Skip to playerSkip to main content
  • 10 hours ago
"Dobbiamo affrontare queste sfide attraverso lenti innovative, comprendere quali sono le sfide che la società contemporanea ci pone nei confronti dell'intervento sulla preesistenza. Sostenibilità energetica, compatibilità formale e architettonica, la lunga durata". Così Renata Picone, Presidente della Società Italiana per il Restauro dell'Architettura, Professore Ordinario di Restauro dell'architettura, in occasione del convegno internazionale "Centri storici a rischio: prevenzione, restauro e adattamento climatico", co-organizzato da Fondazione RETURN eFondazione Changes, tenutosi lunedì 6 ottobre 2025 a Firenze.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La presenza di centri storici a rischio è un tema che la contemporaneità pone a noi tecnici in modo significativo.
00:14Affrontare queste sfide attraverso lenti innovative, cioè attraverso la capacità di comprendere quali sono le novità,
00:23quali sono le sfide che la società contemporanea ci pone nei confronti dell'intervento sulla presistenza.
00:30Temi come la sostenibilità energetica, come la compatibilità formale e architettonica, come la durata.
00:37Noi lavoriamo su un patrimonio come quello dei beni culturali che ha una lunga durata.
00:42Essi non durano la vita di un uomo, ma sono il risultato di generazioni precedenti
00:48ed è il nostro obiettivo trasferirli a chi verrà dopo di noi.
00:51E quindi il tema della durata anche dell'intervento di restauro è un tema non secondario del nostro lavoro quotidiano.
00:59Io lavoro molto da oramai vent'anni sul patrimonio architettonico e archeologico della città antica di Pompei,
01:07che è un centro storico, perché Pompei ha una dimensione di 66 ettari,
01:11che è più o meno la dimensione di un centro storico italiano di dimensioni medie.
01:15Solo che il suo patrimonio architettonico è costituito da evidenze archeologiche di primo secolo dopo Cristo.
01:22Ebbene, cogliere la complessità di questi sistemi urbani, di questi aggregati, come ne avranno chiamarli i colleghi di strutture,
01:31è fondamentale.
01:32Che è una complessità che richiede non solo capacità tecniche, ma anche capacità di comunicazione.
01:38Perché quel patrimonio continua a parlare alla comunità contemporanea.
01:46È necessario esercitare un lavoro attentissimo da architetti, da tecnici strutturisti,
01:53che consentano a quel patrimonio di raccontare ancora la propria storia alla comunità contemporanea.
02:01Perché questo avvenga, ed è davvero interessante come sfida, è necessario lavorare innanzitutto sulla sicurezza di questo patrimonio,
02:12ma anche sul miglioramento della fruizione e dell'accessibilità di questo patrimonio.
02:17Che significa anche lavorare per rendere questo patrimonio, che è un patrimonio pubblico per eccellenza,
02:23renderlo accessibile anche alle persone con disabilità motorie, anche alle persone con disabilità percettiva.
02:29Secondo un concetto che è quello dell'inclusione, che caratterizza sicuramente il nostro secolo.
02:36E quindi che questo patrimonio, come quello dei centri storici, si arricchisca di dispositivi
02:41che abbiano come obiettivi quello di migliorare l'accessibilità di questo patrimonio,
02:48è una testimonianza del nostro secolo, che appunto è un secolo più inclusivo di quelli che ci hanno preceduto.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:36
Up next