Rivivi un incredibile aneddoto! Scopri come Radiopace predisse l'elezione di Giovanni Paolo II, un Papa "straniero". Un racconto emozionante che svela i retroscena della preparazione al conclave, tra veglie di preghiera trasmesse in diretta da luoghi simbolo come seminari, monasteri di clausura e ospedali. Un'esperienza unica che ha segnato la storia di Radiopace e il suo speciale legame con il Pontefice polacco.
00:29E dopo aver trasmesso in diretta i funerali di Papa Paolo VI, aver trasmesso in diretta l'elezione di Giovanni Paolo I, Papa Luciani, il Papa del Sorriso, venne purtroppo anche l'ora di trasmettere in diretta i funerali di questo Papa.
00:49Mi ricordo quando ho dato notizie al Vescovo Carraro, ti sballi, dice, guarda che Paolo VI è morto, ma cosa stai dicendo?
00:59No, dico purtroppo, ascoltando il radiogiornale delle 7.30 del mattino, chi era alla console ha interrotto bruscamente, ha detto è morto il Papa, è morto Giovanni Paolo I, è morto improvvisamente.
01:16Abbiamo trasmesso anche i suoi funerali, ma poi c'era il nuovo conclave. E come ci siamo preparati al nuovo conclave?
01:27Radio Pace doveva camminare, doveva andare avanti. E allora abbiamo pensato di celebrare, per così dire, indire, un triduo di preghiere trasmesso in diretta.
01:42Una sera, la prima sera del triduo, siamo partiti dal seminario di San Massimo, con i seminaristi.
01:52La seconda sera dal monastero di clausura del Pestrino. La terza sera da un luogo di sofferenza, l'ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar.
02:06Se il Papa fosse stato eletto prima, ci fermavamo anche noi.
02:09Vorrei raccontare che cosa avvenne. Guidava queste celebrazioni e commentava Don Gino Oliosi.
02:22Mi ricordo un particolare. Siamo in seminario a San Massimo.
02:26I seminaristi, quei loro educatori, quei loro superiori, si trovano in chiesa, c'è una veglia di preghiera, dura un'ora.
02:38Tutti gli ascoltatori sono informati, si sta pregando per il conclave, perché proprio in quel giorno incominciava il conclave.
02:46Don Gino intervista alcuni seminaristi, chiede a un seminarista, come vorresti il Papa, il nuovo Papa?
02:57Risposta, straniero.
03:00Tutti si sono messi a ridere, perché li ha intervistati in chiesa, davanti a tutti.
03:06Straniero, ci ha indovinato.
03:12Non solo.
03:14Quando noi dopo avremmo modo di dirlo a Giovanni Paolo II, Giovanni Paolo II fa...
03:21Ecco, seconda serata al Pestrino, erano le monache di clausura, cioè coloro che Giovanni Paolo II, nei vari paesi del mondo, quando li saluterà, quando incontrerà, dirà, voi siete le colonne della chiesa.
03:44Terza serata, ospedale Sacro Cuore e Don Calabria a Negrar.
03:52Anche lì erano stati informati tutti i pazienti, c'era anche personale medico e paramedico, è venuta fuori una veglia favolosa.
04:04Certo, a noi sembrava di toccare il cielo col dito, non eravamo abituati a far dirette fuori da casa gioiosa.
04:13E per noi era tutta una novità, era una cosa grande, magnalli a dei, le grandi opere di Dio.
04:22Ed era il Signore che prendeva per mano la radio e la portava avanti.
04:29E poi, purtroppo, dopo la terza serata, il Papa non è stato eletto.
04:37E allora?
04:39Era sabato sera, quel terzo giorno del Triduo.
04:42E allora abbiamo detto, domani sera cosa facciamo?
04:47Abbiamo dato notizia in diretta a Negrar che la terza serata, se l'indomani, che era domenica,
04:55il Papa non fosse stato eletto, l'avremmo tenuta nella cappella di casa gioiosa.
05:01Cosa che avvenne.
05:04Contrariamente a quello che io avevo pensato, quella sera, quella domenica sera,
05:10la cappella di casa gioiosa era gremita di gente.
05:15E questo per me era un buon segno.
05:19Voleva dire che la gente ascoltava, seguiva.
05:23C'è stata una bella ora di veglia.
05:26Speriamo che domani sera il Papa ci sia.
05:31E il saluto che ci siamo dati era
05:35se il Papa non sarà eletto, ci troveremo di nuovo in cappella domani sera.
05:42Tantissime persone anche di Cerna erano venute.
05:47Il Papa, nel pomeriggio del lunedì, 16 ottobre, venne eletto.
05:56Chi era?
05:57Un Papa venuto da lontano.
06:00Un Papa straniero, un Papa polacco, come aveva auspicato e si era augurato quel seminarista.
06:09Bene, da allora c'era un feeling tra Radio Pace e il Papa, e devo dire, tra il Papa e Radio Pace.
06:19Perché? Perché una delle prime realtà della Diocesi di Verona, che il Papa ha conosciuto, è stata proprio Radio Pace e Tele Pace.
06:30E qui ci sarebbero tantissime cose da dire, ma può darsi che andando avanti le racconteremo.
06:42Direi una più bella dell'altra.
06:44Io voglio soltanto ricordare che quando al segretario del Papa, Don Stanislao, poi diventato Monsignor Stanislao, oggi il Cardinale Stanislao, arcivescovo di Cracovia,
06:59io dissi, vorremmo venire dal Papa per una Santa Messa del mattino, il segretario particolare del Papa disse, perché no?
07:12E mi diede subito il giorno con l'ora precisa.
Commenta prima di tutti