizione in videoconferenza, di rappresentanti della società di gestione dell’aeroporto Cagliari- Elmas, SOGAER S.p.A.(08.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ordine del giorno rega l'audizione in videoconferenza di David Crognaletti, direttore commerciale
00:06della società di gestione dell'aeroporto Cagliari-Elmas, nell'ambito dell'indagine
00:10conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione di insularità
00:15e sulle relative misure di contrasto.
00:18Do la parola al dottor Crognaletti collegato in videoconferenza.
00:22Buongiorno.
00:24Buongiorno a tutti, spero mi sentiate.
00:26Mi scuso anticipatamente, sto per imbarcarmi poi su un volo, ma sono riuscito a trovare
00:32un angolo tranquillo in aeroporto.
00:35Grazie intanto per la possibilità.
00:38Esatto, se non lo trovo io giustamente, un posto tranquillo diciamo, a quest'ora è abbastanza
00:44animato, fortunatamente.
00:46Grazie intanto, volevo ringraziare appunto tutti per la possibilità che ci è stata data
00:52e ringrazio anche a nome della nostra Presidente e del nostro amministratore delegato che purtroppo
00:57oggi per precedenti impegni non sono riusciti a collegarsi.
01:03Ditemi voi come preferite procedere, cioè se posso andare io oppure ci sono delle domande
01:08specifiche che volete fare alle quali poter rispondere.
01:12Mi ascolti, può andare tranquillamente lei, alla fine del suo intervento i colleghi formuleranno
01:18eventualmente, se lo riterranno, osservazioni e domande.
01:22Prego.
01:22Molto bene, ho letto con molta attenzione il documento che è stato inviato che diciamo
01:30riassume nelle sue 120 pagine quello che è stato il percorso chiaramente di questi anni
01:37e quelli che sono chiaramente anche gli indirizzi che si vogliono dare per quanto riguarda il
01:42tema dell'insularità, in particolar modo chiaramente per Sicilia e Sardegna e poi anche
01:46per le isole minori. Quello che possiamo dire, io ho lavorato per 20 anni agli aeroporti
01:52di Milano Malpense e Linate, dal 2016 ho deciso appunto con la mia famiglia di trasferirmi
01:57in Sardegna e quindi viviamo sulla nostra diretta esperienza quelli che sono un pochettino
02:04i limiti ovviamente di vivere in un'isola soprattutto per quanto riguarda accessibilità
02:09ai trasporti. Tema che ovviamente durante i mesi invernali viene ancora di più accentuato
02:15per quanto riguarda le difficoltà anche di riuscire poi ad aprire, ad attivare dei collegamenti
02:21cercando in qualche modo di convincere compagnie aeree non soltanto nazionali ma anche internazionali
02:27ad estendere soprattutto quelli che sono i mesi della classica stagionalità. Purtroppo sia
02:33noi che la Sicilia veniamo vissuti ancora come destinazioni molto e tipicamente stagionali
02:39con una fortissima componente leisure incoming. A differenza in più della Sicilia la Sardegna
02:46ha anche una popolazione totale di circa 1.500.000 abitanti il che ovviamente nelle logiche
02:54di redditività delle rotte da parte delle compagnie aeree rappresenta comunque un numero
03:01spesso troppo basso in una superficie come ampia come quella della Sardegna. Voglio portare
03:07all'attenzione della Commissione un esempio che abbiamo recentemente attivato con Regione
03:13Sardegna che ha lanciato qualche mese fa un bando per promuovere lo sviluppo di nuove
03:20destinazioni, un bando che ha come logica di base quello degli aiuti di Stato, quindi è
03:27passato al vaglio della Commissione europea, è stato autorizzato ma non ci ha permesso per
03:33esempio di poter utilizzare i fondi che erano stati stanziati da Regione Sardegna per allungare
03:40la stagionalità o per portare voli estivi a operare per tutta la stagione anche invernale.
03:47La Commissione europea ha imposto letteralmente che con questa modalità si andasse a sviluppare
03:54esclusivamente nuove destinazioni. Ovviamente questo che cosa comporta? Comporta che un vettore
04:01che vuole attivare collegamenti sulla Sardegna, siano essi nazionali o internazionali, decide
04:08chiaramente di partire esclusivamente nei classici mesi di picco, quindi giugno, luglio, agosto
04:14e settembre per provare e per testare. Quindi anche da questo punto di vista tutti gli sforzi
04:20che la Commissione sta facendo, il governo italiano sta facendo nel cercare di far entrare Sicilia
04:27e Sardegna, ma anche le altre isole, nelle logiche eventualmente di anche regioni cosiddette
04:33ultraperiferiche e quindi con un regime di aiuti di Stato più soft e più facile da poter
04:39adattare alle reali esigenze, per noi rappresenterebbe davvero una esigenza primaria, cioè quello di
04:47utilizzare, di poter utilizzare degli strumenti che ci potessero concedere di avere degli strumenti
04:54per incentivare le compagnie aeree ad essere più vicine a un orientamento che possa portare
05:01allo sviluppo di traffico, non dico tanto nell'arco dei 12 mesi, ma almeno per partire nell'arco
05:07dei 9 mesi. Un secondo elemento che voglio portare all'attenzione della Commissione è l'attuale
05:12situazione che abbiamo su tutti e tre gli aeroporti della Sardegna, ma in particolare su Cagliari
05:17per il numero di voli, della famosa continuità territoriale o quella che viene chiamata in
05:23inglese PSO, Public Service Obligation. Come probabilmente sapete l'ultimo operatore che
05:31sta regolarmente collegando Cagliari con Fiumicino e Linate è l'operatore Aero Italia, al momento
05:40è appena stato pubblicato il nuovo bando, quindi l'operatore è stato prorogato almeno
05:46fino alla fine di marzo, ma è un operatore che nei primi mesi della sua attività non
05:53aveva nessun accordo interline con compagnie che potessero garantire attraverso ad esempio
05:58l'Hub di Fiumicino le prosecuzioni e quindi di conseguenza anche non soltanto la doppia
06:06carta d'imbarco nel caso di un passaggero che volesse valare tra Cagliari, Fiumicino e
06:10magari Londra per esempio, ma questo comportava e sta comportando ancora per tutti i passeggeri
06:19in arrivo e in partenza della Sardegna la necessità di arrivare a Fiumicino, ritirare
06:24il proprio bagaglio, uscire dal terminal, rientrare in un altro terminal, riconsegnare
06:29il bagaglio e rifare il controllo di immigration. Questo che cosa comporta? Che nell'esperienza
06:35di volo nel pianificare una destinazione non collegata direttamente, non avendo prosecuzioni
06:41garantite con una seconda carta d'imbarco e con l'invio automatico del bagaglio a destinazione
06:45finale, vada messo in conto comunque un tempo di transito su Fiumicino di almeno tre ore.
06:52Questo significa che chiaramente per raggiungere da Cagliari ad esempio a Londra con un volo
06:56indiretto, le tempistiche anziché essere le classiche due ore col volo diretto diventano
07:02un'esperienza di quasi 7-8 ore di volo. Quindi da qui ne consegue la necessità che
07:08la regione Sardegna ha preso ed ha introdotto nel nuovo bando di creare dei meccanismi o
07:15premianti o vincolanti per far sì che le compagnie che desiderano partecipare a questi
07:20bandi abbiano dei requisiti di poter comunque garantire queste connessioni attraverso sia
07:28l'hub di Fiumicino e misura minore magari attraverso lo scalo di Linate. Questo è un
07:34po' il quadro che noi abbiamo in questo momento in Sardegna, l'aeroporto comunque fortunatamente
07:39sta crescendo, abbiamo superato lo scorso anno i 5 milioni di passeggeri, contiamo quest'anno
07:44chiaramente di replicare questo numero, possibilmente anche alzandolo leggermente, ma è evidente che
07:54noi, ma soprattutto ad esempio lo scalo di Olbia, soffriamo ancora di questo tema della
08:00forte stagionalità che nel caso ad esempio di Olbia arriva ad essere una delle stagionalità
08:05più marcate a livello europeo, per cui si passa da mesi invernali come gennaio e febbraio dove
08:12ci sono circa 50 mila passeggeri al mese, a mesi di luglio e agosto dove i passeggeri
08:17diventano 800 mila. Quindi da qui necessariamente il nostro sforzo per cercare di alzare il traffico
08:25nei mesi di spalla, nei mesi invernali, ma abbiamo assolutamente la necessità di avere
08:32degli strumenti che ci permettano in accordo con la Commissione europea e il governo italiano
08:37di poter arrivare ad avere dei livelli di incentivazione tali da poter convincere le compagnie
08:43di investire anche nei mesi non di punta.
08:48Ringrazio, ci sono colleghi che desiderano fare domande o formulare osservazioni, se ci
08:54sono per cortesia gli hanno un segnale.
09:01Presidente, sono Giaconi.
09:03Onorevole Giaconi, buongiorno. Prego.
09:06Non fa se c'è qualche altro collega prima di me perché io sto per arrivare all'interno.
09:11In questo momento no, non mi risulta, almeno che non ci siano…
09:15Perché puoi fare domande da qua fuori, stavo per entrare, altrimenti puoi non prendere
09:20la linea.
09:21C'è qualche volontario che puoi induggere.
09:30Vado io?
09:31Sì, sì, sì, prego.
09:34Prego, onorevole Giaconi.
09:37Allora, innanzitutto ringrazio per la presenza del dottore.
09:43Più che altro volevo esporre alcune criticità che sono quelle legate al sistema di trasporto
09:52aereo in Sardegna perché, come tante altre aree, purtroppo gode di alcuni disservizi, quelli
09:59che sono un po' in ritardi, ma questo accade un po' in tutti gli aeroporti.
10:03Ma la cosa fondamentale è più che altro come si vuole superare quella criticità che
10:09lega i vari aeroporti, quelli che hai citato anche prima nella relazione Cagliari, Alghera
10:17e Ulbia.
10:18Perché molti, purtroppo, ad Ulbia durante la stagione estiva c'è una certa pressione,
10:25una certa presenza, consistenza di turisti durante la stagione estiva.
10:30che alcuni smarchano a Ulbia per andare anche in altre località.
10:42Non riusciamo a sentirla?
10:46Forse sta...
10:49Non la sentiamo, onorevole Giaconi, un attimo soltanto, così diamo il tempo di venire in
10:58aula. Prego, onorevole Ghir, si fermi. La parola all'onorevole Ghir.
11:05Sì, grazie Presidente. Anch'io ringrazio il Dottor Cronialetti per questa audizione che,
11:11seppur sintetica, ha dato un quadro di quelle che sono le criticità della nostra isola,
11:17delle nostre isole in generale, appunto con questo tema legato alla forte stagionalità
11:23dei trasferimenti che non consentono di destagionalizzare, appunto, i flussi turistici e di garantire
11:31dei servizi ai residenti.
11:34Alla fine dell'intervento il Dottor Cronialetti ha fatto un quadro, diciamo, sul numero dei
11:41transiti nell'aeroporto di Cagliari.
11:44Volevo chiedere se magari attraverso un documento scritto ci potesse fornire un po' l'andamento
11:49dei transiti su Cagliari negli ultimi anni, insomma, con questo aumento che ha superato
11:57i 5 milioni di passeggeri annui e anche magari segnalandoci la quota dei transiti in continuità
12:08territoriale per capire un po' quali siano i flussi turistici reali e quali siano i viaggiatori
12:15locali e volevo chiedergli come si stanno muovendo insieme alla Regione chiaramente per
12:24riuscire a superare queste difficoltà anche legate alla continuità territoriale, appunto
12:29sappiamo che è stato pubblicato il nuovo bando, sappiamo le difficoltà che ci sono state
12:34in questi mesi con Aerea Italia, soprattutto appunto su questo tema della mancanza di accordi
12:41interline e quindi la difficoltà sui transiti, ma gli volevo chiedere anche come stanno lavorando
12:46insieme agli altri due aeroporti per rafforzare le destinazioni che partono e su cui si arriva
12:59in Sardegna, perché appunto sappiamo che gli spostamenti in aereo per chi vive o lavora
13:09nelle isole non sono un osfizio ma una necessità, non abbiamo alternative, i cieli sono le nostre
13:17autostrade e quindi per noi gli aeroporti e la garanzia del trasporto aereo sono indispensabili
13:24per poter avere dei collegamenti efficienti anche per rilanciare l'economia dei nostri
13:31territori, perché sappiamo che se è un territorio difficilmente raggiungibile è anche difficile
13:36che si insedino imprese economiche o che comunque si sviluppino delle opportunità, quindi appunto
13:43non so se mi può rispondere in questa sede o ci può fornire un documento, magari arricchendo
13:49in qualche maniera i dati che ci ha fornito attraverso l'audizione, grazie.
13:54Prego dottore, ci dica.
13:56Sì, sicuramente posso far avere un documento dettagliato, aggiornato addirittura a settembre
14:01proprio per far vedere anche mensilmente come si muovono i nostri flussi di traffico e soprattutto
14:07andando anche a evidenziare quelli che sono le direttrici principali, quindi continuità territoriale
14:13tra Linate e Fiumicino, ma anche quelli che sono i nostri mercati di riferimento, soprattutto
14:19per darvi un'idea, sui 5 milioni e 200 mila passeggeri circa un milione e mezzo, un milione
14:25e quattro milioni e mezzo sono passeggeri di continuità territoriale suddivisi tra Fiumicino
14:30e Linate, abbiamo poi circa un milione e 300, un milione e 400 mila di passeggeri internazionali
14:39e il resto ovviamente sono tratte domestiche. Per rispondere chiaramente che cosa si sta
14:44facendo, noi ovviamente il nostro mestiere è quello di cercare di incrementare il più
14:48possibile le destinazioni, siano esse nazionali che internazionali. Diciamo che durante l'inverno
14:55siamo abbastanza coperti per quanto riguarda le destinazioni nazionali, il nostro obiettivo
15:01però è quello di arrivare ad avere, soprattutto per la clientela business, come accennava l'onorevole,
15:06sia in uscita ma anche in ingresso per gli investitori, di avere almeno due voli al giorno,
15:12mattina e sera, sulle principali direttrici nazionali. In alcuni casi ci siamo riusciti,
15:17ne abbiamo anche tre e quattro, in altri ovviamente siamo ancora alla destinazione giornaliera.
15:23L'altro aspetto importantissimo su cui stiamo lavorando con Regione Sardegna è proprio una
15:29seconda edizione di quel bando che accennavo prima, che si è appena concluso, cioè quello per
15:34lo sviluppo delle nuove destinazioni, dove l'obiettivo con l'assessorato dei trasporti è proprio
15:40quello di cercare di avere delle interlocuzioni con la Commissione europea, supportati ovviamente
15:45dal governo italiano, per avere maggiore flessibilità nell'utilizzo di questo strumento, che è uno
15:52strumento che sicuramente economicamente è in grado di fornire un notevole aiuto alle compagnie
15:58che desiderano investire, ma dove rimane questo limite che vogliamo provare a scalfire della necessità
16:08per la UE che l'investimento venga fatto esclusivamente per nuove destinazioni, dove per nuove
16:14destinazioni la UE intende destinazioni non operate negli ultimi 18 mesi. Ora è evidente che va benissimo
16:22anche promuovere nuove destinazioni, ma l'obiettivo primario per noi resta quello di convincere
16:30poi le compagnie aeree e quindi anche l'Unione europea ad aiutarci in questo senso a cercare
16:35di sviluppare estendendo anche ciò che già esiste durante i mesi estivi, magari abbiamo
16:41diverse situazioni, compagnie che magari operano solo per quattro mesi d'estate, cercare inizialmente
16:46di portarli ad operare per tutta la stagione estiva di sette mesi. Le compagnie invece che
16:51già operano per l'intera stagione estiva, quindi nei sette mesi, portarle gradualmente
16:56a sviluppare traffico per 9, 10 e poi anche per 12 mesi. Un esempio fatto quest'anno, apriamo
17:04a fine ottobre, Isigetta ha investito con una rotta per Basilea per i 12 mesi, un investimento
17:12però coperto esclusivamente con un'incentivazione dell'aeroporto che ricordo essendo una struttura
17:19pubblica deve comunque sottostare alle regole dell'imprenditore privato, quindi ogni volta
17:24che noi andiamo a incentivare una nuova rotta o una rotta esistente abbiamo la necessità
17:30di effettuare quello che si chiama il meo test, cioè il test dell'imprenditore privato
17:35dove dobbiamo dimostrare che a fronte di un euro investito abbiamo comunque un ritorno
17:40marginalmente positivo. A differenza di aeroporti privati che invece possono magari da questo punto
17:46di vista avere degli strumenti più aggressivi.
17:50Per quanto riguarda l'ultimo passaggio, cioè la collaborazione con Olbi Alghero, è evidente
17:56che avendo società di gestione differenti noi abbiamo modalità indipendenti nell'approcciare
18:05le compagnie aeree e nel vedere quello che è poi l'obiettivo di sviluppo traffico per
18:10la propria società. Quello che però facciamo insieme di concerto, non ancora con lo strumento
18:17della rete aeroportuale, ma sicuramente con un approccio costruttivo, è quello di suggerire
18:22di incontrarci con regione sia esso assessorato ai trasporti che assessorato al turismo per
18:27concordare delle logiche di campagne di sensibilizzazione e di marketing o di scegliere insieme quali possono
18:35essere i mercati maggiormente promettenti e sui quali magari investire maggiori risorse
18:41in termini di promozione. Quindi con l'obiettivo di attirare chiaramente più traffico incoming
18:47e di conseguenza convincere poi le compagnie aeree in questo modo, avendo aerei più pieni,
18:52ad investire ulteriormente sulla nostra isola. Spero di aver risposto anche se sinteticamente
18:58alle richieste dell'onorevole.
19:02Procediamo per ragioni metodologiche a raccogliere tutte le domande e poi risponderà. Prego onorevole
19:09Giaconi che nel frattempo è arrivato l'onorevole Cherchi e il senatore Meloni.
19:17Grazie Presidente, mi sono fatto le scale correndo perché era bloccato pure l'ascensore e ringrazio
19:24la presenza, la videopresenza del dottor David Cronialetti. Dicevo inizialmente, siccome come
19:34in tutti gli aeroporti ci sono quelle che conosciamo in Italia e criticità dei ritardi, volevo comprendere
19:41se per quanto riguarda i tre aeroporti Cagliari, Alghero e Olbia, anche se nel suo ultimo intervento
19:51ha fatto capire che c'è una collaborazione seppur sono gestite da tre società diverse,
19:55se c'è nell'eventualità un accordo anche di voli interni, perché purtroppo lo smistamento
20:02e anche la presenza forte di turisti ad Olbia comporta anche grossi disagi e oltretutto c'è
20:10una buona parte del nord Sardegna che, viste anche quelle che sono le criticità e i tempi
20:16per arrivare a Cagliari, valutare l'eventualità di voli interni. Questa è la prima domanda.
20:23La seconda, volevo comprendere se per caso la presenza della base di decimo manno, che
20:30è vero sono solamente eventi isolati quelli riguardanti la base di decimo manno per la presenza
20:38dei nostri militari, possa creare degli interrogativi sulla coesistenza tra uso civile e uso militare
20:45dello spazio aereo. Questa è la seconda domanda, mentre la terza domanda, anzi una terza ha già
20:52risposto, quello riguardante i voli indiretti, quindi andare a Londra, non avere la possibilità
20:57quindi per quanto riguarda il bagaglio e anche del biglietto con sosta su Roma comporta parecchi
21:06ritardi. Però ho capito che dal nuovo bando della continuità ci sono delle primialità
21:10e quindi questo potrebbe essere un aspetto che permetterebbe in gran parte di superare
21:17la criticità. Mentre l'ultima parte riguarda la dismissione del trentesimo stormo dell'aeronautica
21:24militare, c'è un'area sempre nella zona, diciamo l'ex sedime aeroportale di Elmas,
21:37volevo capire se quest'area qua poteva essere anche un'occasione per investire e in eventualità
21:47anche ampliare quelle che sono le qualità dello stesso aeroporto di Elmas. Ho concluso,
21:56grazie.
21:57Grazie onorevole Giagoni, prego onorevole Cherchi, le domande da porre.
22:03Grazie, diciamo che l'onorevole Giagoni ha fatto le domande che avrei voluto fare io,
22:11perché ricordo anni fa per esempio c'erano i voli Olbia-Cagliari che erano molto utili
22:21per chi lavorava a Olbia e magari viveva a Cagliari e poi sono stati cancellati, quindi
22:26anche l'onorevole ha chiesto notizie su questi voli e poi volevo appunto capire, ma anche lui
22:34ha fatto la stessa domanda, questi voli indiretti, io devo andare a Parigi da Olbia, devo rimanere
22:40praticamente a Fimicino tante ore, quindi risulta difficile molto più di quanto non
22:47sia per altri viaggiatori uscire, a meno che il volo non sia diretto.
23:01Queste erano le domande che poi ha fatto l'onorevole Giagoni, quindi quando lei risponderà
23:06risponderà anche a me, quindi non ho altro da chiedere. Grazie comunque per la sua presenza,
23:14grazie mille.
23:15Grazie onorevole Gerchi.
23:18Prego senatore Meloni.
23:22Buongiorno Presidente e colleghi e grazie per la presenza e per l'intervento.
23:30Io vorrei porre alcune domande di contesto rispetto agli investimenti che la società di
23:39gestione dell'aeroporto compie, sia rispetto alla sostenibilità, quindi per la riduzione
23:47dell'impatto ambientale, il contenimento delle emissioni, l'epicentamento energetico, sia
23:51rispetto al lavoro. Sarebbe utile sapere quanti sono i lavoratori direttamente o indirettamente
24:00impiegati e se sono previste nuove emissioni di personale per soddisfare esigenze di crescita
24:11del traffico e di sviluppo del sistema aeroportuale, ovviamente tra società di gestione e società
24:17controllate. Mi piacerebbe sapere se ci sono in programma progetti di crescita dell'infrastruttura
24:27come tale, quindi nuovi investimenti per lo sviluppo dell'aeroporto e di tutte le aree connesse
24:36e infine credo sia utile comprendere anche rispetto alle relazioni col sistema delle imprese
24:44del territorio e della Sardegna se ci sono modalità di relazione che rendano visibile
24:53all'esterno e anche quantificabile il rapporto rispetto alla crescita economica dei soggetti
25:03che possono cooperare rispetto allo sviluppo e alla gestione del sistema aeroportuale, quindi
25:08sostenibilità, lavoro, infrastruttura e ricadute sul sistema economico e delle imprese della
25:16Sardegna e dell'area di Cagliari in particolare. Grazie.
25:21Grazie senatore. Onorevole Lai, prego che è l'ultimo che chiesto di intervenire.
25:25Prego Onorevole.
25:26Sì, due domande proprio molto molto semplici. La prima è se, alla luce di una polemica che
25:36è durata due o tre anni sulla inopportunità di unificare in un unico soggetto giuridico
25:42o comunque in un coordinamento unico i tre aeroporti, lei ritiene che l'aeroporto di Cagliari
25:49ne possa venire danneggiato oppure invece rafforzato dal far parte di un network regionale
25:55unico. La seconda domanda è naturalmente in caso contrario o in caso positivo quali
26:02sono le ragioni di una valutazione positiva o negativa. La seconda domanda invece riguarda
26:07il nuovo bando della continuità. Volevo capire questo. Siccome c'è stata una compagnia
26:13aerea che ha svolto un ruolo significativo negli ultimi anni in Sardegna, cioè AeroItalia
26:18e tra l'altro dalle comunicazioni che vengono date pare essere anche una delle compagnie
26:24che hanno il maggior livello di puntualità nei trasporti, che però ha contestato duramente
26:30il bando regionale dicendo che si trattasse di un bando che aveva una preferenza evidente
26:38nei confronti dell'ex compagnia di bandiera, oggi proprietà di Lufthansa. Volevo capire se
26:43lei percepiva una difficoltà rispetto al bando, nella partecipazione al bando da parte
26:50delle compagnie con cui lei ha una interazione, naturalmente sempre di bando si tratta e quindi
26:55non dobbiamo alterare la partecipazione, però volevo capire se a parte queste preoccupazioni
27:01dette pubblicamente in maniera molto evidente da AeroItalia ci sono altre criticità che possono
27:08emergere, oppure se invece il bando è ben accetto dalle compagnie e quindi non avrà
27:13ostacoli, naturalmente contando il fatto che è largamente migliorativo del bando attuale.
27:19Grazie Presidente.
27:20Grazie ai colleghi, prego dottore puoi rispondere a tutte le domande.
27:26Sì, provo ad andare in ordine, parto dalle domande dell'onorevole Giaconi, intanto ringrazio
27:32tutti gli onorevoli senatori perché la qualità delle domande è sicuramente molto alta e dimostra
27:37e denota un'ottima preparazione sul tema. Il tema dei voli interni, abbiamo buone news
27:44per quanto riguarda i voli interni perché proprio con quel bando che dicevamo prima che
27:49Regione ha attivato, sappiamo per certo che sono arrivate due proposte da parte di una
27:55compagnia aerea per collegare Cagliari con Olbia e Cagliari con Alghero già a partire
28:01dalla prossima estate. Quindi stiamo attendendo che Regione apra le buste e aggiudichi, chiaramente
28:08compatibilmente con quelle che saranno le verifiche tecniche e amministrative, i bandi per poter
28:13poi iniziare a mettere già in vendita i voli. Molto probabilmente saranno operati con aerei
28:18di tipologia turboelica, quindi ATR 42 o 72 che però vanno benissimo per i collegamenti
28:25di questo tipo.
28:26Seconda domanda era il tema della base di decimo manno, se questa possa avere dei riflessi.
28:31Senza dubbio è un tema da attenzionare, quindi la crescita della base di decimo manno
28:38anche per gli investimenti che sono stati fatti per le scuole di training, così come
28:44in parallelo la crescita dell'aeroporto, necessita obbligatoriamente di un momento di
28:49confronto per pianificare gli investimenti necessari da entrambe le parti per i prossimi
28:53anni. Se oggi la capacità è X della gestione della base di decimo manno dei nostri avvicinamenti
28:59aerei, dobbiamo lavorare perché questa cresca negli anni per arrivare a supportare poi anche
29:04quella che sarà la naturale crescita del traffico aereo qui nel sul Sardegna. Ci sono
29:09già dei tavoli di confronto, dei tavoli di lavoro anche con ENAV, stiamo lavorando
29:14anche con i colleghi delle operation e quindi ci auguriamo che sia un tavolo che sicuramente
29:18possa portare degli effetti positivi.
29:22Per quanto riguarda invece la domanda sul bando della continuità territoriale e delle
29:26connessioni, confermo che nell'attuale bando che è stato appena pubblicato, vado a memoria,
29:32ma ci sono circa 20 punti su 100 per le compagnie che hanno prosecuzioni o connessioni o accordi
29:39interline con altri. Quindi questo è un elemento nuovo assolutamente importante e rilevante,
29:46così come chiaramente si richiede che la compagnia possa gestire la prosecuzione del bagaglio.
29:53Nel frattempo ovviamente anche l'attuale operatore Aeroitalia si sta attrezzando, ha già chiuso
29:58degli accordi di interline con Delta, Air France e KLM e altri ne sta chiudendo. Quindi
30:03da questo punto di vista questo elemento è sicuramente un elemento estremamente positivo
30:08e denota un cambio di passo rispetto ai precedenti bandi.
30:12Il tema della dismissione del trentesimo storno dell'aeronautica, come molti di voi probabilmente
30:17sanno, è un'area decisamente immensa, la definirei un piccolo paese ed è un'area che i miei colleghi
30:24che si stanno occupando appunto di promuovere la conoscenza delle possibilità di investimento
30:31in quest'area, hanno già fatto diversi bandi dove però fino ad oggi gli investitori che
30:36si sono presentati non hanno dato sufficienti garanzie di affidabilità. Per cui penso che
30:42a breve ci sarà una nuova edizione. Nel frattempo anche noi stiamo cercando, soprattutto per quanto
30:47riguarda l'hangar, abbiamo un hangar di quasi 8 mila metri quadrati a campata unica, di capire
30:53se qualche compagnia possa essere interessata. Purtroppo l'hangar ha un'altezza non sufficiente
31:00per far entrare le code degli aerei moderni. Questo chiaramente risulta essere un limite
31:06molto forte, è una struttura che non può essere modificata e toccata perché è sotto
31:12chiaramente anche il protettorato da un punto di vista storico, architettonico e industriale,
31:19ma ci sono lavori anche in questo caso che stanno andando avanti proprio per cercare di
31:25trovare il giusto posizionamento per una struttura che va assolutamente valorizzata.
31:31Per quanto riguarda le domande dell'onorevole Cherchi, sul volo Olbia-Cagliari spero di aver
31:37risposto, quindi aspettiamo fiduciosi che ci sia questa novità favorevole. Mi auguro che
31:44Regione Sardegna possa aprire le buste delle offerte nel giro di 15 giorni e quindi sapere
31:49con certezza se effettivamente potremo procedere in questa direzione. Per quanto riguarda invece
31:54il tema dei voli indiretti, chiaramente è un tema su cui ci auguriamo tutti che il nuovo
32:01bando possa arrivare a dare un ulteriore impulso. Ovviamente non è un elemento vincolante quello
32:09del bando perché altrimenti sarebbe pregiudizievole nei confronti delle altre compagnie, magari
32:15low cost che potrebbero partecipare, ma è sicuramente una quota importante di un punteggio
32:20qualitativo che secondo me va nella direzione proprio di dire che il nuovo bando privilegia
32:27non tanto l'aspetto di sevine economico, ma investe più soldi proprio per dare una qualità
32:33maggiore di prodotto sia per i residenti che per i non residenti. In particolare proprio per
32:39le connessioni perché chi viaggia molto sa che cosa vuol dire oggi purtroppo dover gestire
32:45un transito uscendo, rientrando, ritirando il proprio bagaglio e così via.
32:51Le domande del senatore Meloni sugli investimenti sulla sostenibilità e l'efficientamento ai
32:56lavoratori. Senza dubbio l'obiettivo oggi di tutti gli aeroporti italiani e anche quello
33:01di Cagliari è di cercare per quanto possibile ovviamente di avere sempre di più un'impronta
33:06green sui propri aeroporti. Quindi anche Soger sta sviluppando su un piano investimenti
33:11per ammodernare la flotta con mezzi elettrici. Siamo stati uno dei primi aeroporti ad avere
33:17un equipaggiamento specifico per gestire la movimentazione dei passeggeri a ridotta mobilità,
33:25dei passeggeri con disabilità completamente elettrici che comportano ovviamente investimenti
33:31anche di centinaia di migliaia di Euro, ma non ci fermiamo, stiamo andando avanti nella modernizzazione
33:36anche del parco auto e della pianificazione di quelli che sono gli interventi soprattutto
33:41sul tema del fotovoltaico, ma anche per quanto riguarda i consumi dell'acqua, la possibilità
33:46di utilizzare per esempio banale non acqua potabile nei bagni, ma acqua di categoria B.
33:56Sul tema dei lavoratori, senza dubbio oggi le tre società del gruppo, quindi la società
34:02di gestione, la società di handling e la società di security gestiscono nei mesi invernali
34:07circa 450 lavoratori che poi durante l'estate con i lavoratori stagionali arrivano anche
34:14a 600-700, ma non è soltanto il diretto che è cresciuto negli anni, sono tantissimi anche
34:21gli occupati indiretti, l'aeroporto è cresciuto per quanto riguarda tutta la parte commerciale,
34:27quindi negozi, rentacare, il food and beverage e questo ha comportato che molti lavoratori
34:32che prima erano esclusivamente stagionali magari per due o tre mesi, oggi possano avere
34:37contratti a tempo indeterminato e poter avere una prospettiva molto più ampia.
34:44I nostri bandi sono sempre aperti, noi siamo sempre alla ricerca di personale, come dicevo
34:48prima soprattutto per la stagione estiva e a breve partiranno i recruitment proprio per
34:53prepararci per la stagione che poi da aprile, con la Pasqua che quest'anno cade molto presto
35:00a 3-4, dovremo essere pronti per avere questa ulteriore iniezione di personale.
35:07Di conseguenza come stanno crescendo i lavoratori, il nostro piano di investimenti ci permetterà
35:12di far crescere anche l'infrastruttura, ENAC ha recentemente approvato il nostro piano
35:17quadriennale che arriva fino alla fine del 2028 e che presenta un investimento importante
35:22di svariate decine di milioni di Euro che prevedono ovviamente una rimodulazione anche
35:28dell'aerostazione, ma una crescita anche di tutte quelle infrastrutture necessarie ad accogliere
35:33al meglio i passeggeri, come per esempio i parcheggi di cui cronicamente l'aeroporto
35:38di Cagliari ha sempre sofferto. Abbiamo aperto recentemente un parcheggio con 250 posti, un altro
35:44per gli operatori di circa 400, apriremo prima della prossima stagione estiva, quindi diciamo
35:50a marzo l'obiettivo, un nuovo parcheggio di 400 auto con intermodalità per cui sarà
35:57attaccato alla stazione ferroviaria e quindi permetterà non soltanto a chi viaggia in aeroporto
36:04ma anche a chi viaggia per lavoro e si muove all'interno della Sardegna di utilizzare
36:09l'aeroporto come piattaforma intermodale lasciando l'auto per arrivare poi in città
36:14ad esempio con la stazione ferroviaria. Il rapporto con il sistema imprese in territorio
36:20anche in questo caso siamo sempre estremamente attivi e proattivi, il rapporto ad esempio
36:28con le camere di commercio, con commercio ma anche con confindustria è costante, abbiamo
36:33la necessità ovviamente di ascoltare i nostri stakeholder ma di chiedere anche il loro supporto
36:38laddove è necessario magari per fare quella che voglio chiamare all'inglese una sana
36:43azione di lobby quando necessario e devo dire da questo punto di vista avendo avuto un'esperienza
36:48di vent'anni negli aeroporti di Milano il rapporto qui in Sardegna è decisamente più
36:53semplice, più immediato e più diretto e questo ci aiuta chiaramente ad arrivare più
36:57velocemente ai nostri obiettivi. Le domande dell'onorevole Lai, parlavamo prima di un unico
37:05soggetto giuridico per i tre aeroporti, rispondo dicendo che tutti gli aeroporti oggi che hanno
37:13una connotazione pubblica come il nostro, in Italia in particolare, personalmente ritengo
37:20che ci sia la necessità comunque di avere una compartecipazione anche del privato, questo
37:29non per avere il solito aspetto dicotomico, meglio il pubblico o meglio il privato, ritengo
37:36che avere comunque una compartecipazione di più soggetti nell'ambito della share societaria
37:44possa comunque dare anche una visione più ampia rispetto agli orizzonti che vi sono oggi
37:51soprattutto di concorrenza rispetto magari anche ad altri aeroporti italiani. Giusto o sbagliato
37:57fare la fusione non compete a me dirlo, quello che sicuramente però posso dire è
38:01che che si tratti di fusione, che si tratti di accordo di rete, credo che oggi sia assolutamente
38:08fondamentale che i tre aeroporti della Sardegna magari con una regia come si era parlato in
38:13questi mesi anche dove ci sia comunque un aspetto sempre legato alla utilità e necessità
38:20di avere un coordinamento in quanto è diverso chiaramente un aeroporto della Lombardia o della
38:26Toscana rispetto ad un aeroporto dell'isola. Alcune scelte strategiche debbono necessariamente
38:31essere coniugate con l'esigenza primaria appunto di gestire un rapporto di insularità
38:37per i propri passeggeri che tenga conto anche di logiche non esclusivamente di business, non
38:43esclusivamente economiche. Quindi da questo punto di vista sicuramente ben vengano opportunità
38:48di questo tipo o magari con partecipazioni societarie anche di natura diversa. Per quanto
38:55riguarda il nuovo bando della CT, il ruolo di Aeroitalia è sicuramente in questi ultimi
39:00mesi o anno e mezzo è stato un ruolo estremamente importante. Noi personalmente come aeroporto
39:06di Cagliari siamo estremamente soddisfatti dell'operatività di Aeroitalia da un punto di
39:12vista anche di puntualità e di servizio a bordo. Devo dire che io viaggio tantissimo
39:17come immagino voi, devo dire che comunque personalmente a parte qualche piccolo episodio
39:22di natura tecnica abbiamo sempre avuto comunque grande disponibilità da parte della compagnia
39:29per venirci incontro. Il fatto che Aeroitalia stia contestando il bando, chiedo scusa un
39:36secondo solo, chiedo scusa sta imbarcando il volo e stavo avvisando che sto arrivando.
39:49Per quanto riguarda la, chiamiamola così, la polemica che è scaturita in questi giorni
39:55e che sicuramente verrà alimentata anche nei prossimi giorni immagino da Aeroitalia,
40:01credo che da questo punto di vista Aeroitalia abbia evidenziato come alcuni degli aspetti
40:08del nuovo bando vadano probabilmente a marcare maggiormente quegli aspetti qualitativi di cui
40:15parlavamo prima. Quindi la premialità sulle connessioni, ma anche c'è un punteggio estremamente
40:22importante per quanto riguarda l'età media della flotta. Giusto o sbagliato che sia,
40:28ritengo che comunque oggi Regione Sardegna debba necessariamente anche introdurre questi
40:33elementi qualitativi, non tanto per fare una scelta X o Y, ma quanto perché l'investimento
40:42che oggi Regione fa, e vado a memoria, ma l'investimento è di circa 100 milioni di Euro
40:47all'anno, sia un investimento in grado di portare un approccio decisamente nuovo e soprattutto
40:55orientato agli aspetti sia tecnici, ma anche qualitativi di un servizio che necessariamente
41:01deve tenere in considerazione che il mondo del trasporto aereo rispetto a 20 anni fa è
41:06decisamente cambiato. Prima fra tutti, come dicevamo, il tema della connettività che è
41:11un tema fondamentale. Fortunatamente, come ho già accennato precedentemente, anche Aeroitalia
41:17si è mossa in questi mesi, avrà gli elementi per poter partecipare, per poter prendere sicuramente
41:22anche dei punteggi qualitativi anche sul tema delle connessioni e da quello che so non si
41:28stanno fermando, stanno comunque proseguendo e cercando partnership anche con vettori intercontinentali.
41:34Spero di aver risposto a tutte le domande.
41:37Sì, certamente, la ringrazio, quel documento che ci chiedeva l'On. Ghirra e a presto, buona
41:47giornata, buon lavoro. Lo faccio vedere entro la fine della settimana sicuramente
41:50alle mail che mi sono state inviate, agli indirizzi mail. Grazie a tutti, ringrazio il Presidente,
41:56la Commissione, la Commissione e tutti gli onorevoli senatori, grazie.
41:59Buon lavoro, grazie a lei. Non essendoci più altri argomenti all'ordine del giorno, ci
42:10vediamo alle 14 per l'audizione dell'assessore della Regione Siciliana alla Sanità, dottoressa
42:17Faraoni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato