Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Roma, ascensori e scale mobili:due inchieste per corruzione

- Dirigente aggredito, due cacciatori arrestati per vendetta

- Scuola Balzani a Roma, al via i lavori di ricostruzione

- Pietralata, la beffa di Piazza Smart di nuovo nel degrado

- A Latina altri 2 casi autoctoni sospetti West Nile

- Rischio veleni, sequestrata discarica militare a Civitavecchia

- Vertice protezione civile per Giubileo dei Giovani

- Roma, avete visto Fontana delle Naiadi dopo il restauro?

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:04Seconda edizione del nostro
00:07telegiornale dedicato all'attualità
00:08da Roma e dalle altre province
00:10del Lazio. Buona serata dalla
00:13redazione. In primo piano la
00:15cronaca con l'estate calda
00:17delle inchieste giudiziarie che
00:19seppur per vicende tra loro
00:20diversissime sembra in qualche
00:22modo legare Milano dove sapete si
00:25sta indagando sulle attività
00:26dell'ufficio urbanistica del
00:28comune a Roma. Qui nel mirino
00:30alcuni appalti per la gestione e
00:33la manutenzione degli ascensori in
00:35alcuni edifici pubblici. Facciamo
00:37il punto. Due filoni di inchiesta
00:40e stessa modalità corruttiva
00:41manutenzioni in fantasma e omissioni
00:44di controllo in cambio di regali
00:45alla base dell'indagine sulle
00:47società del vecchio SRL e Grivan
00:49Group S.p.A. Il primo capitolo
00:51parte dal drammatico incidente del
00:5323 ottobre 2018 alla Stazione
00:55Repubblica quando una scala mobile
00:57impazzita causò feriti gravi. Il
01:00secondo guarda gli ascensori negli
01:01alloggi popolari di Tor Bella
01:03Monaca e Burghesiana. Le indagini
01:05hanno svelato gare d'appalto con
01:07ribassi attorno al 50 per cento
01:10organici insufficienti e report
01:12falsificati. Funzionari pubblici
01:14compiacenti avrebbero chiuso un occhio
01:16di fronte ai mancati interventi. Il
01:18PM Paolo Ielo ha definito il quadro
01:20un grave allarme sociale che mette a
01:23rischio la sicurezza dei cittadini
01:24costretti a viaggiare e abitare in
01:27impianti mai revisionati come previsto
01:29dalla legge.
01:31Nell'ottobre del 2024 un dirigente
01:34ministeriale venne aggredito in una
01:36vicenda che ora che l'inchiesta sta
01:39facendo piena luce appare sempre più
01:42nitidamente come un vero e proprio
01:44regolamento di conti.
01:46È un piano di vendetta a lungo mesi
01:48quello che ha portato in carcere Daniele
01:49Moretti e il suo amico cacciatore Daniele
01:52Sant'Agati accusati del pestaggio a bastonate
01:54del dirigente ministeriale Federico
01:56Rapisarda. L'agguato scattò al 4 ottobre
01:592024 in un elegante palazzo a due passi
02:02da piazza di Spagna. Rapisarda fu colpito
02:05alle spalle e lasciato a terra sanguinante.
02:07Le indagini hanno smascherato un
02:09depistaggio studiato nei dettagli.
02:12Sant'Agati fingendosi un elettricista
02:14accusò un bed and breakfast per distrarre
02:16le forze dell'ordine. Intercettazioni,
02:18sopralluoghi ripetuti e un cellulare
02:20fantasma hanno tracciato i contatti
02:23tra i due. Nel bagagliaio di Moretti
02:25sono stati trovati quasi 80 mila euro
02:27in contanti di cui l'ex funzionario non
02:29ha saputo spiegare la provenienza. Un
02:31intreccio di rancori personali, gelosie
02:34professionali e modalità criminali che
02:36disegnano un quadro di invidia e
02:38tradimento tra colleghi un tempo fidati.
02:42E ora parliamo dei lavori di
02:44riqualificazione alla scuola Balzani.
02:47Facciamo il punto.
02:48Partiranno entro settembre gli interventi
02:51di riqualificazione della primaria Romolo
02:53Balzani nel quartiere Gordiani, rese inagibile
02:56da un'esplosione lo scorso 4 luglio.
02:58I tecnici del Dipartimento Lavori Pubblici
03:01e Municipio Quinto, assieme all'assessora
03:03Ornella Segnalini, hanno completato,
03:05sopra luogo e definito un progetto da 2,135
03:09milioni di euro. Si procederà con la
03:11sostituzione degli infissi a taglio
03:13termico, il consolidamento delle
03:15tramezzature interne e la ricostruzione
03:18della scala esterna dissestata. Gli impianti
03:21elettrici e idraulici saranno rifatti in
03:23sicurezza, mentre opere ed efficientamento
03:26energetico ne ridurranno i consumi.
03:28L'assessora Segnalini sottolinea l'urgenza
03:31di restituire ai bambini un ambiente
03:32scolastico sicuro e conforme agli
03:35standard moderni. Nel frattempo è stata
03:37già riaccesa l'illuminazione pubblica
03:39del parco di Villa De Santis, restituendo
03:42decoro e vivibilità a tutta l'area.
03:45La burocrazia spesso rallenta le opere
03:49pubbliche, i lavori di riqualificazione
03:51di luoghi importanti della città, poi
03:53capita che laddove magari una cantiere
03:56arriva a compimento basti davvero poco
04:00per rigettare quella zona nel degrado.
04:03Sentite che cosa succede al quartiere
04:05Pietralata. Ci racconta tutto la nostra
04:08Silvia Corsi. Questo luogo devono capire,
04:10nonostante sono andati a riprendere
04:11quegli oggetti dentro al cassonetto
04:13dell'indifferenziato dove l'avamo messi
04:15noi, devono capire che questo luogo è un
04:17luogo per i cittadini, per le famiglie,
04:19per i bambini. Non possono venire qui a
04:21farsi la doccia con il pene di fuori, a
04:23ubriagarsi con le bottiglie di whisky che
04:24abbiamo ritrovato ieri qui. Un segnale forte
04:26sia alle istituzioni sia e soprattutto a
04:29chi porta del degrado in quest'area. Si
04:31tratta di Piazza Smart, un parco
04:33inaugurato nel 2021 e che rappresentava
04:36il primo parco romano concepito secondo
04:38elevati standard di sostenibilità
04:40ambientale, innovazione e qualità della
04:42vita. Materassi, coperte, zaini, trolley
04:45che erano stati rimossi in un primo
04:47intervento sono stati riportati all'interno
04:49del parco il giorno successivo, nascosti
04:52dietro una colonnina. Abbiamo visto delle
04:54foto dove qui c'erano dei fuochi accesi,
04:56delle persone che si facevano la doccia in
04:58un luogo aperto di giorno, tra l'altro è
05:00così? È così e tanto è vero che questo
05:03luogo che prima vedevamo c'erano
05:05anziani, famiglie, bambini a giocare non
05:07c'era più nessuno, vuoto, c'erano solo
05:09queste persone a degradare, a sossare
05:12tutto quello che potevano perché qui
05:14veramente era pieno di immondizia, di
05:16bottiglie di whisky riversate per terra,
05:18di sciampi, di bagnoschiumali alla
05:20fontanella, una situazione indecorosa e la
05:22gente veramente era esasperata. Ho
05:24protocollato un esposto in municipio,
05:26gli organi preposti alla riqualifica di
05:28questo posto, all'allontanamento di
05:30queste persone, ma in un mese, da giugno
05:32ad oggi, a ieri quando abbiamo fatto la
05:35qualifica, non è venuto nessuno. Un parco
05:37che sembra diviso in due, da un lato si
05:39può giocare e si può stare in tranquillità
05:41sulle panchine, dall'altro c'è chi si fa
05:43la doccia all'aria aperta, chi dorme, chi è
05:46ubriaco tutto il giorno e gira con le
05:48bottiglie di birra e vino in mano,
05:50spaventando i passanti. Ci sono persone
05:52che durante il giorno, la notte, si
05:55cambiano, sono nudi, fanno i fuochi, è
05:58pure una cosa pericolosa per il parco,
06:00per il quartiere. Oggi le persone hanno
06:02paura persino a percorrerlo e
06:04costantemente segnalano al comitato di
06:06quartiere e non solo, situazioni di
06:08abbandono e di poco decoro. Lei è una
06:11commerciante che lavora qui da anni, mi
06:12ha detto ma lei si sente sicura in questa
06:14zona o no? No, assolutamente no, c'è un
06:18degrado pazzesco, dovrebbe essere
06:20appunto una zona per bambini, persone
06:22anziane dove poter camminare tranquilli,
06:25stare tranquilli, non aver paura che
06:27rubano, scippano, dovrebbe essere un
06:30quartiere, questo è un bel quartiere.
06:32Lei abita qua? Io sì, da 41 anni. Ha visto
06:36che hanno ripulito il parco, comunque lei
06:38viveva un po' il disagio di quel parco per
06:40caso? Era impossibile andarci, io portavo
06:43sempre i cagnolini, c'erano delle cose
06:44indescrivibili e speriamo che duri con il
06:47tempo.
06:50E spostiamoci in provincia di Latina
06:52dove c'è preoccupazione dopo i casi
06:54accertati di virus del Nilo occidentale.
06:59La Regione Lazio ha fatto una cabina di
07:01regia per stabilire quali iniziative
07:04mettere in campo sul piano epidemiologico.
07:08Nelle prossime ore l'ASD di Latina
07:09effettuerà dei controlli entomologici
07:12aggiuntivi sono in corso accertamenti su
07:14altri due casi sospetti entrambi residenti
07:17nel comune di Latina e quanto comunica
07:19Regione Lazio dopo la cabina di regia
07:21sul West Nile avvenuta nella giornata di
07:23ieri a seguito dei due primi casi
07:25autotoni della Regione. Le condizioni dei
07:28due pazienti di 63 e 72 anni attualmente
07:31ricoverati all'ospedale Santa Maria Goretti
07:34non destano preoccupazione e sono in via di
07:36miglioramento. Precisamente il virus West Nile
07:39è veicolato da zanzare infette in particolare
07:42del genere Culex che proliferano in
07:45ambienti umidi e con presenza di acqua
07:48stagnante. Non si trasmette da persona a
07:50persona né tramite il contatto diretto
07:52con animali. Nella maggior parte delle
07:54casistiche l'infezione del tutto
07:56asintomatica. In una minoranza dei casi
07:59può invece manifestarsi con lievi sintomi
08:01simili a quelli influenzali come febbre,
08:04mal di testa, dolori articolari e ritemi
08:06cutanei. Solo raramente, soprattutto in persone
08:09anziane o fragili, possono verificarsi
08:11complicanze più importanti come febbre
08:13alta, forti mal di testa, debolezza
08:15muscolare, disorientamento, tremori,
08:18disturbi alla vista e disturbi
08:20neurologici anche gravi.
08:23A Civitavecchia invece d'esta
08:25preoccupazione una vecchia discarica
08:28militare che nelle scorse ore è stata
08:30sequestrata perché è potenzialmente
08:33pericolosa per l'ambiente e per la salute.
08:36Sostanze chimiche letali come
08:38arsenico e prite gasmostarda, una
08:40discarica militare a Civitavecchia
08:42risalente alle due guerre mondiali da
08:4420.000 tonnellate destinata a custodire
08:46questi veleni, è al centro di una max
08:48inchiesta per disastro ambientale. Ieri
08:51i PM li hanno messi sigilli. La procura
08:54è iscritto nel registro degli indagati
08:56venti ufficiali dell'esercito, accusati
08:58di aver ignorato sottovalutato la
09:00pericolosità ad un sito che oggi
09:02minaccia di contaminare acqua, aria e
09:04suolo. L'allarme è scattato fin dalle
09:07scorse settimane. I contenitori in
09:09cemento, che avrebbero dovuto isolare
09:11per sempre queste sostanze tossiche,
09:13risultano infatti fortemente
09:15deteriorati. Alcuni sarebbero già
09:17corrosi. Si teme che i materiali chimici
09:20stiano filtrando nell'ambiente
09:22circostante. I magistrati non hanno
09:24perso tempo, dopo i primi rilievi
09:26hanno disposto sequestro preventivo
09:28dell'intera area. La discarica si trova
09:30in Contrada Santa Lucia, a poca distanza
09:33dal centro abitato. È stata realizzata
09:35nei primi anni 2000 come parte di un
09:37programma nazionale di bonifica e
09:39smaltimento dell'arsenale chimico
09:41bellico. I fusti oggi presenti a suo
09:44interno contengono residuati
09:45pericolosissimi. Le autorità hanno avviato
09:48una serie di analisi su terreno, aria e
09:50faldequifere. Tecnici specializzati
09:52stanno verificando l'eventuale diffusione
09:55da genti tossici nell'ambiente. E ora
09:58torniamo a Roma. Si avvicina la scadenza
10:01fatidica del giubileo dei giovani il
10:0428 luglio. Centinaia di migliaia di
10:07ragazzi provenienti da tutto il mondo
10:09nelle scorse ore un vertice della
10:12protezione civile per fare il punto
10:14sul fronte dell'accoglienza. Fiera di
10:16Roma, scuole e parrocchie. La capitale
10:19si prepara a cogliere l'invasione di
10:20ragazzi per il giubileo dei giovani che
10:22inizierà il 28 luglio. L'accoglienza e la
10:25logistica sono stati al centro della
10:26nuova riunione stamane del comitato
10:28operativo della protezione civile. Sono
10:31state puntualizzate, ha spiegato il capo
10:33dipartimento Fabio Ciciliano a margine
10:36dell'incontro, le ultime attività da
10:38pianificare prima dell'inizio operativo.
10:41Ci siamo soffermati anzitutto, ha informato
10:43Ciciliano, sulla spianata di Tor Vergata
10:45dove diverse centinaia di migliaia di ragazzi
10:48affluiranno tra il 2 e il 3 agosto.
10:50Abbiamo poi puntualizzato tutto quello
10:53che riguarda l'accoglienza e l'assistenza
10:55dei ragazzi dal punto di vista sanitario,
10:57logistico e della sicurezza a Roma, con
10:59tutti gli eventi che si succederanno
11:01nell'arco della settimana. Riguardo
11:04all'accoglienza, ha aggiunto, oltre 20.000
11:06ragazzi dormiranno alla Fiera di Roma, altri
11:09saranno accolti presso scuole e parrocchie,
11:11così da consentire lo svolgimento dell'evento
11:14nel miglior modo possibile in sicurezza e
11:17tranquillità. Adesso andiamo in piazza
11:20della Repubblica a Roma, lo avrete sentito,
11:23ne abbiamo parlato anche qui sulla nostra
11:24emittente, da pochi giorni è possibile
11:27riammirare la fontana delle Naiedi dopo i
11:31lavori di restauro. Voi l'avete mai vista
11:34come si presenta oggi? Guardate questo
11:36reportage di Silvia Corsi.
11:38Quella stessa fontana che nel 2017 con le
11:41temperature sotto lo zero regalò uno
11:43spettacolo indimenticabile ai romani e non,
11:46ghiacciandosi in ogni suo angolo, in ogni
11:48suo zampillo, è tornata a splendere dopo
11:51240 giorni di lavoro ed un costo
11:54complessivo di 580.000 euro. La fontana
11:57delle Naiedi posta al centro di piazza
11:59della Repubblica, di fronte alla Basilica di
12:02Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, si è
12:05liberata dalla copertura che la circondava
12:07per mostrarsi nuovamente un simbolo di Roma
12:10e per Roma. Fu infatti la prima grande
12:13opera pubblica completata ed inaugurata
12:15dopo che Roma era diventata capitale del
12:17Regno d'Italia nel 1914. La fontana è
12:21stata progettata dall'architetto Alessandro
12:23Guerrieri e realizzata da Mario Rutelli, ma
12:26da tempo versava in uno stato di forte
12:28degrado a causa di fattori ambientali,
12:31microclimatici e non da ultimo dall'intenso
12:33traffico. A presentare l'opera restaurata
12:35dopo circa otto mesi di lavoro, il sindaco
12:38Roberto Gualtieri alla presenza del
12:41sovrintendente capitolino ai beni
12:42culturali Claudio Parisi Presicce, della
12:45presidente di Acea Barbara Marinali e
12:48dell'amministratore delegato di Areti
12:50Raffaele De Marco. Ora troneggia al
12:52centro della piazza bella più che mai e
12:55dal colore così bianco che si consiglia di
12:57guardarla con gli occhiali da sole.
13:00Ci fermiamo qui, grazie per averci seguito,
13:03a voi tutti l'augurio di un buon
13:05proseguimento di serata con i nostri
13:07programmi. Arrivederci.
13:09Radio Roma, telegiornale.

Consigliato