- 1 giorno fa
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Mercoledì 14 Ottobre 2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Banda armata, quattro arresti a Roma
- Morto il giostraio coinvolto nella rissa di Capena
- 17enne accoltellato ad una gamba a Selva Candida
- Bimbo morto a Roma, cinque medici a processo
- Microcamera nascosta negli spogliatoi dei macchinisti ATAC
- Truffe agli anziani, in ciociaria 6 arresti e 4 denunce
- Albano Laziale , cade il Sindaco Borelli: commissario ed elezioni nel 2026
- Saluti fascisti al Ruiz, indaga la Digos
- Allarme topi, mensa chiusa all’aurelio
- Scuola Balzani, parte la ricostruzione
- In Tuscia servono piu' Autovelox ma i sindaci non vogliono installarli
- Stadio della Roma, Via Libera a Pietralata
- Nasce a Roma la sala Albano Carrisi, laboratorio per artisti
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Banda armata, quattro arresti a Roma
- Morto il giostraio coinvolto nella rissa di Capena
- 17enne accoltellato ad una gamba a Selva Candida
- Bimbo morto a Roma, cinque medici a processo
- Microcamera nascosta negli spogliatoi dei macchinisti ATAC
- Truffe agli anziani, in ciociaria 6 arresti e 4 denunce
- Albano Laziale , cade il Sindaco Borelli: commissario ed elezioni nel 2026
- Saluti fascisti al Ruiz, indaga la Digos
- Allarme topi, mensa chiusa all’aurelio
- Scuola Balzani, parte la ricostruzione
- In Tuscia servono piu' Autovelox ma i sindaci non vogliono installarli
- Stadio della Roma, Via Libera a Pietralata
- Nasce a Roma la sala Albano Carrisi, laboratorio per artisti
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05È mercoledì 15 ottobre, nuovo aggiornamento con le notizie della sera, ben ritrovati dalla
00:12redazione. In apertura di questa edizione un'ampia pagina di cronaca, a cominciare dall'operazione
00:18della squadra mobile che ha permesso di sgominare un'organizzazione che era organizzata come
00:25una vera banda a mano armata, prendeva di mira soprattutto le attività commerciali,
00:31bare e tabaccherie, agiva senza alcun genere di tentennamento. Quattro persone sono state
00:38arrestate, guardate. Agivano come un commando addestrato, pistole in pugno, caschi da motociclista,
00:44giubbotti e guanti, entravano nei locali fingendo normalità e poi scatenavano il terrore. Le
00:50loro vittime erano titolari di tabaccherie, bare, sale e slot, nei quartieri di Talenti
00:55e Montesacro, costrette a inginocchiarsi mentre i manditi svuotavano le casse sotto la minaccia
01:00delle armi. Ieri sera la lunga indagine della squadra mobile ha portato all'arresto dei
01:06quattro uomini nel quartiere San Basilio, dopo un inseguimento spettacolare da un terrazzo
01:10all'altro di un palazzo. Si tratta di pregiudicati romani tra i 25 e i 36 anni, ora accusati
01:17da almeno quattro rapine, ma gli investigatori stanno verificando il loro coinvolgimento in
01:22altri colpi analoghi. I video delle telecamere di sicurezza mostrano l'efferatezza con cui
01:27agivano, confermando la brutalità di una banda che aveva creato un clima di paura in zona.
01:33Un'indagine che, secondo la procura, potrebbe allargarsi ulteriormente nei prossimi giorni.
01:39Nei giorni scorsi vi abbiamo riferito della maxirissa scoppiata durante la sagra del vino
01:47a Capena. Nelle scorse ore è morto il giostraio che era stato gravemente ferito.
01:55È morto il giostraio di 65 anni, vittima ad un violento pestaggio, avvenuto domenica
01:59notte a Capena durante i festeggiamenti per la sagra dell'uva. L'uomo, ferito nel corso
02:05di una maxirissa in piazza, era stato ricoverato in condizioni disperate ed è morto ieri mattina.
02:10Troppo gravi le ferite riportate. Sulla vicenda indaggano i carabinieri coordinati dalla procura
02:16di Tivoli, che stanno esaminando i filmati delle telecamere. Per il caso erano state
02:21denunciate nove persone. Ora la loro posizione con la morte del 65enne si è aggravata. Sono
02:26accusati infatti di omicidio. Secondo le testimonianze, l'uomo ha cercato di far scendere alcuni
02:32bulli dalla sua giostra, disco volante, invitandoli a pagare la corsa. Ma loro per tutta risposta
02:37lo hanno preso a calci e pugni. Ferita anche la moglie con uno dei figli. Con due amici avevano
02:43cercato di soccorrere il giostraio in balia di questi teppisti che complici alcol e droga
02:48avevano creato problemi anche nelle serate precedenti.
02:53Torniamo a Roma. Indagini in corso anche per quanto accaduto ieri pomeriggio a Selva
02:57Candida. Anche in questo caso un 17enne ferito in gravi condizioni è stato accoltellato alla
03:05gamba in un episodio ancora da chiarire in alcuni aspetti.
03:11Ancora un episodio di violenza tra giovanissimi a Roma. Ieri pomeriggio si è consumato una
03:16lite forse per questioni legate allo spaccio di droga. Protagonisti due ragazzi di 17 anni
03:21a Selva Candida. Uno dei due ha estratto un coltello e ha colpito l'altro a una gamba.
03:26I soccorritori hanno trovato il giovane a terra sdraiato in una pozza di sangue con una ferita
03:30d'arma da taglio sulla gamba destra. Il ferito è stato portato d'urgenza all'ospedale San
03:35Filippo Neri in codice rosso ma non è in pericolo di vita. Sul posto sono intervenute le volanti
03:41del commissariato di Prima Valle che hanno fermato l'aggressore poco dopo l'accaduto.
03:46Secondo le ricostruzioni alla scena avrebbero assistito due gruppi di giovani che si sono
03:50però dileguati all'arrivo della polizia. Gli investigatori stanno ora cercando di ricostruire
03:55la dinamica esatta della lite e di chiarire il movente che potrebbe essere legato a
04:00questioni di spaccio di stupefacenti.
04:04La cronaca giudiziaria porta di nuovo alla luce un episodio di presunta malasanità avvenuta
04:10nel 2019. In quell'occasione un bimbo era deceduto e in circostanza ancora da chiarire
04:17cinque medici sono stati rinviati a processo.
04:21Una battaglia giudiziaria lunga quasi sei anni, quella per la morte del piccolo Giacomo,
04:26due anni appena deceduto a Roma nel 2019. Oggi arriva la decisione del GUP, cinque medici
04:32rinviati a giudizio con l'accusa di omicidio colposo. Dopo anni di dolore e perizie contraddittorie
04:38finalmente si vede un po' di luce, ha detto il nonno Giacomo Saccomanno, che da tempo denuncia
04:43errori e negligenze. Il bambino, trasferito d'urgenza da Polistena con un aereo militare,
04:49non fu operato nonostante l'indicazione del primario calabrese che aveva segnalato la necessità
04:55di un intervento immediato. Ora Saccomanno annuncia un esposto al CSM contro il PM che
05:01aveva chiesto il non luogo a procedere. La difesa dei medici, rappresentata dall'avvocato
05:05Gaetano Scalise, definisce sconcertante la decisione e sottolinea come in aula emergeranno
05:11le responsabilità reali. Il processo però rischia la prescrizione, lasciando un senso
05:17di ingiustizia nella famiglia del bambino e nella comunità che si è stretta attorno a loro.
05:22Una vicenda che ha i contorni del giallo, ma che rischia di riservare l'ennesima bufera
05:32attorno ad Atac, l'azienda dei trasporti municipalizzati. Si è scoperto che qualcuno aveva installato
05:40una microcamera negli spogliatoi di alcuni autisti della metropolitana, vicenda che subito
05:48ha dato in là anche per proteste sindacali. Una microcamera nascosta tra i cavi elettrici
05:54a ridosso di un intercapedine è stata scoperta negli spogliatoi dei macchinisti Atac della
06:00metro A nei pressi della fermata di Cinecittà. Il dispositivo, di piccole dimensioni, si trovava
06:06vicino alla macchinetta del caffè ed è stato notato da alcuni lavoratori, che hanno subito
06:10segnalato l'anomalia all'azienda, che si è dichiarata all'oscuro della vicenda. Si è
06:15messa a disposizione degli investigatori per chiarire la provenienza e la finalità del
06:19dispositivo. La notizia ha però scosso il personale, soprattutto i macchinisti, che ora
06:24chiedono un'indagine approfondita. Tanta la rabbia tra i macchinisti di fronte alla possibilità
06:30che qualcuno li stesse spiando. Le indagini dovranno ora stabilire se questa microcamera
06:35fosse funzionante, da quanto tempo fosse lì e se abbia registrato immagini o trasmesso dati
06:41e a chi. L'episodio rischia ad aprire un nuovo fronte di tensione tra lavoratori e Atac.
06:48Sono una decina le persone coinvolte in un'inchiesta con cui le forze dell'ordine stanno cercando
06:54di far luce sull'operato di una banda di truffatori che avrebbe messo a colpo diverse truffe,
07:01ai danni soprattutto di anziani nel Lazio, in modo particolare in Cioceria, ma anche in altre
07:07regioni italiane. Guardate. Sei persone sono state arrestate e altre quattro denunciate dalla
07:13polizia stradale di Cassino con l'accusa di aver messo a segno una serie di truffe ad anziani in
07:17diverse località del Lazio, delle Marche e della Liguria, recuperando in un caso 90 mila euro in
07:22contanti. Il risultato è stato ottenuto dalla stradale nel giro di soli 15 giorni. Viterbo,
07:28Ascoli, Piceno, Savona, Rieti e Fermo sono le città in cui vivono le vittime, tutte ultra
07:33ottantenni. Le tecniche usate sono state diverse, dal finto arresto della figlia o del figlio
07:39alla raccomandata urgente da pagare alla Guardia di Finanza per evitare l'arresto del nipote. In
07:45questo caso la vittima, un'anziana signora, ha consegnato ben 90 mila euro in contanti,
07:50poi recuperati dagli agenti della polizia stradale. In un altro caso una signora è stata contattata
07:55di notte da sedicenti forze dell'ordine che segnalavano furti nella sua zona e la invitavano
08:00a mettere al sicuro beni di valore, consegnandoli a un carabiniere che sarebbe passato a ritirarli.
08:06La sottosezione di Cassino in alcuni casi ha ricevuto segnalazioni di autosospette,
08:11in altre ha agito d'iniziativa individuando auto in transito.
08:15Prendiamoci una pausa da questa ampia pagina di cronaca, dobbiamo aggiornarvi sulla bufera
08:22politica che ha portato al naufragio della giunta Borelli ad Albano Laziale, una vicenda
08:31questa che ora apre le strade al commissariamento in vista delle elezioni che dovrebbero essere
08:37in primavera. Il servizio è di Gabriele Silvestri.
08:41Un vero e proprio colpo di scena politico scuote i castelli romani. Il comune di Albano
08:46Laziale è ufficialmente caduto. Dopo cinque anni di mandato la consigliatura del sindaco
08:52Massimiliano Borelli si chiude in anticipo. La fine dell'amministrazione è stata decretata
08:56dal deposito nella serata del 14 ottobre di 13 firme per una mozione di sfiducia. La frattura
09:03è all'interno della stessa area politica. Tra i firmatari infatti figurano ex consiglieri
09:08di maggioranza e persino esponenti della lista civica legata all'ex vicesindaco. Con
09:13la decadenza del sindaco e del consiglio la guida di Albano Laziale passa immediatamente
09:18nelle mani di un commissario prefettizio. A lui spetterà la gestione dell'ordinaria
09:22amministrazione e la garanzia della continuità dei servizi. La città intanto si avvia un periodo
09:28di attesa con la chiamata alle urne prevista nella primavera del duemila e ventisei.
09:35Torniamo a Roma, una vicenda metà strada tra la cronaca e la polemica politica. Vanno
09:41avanti le occupazioni studentesche in molte licei della città alimentate ancora una volta
09:49dallo sdegno e dalla condanna per le drammatiche vicende di Gaza, ma fa discutere un video ripreso
09:55nelle scorse ore in cui si vedono alcuni giovani occupanti fare il saluto fascista e la vicenda
10:03ovviamente riaccende molte polemiche. Ascosso Roma il mondo della scuola, il video girato
10:09all'istituto tecnico Ruiz dove alcuni studenti durante l'occupazione a sostegno della Palestina
10:14hanno intonato corineggianti e mussolini. Le immagini pubblicate su Instagram mostrano ragazzi
10:20che alzano il braccio destro tra risate e applausi trasformando un momento di protesta in un gesto
10:25che ha indignato l'opinione pubblica. La Digos ha acquisito i filmati e avviato un'indagine
10:30per identificare i protagonisti e ricostruire l'accaduto. Dopo la denuncia della rete degli
10:36studenti medi del Lazio, quattro studenti hanno pubblicato una lettera di scuse sostenendo
10:41che si trattava di uno scherzo ammettendo di non avere compreso la gravità del gesto.
10:46Abbiamo capito d'avere sbagliato e vogliamo imparare, scrivono, riconoscendo l'incoerenza
10:51con le motivazioni dell'occupazione. Dal municipio 9 arrivano parole dure, un atto
10:56inaccettabile, un insulto alla memoria e i valori democratici. La città metropolitana
11:01e i sindacati della scuola ribadiscono che la scuola deve restare un luogo di rispetto,
11:05confronto e crescita civile. Un caso che riapre il dibattito sull'educazione e la memoria
11:11nelle nuove generazioni.
11:15Altri problemi invece li hanno alla scuola per l'infanzia Vittorio Alfieri. Dobbiamo
11:21spostarci al quartiere Aurelio. Qui in Mensa sono state trovate tracce che fanno supporre
11:29vi siano i topi.
11:31È scattato l'allarme nel quartiere Aurelio dopo la scoperta di tracce di topi nella scuola
11:35dell'infanzia Vittorio Alfieri. La ASLA durante un sopralluogo ha ordinato la chiusura immediata
11:41dei locali cucina e refettorio per consentire la derattizzazione e le successive sanificazioni.
11:47Intanto per garantire la continuità del servizio ai bambini vengono distribuiti lunchbox freddi
11:54da consumare in classe in attesa del ritorno dei pasti caldi previsto per fine settimana.
12:00Ma i genitori sono preoccupati e denunciano da anni di servizi, scarsa pulizia e un ritiro
12:06dei rifiuti troppo raro. Siamo stanchi di segnalare le stesse criticità, scrivono in
12:11una nota, vogliamo trasparenza e sicurezza per i nostri figli. Le famiglie chiedono di
12:16conoscere i risultati dei controlli dell'ASLA e pretendono che comune e municipio si assumano
12:21le loro responsabilità. Non basta una derattizzazione, insistono, servono controlli costanti e interventi
12:28strutturali. L'amministrazione municipale garantisce che la scuola resterà aperta, mentre le operazioni
12:34di sanificazione proseguiranno fino al completo ripristino. I genitori però annunciano che non
12:39abbasseranno l'attenzione e sono pronti a un presidio davanti all'istituto se la situazione
12:45non migliorerà.
12:46E ci sono novità per il destino della scuola Romolo Balzani. Ricordate, era stata gravemente
12:54danneggiata dall'esplosione di quel deposito di GPL venuta lo scorso luglio. Una decisione
13:02importante arrivata nelle scorse ore dal Campidoglio.
13:05Una buona notizia per i quartieri Gordiani. La scuola Romolo Balzani, danneggiata dall'esplosione
13:12del distributore di benzina lo scorso luglio, sarà completamente ricostruita. La Giunta
13:18Capitolina ha approvato il progetto di riqualificazione da oltre 2 milioni di euro, affidato al Dipartimento
13:24Lavori Pubblici e Risorse per Roma. Gli interventi riguarderanno facciate, copertura, aule e spazi
13:30interni, con l'obiettivo di restituire un edificio più moderno, sicuro e accogliente.
13:35Non ci limiteremo a riparare i danni, spiega l'assessora Ornella Segnalini, ma realizzeremo
13:40un'opera duratura, simbolo di rinascita per il quartiere. L'assessore alle periferie, Pino
13:45Battaglia, parla di un segnale forte per le famiglie e per la comunità educativa.
13:50I lavori inizieranno a breve, secondo il cronoprogramma, il plesso sarà di nuovo operativo
13:54per l'avvio del prossimo anno scolastico. Una risposta concreta a un evento che aveva scosso
13:59l'intera zona e che ora si trasforma in un'occasione di rilancio urbano e sociale.
14:06E adesso andiamo in provincia di Viterbo, uno dei tanti territori che deve fare i conti
14:12con l'emergenza sicurezza sulle strade inseguinate da tanti, troppi incidenti. Allora, nei giorni
14:19scorsi il prefetto ha chiesto di poter installare più autovelox. C'è già una mappa delle zone
14:26più critiche dove i rilevatori di velocità si ritiene potrebbero essere utili. Il problema
14:30è che nessun sindaco, ed è quasi strano a dirsi, ha intenzioni di installarli. Il servizio
14:36è di Giulia Capobianco.
14:38Nella Tuscia, troppi incidenti stradali, necessari, più autovelox fissi. Questo è il
14:44risponso del prefetto Sergio Pomponio, emerso dagli incontri svolti con tutti i comuni della
14:50provincia. Ad oggi sono solo tre, a fronte di ben 13 postazioni già autorizzate. Il problema?
14:56Un costo troppo elevato, sia per l'acquisto, sia per il mantenimento. Dopo la sentenza della
15:01Cassazione del 2024, che ha definito nulle le multe elevate con autovelox non omologati,
15:07il Ministero dei Trasporti ora obbliga i comuni a censire i propri dispositivi su un apposito
15:12portale. Quali saranno quindi le conseguenze?
15:15Senza la registrazione non saranno validi i verbali fatti a seguito di infrazione registrata
15:23dall'autovelox. Quindi ci sarà una pioggia di ricorsi incredibile a partire da quel momento
15:31e quindi ovviamente si creerà un caos normativo.
15:36La sicurezza stradale è tra le tematiche più pressanti per il territorio.
15:41Il paese che ha più autovelox in Europa è l'Italia, ma nonostante questo gli incidenti
15:45non diminuiscono. Abbiamo 11.700 impianti, terzo paese al mondo, dopo Brasile e Russia.
15:51Quindi l'autovelox da solo non fa sicurezza stradale. Serve prevenzione, con più controlli
15:57sulle strade e educazione stradale nelle scuole. Quindi ci vuole una politica complessiva
16:04di sicurezza stradale.
16:05La Prefettura sarà impegnata nella valutazione dell'ampliamento del decreto, invitando i comuni
16:10a segnalare località con comprovate criticità e provvedere successivamente all'installazione
16:16dei dispositivi già autorizzati. Ciò che è fondamentale è prevenire in ogni forma e con
16:21politiche complessive.
16:22Adesso torniamo nella capitale. Facciamo il punto sul progetto per la realizzazione
16:30del nuovo stadio della Roma, il quartiere Pietralata. Entro la fine di dicembre, pare ormai ufficiale,
16:38ci sarà il progetto definitivo, anche perché da un vertice che si è tenuto poche ore fa
16:43è emerso che anche l'amministrazione comunale tiene davvero alla realizzazione di questo impianto,
16:50il servizio.
16:51Prosegue il percorso per il nuovo stadio della Roma Pietralata, destinato a diventare uno
16:56dei simboli della capitale del futuro. Il vertice in Campidoglio, tra amministrazione
17:01e società giallorossa, coordinato dal direttore generale Albino Ruberti, ha confermato il clima
17:06di collaborazione e la volontà comune di rispettare i tempi. Entro fine anno sarà consegnato il
17:12progetto definitivo che consentirà di avviare l'iter amministrativo in vista degli europei
17:172032. Le ruspe sono già entrate in azione per liberare l'area dove sorgeva un autodemolitore
17:24e le ultime verifiche ambientali hanno avuto esito positivo. Respinto anche l'ultimo ricorso
17:29dei comitati contrari, il percorso appare ora in discesa. Tutte le procedure sono state
17:34rispettate, ha assicurato l'assessore all'ambiente Sabrina Alfonsi, e il progetto può finalmente
17:40decollare. Se tutto procederà come previsto, lo stadio potrà essere pronto per ospitare alcune
17:45partite del grande torneo continentale, segnando una nuova era per il calcio e per la città
17:51di Roma, che si prepara così a coniugare sport, rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile.
17:59E in chiusura anche la pagina dedicata agli spettacoli, è un'iniziativa che nel nome di
18:05una grande star italiana di fama internazionale vuole offrire un luogo per permettere ai giovani
18:12talenti di esercitarsi e, perché no, primeggiare nell'arte del canto. L'artista cui questa
18:19struttura è stata dedicata è il grande, grandissimo Albano Carrisi in questo servizio.
18:26Vi spieghiamo tutto nel dettaglio.
18:28Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore
18:33del quartiere Pigneto a Roma, Tecpro Records ha inaugurato la sala Albano Carrisi, un nuovo
18:39ambiente dedicato alla formazione artistica e alla crescita dei giovani musicisti. Non
18:44un semplice spazio per lezioni, ma un luogo di incontro e ispirazione in cui la musica diventa
18:49strumento d'espressione, disciplina e dialogo tra generazioni. La sala intitolata da Albano
18:55Carrisi rende omaggio non solo a una delle voci più riconoscibili della canzone italiana,
18:59ma anche all'uomo e ai valori di umanità, passione e impegno che hanno contraddistinto la
19:04sua carriera. Ospitata negli studi di Tecpro Records di via Giovanni Branca Leone 61, Roma,
19:11la sala Albano Carrisi accoglierà corsi di canto, chitarre e pianoforte, oltre a laboratori
19:15e masterclass aperti ai giovani aspiranti musicisti. L'obiettivo è offrire un percorso
19:20di formazione professionale che unisca tecnica, creatività e consapevolezza artistica in un
19:26contesto in cui la produzione musicale incontra l'insegnamento. E non ci sono altri aggiornamenti,
19:34grazie allora per averci scelto anche questa sera, adesso ci sono gli altri programmi della
19:39nostra emittente, la nostra informazione torna più tardi, buon proseguimento a tutti.
Consigliato
0:56
|
Prossimi video