- 2 giorni fa
- #cinema
- #serietv
- #recensioni
“Schermi & Schermi”, 1a puntata, 4 ottobre 2025
Prima puntata di “Schermi & Schermi”, sabato 4 ottobre 2025. La rubrica settimanale - giunta alla quinta stagione - è realizzata da Telepace in collaborazione con la Commissione Film CEI; conduce Sergio Perugini, giornalista, studioso di cinema-Tv. Nella puntata inaugurale verranno approfonditi i seguenti titoli: la commedia hollywoodiana “A Big Bold Beautiful Journey. Un Viaggio Straordinario” diretta da Kogonada, con Margot Robbie e Colin Farrell, targata Sony e in sala con Eagle Pictures dal 2 ottobre; il thriller poliziesco “Una battaglia dopo l’altra” firmato Paul Thomas Anderson, con i Premi Oscar Leonardo DiCaprio, Sean Penn e Benicio Del Toro, distribuito da Warner Bros. dal 25 settembre; il dramma esistenziale “Familiar Touch” di Sarah Friedland, con Kathleen Chalfant, che affronta con delicatezza il tema dell’Alzheimer, in sala dal 25 settembre con Fandango. Ancora, la serie statunitense “The Pitt” targata Hbo Max, ideata da R. Scott Gemmill e interpretata (nonché prodotta) da Noah Wyle, intenso e immersivo medical drama vincitore di 5 Emmy Awards, novità in casa Sky e Now dal 24 settembre; e la serie giallo-poliziesca “Hotel Costiera”, diretta dal Premio Emmy Adam Bernstein, con Jesse Williams e Maria Chiara Giannetta, una produzione Lux Vide e Amazon MGM Studios, dal 24 settembre su Prime Video.
#Cinema #SerieTV #Recensioni
Prima puntata di “Schermi & Schermi”, sabato 4 ottobre 2025. La rubrica settimanale - giunta alla quinta stagione - è realizzata da Telepace in collaborazione con la Commissione Film CEI; conduce Sergio Perugini, giornalista, studioso di cinema-Tv. Nella puntata inaugurale verranno approfonditi i seguenti titoli: la commedia hollywoodiana “A Big Bold Beautiful Journey. Un Viaggio Straordinario” diretta da Kogonada, con Margot Robbie e Colin Farrell, targata Sony e in sala con Eagle Pictures dal 2 ottobre; il thriller poliziesco “Una battaglia dopo l’altra” firmato Paul Thomas Anderson, con i Premi Oscar Leonardo DiCaprio, Sean Penn e Benicio Del Toro, distribuito da Warner Bros. dal 25 settembre; il dramma esistenziale “Familiar Touch” di Sarah Friedland, con Kathleen Chalfant, che affronta con delicatezza il tema dell’Alzheimer, in sala dal 25 settembre con Fandango. Ancora, la serie statunitense “The Pitt” targata Hbo Max, ideata da R. Scott Gemmill e interpretata (nonché prodotta) da Noah Wyle, intenso e immersivo medical drama vincitore di 5 Emmy Awards, novità in casa Sky e Now dal 24 settembre; e la serie giallo-poliziesca “Hotel Costiera”, diretta dal Premio Emmy Adam Bernstein, con Jesse Williams e Maria Chiara Giannetta, una produzione Lux Vide e Amazon MGM Studios, dal 24 settembre su Prime Video.
#Cinema #SerieTV #Recensioni
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:30Nuova stagione di Schermi e Schermi e soprattutto prima puntata.
00:56Torna alla rubrica dedicata al meglio dell'offerta cinematografica in sala ma anche alle serie tv in piattaforma.
01:04E in questa prima puntata ci occuperemo sempre di cinque titoli.
01:07Il primo è la commedia romantica statunitense a Big Ball Beautiful Journey, un viaggio straordinario per la regia di Cogonana.
01:15Secondo titolo in sala è lo statunitense Una battaglia dopo l'altra di Paul Thomas Anderson con Leonardo Di Capra.
01:22Terzo titolo Un dramma sociale Familiar Touch di Sara Friedland.
01:27Ci spostiamo poi sulle piattaforme anzitutto con Sky e Now per parlare di The Pit, il nuovo medical drama di successo con Noah Wilde.
01:36Chiudiamo con la serie Giallo Crime Hotel Costiera con Maria Chiara Giannetta e Jesse Williams su Prime Video.
01:42Il primo titolo di questa settimana è la commedia romantica di matrice statunitense a Big Ball Beautiful Journey, un viaggio straordinario.
02:00La regia è di Cogonana, la produzione è Columbia Pictures Sony, lo troviamo nei cinema dal 2 ottobre con Eagle Pictures.
02:09Cogonana è un regista sceneggiatore statunitense noto per la serie Pacinco, la moglie coreana, che abbiamo visto su Apple TV+.
02:16Il copione è firmato da Seth Reis, conosciuto per il film The Menu.
02:22E i protagonisti di questa commedia romantica sono Margot Robbie e Colin Farrell.
02:27Landcast ha anche le ottimi Phoebe Waller-Bridge e Kevin Kline.
02:31La storia, siamo negli Stati Uniti di oggi e David e Sara sono due 35-40 anni che non credono nell'amore, nelle relazioni.
02:41Un giorno devono andare a un matrimonio, hanno problemi con la vettura e quindi si rivolgono a un'agenzia di noleggio.
02:47Un'agenzia tipica, quasi surreale, che gli propone due vetture con un GPS montato, un GPS interattivo,
02:54che gli propone in realtà di compiere un viaggio straordinario, riavvolgendo il loro passato,
02:59andando quindi alla ricerca dei ricordi dolci ma anche amari che ha segnato la loro vita.
03:05David e Sara non si conoscono, compiono questo viaggio insieme, è un viaggio che sarà un'avventura emozionale,
03:12ma anche la possibilità di riscoprire il valore del sentimento, dell'amore e soprattutto la fiducia nei legami e nel domani.
03:21Perché vedere questo film e quali sono i punti di bolezza?
03:24Perché vedere questo film lo possiamo definire un feel-good movie, un cozy movie,
03:28ovvero una commedia romantica che è improntata verso l'evasione, sul sentiero del sentimento,
03:34ottimamente interpretata dal duo Robbie Farrell, ben supportata anche dai comprimari Waller Bridge e Kevin Kline.
03:44Quali sono i punti di bolezza? Forse qualche scivolata mielosa o un copione non sempre del tutto a fuoco,
03:50ma nell'insieme è un valido film d'evasione che regala appunto per un pubblico adulto o anche adolescente
03:59un'ottima opportunità per tornare in sala e andare al cinema.
04:04Secondo titolo di questa settimana è il film statunitense Una battaglia dopo l'altra,
04:11che troviamo nei cinema dalla fine di settembre con Warner Bros.
04:15La regia, la sceneggiatura, ma anche la fotografia è di Paul Thomas Anderson,
04:20autore iconico statunitense classe meno 170 che ci ha conquistato negli ultimi 30 anni
04:26con titoli di altissima qualità, ma anche varietà per stile e generi narrativi.
04:31Ne cito alcuni come Magnolia, Il Petroliere, The Master o Il Filo Nascosto.
04:37A cinque anni dalla commedia Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson torna dietro alla macchina
04:43alla presa per dirigere appunto una battaglia dopo l'altra, che è una fotografia amara,
04:49durissima degli Stati Uniti oggi.
04:51Ci racconta l'America percorsa da tensioni politiche, da movimenti terroristici, divisa sui temi come i flussi migratori,
05:05in particolar modo fotografa il confine tra Messico e Stati Uniti.
05:08Il protagonista è Bob Ferguson, interpretato da Leonardo Di Caprio,
05:12che dopo un passato all'inizio degli anni 2000, dove era capo di una banda di rivoluzionari,
05:16vive tranquillo in Messico con la figlia sedicenne, Will.
05:19La sua tranquillità però viene scossa quando il colonnello Stephen Lockjaw dei Marine
05:27si mette sulle sue tracce di lui e della figlia Will,
05:32cercando appunto di sterminare quella che era la banda che aveva disseminato terrore 16 anni prima.
05:40Che dire, Paul Thomas Anderson è un autore maiuscolo,
05:44la forza di questo film risiede tutta nella regia, nella tensione narrativa che imprime,
05:51due ore di grande tensione, di grande brivido che percorre appunto nel genere del thriller, del poliziesco,
05:59permettendosi anche dei lampi di umorismo brillante barra grottesco.
06:07Il copione a volte è un po' dispersivo e un divago, però il film è messo in sicurezza
06:14non solo dall'efficace regia di Paul Thomas Anderson, ma soprattutto degli interpreti.
06:19Due in particolare, gli ottimi Leonardo Di Caprio e Sean Penn,
06:23che probabilmente troveremo nella corsa ai prossimi premi della stagione,
06:28tra Golden Globe e Oscar.
06:29Che dire, un film non perfetto, con qualche sbavatura, ma è comunque grande cinema,
06:35che troviamo in sala dalla fine settembre con Warner Bros.
06:42Terzo titolo di questa settimana è il dramma introspettivo Familiar Touch.
06:47La regia e la sceneggiatura sono di Sarah Friedland, interprete meravigliosa Kathleen Chalfant.
06:55Il film è uscito nelle sale italiane con Fandango a fine settembre,
07:00un'occasione della giornata di sensibilizzazione per la malattia di Alzheimer.
07:03L'opera appunto mette a tema l'Alzheimer, ma lo racconta in maniera,
07:09con una chiave di originalità quasi inedita, ovvero segue, pedina,
07:15approfondisce la condizione di una donna ottantenne, interpretata dall'ottima Kathleen Chalfant,
07:22che si scopre all'improvviso fragile, con dei vuoti di memoria,
07:26ed è costretta ad andare in una casa di riposo.
07:29Quindi la prospettiva è proprio quella non dei familiari che devono essere caregiver nei confronti del malato,
07:35bensì della persona con malattia.
07:38Il film è stato presentato nel 2024 alla Mostra del Cinema di Venezia,
07:43dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti dal leone del futuro Luigi De Laurenti,
07:48per il migliore esordio, è un'opera prima, ma anche il premio Orizzonti per la regia e per la miglior attrice.
07:57La storia, come ho detto, racconta gli Stati Uniti di oggi, dove questa donna ottantenne, Ruth,
08:04che ormai vedova, un tempo una cuoca, viene accompagnata dal figlio in una struttura,
08:10in una casa per anziani.
08:11Lì all'inizio si sente un pesce fuor d'acqua, pensa di essere lì solo in maniera transitoria,
08:17non si sente affatto malato, ma ogni tanto cade nel flusso dei ricordi che mischia con la realtà
08:23e piano piano scopre di non essere più del tutto autonoma, autosufficiente.
08:28Perché vedere Famiglia Artaccia?
08:29Certamente è un film molto duro come tema,
08:32ma in realtà la Friedland riesce a governarlo con grande leggerezza, poesia e delicatezza.
08:39Un film gentile affronta un dramma che riguarda le famiglie di tutti noi.
08:44In ognuna delle nostre famiglie abbiamo episodi di malattie,
08:48cui la famiglia deve fare da nido, da rete di protezione.
08:52In questo caso il figlio, non riuscendo a governare questa situazione da solo,
08:56la affida alle cure di una casa di riposo,
08:58dove però troviamo un racconto di una struttura luminosa,
09:01ariosa, fatta da ossi, infermieri e medici,
09:05che accompagnano giorno per giorno il viaggio di Ruth e quelli degli altri residenti
09:11per avere una qualità della vita nel tempo che resta appunto della terza età.
09:17Un film, ripeto, non facile da governare per i temi e le motività che propone,
09:25ma in realtà di grande profondità, un film necessario,
09:28che consigliamo soprattutto a un pubblico adulto,
09:31ma di grande raffinatezza, eleganza e poesia,
09:34che l'attrice Kathleen Chalfall fa brillare in maniera straordinaria.
09:41Quarto titolo di questa settimana è la serie medical drama The Pit,
09:46assoluta novità su Sky e sulla piattaforma Now.
09:50La serie è una... è la prima stagione appunto di questa serie,
09:54è targata HBO Max, negli Stati Uniti ha appena vinto 5 premi pesanti
09:59all'ultima edizione degli Emmy Awards,
10:01in particolar modo miglior serie drammatica e miglior attore protagonista Noah Wilde.
10:06Cosa ci dice questo nome Noah Wilde?
10:08Noah Wilde è stato l'iconico interprete di un medical drama
10:11che ha cambiato la storia della televisione,
10:13ovvero I.R. Medici in prima linea,
10:16andato in onda per 15 stagioni dal 1994 al 2009,
10:20con oltre 300 episodi.
10:22archiviato I.R. ormai da più di 15 anni,
10:27HBO ha scommesso su questo nuovo progetto,
10:30tra gli autori di The Pit troviamo Scott Gemmell,
10:33che era uno degli autori lungo corso di I.R.,
10:35e soprattutto Noah Wilde.
10:37Qual è la storia di The Pit?
10:39The Pit è il nomignolo che viene dato al pronto soccorso
10:42dell'ospedale appunto di Pittsburgh.
10:45Lì il dottor Robby, interpretato a Noah Wilde,
10:48timbra il cartellino alle ore 7, dando via alla giornata lavorativa,
10:53quindi per la prima ora di turno.
10:55Seguiamo quindi il suo viaggio lavorativo di un'intera giornata,
10:58scandito ora dopo ora,
11:00e in totale sono 15 gli episodi appunto della serie.
11:03In questi 15 episodi, che racconta esattamente le 15 ore di turno del medico,
11:08facciamo esperienza di quella che è la situazione di emergenza,
11:14critica all'interno del reparto,
11:15il rapporto con i colleghi, con infermieri, con os,
11:18ma soprattutto con i pazienti,
11:20ma abbiamo anche le storie personali dei medici in prima linea,
11:23e i traumi provocati dall'esperienza del Covid,
11:27che ha complicato l'esistenza nel mondo medico-sanitario,
11:31come pure le crisi economiche contemporanee,
11:34che minacciano tagli alla struttura.
11:36Qual è la particolarità di The Pit?
11:38E qual è la differenza appunto dal riferimento che è I.R.?
11:43Anzitutto troviamo meno adrenalina,
11:45meno concitazione rispetto ad I.R.,
11:47ma è un viaggio più realistico e immersivo nel mondo del pronto soccorso.
11:52Quindi ci troviamo a pedinare i vari medici, infermieri, specializzanti,
11:57che si rivolgono con professionalità ai pazienti,
12:01ma anche portando quel bagaglio di umanità, di fragilità,
12:04di problematiche familiari o personali che ciascuno di loro ha in casa.
12:09È un viaggio introspettivo, appassionante, non urlato, non concitato,
12:15ma uno sguardo autentico, quasi asciutto,
12:19che è oltremodo coinvolgente.
12:22Noi abbiamo visto i primi episodi rilasciati da Sky e sono assolutamente magnetici.
12:26Lo consigliamo.
12:28Certamente un pubblico adulto preparato,
12:30ma è davvero uno sguardo realistico sul mondo sanitario,
12:33statunitense, ma non solo.
12:36Ricordiamo The Pit, l'esclusiva su Sky e la piattaforma Now.
12:43Quinta e ultima proposta è una novità che troviamo in casa a Prime Video.
12:47Parliamo della serie comedy poliziesca con lampi di ironia Hotel Costiera.
12:53La produzione è targata Lux Video e Gruppo Frimanto,
12:56insieme a Amazon MCM Studios.
12:59La serie è disponibile dal 24 settembre,
13:01con tutti e sei gli episodi.
13:04La hotel costiera, come possiamo intuire dal titolo,
13:09ci rimanda alla costiera amalfitana, esattamente a Positano,
13:13dove all'interno di un prestigioso hotel di lusso,
13:18appartenente alla famiglia Caetani,
13:20avvengono delle sparizioni, omicidi,
13:23dei casi risolti all'interno della struttura.
13:27A dover risolvere ogni problema è un detective,
13:31ovvero un fixer, Daniel Geluca,
13:33che è un ex marine statunitense,
13:35ormai ormeggiato nella bella vita di Positano.
13:41Daniel, in particolar modo, è stato ingaggiato dalla famiglia Caetani
13:44per trovare la secondogenica di casa, Alice,
13:48di cui si sono perse le tracce da 15 giorni.
13:50Il protagonista di questa serie gialla è l'attore statunitense Jesse Williams,
13:55che è anche produttore della serie,
13:57e lo ricordiamo in particolar modo per la sua interpretazione in Crazy Anatomy,
14:02e coprotagonista, la sempre più brava, Maria Chiara Giannetta.
14:06Qual è la particolarità di Hotel Costiere?
14:08Quella di essere una serie, diciamo, dalla tonalità,
14:12dal genere un po' ibrido,
14:13che accosta il giallo, il poliziesco,
14:16con lampida, con media brillante.
14:19Ci ricorda un po', se vogliamo dire,
14:22The White Lotus, il cult HBO ideato da Mike White,
14:25dove all'interno di un resort di lusso
14:27vanno in scena una critica sociale alla società contemporanea,
14:34e al tempo stesso una linea gialla episodica.
14:37In Hotel Costiera possiamo trovare anche delle atmosfere
14:40che ricordano anche la popolare Capri,
14:43serie targata RAI andata in onda nei primi anni 2000.
14:47Che dire, un Hotel Costiera è un buon prodotto
14:51improntato alla tensione e evasione.
14:54Sei episodi che si guardano con grande facilità,
14:57impreziositi da un valido cast,
14:59insieme ai citati Jesse Williams e Maria Chiara Giannetta,
15:02ricordiamo, per Paolo Spollone e Tommaso Ragno.
15:05Un prodotto che punta a direzionarsi al pubblico italiano,
15:11ma soprattutto un pubblico internazionale
15:13capace di apprezzare il genere narrativo,
15:17ma soprattutto perdersi nelle bellezze della costiera amalfitana,
15:21in particolar modo di Positano e di Napoli.
15:24Quindi un buon prodotto che consigliamo a un pubblico adulto,
15:27di adolescenti accompagnati,
15:29che ritroviamo su Prime Video dal 24 settembre.
15:31Finisce qui questa puntata di Schermi e Schermi
15:35e se volete rivederla,
15:36andate su YouTube o sul portale di Telepace.
16:01Grazie a tutti.
Consigliato
3:36
|
Prossimi video
1:11
1:23
1:11
1:43
1:59
14:16
2:47
7:46
7:55
Commenta prima di tutti