Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Qual è il ruolo della parrocchia oggi?
Un viaggio attraverso l'evoluzione della Chiesa e la sua presenza nel tessuto sociale. Quali sono le sfide e le opportunità per la parrocchia del XXI secolo?
Un'occasione per riflettere sul futuro della parrocchia e il suo ruolo fondamentale nella vita dei fedeli.

Rivedi tutte le puntate sul sito de I speciali di Telepace → https://www.telepace.it/verona/programmi/speciali-di-telepace/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, grazie per l'invito, grazie al Vescovo Domenico e a voi che siete tanti,
00:22fa molto sinodo a Paolo VI questa disposizione, ma è veramente interessante perché si riesce poi anche a intervenire, a parlare insieme.
00:37La parrocchia nella complessità, quale presenza di Chiesa?
00:42Ho letto le sintesi dei vostri lavori, che complessivamente sono quasi un libro, più di 20 pagine, e certamente non riuscirò a raccogliere tutto quello che avete espresso.
00:59Io ho fatto una traccia molto semplice.
01:01Le parrocchie, la complessità, quale presenza? Sono questi i tre elementi della mia relazione e poi ci sarà un dialogo, quindi questo mi conforta anche nel non dover dire tutto.
01:17Cominciando da parrocchia, è una parola a tutti molto cara, penso che la stragrande maggioranza di voi sia parroco.
01:27Anche per me l'esperienza parrocchiale come parroco di due diverse parrocchie è stata la più significativa del mio ministero.
01:39E quindi parrocchia ha anche una risonanza affettiva importante.
01:43C'è un'etimologia interessante e apparentemente contraddittoria, perché, come sappiamo bene, parrocchia ha un primo significato che è quello della prossimità, vicina alle case, nei pressi delle case.
02:08Quindi suona vicinanza e su questo sappiamo che sono state scritte tante pagine, a partire dalla famosa espressione di Papa Giovanni,
02:23la parrocchia è come la fontana del villaggio alla quale tutti attingono a seconda della propria sete.
02:29E anche Papa Francesco, lo citerò, ha ricordato questa prossimità.
02:38Tuttavia c'è una seconda possibilità e un secondo uso, soprattutto nel Nuovo Testamento e in alcuni testi classici,
02:49che va in una direzione diversa, che è quella dell'estraneità.
02:55La parrocchia è parroikia nel senso di chi abita in un territorio che non è il suo.
03:05Non è proprio a casa, potremmo dire così.
03:09Tant'è vero che il parroikos è anche l'esiliato.
03:14E noi troviamo un versetto proprio nel Nuovo Testamento.
03:19Prima Pietro 2,11, ben noto.
03:23Vi esorto carissimi come stranieri e pellegrini.
03:28È il parroikoi.
03:31Forestieri, stranieri.
03:33E anche la Dionieto parla dei cristiani,
03:37il famoso passaggio sulla vita paradossale dei cristiani,
03:42che vivono nella loro patria ma come forestieri, parroikoi.
03:49È interessante questa etimologia così contraddittoria,
03:54ma credo che sia interessante soprattutto perché questi due elementi
04:00devono appartenere costitutivamente alla parrocchia.
04:04La parrocchia, potremmo dire, è una straniera che si fa vicina alle case.
04:14Nei primi secoli, e ancora oggi nei territori dove i cristiani sono una piccola minoranza
04:22o sono perseguitati,
04:26il rapporto tra la comunità cristiana e la casa
04:28era molto più stretto di oggi.
04:34La dimensione della casa era proprio la forma dell'esperienza cristiana
04:41perché le comunità piccole si ritrovavano nelle case.
04:48Conosciamo i riferimenti paolini alle comunità che si trovano nelle case.
04:55Lui stesso quando si recava in una comunità veniva alloggiato in una casa
05:02e nelle case si svolgeva in germe tutto quello che si svolge oggi nelle nostre parrocchie.
05:12Si evangelizzava, si preparavano i catecumeni, si battezzava,
05:18si celebrava la cena del Signore, si viveva la fraternità.
05:27Al massimo potevano essere poche decine di persone in una volta,
05:31la capienza di una casa non permetteva di più.
05:35Tant'è vero che poi si cominciarono già allora a moltiplicare i momenti di incontro,
05:40le celebrazioni e le case della comunità.
05:45E poi si accoglievano i missionari di passaggio, come Paolo e tanti altri,
05:50e si praticava la carità.
05:54Già il Vescovo Domenico ha ricordato il documento pubblicato ieri di Lexi Teh.
05:59Lì c'è una ripresa della storia della carità a partire dagli Atti degli Apostoli.
06:05Quando noi leggiamo in Atti 2 e in Atti 4 che le comunità donavano i loro beni,
06:15li mettevano ai piedi degli Apostoli, nessuno era bisognoso,
06:19gli esegeti, e certamente meritano tutto il nostro rispetto,
06:23dicono che è un'idealizzazione.
06:27Ma forse neanche tanto, perché in realtà quando ci si trova
06:31in 20, 30, 50 persone al massimo, non è difficile vedere chi ha bisogno.
06:38Non c'è bisogno dell'osservatorio Caritas, delle statistiche del toniolo.
06:43Si vede chi è povero, chi veste male, chi non ha da mangiare,
06:46e quindi è quasi direi spontaneo condividere i beni.
06:51La dimensione della casa ha plasmato il cristianesimo nei primi secoli
06:59e ha in qualche modo marcato per sempre un linguaggio familiare,
07:05anche nei ministeri.
07:09Ben presto il Vescovo è stato paragonato al padre,
07:14Sant'Ignazio, per esempio, di Antiochia.
07:16I presbiteri erano i fratelli più grandi,
07:22i diaconi probabilmente nascono dal ruolo dei servi,
07:27che facevano parte della oichia.
07:30E i ruoli delle donne erano ruoli di accoglienza,
07:33erano ruoli anche di custodia.
07:38Tutto questo senza idealizzarlo troppo,
07:44perché se poi uno legge le lettere Paoline
07:48si rende conto che hanno gli stessi difetti che abbiamo noi
07:50e che vivono le stesse complessità che viviamo noi,
07:55è però un'impronta che marca la vita della Chiesa,
08:02che non si è mai concepita come un'azienda,
08:05ma sempre come una famiglia,
08:07anche quando poi i confini si sono allargati,
08:09perché già all'interno dell'esperienza domestica della Chiesa,
08:14e la Chiesa domestica all'inizio non è la famiglia,
08:17ma è la comunità che si trova nella casa,
08:22solo con Crisostomo e Agostino,
08:25la Chiesa domestica sarà la famiglia.
08:27Prima è proprio la Domus Ecclesiae,
08:31la casa che raduna la comunità.
08:34Nel secondo secolo diventa una casa fissa,
08:39non più una casa abitata da una famiglia che ospita la comunità,
08:46ma diventano le case della comunità.
08:51Qui si avviciniamo al concetto di struttura parrocchiale.
08:54Sappiamo che a Roma, di queste Domus,
08:59all'inizio del III secolo,
09:01ce n'erano 25-28, a seconda delle fonti.
09:05Sono i capostipiti delle parrocchie.
09:09Solo dopo la pace costantiniana,
09:11anzi dopo i decreti di Teodosio,
09:15alla fine del IV secolo nasceranno le parrocchie nel senso moderno.
09:19Il cristianesimo si estenderà oltre ai centri urbani,
09:22in maniera stabile nelle campagne
09:25e i cristiani potranno esprimere liberamente la loro fede,
09:30si doteranno di strutture e così via.
09:34Ma quello che vorrei notare è che
09:36in questa forma,
09:40dove la comunità si trova nella casa,
09:47c'è un regalo di cui viviamo ancora oggi.
09:49ed è un regalo, è stato ricordato anche nelle vostre relazioni di ieri,
09:56è stato ripreso prima nella breve sintesi,
10:00è un regalo che riguarda i rapporti,
10:04la fraternità,
10:05o come giustamente si aggiunge oggi,
10:07la sororità,
10:10perché fu proprio nella forma domestica
10:14dell'esperienza cristiana
10:16che si potè maturare
10:18la persuasione
10:21di un'unità di fondo
10:23che precede tutte le diversità.
10:26Un'unità di fondo in Cristo
10:28che è più importante
10:30di tutte le diversità
10:32sociali, culturali, religiose.
10:34ci sono alcuni passaggi paolini
10:40che si concepiscono solamente come
10:42convinzioni maturate
10:44dentro l'esperienza domestica di Chiesa.
10:47Il famoso, per esempio,
10:48Galati 3, 27-28,
10:52quando dice ai cristiani
10:54quanti siete stati battezzati,
10:57siete rivestiti di Cristo,
10:59non c'è più né giudeo né greco,
11:02non c'è più né schiavo né libero,
11:05non c'è più né maschio né femmina,
11:06ma tutti voi siete uno in Cristo Gesù.
11:11Come può Paolo dire questo?
11:14Quando lui stesso in realtà poi
11:16non c'è più né giudeo né greco,
11:19però nella lettera ai Romani
11:21dice prima il giudeo,
11:22poi il greco,
11:24c'è una gerarchia.
11:25Non c'è più né maschio né femmina,
11:26poi però quando parla delle donne
11:28sappiamo bene che non è che
11:30le metta allo stesso piano.
11:32Non c'è più né schiavo né libero,
11:34però quando Onesimo va da lui,
11:38lui non proclama la liberazione di Onesimo
11:41dalla schiavitù,
11:42ma lo rimanda da Filemone.
11:46Come ha potuto Paolo arrivare a questo?
11:48Certo sulla base di Gesù,
11:50voi siete tutti fratelli,
11:52ma maturando
11:54nell'esperienza domestica della Chiesa
11:57in queste relazioni strette,
11:59immediate,
12:01la persuasione che c'è un'unità
12:04più grande di ogni diversità.
12:07Le tre grandi barriere del mondo antico,
12:10giudeo e greco,
12:12la barriera etnico-religiosa,
12:15maschio e femmina,
12:16la barriera del ruolo sociale
12:18degli uomini e delle donne,
12:20schiavo libero,
12:21un'altra barriera sociale,
12:24dogmatica,
12:26cioè c'è lo schiavo e c'è il libero
12:29e non sono tutte e due allo stesso livello,
12:33si possono abbattere in Cristo.
12:35Poi ci vorrà del tempo
12:36per abbatterli nella società
12:38e non è ancora finito questo tempo,
12:42ma intanto c'è questo germe.
12:44Nella comunità cristiana
12:46vale l'unità,
12:50l'unità profonda,
12:52fraternità, sororità,
12:55più grande di ogni diversità.
12:59Ho insistito su questo perché
13:01quando noi diciamo,
13:04come avete detto ieri,
13:07che spesso nelle nostre comunità
13:09o anche nel presbiterio
13:10trascuriamo la relazione
13:13per l'organizzazione,
13:16trascuriamo i volti per i numeri,
13:19trascuriamo i rapporti umani
13:21per la burocrazia,
13:24noi in realtà stiamo dicendo
13:25una cosa che sentiamo
13:30come nostra nel nostro DNA
13:33perché la Chiesa è nata proprio così,
13:36è nata come
13:38insieme di persone
13:41che si mettono in relazione
13:42immerse nell'evento di Gesù
13:46per trovare un'unità più profonda
13:50di ogni diversità.
13:52La parrocchia ha,
13:54poiché eredita questa
13:56forma domestica di Chiesa,
13:58anche se ormai in situazioni diverse,
14:02ha sempre questo DNA,
14:04deve essere una famiglia,
14:06una famiglia,
14:09non tanto un'azienda.
14:14Quando ero parroco,
14:16l'ultima esperienza di parroco,
14:20mi ripetevo,
14:21più per convincere me stesso
14:22che gli altri,
14:24non siamo un'azienda,
14:26siamo una famiglia.
14:26Lo dicevo anche perché
14:28c'erano tanti debiti,
14:29quindi l'azienda
14:30era comunque impassivo,
14:32ma perché c'era sempre il rischio,
14:35soprattutto quando si dovevano
14:37costruire,
14:39mantenere,
14:39fare riparazioni,
14:42fare progetti,
14:44di perdere la dimensione
14:45relazionale,
14:46familiare,
14:48per entrare in una logica
14:49aziendale.
14:52Certo,
14:53in una famiglia ci sono anche
14:54i conti,
14:55c'è un'economia da tenere,
14:57ci sono dei ritmi,
14:58altrimenti diventa,
15:00come dicono tante mamme,
15:01un albergo,
15:02ognuno fa quello che vuole,
15:05ma è una famiglia
15:07organizzata,
15:10non un'azienda
15:12a conduzione familiare.
15:15E la logica è molto diversa,
15:16intendiamoci,
15:17io non ce l'ho con le aziende
15:18che soprattutto il giorno d'oggi
15:20vanno difesa,
15:21ce l'ho un pochino
15:22col fatto che purtroppo
15:24per tanti motivi
15:26nella nostra pastorale
15:28specialmente parrocchiale,
15:30ma anche diocesana,
15:32prende spesso il sopravvento
15:34alla logica aziendale.
15:37Sono due logiche diverse.
15:39In azienda
15:40vale la logica
15:42del profitto,
15:44certo,
15:45tenendo conto delle persone,
15:47ma se un'azienda
15:48non produce
15:49e non è inattivo,
15:51deve chiudere.
15:53Nella famiglia
15:54vale la logica
15:55del rapporto,
15:58della cura.
16:00Nell'azienda
16:01chi non produce ancora
16:02o non produce più,
16:04come i bambini,
16:05i minori,
16:06gli anziani,
16:08i malati,
16:09non può entrare,
16:10sarebbe sfruttamento.
16:12in famiglia invece
16:14è al centro
16:16delle attenzioni.
16:18È una logica diversa.
16:21La parrocchia
16:22non è una ditta,
16:24è una famiglia.
16:27E la dimensione
16:28della casa
16:29ci aiuta
16:31a mantenere
16:32questo
16:33pungolo,
16:35direi,
16:36quasi.
16:36detto questo,
16:40mi sembra prezioso
16:41conservare
16:42entrambe
16:44le valenze
16:44della
16:46paraoichia,
16:48cioè
16:48l'aspetto
16:50delle straneità
16:51e l'aspetto
16:53della prossimità.
16:55Perché
16:55solo se unite
16:56insieme
16:57fanno
16:58la natura
16:59missionaria
17:00della parrocchia.
17:01Papa Francesco
17:05in Evangelii Gaudium 28
17:06scrive,
17:09l'avremo
17:09sicuramente
17:10in orecchio,
17:12la parrocchia
17:13è presenza
17:14ecclesiale
17:15nel territorio,
17:17ambito
17:17dell'ascolto
17:18della parola,
17:19crescita
17:20della vita cristiana,
17:21dialogo,
17:22annuncio,
17:22carità,
17:24adorazione,
17:25celebrazione.
17:27Però
17:27dobbiamo
17:30riconoscere
17:30che l'appello
17:31alla revisione
17:32e al rinnovamento
17:33delle parrocchie
17:34non ha ancora
17:35dato sufficienti
17:36frutti
17:37perché siano
17:38ancora più vicine
17:39alla gente
17:40e siano ambiti
17:41di comunione
17:42viva
17:43e di partecipazione
17:44e si orientino
17:47completamente
17:48verso
17:49la missione.
17:52Questa è
17:52la sfida.
17:54Qualcuno
17:55ogni tanto
17:55dichiara
17:56obsoleta
17:57la parrocchia,
17:58superata
17:58la parrocchia
17:59negli anni
18:00settanta
18:01era un
18:02ritornello,
18:04certo
18:04un tipo
18:05di parrocchia
18:06è ormai
18:07superato.
18:09Se la parrocchia
18:11accetta
18:11la sfida
18:12missionaria
18:13non è affatto
18:14superata.
18:17La sfida
18:17missionaria
18:18è proprio
18:19la coniugazione
18:20tra
18:20l'estraneità
18:22e la
18:23prossimità.
18:25Provo
18:25a spiegarmi
18:26meglio
18:26estraneità.
18:31Noi
18:32stiamo
18:32vivendo
18:33in maniera
18:35per certi aspetti
18:36inedita
18:37un condensato
18:39di crisi
18:40che non si era
18:41mai visto.
18:44Non
18:44faccio
18:45catastrofismo.
18:47In maniera
18:47inedita
18:49significa
18:49che mai
18:50nella storia
18:51c'è stata
18:51una consapevolezza
18:53così
18:54forte
18:55e
18:55precisa
18:56di ciò
18:58che avviene
18:58in tutte le parti
18:59del mondo.
19:01E quindi
19:01per esempio
19:02una guerra
19:03che
19:04sia
19:05rovinosa
19:06come
19:06le guerre
19:07a cui assistiamo
19:08e che sia
19:08continuamente
19:09presente
19:10sui media
19:11produce
19:12una pressione
19:14emotiva
19:15che non ci
19:16poteva essere
19:17per esempio
19:17cent'anni fa
19:18quando si sentiva
19:19dire che c'era
19:20la guerra
19:21magari
19:21supponiamo
19:23pure
19:24in Oriente
19:25ma
19:26forse
19:27erano fatti
19:28di mesi
19:28prima.
19:30Oggi
19:30noi vediamo
19:31che cosa
19:31sta accadendo
19:33e quindi
19:34le crisi
19:35a cui assistiamo
19:37e che
19:38creano
19:40il clima
19:41della nostra
19:43gente
19:44di noi stessi
19:45di preoccupazione
19:47a volte
19:47anche di
19:48oppressione
19:49sono
19:50molto più
19:51forti
19:51perché
19:52ne siamo
19:52molto più
19:52consapevoli
19:53e come
19:55ha recentemente
19:56detto
19:56Papa Leone
19:57rischiamo
20:00la globalizzazione
20:02dell'impotenza
20:03non tanto
20:06o forse
20:07non più
20:07tanto
20:07dell'indifferenza
20:08anche questo
20:09perché a forza
20:10di essere
20:11bombardati
20:11da notizie
20:12brutte
20:12ci difendiamo
20:14c'è
20:14una legittima
20:16difesa
20:16inconscia
20:17ma anche
20:18la globalizzazione
20:19dell'impotenza
20:20non sappiamo
20:21bene cosa fare
20:22pensiamo che
20:24solo negli ultimi
20:2625 anni
20:27un quarto
20:27di secolo
20:28che è anche
20:30il primo quarto
20:30del millennio
20:31noi abbiamo
20:33vissuto
20:34e stiamo
20:35vivendo
20:35la compresenza
20:37di diverse
20:38crisi
20:39che non
20:40sembrano
20:41superate
20:42è vero che
20:43chiodo
20:44schiaccia
20:44chiodo
20:45per cui
20:48adesso
20:49il grande
20:50tema
20:51è la guerra
20:51qualche anno
20:53fa
20:53era
20:54la salute
20:55crisi
20:57sanitaria
20:58qualche anno
20:59prima
20:59l'ambiente
21:01però ci sono
21:02ancora tutte
21:02queste crisi
21:04pensiamo
21:04come è iniziato
21:05il terzo
21:06millennio
21:07attentato
21:09alle due
21:10torri
21:11che ha
21:12dato
21:12un colpo
21:14presunta
21:18immunità
21:18del mondo
21:19occidentale
21:20e poi
21:22la crisi
21:22economico
21:23finanziaria
21:24dal 2008
21:25che ha
21:27mostrato
21:28per dirla con
21:29Papa Francesco
21:30tutta l'inequità
21:31di certi
21:33sistemi
21:34e poi
21:36la crisi
21:37migratoria
21:38che dal
21:392011
21:40ha decuplicato
21:41il numero
21:43dei migranti
21:44forzati
21:45e ha
21:46triplicato
21:46il numero
21:47dei profughi
21:49in seguito
21:50alle primavere
21:51arabe
21:51e poi
21:52la consapevolezza
21:53della crisi ambientale
21:54dal 2015
21:56con
21:56la laudato
21:57
21:58ma anche
21:58l'agenda
22:002030
22:01e poi
22:03appunto
22:03la crisi
22:03sanitaria
22:04col covid
22:05la crisi
22:05geopolitica
22:06a cui
22:06assistiamo
22:08queste crisi
22:10non sono
22:11passate
22:12sono
22:14compresenti
22:16sono
22:17delle crisi
22:19che
22:19non si sono
22:20risolte
22:21si passa
22:21dall'una
22:22all'altra
22:22più dal punto
22:24di vista
22:24mediatico
22:25che dal punto
22:25di vista
22:26reale
22:28e
22:28possiamo
22:30immaginare
22:31per usare
22:32una metafora
22:33che siano
22:33delle eruzioni
22:34vulcaniche
22:35che ogni tanto
22:37si fanno
22:39vedere
22:40ma
22:41denotano
22:42la presenza
22:43di un magma
22:44sempre
22:45alla base
22:47dentro
22:48al vulcano
22:48sempre attivo
22:50per cui
22:52non è che
22:52il terrorismo
22:53sia espresso
22:54nel 2001
22:55poi siamo passati
22:56nel 2008
22:57alla crisi
22:57economico-finanziaria
22:58ci accorgiamo bene
23:00che sono dimensioni
23:01sempre presenti
23:03l'iniquità
23:03o l'inequità
23:04la distribuzione
23:07assurda
23:07dei beni
23:08è un dato
23:09che
23:10caratterizza
23:12la nostra epoca
23:13e così
23:14anche la crisi
23:15ambientale
23:16non è passata
23:16la crisi
23:18sanitaria
23:19è passata
23:20nella forma
23:21acuta
23:21ma
23:22quanti milioni
23:23di persone
23:24sono ammalate
23:25e non possono
23:25curarsi
23:26non possono
23:26accedere
23:27alle medicine
23:27e la crisi
23:29geopolitica
23:29è vero
23:30emerge
23:30nelle due
23:31grandi guerre
23:31speriamo che
23:32adesso
23:33una la si stia
23:34in qualche modo
23:35risolvendo
23:35ma
23:36ce ne sono
23:3656
23:37di guerre
23:38nel mondo
23:39non vorrei però
23:42adesso
23:42finire con la
23:44depressione
23:44è solo per
23:45evidenziare
23:47che il contesto
23:49a cui potremmo
23:50aggiungere
23:50le nostre crisi
23:51italiane
23:52la crisi demografica
23:54le nostre crisi
23:55ecclesiali
23:56il crollo
23:57delle vocazioni
23:58il calo
24:00notevole
24:01dei partecipanti
24:02alla liturgia
24:03e potremmo fare
24:04un lungo elenco
24:05di crisi
24:06che si addensano
24:07che sono come
24:08il fiato sul collo
24:10perché ricordo
24:12questo?
24:14perché
24:15la parrocchia
24:17la chiesa
24:19in generale
24:20ma parliamo
24:20di parrocchia
24:21in questo
24:23deve
24:24condividere
24:25il senso
24:26di smarrimento
24:27il suo essere
24:29straniera
24:30rispetto
24:32a
24:33un mondo
24:35che non può
24:36condividere
24:38ma
24:38deve
24:40condividere
24:40lo smarrimento
24:42la paura
24:42il senso
24:43di estraneità
24:44tanta gente
24:46oggi dice
24:47pensando anche
24:47alle future generazioni
24:49ma che mondo
24:49è questo?
24:50io mi sento
24:50estraneo
24:51non voglio
24:52un mondo così
24:53e i giovani
24:55su cui facciamo
24:55tante teorie
24:56sono
24:58degli eroi
24:59quando riescono
25:00a fare
25:00dei progetti
25:01a puntare in avanti
25:03a continuare
25:04a studiare
25:04a cercare
25:05un lavoro
25:06allora
25:08la parrocchia
25:11non può
25:13essere
25:13una bolla
25:14beata
25:15dove si fanno
25:17le cosine
25:17mentre fuori
25:20c'è
25:21tutta questa
25:22barahonda
25:23la parrocchia
25:24non deve essere
25:25una campana
25:26di vetro
25:27deve essere
25:28una spugna
25:29oggi si parlano
25:31della parrocchia
25:32porosa
25:32e quindi
25:34condividere
25:35questo senso
25:36di smarrimento
25:37di estraneità
25:38rispetto
25:39a
25:40un mondo
25:41che
25:41per tanti aspetti
25:43non ha
25:44direzione
25:44se fosse
25:47un luogo
25:49immune
25:50dalle crisi
25:52se la parrocchia
25:54fosse
25:55uno spazio
25:57beato
25:59assettico
26:00ci sarebbe
26:00da chiedersi
26:01se rispecchia
26:03ancora
26:03la chiesa
26:04di Gesù
26:04perché
26:07Gesù
26:07non ha
26:08messo
26:09gli apostoli
26:10sotto vetro
26:11per difenderli
26:13dalle varie
26:14crisi
26:14che già
26:15al suo tempo
26:15erano presenti
26:16ma
26:18li ha portati
26:19con sé
26:19sulla strada
26:20facendo
26:21incontrare
26:23tutte le situazioni
26:24anche le più
26:25sgradite
26:26le più inattese
26:27li ha fatti
26:29camminare
26:29li ha fatti
26:31entrare
26:31nei villaggi
26:32incontrare
26:32gli ammalati
26:33i peccatori
26:34i potenti
26:35li ha
26:37portati
26:38sulla collina
26:39sulla riva
26:39del lago
26:40li ha fatti
26:41entrare
26:41nelle case
26:42la parrocchia
26:46di Gesù
26:46è una parrocchia
26:48ambulante
26:49è una parrocchia
26:51da strada
26:52ha rischiato
26:54certo
26:54perché
26:56si rischia
26:57ma
26:58non ha voluto
27:00chiudere
27:00la comunità
27:02in una
27:03esperienza
27:03esoterica
27:05come
27:06per esempio
27:07a volte
27:07facevano
27:07i filosofi
27:08i greci
27:08ha voluta
27:10una comunità
27:12in continua
27:13interazione
27:13col mondo
27:14quindi
27:14in crisi
27:17in crisi
27:18se come dice
27:20il Vaticano
27:20secondo
27:21nell'incipit
27:23ispirato
27:23di Gaudium et Spes
27:24le gioie
27:25e le speranze
27:26le tristezze
27:27e le angosce
27:27degli uomini
27:28di oggi
27:29dei poveri
27:30specialmente
27:30dei sofferenti
27:31sono le gioie
27:33e le speranze
27:34le tristezze
27:35e le angosce
27:35dei discepoli
27:36di Cristo
27:37allora
27:39dobbiamo
27:40essere in crisi
27:42cioè
27:44il fatto
27:45che
27:45la crisi
27:46entra
27:47nelle nostre
27:47parrocchie
27:48non ci deve
27:50spaventare
27:51ci deve
27:53anzi far dire
27:53siamo
27:55come gli altri
27:57estranei
27:58a certe
28:00espressioni
28:02di ingiustizia
28:03di violenza
28:04di guerra
28:05di abbandono
28:07adesso
28:11che ho elogiato
28:12la crisi
28:12dico anche
28:13quell'altra
28:13parte
28:14dell'etimologia
28:15perché
28:16da una parte
28:17dobbiamo essere
28:20condividendo
28:22le sensazioni
28:24le emozioni
28:25e le situazioni
28:27di tutti
28:28dobbiamo essere
28:29sentirci estranei
28:31rispetto a un mondo
28:32sbagliato
28:32dall'altra
28:34paraoichia
28:36presso le case
28:37dobbiamo sentirci
28:39prossimi
28:40a tutte le situazioni
28:43che le persone
28:45stanno vivendo
28:46estranei
28:48a certe mentalità
28:50a certi metodi
28:51a certi stili
28:52anti evangelici
28:54e anti umani
28:55prossimi
28:57alle donne
28:58e agli uomini
28:59del nostro tempo
29:00che questi stili
29:02queste mentalità
29:03questi comportamenti
29:04spesso li subiscono
29:05prossimi
29:09direi
29:13senza
29:14nostalgie
29:16di un passato
29:17dove tutto
29:17andava meglio
29:18è una grande
29:20tentazione
29:21la nostalgia
29:22che crea
29:23malinconia
29:24io immagino
29:26che
29:28entrando in questo
29:29luogo
29:30molti di voi
29:32si siano
29:34chiesti
29:35ma
29:35dov'è
29:37tutta questa
29:38chiesa
29:39si doveva
29:40riempire
29:41questo seminario
29:42questo futuro
29:44questa primavera
29:45della chiesa
29:46sembra che siamo
29:47in un perenne
29:48autunno
29:48addirittura
29:49oggi in inverno
29:51però è una tentazione
29:53che dobbiamo
29:54scacciare subito
29:55semmai
29:57ecco
29:58questi sono
29:58adesso
29:59parte che lo state
30:00usando benissimo
30:01ma
30:01sono monumenti
30:03a delle illusioni
30:05che forse erano
30:05nostre proiezioni
30:07nostre attese
30:08o nostre speranze
30:09ma
30:11la realtà
30:13è diversa
30:14e la realtà
30:14per noi
30:16non è solo
30:17la dura realtà
30:18è anche
30:20la bella opportunità
30:21è
30:23segno
30:25dei tempi
30:27avete messo
30:28proprio come
30:28sottotitolo
30:29come mai
30:30questo tempo
30:30non sapete
30:31valutarlo
30:32nella versione
30:34di Luca
30:34e sapete
30:35che quella
30:35di Matteo 16
30:36è appunto
30:37la lettura
30:38dei segni
30:39dei tempi
30:41valutarlo
30:42non vuol dire
30:44naturalmente
30:44battezzarlo
30:45accettarlo
30:46in toto
30:47vuol dire
30:48ci sono
30:49delle opportunità
30:51lo Spirito Santo
30:52non è andato
30:53in pensione
30:55perché
30:56lo Spirito Santo
30:57è addirittura
31:01molto più avanti
31:02della legge
31:02Fornero
31:03non ci va mai
31:04in pensione
31:04lo Spirito Santo
31:06lavora
31:07è questione
31:07di fede
31:08leggere
31:09la realtà
31:10attuale
31:11comunque
31:12si presenti
31:13come perdita
31:14di terreno
31:15o come terreno
31:17nuovo
31:17è questione
31:18di fede
31:20lo Spirito
31:21continua a lavorare
31:22o no
31:23il Signore Risorto
31:25continua ad essere
31:26presente
31:26o no
31:27è chiaro che
31:28a tutti
31:29dà un po'
31:30malinconia
31:31vedere seminari
31:32vuoti
31:32vedere
31:33le chiese
31:34che non sono
31:35più piene
31:36come un tempo
31:37e tuttavia
31:39forse
31:41c'è
31:42un richiamo
31:43c'è
31:45uno stimolo
31:46quando
31:48si adotta
31:49direi
31:52il tono
31:53della nostalgia
31:55si arriva
31:57poi anche
31:58a
31:58adottare
32:00il tono
32:00della recriminazione
32:02cioè
32:03cercare
32:03il colpevole
32:04diverse
32:06frange
32:08ultra fondamentaliste
32:09oggi
32:10che
32:10forse
32:11non sono
32:11così
32:12numerose
32:13ma sono
32:13molto rumorose
32:14specialmente
32:15sui social
32:15hanno sempre
32:18questo schema
32:20di lettura
32:21c'è una decadenza
32:23della chiesa
32:24poi
32:25la colpa
32:25a volte
32:26del Papa
32:27a volte
32:27dei Vescovi
32:28dei Preti
32:29dei Teologi
32:30a seconda
32:31diciamo
32:33dell'obiettivo
32:34ma
32:35il secondo
32:36passaggio
32:37è
32:38allora
32:40non sono
32:40dei veri
32:41cattolici
32:42e quindi
32:42sono i nemici
32:44è possibile
32:46che sia
32:46questo che
32:47il Signore
32:48ci chiede
32:49oggi
32:49non è
32:52certamente
32:53questo
32:53ne siamo
32:54tutti convinti
32:55ho visto
32:55ieri
32:55nelle vostre
32:56relazioni
32:57tanta
32:59fiducia
32:59perché
33:02c'è la
33:03consapevolezza
33:04che
33:04lo Spirito
33:05continua
33:06a seminare
33:08il vostro
33:11Vescovo
33:11ha
33:12scritto
33:13delle bellissime
33:15riflessioni
33:15nella lettera
33:16pastorale
33:17sul limite
33:17come opportunità
33:19e non come
33:20paralisi
33:21e se noi
33:23siamo cristiani
33:24credenti
33:26vediamo
33:28dovunque
33:29delle opportunità
33:30dunque
33:32prossimità
33:33non accontentiamoci
33:35delle straneità
33:36di lasciarci
33:37smarrire
33:38insieme a tutti
33:39abbiamo
33:40una
33:41opportunità
33:43di essere
33:44prossimi
33:45io direi
33:47prossimità
33:48in entrata
33:49e prossimità
33:50in uscita
33:51prossimità
33:53in entrata
33:54la parrocchia
33:56può
33:58accogliere
34:00tutte le situazioni
34:02un esempio
34:05banale
34:05e un esempio
34:06più serio
34:07l'esempio
34:08banale
34:09bussa
34:11come accade
34:13spesso
34:13nelle nostre
34:14parrocchie
34:14chi chiede
34:15semplicemente
34:15un certificato
34:17per fare
34:18il padrino
34:19o la madrina
34:20di solito
34:22poi
34:22mentre si parla
34:24ci si accorge
34:25che non sarebbe
34:27proprio
34:27una situazione
34:28canonica
34:29e allora
34:31il buon parroco
34:33la sorvola
34:34che è un pochino
34:36più
34:36meticoloso
34:37va più avanti
34:39qualcuno
34:40magari fa venire
34:41qualche senso
34:42di colpa
34:43sto scherzando
34:45un po'
34:45ma è la situazione
34:46che troviamo
34:47chi vive in parrocchia
34:49magari
34:49chi ha la fortuna
34:51di avere un po'
34:51di segreteria
34:52ha anche un filtro
34:54ma altrimenti
34:55si viene raggiunti
34:56e in ogni caso
34:57è bene essere raggiunti
34:59anche in seconda battuta
35:00perché se uno
35:02suona la canonica
35:03io sono chiamato
35:07a farmi prossimo
35:09in entrata
35:11cioè
35:11entra da me
35:13e allora
35:14una cosa è
35:15se l'incontro
35:17è burocratico
35:19mi dica come si chiama
35:21bene
35:22arrivederci
35:23una cosa è
35:24se è un incontro
35:25tra persone
35:26un incontro familiare
35:28io sono convinto
35:31che spesso
35:32la nostra pastorale
35:34si giochi
35:36sulla
35:37sulle virtù
35:39umane
35:40più
35:41che sulle capacità
35:43pastorali
35:44se io so
35:46predicare bene
35:47ma
35:49non chiedo
35:50come sta
35:51come va
35:53a casa
35:53quella predica
35:54cade nel vuoto
35:55allora
35:58ci sono tante persone
35:59che comunque
36:00in qualche modo
36:01entrano
36:02cioè
36:02vengono a contatto
36:04con una comunità parrocchiale
36:06se non altro
36:07perché è tradizione
36:08perché
36:10c'è bisogno
36:11di un
36:12attestato
36:14perché
36:14chiedono
36:15un'informazione
36:16perché
36:17vorrebbero
36:18un aiuto
36:19e le vediamo
36:21tutti i giorni
36:22che tipo
36:23di incontro
36:24si crea
36:25l'esempio
36:26più serio
36:26è
36:27ai nostri giorni
36:29anche molto discusso
36:30anche nel
36:31cammino sinodale
36:32dato da
36:34tutte quelle persone
36:35che vivono
36:36situazioni
36:37o condizioni
36:37di vita
36:38che non
36:39permettono
36:40un accesso
36:41ai sacramenti
36:42eppure
36:43si presentano
36:44in qualche modo
36:45fanno parte
36:47dei gruppi
36:48della
36:48gruppi famiglie
36:51o gruppi giovani
36:52o magari
36:53vengono
36:54a dare una mano
36:55alla Caritas
36:56adesso noi
36:57pensiamo sempre
36:58al tema
36:59dell'omooffettività
37:00che è certamente
37:01importante
37:01è un po' anche
37:02simbolico oggi
37:03ma ci sono anche
37:04altre persone
37:05che hanno vissuto
37:05divisioni
37:06seconde nozze
37:07persone che magari
37:09non sono credenti
37:11però
37:12accettano
37:13di fare
37:14volontariato
37:14in parrocchia
37:15tutte queste
37:17situazioni
37:18che
37:18diciamo così
37:19un po'
37:20non sono
37:22immediatamente
37:23sacramentalizzabili
37:25chi trovano
37:27che cosa trovano
37:28ma non parlo
37:29solo dei preti
37:30quando dico
37:31in entrata
37:32intendo proprio
37:32un volto
37:33di comunità
37:34se trovano
37:36la porta
37:36chiusa
37:37la porta
37:38di ingresso
37:38non faranno
37:40nessun cammino
37:41quello siamo
37:42tranquilli
37:42no
37:44tu non puoi
37:45se trovano
37:46la porta
37:47aperta
37:47non possono
37:49essere lasciati
37:50scorrazzare
37:51come vogliono
37:51scusate l'espressione
37:52cioè
37:53è molto comodo
37:54dire
37:54va bene
37:55va tutto bene
37:56devono essere
37:58accompagnate
37:59queste persone
37:59valorizzate
38:00il documento
38:03in preparazione
38:04ormai
38:04ormai
38:05definitivo
38:07dice
38:08riconosciute
38:09e accompagnate
38:10prima
38:12riconosciute
38:13cioè
38:13c'è comunque
38:15del bene
38:16nella tua situazione
38:17la porta
38:18di ingresso
38:18è aperta
38:19poi farai
38:21il cammino
38:21che puoi
38:22o vuoi fare
38:23ma io
38:24comunità
38:24ti devo
38:24accompagnare
38:25personalmente
38:27credo che
38:27questo sia stato
38:28il più grande
38:30apporto
38:30di Papa Francesco
38:31forse sono
38:33presuntuoso
38:34chissà
38:34quanti ce ne sono
38:35ma io ho colto
38:36questo
38:37Papa Francesco
38:38ha ricollocato
38:40la Chiesa
38:43e se uno
38:44non capisce
38:45non accetta
38:45questo
38:46chiaramente
38:46ha solo
38:47delle critiche
38:48da fargli
38:48ha ricollocato
38:49la Chiesa
38:50cioè
38:50la Chiesa
38:51non è
38:52nel punto
38:53d'arrivo
38:54guardando
38:56dall'alto
38:57il percorso
38:57della gente
38:58tu sei fuori
38:59tu sei dentro
38:59tu sei regolare
39:00tu sei irregolare
39:01tu stai sbagliando
39:03strada
39:03ma non è neanche
39:05semplicemente
39:06al punto di
39:06partenza
39:07ognuno va
39:08da dove vuole
39:09tanto il Signore
39:10ama tutti
39:11Papa Francesco
39:12ha sempre parlato
39:13di accompagnamento
39:14accogliere
39:16accompagnare
39:17integrare
39:18ed è
39:19la collocazione
39:20più faticosa
39:21perché è molto
39:22comodo stare
39:23alla meta
39:24una Chiesa
39:25giudicante
39:26o stare
39:28alla partenza
39:29una Chiesa
39:30che avalla
39:31tutto
39:32ma è la Chiesa
39:34di Gesù
39:34Gesù
39:36accompagnava
39:37e chiede
39:40chiesa ai discepoli
39:41di accompagnare
39:42e questo è più difficile
39:43perché accompagnare
39:44vuol dire fare
39:45la stessa fatica
39:46sentirsi in cammino
39:47come gli altri
39:48non essere
39:50certamente
39:51in un punto
39:52privilegiato
39:53condividere
39:55anche
39:56i sentieri
39:58sbagliati
39:59a volte
39:59preferisco
40:03ce l'abbiamo
40:04in orecchio
40:05ma
40:05per me
40:06questo è
40:06ispirato
40:08Evangelii Gaudium
40:0949
40:10preferisco
40:12una Chiesa
40:13accidentata
40:14ferita
40:14e sporca
40:15per essere
40:16uscita
40:16per le strade
40:17piuttosto
40:18che una Chiesa
40:19malata
40:19per la chiusura
40:20e la comodità
40:21di aggrapparsi
40:22alle proprie
40:22sicurezze
40:23se qualcosa
40:25deve
40:25santamente
40:26inquietarci
40:27e preoccupare
40:28la nostra
40:29coscienza
40:29è che
40:30tanti
40:30nostri
40:31fratelli
40:31vivono
40:32senza
40:32la forza
40:33la luce
40:34e la
40:34consolazione
40:35dell'amicizia
40:36con Gesù
40:37questa è la Chiesa
40:39in uscita
40:40è l'altro
40:41elemento
40:41qualcuno
40:43ha equivocato
40:44questa espressione
40:45che è
40:46la cifra
40:48dell'ecclesiologia
40:49di Francesco
40:50dicendo
40:51cosa facciamo
40:52allora chiudiamo
40:53e andiamo
40:54per le strade
40:55no
40:55c'è
40:56un'accoglienza
40:57in entrata
40:58come dicevo
40:59ma poi c'è anche
41:00la spinta
41:01a cercare
41:02nuove strade
41:03nuove strade
41:05anche qui
41:08con qualche rischio
41:09ma preferisco
41:11una Chiesa
41:12accidentata
41:13ferita
41:13e sporca
41:14nuove strade
41:15vuol dire
41:16tentare
41:16nuovi linguaggi
41:17sappiamo bene
41:19che sta avvenendo
41:21in maniera
41:22magari pionieristica
41:23i linguaggi
41:24dei giovani
41:25i linguaggi
41:26artistici
41:26i linguaggi
41:27digitali
41:28cercare
41:30nuovi luoghi
41:31da abitare
41:33o rendere
41:34abitabili
41:35essere
41:37prossimi
41:38alle paure
41:40alle sofferenze
41:42alle risorse
41:43della gente
41:45ogni tanto
41:48da Forlì
41:49che è la mia
41:50diocese
41:51d'origine
41:52viene a trovarmi
41:54qualcuno
41:54ormai sono dieci anni
41:56che abito a Modena
41:57e qualcuno
41:59che
41:59magari era
42:01negli scout
42:02in parrocchia
42:03o gruppo famiglia
42:04o anche
42:04parrocchiani
42:05e quando
42:07ricordano
42:09gli anni
42:10trascorsi
42:11assieme
42:12io
42:14sto molto
42:16attento
42:16a quello
42:17che dicono
42:17ogni tanto
42:20qualcuno
42:20dice
42:21ti ringrazio
42:23perché
42:24allora
42:25all'inizio
42:25speravo
42:26ti ringrazio
42:27perché
42:27non so
42:28alla cresima
42:29hai fatto
42:30una predica
42:30bella
42:31ma è successo
42:34che abbiano
42:34detto così
42:35ma anche
42:35che ho fatto
42:36una predica
42:36bella
42:37ma è successo
42:38ti ringrazio
42:40perché
42:41in quella
42:42catechesi
42:42hai detto
42:43ma è successo
42:45viene fuori
42:46spesso
42:47ah mi ricordo
42:48che bello
42:49quando sei venuto
42:49a casa
42:50stava male
42:51la nonna
42:52abbiamo fatto
42:52due chiacchiere
42:53oppure
42:54quella volta
42:55che ci siamo
42:55incrociati
42:56tu eri in bicicletta
42:57io col monopattino
42:59ti sei fermato
43:00guarda un po'
43:02cosa ricordano
43:03io non lo so
43:05se questa è la chiesa
43:06in uscita
43:07però certamente
43:08la prossimità
43:10passa molto
43:11attraverso
43:12l'umano
43:13poi dobbiamo fare
43:15anche delle prediche
43:16possibilmente belle
43:17non troppo lunghe
43:18fare delle
43:19catechesi
43:20accattivanti
43:21ma a volte
43:24un abbraccio
43:24per strada
43:25o una visita
43:26in casa
43:28si incide
43:30molto di più
43:31pastoralmente
43:32dico
43:33non è solamente
43:34umanamente
43:36una volta si facevano
43:37la distinzione
43:37pre-evangelizzazione
43:38evangelizzazione
43:40impegno
43:41umano
43:43no
43:43ma è tutto
43:45insieme
43:46Gesù non si muoveva
43:48a strati
43:48quando incontrava
43:50uno lo incontrava
43:51gli voleva bene
43:52gli trasmetteva
43:52il regno di Dio
43:53lo aiutava
43:55per come poteva
43:56a me pare che qui
43:58ci sia una grande
43:59opportunità
44:00e la parrocchia
44:01ha la dimensione giusta
44:02non penso solo
44:03al parroco
44:04naturalmente
44:04ma penso proprio
44:05alla comunità
44:06per poter
44:07farsi prossima
44:09anche nelle piccole cose
44:11nell'attenzione
44:13alle persone
44:14alle famiglie
44:15al territorio
44:16a me pare che
44:18siamo tanto più
44:21incisivi
44:23quanto meno
44:24ci imponiamo
44:25e oggi
44:26non abbiamo
44:27la forza
44:27per imporci
44:29grazie a Dio
44:30non abbiamo
44:33la forza
44:34né come
44:34cei
44:35la cei
44:35dice
44:36la cei
44:37deve intervenire
44:38non se ne accorge
44:40nessuno
44:40sia che intervenga
44:41sia che non intervenga
44:42domenico
44:43non andarlo a dire
44:44ma
44:45la cei
44:46deve prendere
44:47posizione
44:48va bene
44:48si prende posizione
44:49ma
44:49non c'è un ruolo
44:51il parroco
44:53ha detto
44:54questo è
44:55tra i miei tempi
44:56ancora
44:57la mia famiglia
44:59non era praticante
45:01i miei erano socialisti
45:03però mi ricordo
45:04che quando
45:05venivo a casa
45:06cosa ha detto
45:07il parroco
45:08ecco
45:10allora devi fare così
45:11il parroco
45:12ha detto
45:12adesso il parroco
45:14ha detto
45:15ma anche in diocesi
45:19il vescovo
45:20cioè
45:20ma lo sto dicendo
45:22un po'
45:23calcolo
45:23la nota
45:25ma
45:25lo sto dicendo
45:27perché qui c'è
45:27una nuova opportunità
45:29cioè
45:29se noi ci mettiamo
45:31non
45:31sulla cattedra
45:34magisteriale
45:35ma
45:36a servizio
45:38quindi
45:38in dimensione
45:39ministeriale
45:40siamo addirittura
45:41più
45:41ricercati
45:43e più ascoltati
45:44ci sono
45:46persone
45:47disponibili
45:48oggi ad ascoltarci
45:49che vengono da mondi
45:50che anche solo
45:51trent'anni fa
45:51quando in qualche modo
45:53resistevano
45:54le ideologie
45:55non si sarebbero mai
45:57interessati
45:59del Vangelo
46:00della Chiesa
46:01mettersi proprio
46:03come siete voi adesso
46:04allo stesso tavolo
46:06non dove sono io
46:08quassù
46:08che sembra
46:09ma
46:09allo stesso tavolo
46:11io l'ho sperimentato
46:12sia da prete
46:14che adesso da vescovo
46:15se stai
46:16allo stesso tavolo
46:17ti ascoltano
46:18anzi
46:18ti chiedono
46:19e poi
46:20ti arricchiscono
46:21se pretende
46:23di essere in cattedra
46:24di
46:24contare
46:26allora la Chiesa
46:29perché noi purtroppo
46:30ereditiamo anche
46:31questa
46:31forma di Chiesa
46:33che
46:33forse scontiamo
46:35noi adesso
46:36la Chiesa
46:37che si impone
46:37la Chiesa
46:38che vuole
46:39intromettersi
46:41ci vorrà
46:42qualche decennio
46:43ma
46:43ci si arriva
46:45ad una
46:46dimensione
46:47più
46:47sinodale
46:48vado
46:51alla conclusione
46:53questa
46:56seconda
46:57dimensione
46:58semantica
46:59dell'essere
47:01vicina
47:02alle case
47:03non è
47:05automatica
47:05la prossimità
47:08Gesù
47:09la capovolta
47:11se
47:13nell'Antico
47:14Testamento
47:15e anche in alcuni
47:16passi del Nuovo
47:17il prossimo
47:18te lo trovi
47:19automaticamente
47:20a noi insegnavano
47:21a Catechismo
47:22che il prossimo
47:23è la persona
47:23che vedi
47:24appena esci
47:25di casa
47:25o anche
47:27in casa
47:27Gesù
47:29ha capovolto
47:30bisogna
47:31farsi prossimo
47:32perché ci sia
47:32il prossimo
47:33chi è di questi
47:35tre colui
47:35che si è
47:36fatto prossimo
47:37prossimo
47:38non è automatico
47:40la parrocchia
47:42deve
47:43farsi
47:44prossima
47:44cioè appunto
47:45cercare
47:45continuare a cercare
47:47le modalità
47:48per l'incontro
47:49ed è una questione
47:51di mentalità
47:51prima di tutto
47:52non è una questione
47:54di strutture
47:55non c'è la ricetta
47:56in media
47:57è una questione
47:57di mentalità
47:58e dunque
48:00dobbiamo continuare
48:02a formare
48:03una chiesa
48:04missionaria
48:05smettere
48:07possibilmente
48:07di contrapporre
48:08comunione
48:09missione
48:09se prima
48:10facciamo
48:10comunione
48:11tra noi
48:12allora dopo
48:12possiamo
48:13certo è importante
48:15da questo
48:16sapranno
48:16che siete
48:17miei amici
48:20se avrete amore
48:21gli uni
48:22miei discepoli
48:23se avrete amore
48:23gli uni
48:24per gli altri
48:24però se noi
48:26aspettassimo
48:26di essere
48:27perfettamente
48:27in comunione
48:28per poter
48:29testimoniare
48:30aspetteremo
48:31il regno
48:31dei cieli
48:32è la missione
48:33stessa
48:34che detta
48:34l'agenda
48:35alla comunione
48:36sono le esigenze
48:37del mondo
48:39del territorio
48:39della società
48:40che muovono
48:42le priorità
48:44delle nostre comunità
48:45e anche
48:46delle nostre
48:46parrocchie
48:47e credo
48:50proprio
48:51che se noi
48:51riuscissimo
48:52ad abbandonare
48:53e aiutare
48:54anche i nostri
48:55fedeli
48:55ad abbandonare
48:56la mentalità
48:57del conteggio
48:58sarebbe
49:00un bel vantaggio
49:01quanti siamo
49:04cosa contiamo
49:06contare
49:07in tutti e due
49:08i sensi
49:08cioè
49:09contare
49:11uno
49:12due
49:12tre
49:12e contare
49:13essere
49:14importanti
49:15questa mentalità
49:17del conteggio
49:18è deleteria
49:19ci siamo resi conto
49:21nel periodo
49:23del contagio
49:24da covid
49:25che il conteggio
49:27era saltato
49:27per aria
49:28persone
49:29che davamo
49:30questi sono
49:32cristiani
49:33doc
49:33vengono a messa
49:34tutte le domeniche
49:35anzi tutti i giorni
49:36fanno addirittura
49:36la comunione
49:37in bocca
49:38sono saltate
49:40per aria
49:41hanno cominciato
49:41a maledire
49:42a destra
49:42a sinistra
49:43il papa
49:44i vescovi
49:44cercavano
49:47solo
49:47la comunione
49:49in bocca
49:49la soluzione
49:50tutte le altre
49:51dimensioni
49:52erano sparite
49:53persone che magari
49:54ci sembravano
49:55ai margini
49:56o addirittura
49:56indifferenti
49:57hanno cominciato
49:58ad ascoltare
49:59tutte le mattine
50:00alle sette
50:00papa francesco
50:01a chiedere
50:02se c'è bisogno
50:02di andare dal vicino
50:04poi naturalmente
50:05c'erano anche
50:06gli assidui
50:06bravi
50:07e quelli poco assidui
50:09no
50:10però
50:10veramente
50:12ci ha sparigliato
50:13il conteggio
50:13il punto
50:16non è questo
50:17noi non siamo
50:19secondo me
50:19tanto aiutati
50:20dalle indagini
50:21sociologiche
50:22in questo
50:22che pure
50:23vanno lette
50:24per cui
50:26ci sono degli indici
50:28significativi
50:29i praticanti
50:31chi si dichiara
50:32credente
50:33le vocazioni
50:34i matrimoni
50:35religiosi
50:36i battesimi
50:38sono indicatori
50:39importanti
50:40però
50:43sono così decisivi
50:45non rileva
50:47sociologicamente
50:48un parroco
50:50un parrocchiano
50:50che va a trovare
50:51un ammalato
50:52e passa magari
50:54mezz'ora
50:54in quella casa
50:55non rileva
50:56sociologicamente
50:58un dialogo
50:59fatto per strada
51:00oppure uno
51:00che arriva in canonica
51:01la sera
51:02e dice
51:02don ho bisogno
51:03di parlare
51:04ma forse
51:06il regno di Dio
51:06passa proprio di lì
51:08più che dai numeri
51:09chiudo davvero
51:13con
51:14questo accenno
51:16ho trovato
51:16nelle vostre relazioni
51:18più volte
51:19questo riferimento
51:20ed è una sfida
51:21per il cammino
51:22sinodale
51:23credo che sia uno
51:23dei banchi
51:24di prova
51:25cioè la persuasione
51:27che noi
51:28stiamo
51:30percependo
51:31una modalità
51:33diversa
51:34e la stiamo
51:35in parte
51:36anche vivendo
51:37dell'esperienza
51:38cristiana
51:39anche nelle nostre
51:40parrocchie
51:41più sciolta
51:43più accogliente
51:44più capace
51:46di relazioni
51:47ma abbiamo
51:48addosso
51:49delle strutture
51:52che respirano
51:53invece
51:53una chiesa
51:55di cristianità
51:56una chiesa
51:57che non c'è più
51:58mi riferisco
52:00non solo
52:01alle strutture
52:01materiali
52:03ne abbiamo
52:04tante
52:04mi riferisco
52:06anche alle strutture
52:07burocratiche
52:08amministrative
52:10pastorali
52:12mentali
52:14io faccio
52:16sempre questo paragone
52:17perché vengo
52:18dalla campagna
52:19i miei erano
52:19contadini
52:20e mi ricordo
52:21quando c'era
52:22la mietitura
52:23nell'aia
52:25e poi
52:26anche nei campi
52:27arrivavano
52:27questi grandi
52:28macchine
52:29le mietitreppie
52:30per noi
52:31i bambini
52:31erano
52:32delle robe
52:33incredibili
52:34era bellissimo
52:35vedere
52:35come
52:36facevano
52:38ammietere
52:38il grano
52:39e
52:40facevano
52:42il loro lavoro
52:43e poi
52:44eventualmente
52:46qualcuno
52:47a casa
52:48noi
52:48la mamma
52:49andavamo
52:50nei campi
52:50a spigolare
52:51quello che era
52:52rimasto
52:52ecco
52:54noi
52:54dovremmo
52:55essere
52:55forse
52:56nel tempo
52:57della spigolatura
52:58accostare
53:01le persone
53:02ad una
53:02ad una
53:03accogliere
53:03essere
53:04attenti
53:05il problema
53:06è che abbiamo
53:07delle grandi
53:07mietitrebbie
53:08ancora
53:08non sappiamo
53:10bene cosa
53:10farcene
53:11si possono
53:12riconvertire
53:13forse
53:14e questa
53:15ripeto
53:16è una sfida
53:17che è
53:18molto più grande
53:19di ciascuno
53:19di noi
53:19però
53:20dobbiamo
53:21affrontarla
53:22credo
53:23che la
53:24spigolatura
53:25che è
53:26molto più
53:26biblica
53:27della
53:28mietitrebbia
53:28sia
53:29l'opportunità
53:31che oggi
53:32lo spirito
53:32ci dà
53:33spigolare
53:35essere attenti
53:36alle spighe
53:38ai chicchi
53:39qualcuno dice
53:40ai germogli
53:41d'altra parte
53:44Gesù
53:44quando
53:44cerca un paragone
53:47per il regno
53:48dei cieli
53:48lo trova
53:50spesso
53:50in questa immagine
53:51agricola
53:52del tutto
53:54ininfluente
53:55piccolissima
53:57quasi
53:58trascurabile
53:59il seme
54:00fa l'immagine
54:03non ci dà
54:04delle grandi immagini
54:05quando parla
54:05del regno
54:06ma prende
54:06l'immagine
54:07del seme
54:08che è piantato
54:09cresce
54:10come essere
54:12spigolatori
54:13più che
54:14mietitori
54:15lascia a voi
54:17questa domanda
54:18da risolvere
54:18in una mezz'oretta
54:20ai tavoli
54:20grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato