“Come mondo agricolo siamo convinti che il concetto della dieta mediterranea rispecchi completamente il tema della sostenibilità che deve essere visto come un’opportunità, non come elemento penalizzante. Abbiamo bisogno di lavorare sulla consapevolezza del consumatore riguardo tutto ciò che si può fare dal punto di vista agricolo, in modo da dare un quadro completo di informazioni sulle quali potrà compiere le sue scelte finali”. Lo ha detto all’Adnkronos Nicola Gherardi, componente di giunta di Confagricoltura, nell’ambito del XV edizione dello Human&Green Retail Forum.
00:00Come mondo agricolo siamo convinti che il concetto della dieta mediterranea rispecchi completamente e appieno il tema della sostenibilità.
00:13Noi siamo degli grandi assertori della sostenibilità, riteniamo che non sia un elemento penalizzante perché troppe volte il concetto della sostenibilità è stato venduto come un elemento che penalizza.
00:25Noi vorremmo dare una chiave di lettura diametralmente opposta, la sostenibilità secondo noi è un elemento che arricchisce il processo produttivo e consente di valorizzare quello che è il prodotto finale.
00:37Per far questo abbiamo bisogno di lavorare sulla consapevolezza del consumatore, di tutto ciò che si può fare, dal punto di vista agricolo ma non solo, in modo da dare un quadro molto completo di informazioni al consumatore il quale farà le proprie valutazioni finali.
00:52Abbiamo la consapevolezza, siamo convinti che lavorando in quest'ottica saremo in grado di riuscire a valorizzare al meglio le nostre produzioni.
01:01Sul tema della qualità vale la pena riprendere alcuni concetti che noi del mondo agricolo teniamo particolarmente.
01:07L'opinione pubblica probabilmente non sa, non è presente che nel corso degli ultimi 20 anni abbiamo progressivamente ridotto di oltre il 26% quello che è il consumo e l'utilizzo degli agrofarmaci.
01:18Ci siamo passati da oltre 156 mila tonnellate a poco più di 115 mila.
01:24L'altro elemento che troppo poco viene diffuso e l'opinione pubblica non ha consapevolezza è la qualità dei nostri prodotti.
01:31Noi abbiamo dei prodotti che hanno delle tracce di residui per una percentuale a cavallo all'1%.
01:37Siamo molto meno rispetto a quella che è la media europea che è sopra al 3%.
01:42Abbiamo lavorato in questi anni nell'ottica di andare incontro all'ambiente proprio perché anche l'ambiente come la sostenibilità non deve essere letto come un freno ma deve essere letto come un'opportunità.
01:53Sotto questo aspetto abbiamo migliorato le tecniche di lavorazione, abbiamo applicato la precision farming e questo ha consentito di ridurre da 8 kg di principio attivo per ettaro ai poco più di 6 attuali.
02:05L'obiettivo è quello di lavorare in questa direzione con la consapevolezza che serve conoscenza, competenza da parte degli agronomi nel valorizzare al massimo i dati che oggi la sensoristica attuale, l'intelligenza artificiale ci propone.
Be the first to comment