Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Dalla scienza del multirischio alle pratiche di conservazione: un dialogo internazionale su prevenzione e adattamento promosso da Fondazione RETURN e Fondazione Changes. Il convegno internazionale "Centri storici a rischio: prevenzione, restauro e adattamento climatico", co-organizzato da Fondazione RETURN e Fondazione Changes, tenutosi a Firenze, ha avuto l'obiettivo di consolidare una cultura della prevenzione e accelerare il trasferimento di ricerca e innovazione verso pratiche operative di conservazione e tutela dei centri storici.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il convegno internazionale Centri Storici a Rischio, Prevenzione, Restauro e Adattamento Climatico,
00:10coorganizzato da Fondazione Return e Fondazione Changes tenutosi a Firenze,
00:14ha avuto l'obiettivo di consolidare una cultura della prevenzione e accelerare il trasferimento di ricerca e innovazione
00:21verso pratiche operative di conservazione e tutela dei centri storici.
00:24Non è un semplice convegno di disseminazione in cui si presentano risultati già conseguiti,
00:31ma è un convegno che vuole riporre le basi e incubare nuove e ancora più innovative attività di ricerca.
00:40L'occasione di oggi è davvero un'occasione virtuosa di collaborazione perché queste due fondazioni
00:46che in questi anni hanno costituito un milioio culturale importantissimo,
00:50che ha inteso coniugare tradizione e innovazione nel campo della ricerca per i beni culturali
00:58coinvolgendo tutte le istituzioni italiane e straniere che a vario titolo si occupano di questi temi.
01:05Attraverso queste due fondazioni abbiamo formato nuove generazioni di studiosi,
01:09abbiamo affrontato temi importantissimi che la società contemporanea ci ha chiesto di affrontare
01:15con capacità tecniche e organizzative senza precedenti.
01:20Quattro gli assi tematici al centro del dibattito, documentazione e conservazione del patrimonio
01:26nell'era digitale, principi del restauro e innovazione dei materiali e delle tecniche
01:30per gli interventi strutturali, gestione integrata a multirischio dalla scala di erificio a quella di sito
01:36e nuove tecnologie non invasive per il monitoraggio dei beni culturali.
01:40Il tema fondamentale è che è importante mutuare da esperienze virtuose fatte in altre città
01:47non tanto la singola soluzione tecnica che deve necessariamente cambiare da città a città
01:53quanto quello che può essere il processo con cui si arriva a queste soluzioni
01:58che è un processo che ancora deve riguardare anche l'involgimento della città, delle comunità
02:02per capire quelle che sono le soluzioni effettivamente viabili e non semplicemente quelle più efficaci
02:09da un mero e teorico punto di vista tecnico.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended