" Tra qualche mese il Parco archeologico di Pompei aprirà il cantiere di restauro della Domus di Arianna, avremo quindi modo di avere un lavoro di ricerca che ha orientato le scelte di restauro, monitorerà gli esiti dell'intervento. Un esempio di metodo che speriamo sia replicabile anche in altri casi di archeologia, architettura e centri storici a rischio". Così Renata Picone, Presidente della Società Italiana per il Restauro dell'Architettura, Professore Ordinario di Restauro dell'architettura, in occasione del convegno internazionale "Centri storici a rischio: prevenzione, restauro e adattamento climatico", co-organizzato da Fondazione RETURN eFondazione Changes, tenutosi lunedì 6 ottobre 2025 a Firenze.
00:00La ricerca della Fondazione Changes, nonché quella della Fondazione Return, si sono applicate e vogliono costituire un metodo di ricerca interdisciplinare
00:15che si attualizza attraverso dei casi dimostratori.
00:22Io ho rappresentato stamattina a Palazzo dei Cinquecento la ricerca del gruppo della Federico II attivo all'interno della Fondazione Changes,
00:33in particolare dello cosiddetto Spoxei, che riguarda storia e restauro dei beni culturali.
00:41Il nostro caso dimostratore è stata la villa di Arianna Pompei.
00:45Su quel caso abbiamo mostrato a un pubblico molto attento e costituito da colleghi di discipline molto diverse
00:53qual è stato il taglio innovativo che questa ricerca ha avuto innanzitutto come metodo ma anche come esito.
01:04Un esito che speriamo possa inverarsi a breve perché tra due mesi si apre il cantiere della Domus di Arianna Pompei
01:12quindi avremo modo di avere un lavoro di ricerca che ha orientato le scelte di restauro,
01:19seguirà il cantiere di restauro e monitorerà gli esiti di questo intervento su un patrimonio costituito straordinario di I secolo d.C.
01:29Quindi un esempio di metodo che speriamo sia applicabile anche ad altri casi di archeologia, architettura e centri storici urbani a rischio.
01:39Pompei tra l'altro, basta solo ricordarlo, è un po' l'emblema del bene culturale multirischio
01:47in quanto oltre ad avere problemi di rischio idrogeologico e sismico ha anche degli evidenti problemi vulcanici
01:55di rischio derivanti dalla stretta prossimità con il vulcano.
Be the first to comment