Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- 50 kg di cocaina sequestrati al porto di Civitavecchia

- Colpo da 200mila euro, ladri in azione in appartamento

- Fallimenti pilotati, politica e magistratura indagano su banche e tribunali

- Liste d’attesa, la cura Rocca abbatte i tempi

- Bloccato l’impianto di biometano a Roma Nord

- Sciame di 20mila api al Ministero dell’Economia

- Albano Laziale, alleanza Comune-cittadini per Villa Doria

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05La prima edizione del nostro
00:07telegiornale locale dedicato
00:09all'attualità da Roma e dalle
00:10altre province del Lazio. Buon
00:12pomeriggio a tutti dalla
00:13redazione. Andiamo subito al
00:15porto di Civitavecchia per
00:16darvi conto di un nuovo maxi
00:19eh sequestro di sostanze
00:21stupefacenti cinquanta
00:23chilogrammi di cocaina giunti
00:26in Italia e pronti per essere
00:28smerciati. Il servizio.
00:30I militari della Guardia di
00:31Finanza di Roma hanno
00:32sequestrato nel porto di Civitavecchia
00:35un carico con cinquanta
00:36chilogrammi di cocaina nascosti
00:38in un container refrigerato in
00:39arrivo dall'Equador. Nel corso
00:41dei normali controlli svolti
00:43nell'area portuale i finanzieri
00:45hanno notato un gruppo di
00:46persone che si aggiravano nei
00:47pressi della banchina. Dopo
00:49l'intimazione dell'alt il gruppo
00:51si è dato alla fuga e poco
00:53distante i militari hanno
00:55rinvenuto tre borsoni contenenti
00:56quarantacinque panetti di
00:58cocaina. Secondo le stime il
01:00carico avrebbe potuto fruttare
01:02sulle piazze di spaccio ricavi per
01:04circa 5 milioni di euro. Non è la
01:07prima volta che il porto di
01:08Civitavecchia fa da sfondo episodi
01:10simili. Poche settimane fa il
01:12conducente di un camion, un cittadino
01:14romeno, è stato arrestato dalla
01:16Guardia di Finanza perché quello che
01:18sembrava un normale viaggio su gomma
01:20in realtà nascondeva un traffico
01:22milionario di droga. Il tir,
01:24proveniente da Barcellona, appena
01:26sbarcato a Civitavecchia, è finito
01:29nel mirino delle fiamme gialle che in
01:30quel caso hanno scoperto al suo
01:32interno 265 kg di hashish nascosti in
01:36un doppio fondo. Un periodo come
01:39quello estivo emanna per i malviventi,
01:42topi d'appartamento che possono
01:44approfittare dell'assenza dei vicini
01:47per prendere di mira quei luoghi che
01:50ritengono particolarmente generosi e
01:53ne sanno qualcosa gli inquilini di un
01:56edificio di via Merulana che è stato
01:59preso d'assalto dai malviventi.
02:01Hanno agito con calma sfruttando il
02:03silenzio delle notti estive. I ladri
02:05sono entrati in un appartamento al
02:07primo piano di un palazzo in via
02:08Merulana, hanno praticato un foro nel
02:11pavimento e si sono calati all'interno
02:12della gioiellieria Keter che funge anche
02:15da compro oro. Una volta dentro hanno
02:18razziato anelli, collane, orologi e altri
02:20preziosi per un valore stimato attorno ai
02:22200 mila euro. Ad accorgersi del furto i
02:25carabinieri della compagnia Piazza Dante
02:27allertati dall'allarme sonoro scattato
02:30ieri mattina. Gli investigatori con
02:32supporto della sezione rilievi stanno
02:34analizzando ogni traccia lasciata dai
02:36malviventi anche grazie ai filmati delle
02:38telecamere interne ed esterne. Il sospetto è
02:41che almeno due persone abbiano partecipato
02:43al colpo fuggendo con un bottino
02:45importante. I rilievi proseguono anche
02:47nell'appartamento da cui è partito il
02:50blitz. Ci sono novità importanti nella
02:53vicenda dei cosiddetti fallimenti
02:55truffa. Ne abbiamo parlato tante volte
02:57qui sulla nostra emittente. Aziende
03:00costrette di fatto alla liquidazione con
03:04la complicità talvolta dei magistrati e
03:07nell'interesse delle banche. Le ultime
03:09novità in questo servizio di Silvia Corsi.
03:12Immaginate di finire in un vortice dallo
03:15schema ben definito di giudici, banche e
03:17professionisti da cui è difficile uscire e
03:20che porta verso quelli che comunemente
03:22conosciamo come fallimenti pilotati,
03:25fallimenti che hanno distrutto aziende,
03:27famiglie, persone a livello nazionale.
03:29L'associazione contro la mala giustizia
03:31italiana sta portando avanti una battaglia
03:34a difesa degli imprenditori e alcuni
03:36membri della commissione giustizia alla
03:38camera dei deputati hanno anche avviato
03:40un'interrogazione parlamentare, ma c'è di più.
03:43Attualmente c'è stato l'interessamento
03:46di alcuni membri della commissione giustizia
03:48della camera dei deputati, visto e analizzato
03:51tutte le nostre istanze che abbiamo fatto
03:53e condividendole hanno avviato un'interrogazione
03:57parlamentare. Diciamo proseguirà con
03:59inchieste mirate sulle nostre segnalazioni.
04:02Abbiamo interessato la commissione del sistema
04:04finanziario e assicurativo diciamo italiano
04:08che è una commissione parlamentare
04:09presieduta dall'onorevole Zanettin
04:12che ci ha chiesto di fare una relazione
04:13tecnica sui vuoti e legislativi che
04:16consentono appunto queste distruzioni
04:19d'azienda e il depuramento del capitale.
04:21Inchieste che dovranno far luce su uno
04:23scandalo che da anni sta provocando un enorme
04:26danno sociale nel contesto di procedimenti
04:28fallimentari che dovrebbero essere gestiti
04:31nel rispetto della legge e che invece
04:33spesso secondo l'accusa delle vittime
04:35avrebbero gettato sull'astrico le vittime
04:38ignare grazie ad un progetto criminale
04:40che coinvolgerebbe anche magistrati,
04:43consulenti e istituti bancari.
04:45Dietro le aziende lo sappiamo ci sono
04:46anche le persone con cui lei è a contatto.
04:48Ci sono diverse persone e ci stiamo
04:50attivando appunto perché questi diritti
04:52lesi dei cittadini devono essere tutelati.
04:54Questa è la cosa primaria. La nostra
04:56associazione sta facendo solo questo
04:58perché vuole diciamo che alla fine si
05:01interrompa questo sistema che non è
05:02condivisibile perché vengono distrutte
05:04proprio le famiglie, le aziende,
05:06perde occupazionale e quant'altro.
05:08Quindi la politica deve intervenire
05:10immediatamente con leggi adeguate e
05:12devono essere accertate queste irregolarità
05:14che alcuni giudici che diciamo
05:16continuano a fare questi reati
05:18fallimentari devono essere allontanati
05:20dal ruolo che adesso
05:22diciamo esercitano.
05:24Negli ultimi anni le liste d'attesa in
05:28sanità troppo lunghe sono state
05:30argomento di dibattito della politica
05:32e fonte anche di massicci investimenti.
05:35Ma sta migliorando qualcosa nella
05:37nostra regione? Guardate.
05:40La regione Lazio mostra i primi segnali
05:43concreti nella lotta contro le lunghe
05:45liste d'attesa. Dal gennaio 2024 a giugno
05:482025 si sono registrati forti cali nei
05:52giorni medi per esami cruciali, mammografie
05:55da 80 a meno di 4 giorni, visite
05:57cardiologiche da 17 a 2, tac addome da
06:0042 a un solo giorno, doppler aortico da
06:0480 a 4. Restano criticità in angiologia,
06:07gastroenterologia e risonanze magnetiche
06:10ma il trend è decisamente positivo.
06:13Il sistema recapore include il 100% delle
06:16agende delle strutture accreditate contro
06:18il 10% del 2023. Sono passate da 300
06:22138 oltre 11.000 con 5 milioni di prestazioni
06:26prenotabili. Migliora anche la gestione
06:28delle urgenze. Il rispetto delle priorità è
06:31salito all'85%. Con l'introduzione del recall
06:35143.000 cittadini sono stati ricontattati,
06:397.000 slot liberati. Resta però il nodo
06:42delle prenotazioni non cancellate, un comportamento
06:45che penalizza tutto il sistema. Il Lazio ora punta a
06:49consolidare questi risultati con attenzione
06:52costante ai settori ancora in difficoltà.
06:56C'è una novità importante nella vicenda che da qualche
06:59tempo fa discutere i residenti del quindicesimo
07:02municipio preoccupati per un impianto di biometano che
07:06nelle scorse ore ha incassato uno stop importante.
07:10Arriva lo stop ai lavori per l'impianto di biometano che
07:14un'azienda privata sta costruendo lungo la braccianese
07:17Claudia vicino al consorzio Olgiata. Al municipio
07:20quindicesimo ha emesso la sospensione immediata delle
07:23attività edilizie. Quanto realizzato finora non rispetta
07:26il progetto approvato ma si basa su una variante ancora in
07:29attesa d'autorizzazione. L'intervento riguarda il digestore
07:32anaerobico alimentato da biomasse già al centro di polemiche
07:36da parte dei residenti tra cui diversi VIP. La procura
07:40valuterà ora se esistano profili penali. Il mini sindaco
07:43Daniele Torquati ha evidenziato l'intervento tempestivo del
07:47municipio sottolineando come siano in corso ulteriori
07:50valutazioni anche sulla viabilità non considerata nelle
07:53conferenze dei servizi. Esulta il centro-destra che chiede
07:57una riflessione sulla coesistenza tra questo impianto e il
08:00biodigestore per rifiuti distante appena 4 chilometri. Per i
08:04consiglieri forzisti il blocco conferma che i dubbi sollevati
08:08erano fondati. Ora ci occupiamo di un problema che devono fronteggiare i
08:14dipendenti del Ministero dell'Economia che ha sede come sapete in via 20
08:18settembre. Ci sono ospiti indesiderati.
08:23Un'inaspettata visita nel cortile del Ministero dell'Economia in via 20
08:28settembre a Roma. Uno sciame di circa 20.000 api ha scelto come rifugio la
08:32ringhiera del Palazzo delle Finanze. Un fenomeno anomalo per il periodo estivo
08:37probabilmente causato dalle recenti oscillazioni meteorologiche. L'intervento
08:42è stato affidato alla Federazione Apicoltori Italiani e in particolare
08:46all'esperto Fabrizio Piacentini. Utilizzando la tecnica del favo di
08:50covata l'esperto ha guidato l'intera colonia in un contenitore portatile
08:55operando per oltre un'ora sotto gli occhi incuriositi di dipendenti e
08:59passanti. Il recupero si è svolto in sicurezza senza creare problemi per il
09:04personale ministeriale. Un episodio che conferma come anche in pieno centro
09:08urbano la natura possa sorprendere e ricordare la fragilità degli equilibri
09:14ambientali.
09:16E in chiusura con il nostro Gabriele Silvestri andiamo ad Albano Laziale.
09:21Vogliamo raccontarvi una bella storia di collaborazione tra il comune e i
09:27cittadini che sanno mettersi insieme quando serve per tutelare un bene
09:32prezioso per la collettività.
09:35Villa Doria, polmone verde e cuore storico di Albano diventa un laboratorio a
09:39cielo aperto di cittadinanza attiva. L'amministrazione comunale guidata dal
09:43sindaco Massimiliano Borelli ha approvato una delibera che avvia la
09:47sperimentazione della gestione condivisa di 11 aree all'interno della villa.
09:51L'ho sempre ribadito che per gestire un parco qual è quello di Villa Doria le
09:58risorse da mettere a disposizione sono molte. Abbiamo pensato quindi di coinvolgere
10:03privati cittadini, aziende, associazioni, onlus e quant'altro per la gestione,
10:10semplice gestione del verde. Quindi 11 lotti che sono quelli al di fuori dal
10:18giardino all'italiana e al di fuori dall'area archeologica che potranno essere
10:22messi a disposizione a coloro che vogliono gestire direttamente il verde, quindi il
10:28taglio del verde e il taglio delle siepi e alle associazioni che vogliono
10:31utilizzare gli stessi lotti per attività sociali e culturali.
10:36I soggetti adottanti tra associazioni e privati cittadini dovranno garantire
10:41manutenzione, fruibilità e accesso gratuito con la possibilità di installare
10:45strutture anche a fini promozionali ma senza fini di lucro.
10:49Non viene privatizzato nulla, non viene ovviamente concesso in via esclusiva
10:55uno spazio a qualcuno o a qualcun altro. Certo ci saranno delle regole, ci saranno
11:00degli orari di utilizzo e di accesso. Le aree verdi laddove non dovessero essere
11:04utilizzate dalle associazioni sportive piuttosto che culturali, piuttosto che
11:08sociali, potranno essere sempre a disposizione dei cittadini che vogliono
11:11farci picnic, distendersi o rilassarsi nell'arco della giornata. Non c'è nessun
11:17tipo di chiusura alla cittadinanza.
11:23La manutenzione dovrà essere svolta senza diserbanti, nessuna modifica non
11:28autorizzata e arredi che alla fine della convenzione entreranno a far parte del
11:32patrimonio comunale. Villa Doria resterà pubblica ma la sua gestione sarà
11:36affidata a chi vorrà prendersene cura offrendo attività sociali, culturali
11:40inclusive, soprattutto per i più giovani. Si tratta di un nuovo modo di
11:44intendere lo spazio pubblico, più partecipazione, meno degrado e una città
11:48che riscopre la propria identità attraverso il coinvolgimento della sua
11:52comunità.
11:52C'è chi apprezza una partecipazione, una compartecipazione di quella che è la
11:58gestione di un parco importante come Villa Doria, c'è invece chi critica
12:02l'amministrazione perché ritiene che il cittadino pagando le tasse debba essere
12:07presentato da qualsiasi tipo di altra partecipazione. Io ritengo che da cittadino,
12:13indipendentemente dal fatto, e non da sindaco, indipendentemente dal fatto che
12:18paghi o meno le tasse, essere coinvolto nelle decisioni, nella gestione, nei
12:24percorsi di valorizzazione degli spazi comuni non può che gratificare il
12:29cittadino ma anche la città stessa.
12:31E allora ci lasciamo con questa bella storia di partecipazione civica agli
12:39interessi di una città. Non ci sono altri aggiornamenti per il momento, allora
12:42grazie davvero per averci seguito, a più tardi con l'informazione locale.
12:47Buon pomeriggio a tutti.

Consigliato