- 5 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - n questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Nasce il di Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi
- Presentato il 23° rapporto italiani e rinnovabili
- TIM pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano
- Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate
mgg/gtr/col
- Nasce il di Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi
- Presentato il 23° rapporto italiani e rinnovabili
- TIM pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano
- Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate
mgg/gtr/col
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del Tg Ambiente, nasce il Blue Economy Monitor di Intesa San Paolo e SDA Bocconi,
00:22presentato il ventitresimo rapporto italiani e rinnovabili. Team pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano. Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate.
00:37Analizzare i diversi aspetti dell'economia del mare e monitorarne le dinamiche di sviluppo per diffonderne una maggiore conoscenza delle opportunità legate a un settore in forte crescita a livello mondiale che può vedere l'Italia protagonista.
00:54È l'obiettivo del Blue Economy Monitor di Intesa San Paolo, SDA Bocconi School of Management, presentato a Milano con al centro ricerche sul capitale naturale blu e la mobilità sostenibile.
01:05Attraverso questi due report avviamo questo importante asset del gruppo che viene messo a disposizione del paese e che si pone come obiettivo quello di contribuire a sostenere la ricerca e quindi l'innovazione per le imprese,
01:22a contribuire alla rigenerazione delle competenze in un mondo che continua a trasformarsi dove la Blue Economy rappresenta un trend distintivo a livello internazionale dove il nostro paese può sicuramente affermare un vantaggio competitivo importante.
01:42Cosa significa Blue Economy per noi e perché è importante per la divisione banche internazionali di Intesa San Paolo?
01:49Innanzitutto perché è un contesto ed è un mondo che sta crescendo, sta crescendo molto e per noi è fondamentale tutto quello che questo può innescare, dunque tutto l'indotto.
02:01E' come un player bancario internazionale può porsi proprio come una figura che sostiene questo sviluppo, che integra le filiere che si incontrano in maniera allargata intorno all'economia del mare.
02:14L'evoluzione verso la mobilità sostenibile nel settore marittimo portuale si realizza attraverso tecnologie innovative, strategie organizzative e politiche locali fondamentali per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.
02:29Le opportunità sono tante, il nostro paese è molto ben posizionato per questioni geografiche, è necessario spingere ulteriormente su queste iniziative
02:40perché ancora le aree marine protette ad esempio non sono al livello che dovrebbero essere per raggiungere gli obiettivi anche europei
02:49e anche dal punto di vista del finanziamento delle nuove iniziative, start-up piuttosto che nuove imprese, sicuramente potremo fare di più a livello di paese.
03:00La promozione di vettori ponte come il gas naturale liquefatto o di iniziative che riguardano ad esempio l'elettrificazione delle banchine
03:08richiedono delle sinergie importanti fra questi due settori, quello marittimo e quello portuale.
03:14Il tema è di particolare significatività per l'Italia perché molti dei porti sono vicini ai centro città
03:20pertanto sono ancora più sensibili rispetto alle tematiche ambientali.
03:25Una serie di iniziative congiunte e di rete tra il settore marittimo e il settore delle industrie che sono anche più vicine ai porti
03:34può sicuramente favorire questo tipo di evoluzione verso la decarbonizzazione.
03:39A Roma durante l'evento Transizione Energetica e Innovazione tra Opportunità e Ostacoli
03:47presso la Sala Capranichetta, piazza di Montecitorio, promosso da Fondazione Univerde e Noto Sondaggi
03:53e con Main Partner Enexia ed Event Partner Almaviva, è stato presentato il 23esimo rapporto
03:59Gli italiani, le rinnovabili e la Green e Blue Economy realizzato dalla Fondazione Univerde e da Noto Sondaggi
04:06per approfondire temi, opportunità e sfide legate alle transizioni energetica e digitale
04:12in linea con gli obiettivi del PNRR e del Piago Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima
04:17Addirittura ci sono dati interessanti come le domande sull'eolico offshore
04:23spiegando che l'eolico offshore è quello lontano dalla costa, invisibile dalla costa
04:28tu hai il 92% di cittadini che dicono ci piace, va bene
04:32e quindi bisogna che anche il governo, le istituzioni capiscano che si possono fare
04:38le rinnovabili in modo sostenibile
04:40la reazione dei cittadini spesso nasce da scelte fatte in modo scriteriato
04:45le rinnovabili sono il futuro, usiamole bene, la transizione energetica non si può fare
04:49senza le rinnovabili, senza una transizione ecologica e digitale
04:53come dico io, eco digital perché il futuro è quello
04:56l'evento è stato aperto da un videomessaggio di saluto del ministro per gli affari europei
05:01il sud, le politiche di coesione e per il PNRR Tommaso Foti
05:06e si è chiuso con l'intervento di Chiara Braga
05:08capogruppo PD e componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati
05:14nel corso del convegno anche il collegamento con l'inviato speciale per il clima del governo italiano
05:19Francesco Corbaro dalla COP30 di Belen
05:22Tra i temi trattati si è parlato anche di innovazione e del ruolo cruciale dell'eolico offshore galleggiante
05:28nel concorrere non solo alla decarbonizzazione dell'Italia
05:32ma anche alla creazione di aree di ripopolamento naturale per diverse specie di flora e fauna marine
05:38Il nostro in particolar modo è un progetto che nasce a largo della costa siciliana
05:42a 80 km da Mazzara del Vallo
05:44un investimento di quasi 9 miliardi, poco più di 9 miliardi di euro
05:48e che grazie al lavoro che abbiamo fatto sul territorio
05:52non pone nessun problema dal punto di vista territoriale vero e proprio
05:56dai pescatori agli abitanti di Mazzara del Vallo e quant'altro
05:59crediamo molto in questa tecnologia e riteniamo che possa essere la giusta risposta
06:03sia per i costi che per quanto riguarda la reindustrializzazione del nostro paese
06:08Almaviva ha quella visione ecosistemica di territorio
06:11di inaugurare su progetti isolati, singoli
06:14ma ha fatto dell'acquisizione che per esempio anche nell'acqua ci permette di estendere la filiera
06:18di non fare semplicemente la progettualità IT
06:21ma anche di fare modellazione, di fare ricerca perdite
06:25e abbiamo raggiunto dei risultati importanti
06:27questa visione ecosistemica di Almaviva è quella che ci permette di avere un livello più alto
06:32di interconnessioni di quelli che possono essere i colpi idrici
06:35e metterli in comunicazione tra di loro
06:36Oltre 100 persone tra dipendenti team, familiari e amici
06:43hanno partecipato a Roma alla giornata di piantumazione
06:46durante la quale tramite la messa di mora di 400 alberi
06:49è stato creato un nuovo bosco urbano nel consorzio unitario Torrino-Mezzo Cammino
06:54quartiere della capitale che ospita 38 ettari di parco pubblico
06:58Un'iniziativa che Team sostiene con Rete Clima
07:03che è il nostro partner quindi sui progetti di sostenibilità
07:07in particolare sui progetti di forestazione
07:09Piantiamo 400 alberi
07:11è il quarto anno di questo tipo di iniziativa
07:14che mira a creare un impatto positivo sull'ambiente
07:18ma anche a far sì che Team sia parte attiva
07:22nella costruzione di aree verdi urbane
07:25che aiutano i cittadini quindi a vivere meglio
07:29ma lo facciamo anche scegliendo appositamente
07:32dei territori dove Team è presente
07:35e quindi nei scorsi quattro anni siamo stati su Roma
07:40poi siamo stati su Milano, su Torino e a Roma
07:42e lo facciamo anche con i nostri colleghi
07:45quindi l'obiettivo è creare quindi un ingaggio
07:49della popolazione di Team
07:51e far capire quanto sia importante
07:54quindi impegnarsi in prima linea, in prima persona
07:57per l'ambiente
07:58A questa attività Team affianca anche un progetto
08:01di tutela della foresta amazzonica in Brasile
08:03che compensa le emissioni generate
08:05dei propri siti web
08:07Gli alberi messi a dimora dal gruppo
08:09con Rete Clima tra cui lecci, sughere, tamerici, corbezzoli
08:13frassini, peri e viburni
08:15sono specie autoctone scelte per garantire
08:17equilibrio ecologico e favorire la biodiversità vegetale e animale
08:22Il progetto include anche un piano di manutenzione pluriennale
08:25per assicurare la crescita naturale delle piante
08:28e la continuità dell'intervento
08:30Realizziamo questa attività di piantagione
08:32insieme con Team e con il consorzio Torino Mezzocammino
08:36Siamo quindi in un'area di Roma
08:38che verrà riqualificata dentro questo processo
08:41di fatto di rigenerazione urbana
08:43Pianteremo alberi autoctoni
08:44che hanno la funzione di regalare nuovo verde a questo territorio
08:49e dal punto di vista proprio locale
08:50andare a consolidare questa scarpata
08:53Questo fa parte di un progetto molto più grande
08:55che vede Rete Clima coinvolta su Roma
08:58con diversi interventi
08:59Abbiamo il piacere di collaborare con Team
09:01che già ha piantato con noi a Milano, a Torino
09:05abbiamo insomma un percorso importante lungo il paese
09:08che oggi arriva a Roma
09:09dove c'è la sede centrale di Team
09:10Siamo quindi contenti di poter collaborare insieme
09:13per regalare appunto il nuovo verde alla città
09:16perché la sostenibilità si fa insieme
09:19L'iniziativa fa parte delle attività
09:21del piano di sostenibilità di Team
09:23che punta a raggiungere il net zero nel 2040
09:26ed attuare interventi di rigenerazione ambientale
09:29e di miglioramento dell'ambiente urbano
09:32a favore della qualità della vita dei cittadini
09:35Il progetto testimonia inoltre
09:37l'impegno concreto delle persone di Team
09:39per la sostenibilità e per i territori
09:42in cui l'azienda opera
09:43Il Mediterraneo si sta scaldando
09:47più velocemente della media globale
09:49e gli scienziati lanciano l'allarme
09:52servono azioni immediate e coordinate
09:54per proteggere una delle aree più delicate del pianeta
09:58a dirlo è il nuovo programma
09:59dell'Unione per il Mediterraneo
10:01insieme alla rete dei ricercatori mediterranei
10:03sui cambiamenti del clima e dell'ambiente
10:06Secondo le analisi presentate
10:09la temperatura nella regione è già aumentata
10:11di 1,5 gradi e le proiezioni indicano
10:15un possibile balzo fino a 5,6 gradi entro il 2100
10:19Le piogge invece potrebbero diminuire fino al 30%
10:23con effetti diretti sull'agricoltura
10:26sui sistemi energetici e sull'approvvigionamento idrico
10:29A rischio molte colture simbolo
10:32olivo, uva e grano potrebbero subire cali significativi
10:36Cresce anche la preoccupazione per il settore ittico
10:39che potrebbe diventare sempre più dipendente dalle importazioni
10:43Conseguenze anche sulla salute
10:45ondate di calore più intense
10:47nuovi virus e qualità dell'aria sono in peggioramento
10:50Intanto il livello del mare continua a salire
10:532,8 mm l'anno
10:55Se entro il 2100 l'aumento raggiungesse un metro
10:58città come Venezia, Alessandria, Tunisi e Barcellona
11:01vedrebbero interi tratti di costa sommersi
11:04con oltre 20 milioni di persone potenzialmente coinvolte
11:08Gli esperti chiedono quindi un'azione comune
11:11riduzione delle emissioni, più energie rinnovabili
11:14e strategie condivise per affrontare un cambiamento
11:18che dicono è già in corso
11:28Grazie a tutti!
11:30Grazie a tutti!
Consigliato
2:25
|
Prossimi video
1:30
8:06
9:08
8:59
9:31
9:48
7:39
9:10
9:17
10:14
8:30
7:30
7:39
9:59
9:39
10:10
2:24
8:05
7:06
10:24
11:00
8:37
Commenta prima di tutti