Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
La consapevolezza dei rischi climatici sui beni culturali aumenta, ma è ancora insufficiente. Come diffonderla per avere comunità più informate, partecipi e resilienti secondo Castelli, Professore Ordinario di Idrologia e Costruzioni Idrauliche - Università degli Studi di Firenze.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Come per tante problematiche relative ai rischi legati al clima, ma non solo, la percezione dei cittadini, delle comunità, in parte anche degli amministratori, non è mai in un certo senso adeguata a livello di rischio a cui siamo soggetti, come nazione, come paese, ma ormai globalmente.
00:23Questo perché è anche un tema un po' psicologico che tende un po' a rifuggire o a non guardare, a non voler guardare troppo il concetto del rischio.
00:31Per i beni culturali è ancora, da un certo punto di vista, più complicato perché percepiamo i beni culturali, spesso quelli monumentali, più storici, come in qualche cosa che sta lì da sempre e che quindi forse potrebbe essere di per sé immune da questi rischi.
00:49Ci viene difficile immaginare come un ponte che sta lì da 800 anni possa essere distrutto da una piena, ma in realtà anche a causa dei cambiamenti climatici questo rischio va comunque compreso bene.
01:01Non è zero, certo, e anche addirittura è in aumento.
01:05Però è anche vero che i beni culturali offrono delle occasioni molto forti per comunicare, in termini anche più generali, una cultura corretta del rischio.
01:15Perché sono frequentati, sono guardati con attenzione, possono veicolare in generale all'interno del messaggio culturale che il beni trasmette anche altri tipi di messaggio.
01:26Potrei fare esempi che ho visto anche ormai in giro per le capitali europee, potrei citare una famosa mostra al modello Leopold di Vienna dove il riferimento al cambiamento climatico,
01:40a riscaldamento era portato all'attenzione del pubblico inclinando i quadri di pochi gradi.
01:48È un concetto di grado che è completamente diverso dal grado di temperatura, però il disturbo che l'inclinazione del quadro dava al visitatore
01:57lo riportava poi immediatamente con un messaggio magari accanto e più esplicito a porre l'attenzione a quanto pochi gradi possono fare una grande differenza.
02:07Quindi il bene culturale è complesso dal punto di vista degli impatti, ma è anche un veicolo di comunicazione della cultura del rischio molto importante e immediatamente disponibile.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended