Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
"Questo convengo mette insieme due reti di ricerca (return e changes) costituite nell'ambito del Pnrr, reti molto estese e che consentono un approccio veramente interdisciplinare rispetto ai problemi dei centri storici, in particolare la mitigazione di effetti e rischi naturali e antropici". Così De Stefano, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Università degli Studi di Firenze, in occasione del convegno internazionale "Centri storici a rischio: prevenzione, restauro e adattamento climatico", co-organizzato daFondazione RETURN e Fondazione Changes, tenutosi lunedì 6 ottobre 2025 a Firenze.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Da un lato questo convegno mette insieme due partenariate estesi, cioè due reti di ricerca
00:13che si sono costituite nell'ambito dell'attività del PNR, molto estese e che quindi consentono
00:20un approccio veramente interdisciplinare rispetto ai problemi dei centri storici, in particolare
00:28la mitigazione degli effetti dei rischi naturali ma anche antropici, quindi un altro motivo
00:40di importanza di questo convegno è che non è un semplice convegno di disseminazione in
00:46cui si presentano risultati già conseguiti, ma è un convegno che vuole riporre le basi
00:50e incubare anche nuove e ancora più innovative attività di ricerca.
00:57Infine indicherei un terzo motivo legato alla presenza dei cosiddetti portatori di interesse,
01:04gli stakeholders, quindi le istituzioni, gli ordini professionali, gli studenti sia di ingegneri
01:16che di architettura, i professionisti, quindi tutti quelli che possono avere interesse in
01:21questo settore, quindi c'è una larga partecipazione al convegno.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended