Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Casapound, Tensioni Sull’Occupazione Di Via Napoleone III

- Roma, Rapinata E Violentata All'Alba Al Parco Di Tor Tre Teste

- Nettuno, Spari Contro Centro Di Accoglienza: Feriti Due Migranti

- Resti Umani Trovati Nel Bosco, Indagini Nel Frusinate

- Ostia, Crolla Cabina Nello Stabilimento Gambrinus

- Colosseo, Sequestro Di Bottigliette E Chiusure Nei Locali

- Grab, Proteste E Oltre 230 Parcheggi In Meno

- Roma, Nuova Piazza Della Moretta Tra Verde E Pavimentazione

- Viterbo, In Esposizione La Macchina Di Santa Rosa

- Calcio, Serie A: Esordio In Chiaroscuro Per Le Romane

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05La prima edizione del nostro
00:07telegiornale dedicato all'attualità
00:09dal territorio, da Roma e
00:10dall'altra provincia del Lazio.
00:12Buon inizio di settimana a tutti
00:13voi dalla nostra redazione. In
00:16primo piano c'è una vicenda che
00:18periodicamente fa capolino nel
00:20dibattito politico non soltanto
00:22della capitale ma in generale a
00:24livello nazionale. Stiamo
00:25parlando dell'occupazione
00:27dell'edificio che è il quartier
00:29generale di Casa Pound, un'occupazione
00:32illegale che va avanti da oltre
00:34vent'anni ma è tornata d'attualità
00:36dopo che nei giorni scorsi a Milano
00:38è stato sgomperato il Leoncavallo,
00:42centro sociale, primo di una serie
00:44di luoghi che il Viminale vuole
00:47restituire ai legittimi proprietari.
00:50E allora a Roma si riprende a
00:52discutere proprio di Casa Pound.
00:54Sentite.
00:55Torna al centro del dibattito
00:57politico e sociale la lunga
00:58occupazione di Casa Pound nello
01:00stabile di via Napoleone III a due
01:02passi dalla stazione Termini.
01:04Dopo oltre vent'anni di presenza in
01:06quell'edificio sequestrato nel 2020,
01:09lo Stato non è ancora rientrato in
01:10possesso della struttura che, secondo
01:12la Corte dei Conti, ha prodotto un
01:14danno da 4,6 milioni di euro in
01:17mancati introiti. Il ministro
01:19dell'interno Piantedosi ha ribadito
01:21che prima o poi arriverà anche il turno
01:22di questo sgombero inserito da tempo
01:24nel piano nazionale. D'accanto loro, i
01:27militanti rivendicano la propria
01:28presenza e annunciano che difenderanno
01:31il palazzo paragonando la loro vicenda
01:32a quella dei centri sociali di sinistra
01:34e accusando lo Stato ad adottare
01:36doppi standard. Diversi esponenti, tra cui
01:39fondatore Gianluca Iannone, lo stesso
01:42portavoce Luca Marsella, hanno già ricevuto
01:45condanne per occupazioni abusive e scontri
01:47con la polizia. Una vicenda che resta
01:49carica di tensioni, simbolo di una frattura
01:52politica mai sopita nella capitale.
01:55Ci sono due vicende di cronaca emergenti
01:59tra le attualità delle ultime ore. La
02:01prima riferisce di un episodio di
02:03aggressione avvenuta all'alba di ieri in
02:07un parco a Tortreteste a Roma. All'anno
02:11di 60 anni è stata rapinata e
02:13violentata. L'episodio alle prime luci
02:16dell'alba di ieri, domenica 24 agosto,
02:19la vittima residente in zona stava portando
02:22il suo cane a passeggio quando alle spalle
02:24prima e poi frontalmente è stata
02:27aggredita da un uomo. La donna di 60 anni
02:31scossa è stata ricoprata in ospedale.
02:34Le indagini sono in corso a 360 gradi e
02:39indagini sono in corso anche per far luce
02:43sull'episodio avvenuto nelle scorse ore
02:45a Nettuno. Qui nella notte a bordo di
02:49un'autovettura ignoti hanno sparato
02:51alcuni colpi di arma da fuoco contro
02:54un centro d'accoglienza. L'episodio
02:58avvenuto la scorsa notte è al baglio da
03:01parte degli inquirenti. La struttura
03:03presa di mira si trova in via ad Andrea
03:05proprio a Nettuno. Versaglio alcuni
03:08migranti che erano appena fuori dalla
03:10struttura. Una di queste persone è stata
03:12raggiunta dai pallini di piombo, ha riportato
03:15lievi ferite alla coscia, l'altro
03:17immigrato invece è stato ferito al braccio.
03:20Non versano in gravi condizioni.
03:23L'autovettura poi è ripartita a forte
03:26velocità sull'accaduto. Adesso è stata
03:29aperta un'inchiesta.
03:33E adesso ci spostiamo in provincia di
03:35Frosinone. Qui invece si indaga sul
03:38misterioso ritrovamento di alcuni resti
03:41umani in una zona boschiva. Vediamo le
03:44prime ipotesi in questo servizio.
03:46Alcuni resti umani in avanzato stato di
03:49decomposizione sono stati scoperti ieri
03:51sera nel Frusinate, in località
03:53Schitto, zona boscusa alla periferia
03:55Trassora e Broccostella. Si tratta di un
03:58uomo adulto, forse addirittura morto da
04:00mesi, sul cui corpo poi hanno agito
04:02diversi animali selvatici. Solo gli esami
04:04medico-legali comunque potranno
04:06confermare con certezza l'origine di
04:08questi resti e l'identità della persona
04:11deceduta. Secondo le valutazioni
04:13preliminari, il decesso potrebbe risalire
04:16a mesi fa, ma le elevate temperature di
04:18quest'estate potrebbero aver accelerato
04:20il processo di decomposizione, complicando
04:22ulteriormente il lavoro degli inquirenti.
04:25Non si esclude che possa trattarsi di
04:27qualche persona, della quale da mesi non
04:29si hanno notizie. Si sta avagliando
04:31tutto l'elenco delle persone scomparse in
04:34zona. Sul posto è giunta la squadra mobile
04:36di Frosinone con il sostituto procuratore
04:39di Cassino Chiara Dorefice. A notare i resti
04:42è stato un escursionista che ha dato
04:43l'allarme alla polizia intorno alle 21,
04:46facendo intervenire anche i vigili del
04:47fuoco e la protezione civile di Sora. La
04:50zona è stata subito transennata e chiusa
04:52al traffico, illuminata dalle foto
04:54elettriche per agevolare le ricerche.
04:58Abbiamo tante volte denunciato il problema
05:01delle coste anche del litorale romano
05:04che, come il resto dei paesi che si
05:07affacciano sul Mediterraneo, deve fare i
05:10conti con un lento ma inesorabile
05:12processo di erosione. Ebbene, ieri mattina
05:16a Ostia si è sfiorata la tragedia.
05:19Attimi di paura a Ostia domenica mattina
05:21quando una cabina dello stabilimento
05:23balneare Gambrinus è crollata in mare
05:25sul lungomare Amerigo Vespucci. Le immagini
05:28scattate da una bagnante intorno alle 10 e 30
05:31mostrano la struttura piegarsi
05:33improvvisamente sotto gli occhi increduli
05:35dei presenti. Fortunatamente nessuno è
05:37rimasto ferito ma il cedimento ha
05:39provocato grande spavento tra i turisti
05:41e gli operatori. Sul posto la guardia
05:44costiera ha subito transennato l'area
05:46mettendo in sicurezza la cabina e
05:47ordinando la rimozione dei materiali
05:49pericolanti. Secondo le prime ipotesi
05:52il crollo potrebbe essere legato
05:54all'erosione della spiaggia, aggravata
05:56dalle onde e dalla posizione della cabina
05:58troppo vicina al mare. Le autorità valuteranno
06:01nelle prossime ore se emanare ordinanze
06:04restrittive a seconda dell'evoluzione
06:06delle condizioni meteo.
06:09E cambiamo argomenti. È un'estate
06:11particolarmente positiva, almeno secondo
06:14le indicazioni emerse sin qui per il turismo
06:17nella capitale. Non mancano però le forme di
06:22controllo varate dalle istituzioni per tutelare
06:24gli interessi dei turisti ma anche in generale
06:27dei consumatori perché anche comprare una
06:31bottiglietta d'acqua a Roma in questo 2025
06:34può riservare qualche spiacevole sorpresa.
06:38Maxi operazione dei vigili urbani nella zona del
06:41Colosseo sequestrate migliaia di bottigliette
06:44d'acqua vendute abusivamente ai turisti
06:46anche a 5 euro l'una. Un mezzo litro riempito
06:49spesso con acqua del rubinetto è privo di sigilli
06:52di sicurezza in condizioni igieniche discutibili
06:55con un ricarico esorbitante rispetto al prezzo
06:57di mercato. Gli agenti hanno avviato controlli
07:00per verificare la provenienza delle bottiglie
07:03e l'eventuale coinvolgimento di distributori
07:05ufficiali. Il bilancio complessivo parla di oltre
07:084 mila articoli confiscati tra accessori
07:11contraffatti e merce venduta senza licenza.
07:14In parallelo 10 minimarket sono stati multati
07:17per la vendita d'alcolici. Oltre l'orario
07:19ha consentito. A Trastevere è stato chiuso un locale
07:22sorpreso a vendere alimenti in condizioni igieniche
07:25gravissime. I vigili hanno trovato topi e una cella
07:28frigorifera fuori uso con 20 chili di prodotti
07:31non tracciabili. Per i titolari è scattata una sanzione
07:34da 15 mila euro, un'operazione che testimonia
07:37l'attenzione crescente del comune contro abusivismo
07:40era una delle opere attese per questo giubileo
07:46il grab, il grande raccordo anulare per le biciclette
07:49man mano che il cantiere avanza si fanno sentire anche
07:53le proteste dei residenti di alcuni quartieri
07:56interessati da questa opera che certo avrà dei benefici
07:59ma rischia nell'immediato di presentare soprattutto
08:02un conto di disagi. Sentite.
08:05Sale la protesta tra i residenti dei quartieri Parioli
08:08e Flaminia o per i cantieri del Grab
08:10il grande raccordo anulare delle biciclette
08:13al rientro dalle vacanze estive in tanti hanno trovato
08:16strade ridotte e cartelli di cantiere
08:19così sono partite oltre 500 PEC di protesta
08:22inviate al Campidoglio. La principale preoccupazione
08:25riguarda la drastica riduzione dei parcheggi
08:28solo in via Guidoreni sono spariti più di 230 posti
08:32mentre in via Panama le stime parlano di almeno 70 stalli in meno
08:36i cittadini denunciano il rischio di un traffico paralizzato
08:40con la riapertura delle scuole e delle attività ordinarie
08:43l'assessore alla mobilità Eugenio Patanè da Atlanta
08:46dove partecipa a un congresso internazionale
08:48conferma che i lavori non possono essere fermati
08:51per non incorrere in danni erariali
08:53tuttavia promette di avviare a settembre soluzioni di compensazione
08:57per ridurre l'impatto sulla circolazione
08:59una sfida che si preannuncia complicata
09:02con le carreggiate ristrette
09:04e i bus destinati a muoversi su corsie
09:06sempre più affollate
09:08E adesso ci spostiamo in centro città
09:12per darvi conto del cantiere
09:15ormai arrivato a termine
09:17per la riqualificazione di Piazza della Moretta
09:20il colpo d'occhio sembra in questo caso
09:22invece soddisfare residenti e turisti
09:25Si trasforma il volto della Piazza della Moretta
09:30nel cuore di Roma
09:30il nuovo progetto prevede tre Iacarande
09:33una Polonia Imperialis
09:34e ampi aiuole di piante officinali
09:36che arricchiranno lo spazio verde
09:38nuove panchine in pietra lavica
09:40accompagneranno la pavimentazione rinnovata
09:43che alterna San Pietrini e lastre di pietra lavica
09:46un cambiamento che non riguarda solo il decoro
09:49ma anche la mobilità
09:50Vicolo del Malpasso diventerà pedonale
09:52mentre i posti auto scenderanno a 11
09:55previsti invece stalli per biciclette e motocicli
09:59con maggiore attenzione a pedoni e ciclisti
10:02l'edicola sarà riposizionata al centro della piazza
10:05mentre nuovi lampioni garantiranno più sicurezza e luminosità
10:09dopo il blocco dei mesi scorsi
10:12i lavori procedono spediti
10:14e l'inaugurazione è attesa entro fine settembre
10:16l'opera, del valore di un milione di euro
10:19fa parte del pacchetto di interventi dei municipi per il giubileo
10:23e chiude un lungo percorso di richieste e proteste dei residenti
10:27adesso ci spostiamo a Viterbo
10:30dove come ogni anno fervono i preparativi per le celebrazioni
10:34in onore di Santa Rosa
10:36in modo particolare vi mostriamo
10:39un po' rubate
10:41sono le immagini della nostra Silvia Corsi
10:43come ci si sta preparando per riproporre ai tantissimi turisti
10:49attesi nel capoluogo della Tuscia
10:51la famosa macchina di Santa Rosa
10:55la sera del 3 settembre è l'appuntamento dell'anno
10:59per la città di Viterbo
11:00e per chi vive nel centro storico o per chi lo visita
11:03non è difficile capirne il perché
11:05la macchina di Santa Rosa è in esposizione nei pressi di Porta Romana
11:10lì dove giorni prima della serata viene assemblata
11:13ma ogni 5 anni solitamente
11:15viene dato l'incarico di progettare un nuovo modello della macchina
11:19e proprio lo scorso anno, nel 2024, è stata presentata la nuova
11:24denominata DS Natalis
11:25il cui progetto è stato ideato dall'architetto Raffaele Ascenzi
11:3033 metri di bellezza
11:31di dettagli che raccontano in questo caso
11:34la vita e i miracoli della Santa Patrona
11:37e che possono essere ammirati da vicino
11:39in vista del trasporto 2025
11:41migliaia di persone arrivano a Viterbo
11:44per assistere a questa manifestazione
11:46che vede il trasporto della costruzione da Piazza San Sisto
11:50fino al santuario di Santa Rosa
11:52percorrendo poco più di un chilometro
11:54e facendo vivere ai Viterbesi e Nonna
11:56un'emozione unica di una città a luci spente
12:00che si illumina al passaggio di un'opera così imponente
12:03e siamo al calcio in chiusura
12:07lo scorso fine di settimana
12:08è ripresa una nuova stagione del campionato di Serie A
12:11esordio in chiaroscuro
12:13dovrebbe da dire per le due squadre del nostro territorio
12:17la Roma infatti sabato si è imposta 1-0 contro il Bologna
12:21male invece l'inizio di campionato per la Lazio
12:25sconfitta ieri 2-0 in terra l'Ariana contro il Como
12:30la prima giornata di campionato
12:32si chiuderà oggi alle 18.30 con Udinese Berona
12:37e noi ci fermiamo qui
12:40grazie per averci seguito
12:41a più tardi per nuovi aggiornamenti
12:44buon pomeriggio a tutti
12:45Radio Roma
12:48telegiornale

Consigliato