Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Arrestato a Velletri un tunisino radicalizzato

- Muore dopo le dimissioni dall’ospedale, indagini a Frosinone

- Confiscati beni da 6,5 milioni all’ex deputato Maietta

- Ritrovata a Latina la donna scomparsa da Roma

- Alloggi Ater, fondi per restauri e lotta al degrado

- Albano Laziale , cade il sindaco Borelli: commissario ed elezioni nel 2026

- Roma festeggia vent’anni di grande cinema

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Sopone abbia avviato un percorso di radicalizzazione, i particolari.
00:36Aveva cominciato a isolarsi, a chiudersi in casa, a non vedere più nessuno, ma sui social, in particolare su TikTok, continuava ad essere molto attivo e a diffondere contenuti che inneggiavano alla violenza e alla guerra santa.
00:48È stato così che Ahmed Ouestati, 31enne tunisino, residente a Velletri, sbarcato a Lampedusa nel 2023, è finito al centro di un'inchiesta dei Carabinieri del Ross.
00:59L'uomo è stato arrestato per istigazione e delinquere aggravata dall'apologia di terrorismo e dall'uso di strumenti informatici e telematici.
01:07Secondo le indagini, Ouestati, che viveva una condizione economica difficile e non riceveva più lo stipendio nel luogo di lavoro in zona Colombo, utilizzava al web per diffondere inne e locandine jihadiste prodotti dall'Ajnal Foundation, il braccio mediatico dello Stato islamico.
01:24Il GIPA ha accolto la richiesta di misura cautelare avanzata dai PM dell'antiterrorismo.
01:28Tra i messaggi pubblicati dal 31enne, immagini di Mujadini in azione e frasi come «Uccideteli ovunque li incontriate».
01:36In rete contava oltre 100 contatti e, secondo gli investigatori, era ormai entrato in una spirale di radicalizzazione che lo rendeva potenzialmente pericoloso.
01:45Gli inquirenti stanno ora ricostruendo la rete di contatti e verificando se vi siano altre persone coinvolte nella diffusione di materiale di propaganda.
01:54Si indaga su un episodio presunto di mala sanità che sarebbe avvenuto all'ospedale di Cassino.
02:02Qui un uomo dimesso da poco è deceduto in circostanze che restano da chiarire. Vediamo.
02:10Aveva appena lasciato l'ospedale di Cassino con una lettera di dimissione in mano, convinto che la brutta avventura fosse finita.
02:17Ma durante il viaggio di ritorno verso casa, sull'autostrada, Sergio Ferracci, pensionato 79enne di Vallecorsa, ha accusato un malore improvviso.
02:26Il fratello, che lo accompagnava, ha fermato l'auto al casello di Frosinone per cercare aiuto, ma per l'anziano non c'è stato nulla da fare.
02:33È morto poco dopo l'arrivo al pronto soccorso dell'ospedale Spaziani. L'uomo, pochi giorni prima, era caduto in casa, procurandosi una frattura alla spalla.
02:42Era stato ricoverato all'ospedale Santa Scolastica di Cassino, dove era stato operato e poi dimesso dopo un decorso che sembrava positivo.
02:50La procura di Frosinone ora ha aperto un fascicolo per accertare eventuali responsabilità e ha disposto l'autopsia.
02:56L'Associazione Codici, da sempre attiva nella tutela dei pazienti, ha chiesto chiarezza parlando di una vicenda che solleva molte perplessità.
03:05I familiari, sotto shock, vogliono capire se la dimissione sia stata affrettata o se ci siano stati errori nella valutazione clinica.
03:13Solo l'esame autoptico potrà stabilire le cause esatte della morte e fare luce su quanto accaduto in quelle ultime drammatiche ore.
03:20Il Tribunale di Roma ha disposto il sequestro di oltre 6 milioni e mezzo di beni riconducibili a Pasquale Maietta,
03:29commercialista ex deputato di Fratelli d'Italia e già presidente del Latina Calcio.
03:36Il professionista era finito nel minino di un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza per presunte irregolarità.
03:44Un patrimonio da oltre 6 milioni e mezzo di euro tra ville, società e quote societarie.
03:51E' questo il valore dei beni confiscati a Pasquale Maietta, commercialista, ex deputato di Fratelli d'Italia e già presidente del Latina Calcio.
04:00Il provvedimento, disposto dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Roma,
04:05è stato eseguito dalla Guardia di Finanza dopo una lunga indagine che ha evidenziato condotte delittuose e continuative
04:11e un tenore di vita sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.
04:16Gli investigatori hanno individuato 23 immobili tra Roma e Latina,
04:20quote di società attive nei settori immobiliare, finanziario e sportivo,
04:24oltre a conti e disponibilità economiche intestate a familiari e prestanome.
04:29Secondo gli inquirenti, l'ex parlamentare avrebbe accumulato nel tempo ricchezze grazie a operazioni illecite
04:35e rapporti con ambienti criminali, tra cui elementi della famiglia di Silvio.
04:39Maietta, che aveva portato Latina Calcio fino ai vertici della Serie B,
04:43era già finito in più procedimenti per bancarotta, evasione fiscale e corruzione.
04:48Un'operazione che conferma la determinazione della magistratura delle Fiamme Gialle
04:52nel colpire patrimoni d'origine sospetta e nel garantire un segnale forte contro l'illegalità economica.
04:59C'è una buona notizia, è finita l'angoscia per i familiari di quella donna di 54 anni
05:07di cui si erano perse le tracce nei giorni scorsi a Roma.
05:11Sta bene, è stata ritrovata a Latina.
05:14Sentiamo che cosa si sta ipotizzando per ricostruire questo episodio ancora dai contorni oscuri.
05:22Si è conclusa con un lieto fine la vicenda della donna di 54 anni scomparsa da Via Flaminia a Roma.
05:28Barbara, questo il suo nome, era sparita da casa nei giorni scorsi facendo temere il peggio ai familiari.
05:33Dopo ore d'angoscia e un'intensa mobilitazione sui social,
05:37è stata ritrovata a Latina in buone condizioni di salute.
05:40La donna, che vive una situazione di fragilità personale,
05:43si era allontanata spontaneamente a bordo della sua auto
05:46e per giorni aveva percorso tratti di strada lungo il litorale laziale.
05:50Le ricerche, coordinate dalle forze dell'ordine, sostenute da centinaia di cittadini,
05:56si erano concentrate inizialmente nella zona di Roma Nord
05:59per poi spostarsi verso la provincia Pontina.
06:02È stato un gruppo di passanti, riconoscendola da una foto diffusa sui social,
06:06a segnalare la sua presenza alle autorità.
06:08Gli agenti intervenuti sul posto l'hanno accompagnata in caserma
06:12per i controlli di rito e successivamente riaffidata ai familiari.
06:16Un caso che dimostra quanto la collaborazione tra cittadini e istituzioni
06:20possa fare la differenza in situazioni delicate come questa.
06:25E adesso parliamo del patrimonio immobiliare di Ater.
06:29Spesso finisce agli onori delle cronache anche per il degrado in cui molti edifici versano.
06:34Ci sono novità che arrivano direttamente in queste ore.
06:37Il servizio è di Giulia Capobianco.
06:40La Regione Lazio continua ad investire per un domani più sostenibile,
06:44dalla riqualificazione degli edifici pubblici ai progetti green.
06:47In partenza anche i lavori per gli edifici gestiti da varie aziende
06:51tra Roma Capitale e Provincia, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e Civitavecchia.
06:56La Giunta della Regione, infatti, per la riqualificazione delle case Ater del territorio
07:01ha approvato uno stanziamento dal valore di 17 milioni di euro.
07:05Gli interventi riguarderanno gli edifici con impianti più vecchi e con consumi più alti,
07:09per garantire massima efficacia in termini economici
07:12e per favorire dal punto di vista sociale una migliore percezione delle aree urbane.
07:17A lavorare la delibera, l'assessore al patrimonio Fabrizio Ghera,
07:20l'assessore alle politiche abitative Pasquale Ciacciarelli,
07:23l'assessore allo sviluppo economico Roberta Angelilli
07:25e l'assessore alla transizione energetica Elena Palazzo.
07:29Ben 17 milioni di euro che sono a supporto delle famiglie
07:33che abitano questi contesti abitativi e che per troppo tempo
07:36sono state lasciate sole senza una vera e propria ristrutturazione dei luoghi.
07:41E allora la Regione Lazio, come del resto, sta facendo con tanti investimenti
07:45già messi in atto, ha voluto mettere in campo le risorse
07:49che arrivano dall'Europa per i nostri contesti abitativi.
07:52Immaginate che Ater Roma ha oltre 53 mila immobili da dover manutenere.
07:59E quindi questo gettuto finanziario che arriverà nelle casse delle Ater Roma,
08:04delle Ater Provincia e delle Ater delle Provincie del Lazio
08:08sarà una manna dal cielo per dare risposta ai cittadini,
08:12agli inquilini e rendere questi immobili sempre più fruibili.
08:16Le aree urbane su cui si incentreranno i lavori
08:18sono spesso localizzate in quartieri periferici della città
08:21e in zone degradate.
08:22Purtroppo sono tantissime le case che non sono assegnabili
08:26per mancanza di manutenzione, per impianti petosti.
08:29Ogni anno assistiamo troppo spesso alla mancanza di riscaldamento
08:34presso gli alloggi.
08:36Questi interventi mirano a riqualificare non solo le case ma i quartieri
08:42e mirano naturalmente a restituire alloggi
08:46che avevano la necessità di manutenzione per essere restituiti alla gratuatoria.
08:51Quindi sono interventi importanti che noi ci auguriamo
08:54possono essere risolutivi per tantissimi inquilini
08:58che vivevano in alloggi insalubri.
09:02Al di là di ogni prospettiva green, come detto dall'assessora Palazzo,
09:05un altro l'obiettivo rilevante,
09:07quello di restituire dignità e benessere a chi vive in questi edifici.
09:12E adesso torniamo ad Albano Laziale
09:14dove fanno discutere le dimissioni di 13 consiglieri comunali,
09:18due di maggioranza che hanno portato alla caduta
09:22della giunta di centrosinistra aprendo le porte al commissariamento prima
09:27e poi in primavera al voto.
09:30Un vero e proprio colpo di scena politico scuote i castelli romani.
09:34Il comune di Albano Laziale è ufficialmente caduto.
09:37Dopo cinque anni di mandato,
09:39la consigliatura del sindaco Massimiliano Borelli
09:42si chiude in anticipo.
09:43La fine dell'amministrazione è stata decretata dal deposito
09:46nella serata del 14 ottobre di 13 firme per una mozione di sfiducia.
09:51La frattura è all'interno della stessa area politica.
09:54Tra i firmatari, infatti, figurano ex consiglieri di maggioranza
09:57e persino esponenti della lista civica legata all'ex vicesindaco.
10:02Con la decadenza del sindaco e del consiglio,
10:04la guida di Albano Laziale passa immediatamente
10:07nelle mani di un commissario prefettizio.
10:09A lui spetterà la gestione dell'ordinaria amministrazione
10:12e la garanzia della continuità dei servizi.
10:15La città, intanto, si avvia a un periodo di attesa
10:17con la chiamata alle urne prevista nella primavera del 2026.
10:23E in chiusura parliamo di cinema.
10:26Tema doveroso in questo periodo
10:28in cui a Roma si è rialzato il sipario
10:32sulla Kermesse dedicata al grande schermo.
10:35Vent'anni di film, emozioni, red carpet,
10:38applausi e serate memorabili.
10:40La Festa del Cinema di Roma raggiunge un traguardo importante
10:43e lo celebra con un'edizione speciale.
10:46Diretta da Paola Malanga,
10:47la ventesima edizione ha preso il via all'auditorio
10:50un parco della musica in Neomorricone
10:51con oltre 160 pellicole da 38 paesi,
10:55proiezioni diffuse in tutta la capitale
10:57e un programma che punta a coinvolgere il grande pubblico.
11:00L'apertura è stata affidata a Riccardo Milani
11:02e al suo film La vita va così.
11:04Una storia di comunità, lavoro e identità
11:06ambientata in Sardegna, proiettata davanti a una platea gremite
11:10e al tappeto rosso più lungo di sempre,
11:12oltre 1.300 metri quadrati.
11:15A condurre la cerimonia d'apertura
11:17Emma Stoccolma, emozionata e sorridente,
11:20che ha dichiarato di sentirsi parte del cinema
11:22anche se solo per una sera.
11:24Sul red carpet, sotto una pioggia leggera,
11:26si sono alternati i grandi nomi
11:27dello spettacolo e della politica.
11:29Roberto Bolle, Paola Cortellesi,
11:32Virginia Raffaele, Marco Bellocchio,
11:34Caterina Balivo, Matteo Renzi,
11:36Margaret Made, Luca Zingaretti,
11:38con Luisa Ranieri e tanti altri.
11:40Il sindaco Roberto Gualtieri ha definito
11:42la manifestazione una festa popolare
11:44e di altissimo livello,
11:46che fa di Roma la capitale mondiale del cinema.
11:49Prima della proiezione,
11:50applausi e commozione per l'omaggio
11:52a Claudia Cardinale, attrice simbolo
11:54della bellezza e della forza mediterranea.
11:57L'auditorium si conferma così
11:59luogo di incontro tra le arti,
12:01da vent'anni punto di riferimento
12:03per la cultura cinematografica internazionale.
12:07E con il cinema abbiamo finito,
12:09almeno per ora,
12:10più tardi per altri aggiornamenti.
12:12Intanto a voi tutti,
12:13davvero di cuore l'augurio
12:14di un buon proseguimento di giornata.

Consigliato