Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 17 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente;
- Efficienza energetica, Italia vicina agli obiettivi europei
- Energie rinnovabili, più tutele per i consumatori
- Crisi idrica in Italia, Legambiente: serve una strategia nazionale
- A Firenze un giardino verticale con 16 mila piante
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del Tg Ambiente, efficienza energetica, l'Italia è vicina agli obiettivi
00:20europei, energie rinnovabili, più tutele per i consumatori, crisi idrica in Italia,
00:27per Lega Ambiente serve una strategia idrica nazionale, a Firenze un giardino verticale con 16.000 piante.
00:38Nel 2024 l'Italia ha compiuto un passo importante sul fronte dell'efficienza energetica,
00:44i risparmi conseguiti hanno raggiunto 4,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all'anno,
00:50pari all'energia necessaria per oltre 4 milioni di abitazioni, un risultato che copre il 90%
00:57dell'obiettivo intermedio fissato dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima,
01:02e quanto emerge dal 14esimo rapporto Enea sull'efficienza energetica, a contribuire in modo decisivo
01:09gli incentivi fiscali come Eco Bonus e Bonus Casa, insieme al conto termico,
01:14e ai programmi per la mobilità sostenibile che hanno registrato una crescita costante nel 2024.
01:22Nonostante il calo dei certificati bianchi e la riduzione dell'impatto del Super Eco Bonus,
01:27l'efficienza energetica resta una leva strategica per la competitività e la sostenibilità.
01:33L'efficienza energetica non è soltanto un obiettivo condiviso, ma una condizione necessaria
01:38per la crescita economica e la competitività del nostro Paese, ha sottolineato il Ministro dell'Ambiente
01:44Gilberto Pichetto Fratinna. Solo semplificando le procedure e rafforzando la collaborazione
01:50tra istituzioni e cittadini, ha ribadito, potremo ottenere risultati concreti per imprese e territori.
01:59Rafforzare la tutela dei consumatori, rendendoli sempre più clienti attivi, della transizione alle rinnovabili.
02:05È l'obiettivo del decreto legislativo di attuazione della direttiva Market Design,
02:11approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'Ambiente
02:16e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto.
02:19Questo provvedimento, spiega il Ministro, conferma la volontà del Governo di porre il cittadino
02:24al centro delle scelte energetiche, come consumatore consapevole e insieme orientato
02:29alla condivisione di energia rinnovabile, dunque interprete fondamentale della transizione.
02:34Il decreto dà nuovo impulso al perseguimento degli obiettivi europei di un assetto del mercato elettrico
02:40che rafforzi la tutela dei consumatori dalle fluttuazioni dei prezzi, garantisca loro forniture
02:46a tempo determinato e a prezzo fisso, con la dovuta chiarezza informativa,
02:50e rafforzi la protezione dalle interruzioni, con particolare riferimento ai clienti vulnerabili
02:56e in povertà energetica.
03:00L'Italia continua a fare i conti con una crisi idrica sempre più grave.
03:05Siccità, alluvioni e acque inquinate, sono questi i tre allarmi che mettono sotto pressione
03:11il Paese, uno degli hotspot climatici più vulnerabili del Mediterraneo.
03:16A lanciare l'allarme è Legambiente, che nel corso del Forum Nazionale e la Resilienza Idrica in Italia
03:23ha presentato un quadro preoccupante.
03:25Dal 2017 ad oggi sono 142 gli eventi di siccità registrati nel nostro Paese,
03:32con danni enormi all'agricoltura, all'industria e alla distribuzione dell'acqua potabile.
03:38Tre quarti di questi episodi si sono verificati solo negli ultimi quattro anni,
03:43segno di una crisi in rapido peggioramento.
03:45E se in alcune aree l'acqua scarseggia, in altre è troppa.
03:49Dal 2013 al 2022 si contano 179 stati di emergenza per alluvioni e frane,
03:56con oltre 15 miliardi di euro di danni,
03:59a cui si aggiungono quelli più recenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
04:03Sul fronte della qualità la situazione non è migliore.
04:06Un terzo dei corsi d'acqua italiani rischia di non raggiungere entro il 2027
04:11uno stato chimico accettabile a causa dell'inquinamento agricolo e urbano e della scarsa depurazione.
04:18Di fronte a questo scenario, Legambiente chiede al governo Meloni una strategia nazionale
04:23per la gestione integrata dell'acqua, con dieci proposte che vanno dal miglioramento dell'efficienza idrica
04:30al riuso delle acque reflue, dal potenziamento dei depuratori alla riduzione dei consumi e degli sprechi.
04:36Senza una pianificazione efficace, avverte l'associazione,
04:40l'Italia continuerà a pagare caro gli effetti dei cambiamenti climatici.
04:44Solo la siccità del 2025 costerà quasi 7 miliardi di euro,
04:49mentre le perdite legate all'acqua potrebbero superare i 17 miliardi entro il 2029.
04:57Un giardino verticale per la città di Firenze.
05:00L'ha realizzato Toscana Energia, lungo la parete perimetrale della propria sede in via Barsanti,
05:06angolo Piazza Mattei.
05:08Grazie alla presenza di 16 mila piante, la parete verde lunga oltre 80 metri
05:13contribuisce a migliorare la qualità dell'aria, favorire la biodiversità con un doppio obiettivo,
05:18rigenerazione urbana e integrazione tra architettura e natura.
05:23Toscana Energia ha realizzato negli ultimi due anni diversi interventi di riqualificazione urbana ambientale
05:28nelle città di Firenze e Pistoia, grazie alle iniziative Click to Be Green promosse da Gruppo Italgaz.
05:36È un esempio concreto di rigenerazione urbana, è un esempio concreto di riconversione di architetture industriali
05:46in architetture verdi, quindi di rapporto con la natura, è un esempio di innovazione
05:53perché adotta le migliori tecnologie di rinverdimento che oggi sono disponibili.
05:58Ecco, in questo Toscana Energia esprime se stessa, la propria volontà di essere parte e protagonista del territorio.
06:07Che sia poi questa piazza dedicata a Enrico Mattei è un ulteriore esempio,
06:13è un ulteriore senso dell'iniziativa che abbiamo fatto.
06:15La superficie di 260 metri quadri rende quella di Firenze al momento tra le più grandi pareti presenti in Toscana
06:23con verde verticale modulare.
06:26Il processo di filtrazione del complesso delle piante presenti consente un assorbimento di CO2
06:32pari a circa 35-40 kg al metro quadro.
06:36È l'esempio di come sempre più vorremmo le città, con il verde.
06:40Il verde nei parchi, nei giardini, negli edifici, perché il verde significa trasformazione in ossigeno,
06:47quindi in aria salutare, quello che in un luogo di concentrazione urbana diventa altrimenti elemento di inquinamento.
06:55Il verde nelle città è parte fondamentale dei nostri programmi per un'ecologia
07:00che proprio nella dimensione urbana possa trasformare il modo di vivere nelle città.
07:05Ci teniamo a ringraziare Toscana Energia che sta facendo una grande opera di riqualificazione di tutto lo spazio
07:12tenendo l'attenzione alta su quella che è la sostenibilità e su quello che è l'obiettivo che ci siamo dati come amministrazione.
07:20Come sapete noi abbiamo lavorato per inserire le pareti verdi nelle scuole, le pareti verdi nei vari immobili del comune
07:26e questa è un'ulteriore risposta di sostenibilità e anche estetica perché poi le pareti verdi
07:33oltre che a dare una risposta in termini ambientali danno una risposta anche in termini di decoro e di bellezza.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato