ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Energy Release 2.0, firmato il decreto - Europa 2050: quattro scenari per un futuro sostenibile - Un Piano Sociale per il clima per guidare la transizione - Legambiente: mari caldi e inquinati, serve un piano nazionale urgente sat/gtr/col
00:00In questo numero del Tg Ambiente, Energy Release 2.0, firmato il decreto, Europa 2050, quattro scenari per un futuro sostenibile,
00:24un piano sociale per il clima per guidare la transizione, Lega Ambiente, mari caldi e inquinati, serve un piano nazionale urgente.
00:37Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che modifica il meccanismo dell'Energy Release.
00:46Il nuovo atto giunge a valle del confronto con la Commissione Europea, che aveva inviato all'Italia una Comfort Letter,
00:53nella quale la misura veniva ritenuta compatibile con il diritto europeo, a fronte del recepimento di alcune modifiche.
01:01La norma, nella versione già emanata nel corso del 2024, prevede l'anticipazione di energia a prezzo calmirato per i comparti industriali che ne fanno più elevato uso,
01:11a fronte dell'impegno nella realizzazione di impianti rinnovabili con i quali restituire nei successivi 20 anni l'energia anticipata.
01:20Il nuovo decreto prevede l'introduzione di una procedura competitiva per la selezione dei soggetti incaricati della realizzazione di nuova capacità di generazione
01:29e della restituzione dell'energia anticipata.
01:32Si interviene pure con l'inserimento di una clausola che evita l'eventuale sovraremunerazione dell'investimento
01:39nello sviluppo di impianti a fonti rinnovabili al termine dei 20 anni contrattuali.
01:47L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato un nuovo rapporto, Immaginare un'Europa sostenibile nel 2050.
01:54Lo studio analizza come potrebbero cambiare i sistemi alimentari, energetici, di mobilità e l'ambiente costruito nei prossimi decenni.
02:03Questi settori sono vitali per la vita quotidiana degli europei, ma sono anche tra i principali responsabili delle pressioni ambientali e climatiche.
02:13Capire il loro futuro è fondamentale per costruire politiche efficaci e una società più resiliente.
02:18Il rapporto arriva mentre l'Unione Europea lancia la Preparedness Union Strategy, una strategia per prevenire e affrontare minacce emergenti,
02:29dai cambiamenti climatici ai disastri naturali, puntando su lungimiranza e analisi anticipatoria.
02:36L'Agenzia propone quattro possibili scenari per il futuro dell'Europa.
02:40Il primo, Tecnocrazia per il bene comune, immagina un controllo statale centralizzato.
02:46La tecnologia monitora e gestisce i sistemi sociali ed ecologici a beneficio della collettività .
02:52Il secondo, Unità nelle avversità , prevede che le crisi ambientali e climatiche spingano i cittadini a dare all'Unione Europea ampi poteri regolatori,
03:01con misure rigorose per limitare le attività economiche dannose.
03:06Il grande disaccoppiamento, il terzo scenario, vede le imprese innovative guidare la trasformazione,
03:12separando la crescita economica dagli impatti ambientali negativi, grazie a nuove tecnologie e alla bioeconomia.
03:19Infine, Ecotopia, un cambiamento culturale profondo con comunità locali riconnesse alla natura,
03:26stili di vita sobri e tecnologia usata in modo parsimonioso.
03:30Per valutare la solidità di questi scenari, il rapporto li ha testati contro possibili crisi,
03:36dal collasso dei sistemi digitali a eventi climatici estremi, fino a crisi finanziarie globali.
03:43Ne emergono alcune soluzioni comuni a tutti i futuri, passaggio a fonti proteiche alternative,
03:49uso di soluzioni basate sulla natura, elettrificazione dei trasporti,
03:54riuso e ristrutturazione degli edifici e sviluppo delle energie rinnovabili.
03:58Un piano sociale per il clima da 9,3 miliardi di euro per accompagnare la transizione ecologica dell'Italia,
04:07mettendo al centro le persone.
04:09E' questo l'obiettivo del documento strategico predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
04:15Il piano, realizzato con il supporto di un gruppo tecnico di lavoro e in stretta sinergia con tutte le amministrazioni coinvolte,
04:22rappresentano la risposta del Governo alle sfide della transizione climatica,
04:26garantendo equità sociale, sostegno alle fragilità , sviluppo territoriale e innovazione.
04:32Il piano si articola in quattro grandi misure, due sul fronte dell'edilizia e due su quello della mobilità .
04:38Nel dettaglio, 3,2 miliardi di euro andranno alla riqualificazione energetica degli edifici di proprietà pubblica in classe F e G
04:46e di quelli di proprietà delle microimprese vulnerabili,
04:50da cui si attende complessivamente un risparmio di circa 250 milioni annui.
04:551,3 miliardi di euro saranno destinati all'ampliamento del bonus sociale Gas Plus.
05:013 miliardi finanzieranno lo sviluppo di servizi di mobilità pubblica e hub di prossimità nelle aree svantaggiate.
05:071,74 miliardi saranno dedicati alla misura Il mio conto mobilità ,
05:13con portafogli digitali per il trasporto pubblico rivolto alle persone in condizioni di povertà dei trasporti.
05:19Inquinamento, maladepurazione e crisi climatica continuano a mettere sotto pressione mari e laghi italiani.
05:29A lanciare l'allarme è Legambiente, che ha presentato il bilancio delle campagne estive 2025 di Goletta Verde e Goletta dei Laghi.
05:37Gli oltre 200 volontari, tra giugno e luglio, hanno analizzato 388 campioni di acqua in 19 regioni
05:44ed i risultati parlano chiaro.
05:46Più di un terzo, il 34%, supera i limiti di legge.
05:50Una situazione particolarmente critica alle foci di fiumi e canali,
05:55dove più della metà dei punti esaminati risulta inquinata o fortemente inquinata.
06:00Va meglio in mare aperto o lontano dagli scarichi, ma anche lì il 15% dei campioni non è a norma.
06:07A complicare il quadro c'è la crisi climatica.
06:10La temperatura media del Mediterraneo ha toccato quest'estate 25,4 gradi,
06:16il valore più alto dell'ultimo decennio, con effetti pesanti su biodiversità e fenomeni meteoestremi.
06:23Sulle spiagge italiane resta poi il problema dei rifiuti.
06:26A Tropea, in Calabria, i volontari hanno ripulito fondali e costa, portando alla luce rifiuti di ogni tipo.
06:33Di fronte al bilancio emerso da Goletta Verde e dei laghi,
06:37Legambiente chiede un piano nazionale per la tutela delle acque,
06:40più risorse per modernizzare i depuratori, più controlli e una spinta decisa alle energie rinnovabili,
06:47in particolare all'eolico offshore.
06:49Non mancano le buone notizie.
06:51Durante il viaggio di Goletta Verde è stato avvistato un gruppo di delfini a largo di Maratea.
06:57Inoltre è stato registrato un grande successo dei Tartadog,
07:01le prime unità cinofile per individuare i nidi di tartarughe marine.
07:05Al governo italiano chiediamo l'approvazione di un piano nazionale di tutela delle coste
07:11per colmare il deficit impiantistico sulla depurazione
07:15e per garantire il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura
07:19e lo stanziamento di risorse economiche per infrastrutturare i porti di Taranto e Augusta
Commenta prima di tutti