Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- La transizione ecologica riparte da Rimini
- A Ecomondo il modello circolare Conou per la raccolta e la rigenerazione degli oli usati
- ⁠Le città italiane sono sempre più fragili di fronte alla crisi climatica
- ⁠Anter premia al Senato 20 Comuni italiani
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Ambiente, la transizione ecologica riparte da Rimini.
00:20A Ecomondo il modello circolare Conou per raccolta e rigenerazione di oli usati.
00:26Le città italiane sono sempre più fragili di fronte alla crisi climatica.
00:32Anter premia al Senato 20 comuni italiani.
00:38Torna Ecomondo, il think tank globale per la transizione ecologica.
00:43Alla Fiera di Rimini ha preso il via la 28esima edizione dell'evento,
00:47organizzato da Italian Exhibition Group e punto di riferimento in Europa e nell'area del Mediterraneo
00:53per la Green, Blue e Circular Economy.
00:56Per quattro giorni oltre 1700 gli espositori presenti, di cui il 18% esteri,
01:03380 hosted buyer da 66 paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore.
01:12Ecomondo ha un significato particolare per la nostra società perché è segno di un'intuizione nata 28 anni fa
01:19e quindi della capacità di progettare nuove manifestazioni intuendo nuovi trend che sono non solo economici ma anche sociali.
01:27Questa stessa creatività la stiamo applicando anche a nuovi settori, in particolare l'anno prossimo
01:32da una piccola parte di questa manifestazione nascerà anche un nuovo evento sulla space economy.
01:37Da Ecomondo 2025 emergono anche luci e ombre che contraddistinguono il cammino dell'Italia verso la transizione green.
01:46Risultati che ci fanno essere in cima alla classifica europea per la capacità di riciclo
01:52e capacità di creazione di valore per ogni chilo di materia prima utilizzata.
01:58Emergono anche altri ritardi sui quali stiamo lavorando come paese
02:02che è per esempio quello della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
02:08Siamo fortemente in accelerazione dopo gli ultimi provvedimenti del governo che hanno semplificato le concessioni
02:14però ancora oggi l'Olanda da sola produce più energia da fonti solari che l'insieme delle regioni del sud Italia.
02:24Cono porta Ecomondo a Rimini il modello italiano d'eccellenza nella rigenerazione degli oli usati.
02:31Lo stand del consorzio offre l'occasione per conoscere da vicino un punto di riferimento internazionale
02:37nel campo dell'economia circolare.
02:40Il presidente di Cono, Riccardo Piunti.
02:43Noi siamo venuti qui a Ecomondo come tutti gli anni.
02:47Quest'anno cerchiamo di dare maggiore enfasi, non vendiamo un prodotto noi.
02:51Noi siamo convinti e certi che il nostro modello organizzativo, il modello consortile
02:57con il consorzio unico autonomo al centro della filiera
03:02sia il modello di successo e la chiave di successo dell'Italia in Europa
03:07in questa attività di recupero e rigenerazione degli oli usati.
03:12Sempre più paesi guardano l'esperienza italiana come un esempio virtuoso da seguire
03:17per la gestione sostenibile dei rifiuti.
03:19Pensate, noi in Italia raccogliamo la totalità degli oli minerali e li rigeneriamo per il 98%.
03:25In altri paesi europei la raccolta è inferiore, è meno completa
03:29e la rigenerazione riguarda solo il 60% degli oli, il resto viene bruciato.
03:35Questa differenza, che mi sembra fondamentale, è sicuramente dovuta al nostro modello consortile.
03:41Noi vogliamo raccontare, vogliamo far partecipare, vogliamo far condividere a tutti
03:45che questo modello organizzativo è vincente e dimostra che l'economia circolare
03:50non è un'idea, non è una finzione, ma è una cosa che si può fare.
03:54La crisi climatica corre veloce, ma le città italiane restano indietro.
04:02Negli ultimi 11 anni, dal 2015 ad oggi, si sono registrati 811 eventi meteoestremi
04:09in 136 comuni sopra i 50.000 abitanti, dove vivono 18,6 milioni di persone,
04:17quasi un terzo della popolazione italiana.
04:19A dirlo è il nuovo rapporto città-clima di legambiente, che fotografa un paese sempre più esposto e poco preparato.
04:27Allagamenti da piogge intense, trombe d'aria, esondazioni e grandinate record hanno messo in ginocchio interi territori.
04:35371 gli allagamenti censiti, 167 i casi di vento estremo, 60 le esondazioni fluviali.
04:42Roma guida la classifica con 93 eventi estremi, seguita da Milano con 40, Genova 36, Palermo 32 e Napoli 20.
04:52Tra le città di medie dimensioni spiccano Bari con 33 casi, Bologna 18, Firenze 14 e Catania 13.
05:00Eppure, solo il 39,7% dei comuni maggiori ha adottato un piano o una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici.
05:08Un ritardo pesante denuncia legambiente legato alla mancata attuazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
05:16e all'assenza di una legge contro il consumo di suolo.
05:19Per questo l'associazione chiede risorse certe, regole chiare e una pianificazione condivisa
05:25per garantire città più sicure, resilienti e pronte ad affrontare gli effetti ormai evidenti del cambiamento climatico.
05:38Un riconoscimento per l'impegno e l'attenzione verso la sostenibilità ambientale.
05:46Sono venti i comuni di tutta Italia, in rappresentanza di 7 regioni e 13 province,
05:51ad avere per primi concluso il percorso di adesione al progetto Un Comune per Amico,
05:56promosso da Hunter, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili.
06:01Un progetto che vuole affiancare le amministrazioni comunali di tutta Italia
06:04nel portare l'educazione ambientale nelle scuole con il sole in classe
06:08e l'informazione alla cittadinanza attraverso iniziative pubbliche.
06:18Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma si è tenuta la cerimonia di consegna
06:23dei riconoscimenti ai primi 20 sindaci che hanno concluso il percorso
06:27e assieme alla rete di imprese NVG sono stati premiati i video migliori
06:31del contesto scolastico nazionale sulla sostenibilità e sulle energie rinnovabili.
06:36In realtà noi nelle scuole facciamo cose abbastanza semplici,
06:39c'è un cartone animato, spieghiamo in questo caso come Associazione Nazionale
06:43tutela delle energie rinnovabili, le energie rinnovabili e il loro funzionamento,
06:46ma dall'altra parte cerchiamo di lasciare delle best practice
06:50che poi i bambini, tornando a casa, sono delle buone abitudini,
06:52come magari quella di chiudere la luce quando lasciano una stanza,
06:55quella di chiudere il rubinetto quando si lavano i denti,
06:57ma queste cose fatte su tanti bambini, su tante famiglie,
07:00perché poi i bambini tornando a casa danno il cicchetto,
07:03da noi si dice così ai genitori, quando non lo fanno.
07:05Per quanto riguarda le istituzioni, il problema è un po' più ampio,
07:09quello che noi abbiamo pensato di fare attraverso il progetto
07:11In Comune per Amico, abbiamo realizzato una scheda che tocca
07:13quattro punti che andiamo ad analizzare insieme, accanto al comune,
07:18cerchiamo di capire i diversi comuni che andiamo a trovare
07:22e che decidono di sposare Hunter, quali sono i progetti
07:26che magari hanno portato avanti e con risultati e con successo.
07:30Poi andiamo a intervistare il comune della porta accanto,
07:32della regione accanto, della provincia accanto,
07:35in qualche modo che magari ha portato altri risultati in altri progetti.
07:38Mettendoli insieme, facendo rete, riusciamo in qualche modo
07:41a prestare anche qui delle buone pratiche
07:43e noi pensiamo che questo approccio, semplice, però può essere veramente efficace ed efficiente
07:48per aiutare i comuni in questo momento particolare di transizione energetica.
07:59Questo chiaramente non è un premio che va, diciamo, visto come un punto di arrivo,
08:04ma in realtà è un punto di partenza perché noi ci siamo impegnati
08:08durante tutto quest'anno che verrà a fornire risultati tangibili
08:13da condividere con le comunità.
08:15In quanto la transizione, prima che ecologica, deve essere culturale.
08:22Se non si crea la giusta cultura, se non si crea la consapevolezza,
08:25se le persone non sono consapevoli di una scelta o dell'altra,
08:28le leggi ci potranno aiutare, ma non faranno mai quello switch
08:32che ci permetterà veramente di avere dei cittadini convinti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato