ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - La crisi climatica uccide: 2,5 milioni di vittime per l’aria inquinata - Una nuova energia pulita dalle onde del mare - Cresce in Italia il mercato dei droni subacquei - Generazione Z, tra eco-ansia e dubbi sul riciclo mgg/gtr/col
00:00In questo numero del Tg Ambiente, la crisi climatica uccide 2,5 milioni di vittime per l'aria inquinata,
00:22una nuova energia pulita dalle onde del mare, cresce in Italia il mercato dei droni subacquei, generazione Z, tra eco ansia e dubbi sul riciclo.
00:37Il mondo sta pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane per l'inerzia nella lotta al cambiamento climatico.
00:44È l'allarme lanciato dal nuovo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change, realizzato dall'University College di Londra insieme all'Organizzazione Mondiale della Sanità e a oltre 100 esperti internazionali.
00:57Secondo il documento, 13 dei 20 indicatori che misurano gli effetti del clima sulla salute hanno raggiunto livelli record.
01:05Un quadro drammatico. Le morti legate al caldo sono aumentate del 23% dagli anni 90, arrivando a oltre mezzo milione l'anno.
01:14L'inquinamento da combustibili fossili provoca 2 milioni e mezzo di decessi ogni anno, mentre solo nel 2024 il fumo degli incendi ha causato 154 mila morti.
01:25In crescita anche le malattie trasmesse da insetti tropicali come la dengue, favorita da temperature sempre più alte.
01:33Il 2024 è stato anche l'anno più caldo mai registrato, con una media di 16 giorni di caldo estremo per persona.
01:40Ma l'emergenza non è solo sanitaria, anche l'economia paga un prezzo salato.
01:46Si calcola che a causa del calore, nel 2024, siano andate perse oltre 600 miliardi di ore di lavoro, con un danno economico pari all'1% del PIL mondiale.
01:56Un paradosso, sottolinea il rapporto, se si pensa che solo nel 2023 i governi di tutto il mondo hanno speso quasi mille miliardi di dollari in sussidie ai combustibili fossili,
02:08più, in alcuni casi, dei bilanci nazionali destinati alla sanità.
02:12Eppure, qualche segnale positivo c'è. L'abbandono graduale del carbone, ad esempio, ha già salvato circa 160 mila vite ogni anno,
02:21grazie a una qualità dell'aria più pulita e alla crescita record delle energie rinnovabili.
02:26Il messaggio del rapporto è chiaro, serve una svolta immediata per ridurre le emissioni e adattare i sistemi sanitari e sociali agli impatti del clima.
02:36Ogni ritardo, avvertono gli esperti, si traduce in vite umane perdute.
02:42Il mare non è solo una risorsa naturale, ma anche una fonte energetica praticamente inesauribile.
02:49Studi recenti stimano che l'energia contenuta nelle onde potrebbe raggiungere tra i 16.000 e 30.000 TWh all'anno
02:56un quantitativo che, se adeguatamente sfruttato, coprirebbe una parte significativa del fabbisogno globale.
03:03In questo scenario si inserisce PIVO Offshore, progetto sviluppato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II,
03:11insieme a C-Power.
03:13Il sistema si basa su due corpi galleggianti incernierati, una piattaforma principale ancorata al fondale
03:20e una BO oscillante che cattura il moto ondoso e lo trasforma in energia meccanica.
03:26Il cuore innovativo è il Power Take-Off, che converte il movimento alternato della BO in rotazione continua,
03:32migliorando l'efficienza del generatore.
03:34Dopo test in laboratorio e in vasca su modelli in scala, i ricercatori svilupperanno un modello numerico
03:41per ottimizzare le prestazioni e adattare il funzionamento alle diverse condizioni marine.
03:46Cresce in Italia il mercato dei droni marini e subacquei.
03:52Nel 2024 il valore di questo comparto ha raggiunto infatti i 93,6 milioni di euro,
03:58in aumento rispetto ai 76,2 milioni del 2023,
04:02e toccherà i 217,6 milioni nel 2030, superando la stima di 203,9 milioni dello scorso anno.
04:11È quanto segnala una ricerca realizzata da PwC, Strategy in Italy.
04:16Sempre in Italia, nel 2030, il mercato dei robot sottomarini arriverà ad un valore di 136,8 milioni,
04:24mentre i natanti di superficie senza equipaggio toccheranno gli 80,8 milioni.
04:30In particolare nel nostro paese il comparto della robotica marina per la difesa
04:34ha raggiunto nel 2024 un valore stimato di 38,6 milioni,
04:39destinato a crescere in maniera importante, fino a raggiungere i 98,2 milioni nel 2030.
04:46In aumento anche le previsioni del mercato mondiale.
04:49Nel 2030 toccherà infatti i 18,9 miliardi di euro.
04:56Promossi in teoria, rimandati in pratica, è la fotografia della cosiddetta generazione green,
05:02giovani attenti all'ambiente ma ancora incerti quando si tratta di agire concretamente.
05:08A dirlo è un'indagine realizzata dal portale studentesco scuola.net insieme a Corepla,
05:14il Consorzio Nazionale per il Riciclo della Plastica,
05:17che è coinvolto oltre 2.500 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 34 anni.
05:24Dalla ricerca emerge un quadro in chiaroscuro,
05:26quasi tre giovani su quattro si dicono preoccupati per la dispersione delle plastiche nell'ambiente
05:32e solo una piccola minoranza, il 5%, ammette di non sentirsi toccata dal problema.
05:38Ma quando si passa alla pratica, le certezze vacillano.
05:42Uno su cinque dichiara di non conoscere bene le regole della raccolta differenziata
05:46e oltre la metà si sente solo parzialmente sicuro di fare la cosa giusta.
05:52La buona volontà però non manca.
05:539 ragazzi su 10 dichiarano di fare spesso la raccolta differenziata
05:58e uno su due presta attenzione alla sostenibilità delle confezioni quando fa la spesa.
06:03Tuttavia non mancano gli errori.
06:05Solo il 39% sa che il polistirolo va nella plastica
06:09e appena il 35% smaltisce correttamente i giocattoli.
06:13Quando serve informarsi, i social network restano la fonte principale per l'80% degli intervistati,
06:20seguiti da siti web, scuola e famiglia.
06:22Ma è proprio qui che si annida il rischio di informazioni incomplete o imprecise.
06:27Per questo cresce la richiesta di una formazione ambientale più solida, soprattutto a scuola.
06:33Per scuola.net e Corepla, nonostante i giovani abbiano una forte coscienza ecologica,
06:38hanno bisogno di strumenti pratici per metterla in atto,
06:41come percorsi di educazione continua per trasformare la buona volontà
06:45in comportamenti efficaci e consapevoli a beneficio dell'ambiente e del futuro di tutti.
06:52La nostra scuola.net e Corepla Per l'Aqua del partitio su活 pugiliano,
06:57lo chistere il rischio di fondare il rischio di movimenta che calmannale di Grenlobalas Sensore,
06:58per questa rischio di riducere il rischio di economia destinata unexpected Рimmi.
Commenta prima di tutti