00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30La tattica era sempre la stessa. Si mescolavano tra i passeggeri nelle ore di punta, approfittando
00:38della confusione, del caos e della calca tipica delle fermate centrali per colpire le loro
00:44vittime. Sono 14 professionisti del borseggio, arrestati dalle volanti del sottosuolo della
00:50polizia tra le linee A e B della metropolitana di Roma, sorpresi in flagranza o nell'immediatezza
00:56dei fatti mentre mettevano a segno i loro colpi. Gli arrestati agivano in coppio in piccoli
01:01gruppi con ruoli ben definiti, mentre uno di loro faceva da palo, coprendo i movimenti
01:06del complice e distraendo le vittime con manovre apparentemente casuali, l'altro apriva con
01:12destrezza la zippa della borsa o dello zaino per poi infilare la mano e sfilare il portafogli
01:18o altri oggetti di valore. Le immagini del sistema di videosorveglianza della stazione
01:23hanno consentito di intercettare i malviventi prima che si dessero alla fuga.
01:30È un lunedì impegnativo per quanti risiedono al Flaminio, come annunciato nelle scorse ore
01:36infatti da Aceato 2. Oggi sono previsti alcuni lavori alla rete idrica che rischiano di mandare
01:44in tilt la diffusione di acqua dal rubinetto. L'erogazione del servizio potrebbe essere interrotta
01:51per tutta la giornata a rischio case, uffici e negozi, un problema che va ad aggiungersi
01:57ai problemi di quanti già da qualche giorno segnalavano disservizi da questo punto di vista.
02:06Adesso però cambiamo argomenti e parliamo delle potature degli alberi. Sono 70.000 gli interventi
02:15in programma. Il problema è che tutta questa serie di provvedimenti potrebbero rendere
02:21ancora più complicata la circolazione in città. Guardate.
02:25Scatta il 1 ottobre il maxipiano potature del Comune di Roma che entro marzo 2026 dovrà
02:30mettere in sicurezza 70.000 alberi. Si parte da Viale Giotto e dalle zone già segnalate
02:36come più critiche dove durante l'estate si sono registrate cadute di rami. L'intervento punta
02:41a garantire la sicurezza di almeno 20.000 piante già nella prima fase, con tagli mirati
02:47soprattutto alle specie sempreverdi. L'assessore all'ambiente Sabrina Alfonsi sottolinea che
02:52dopo anni di incuria il patrimonio verde della capitale torna al centro dell'attenzione
02:57con migliaia di nuovi alberi messi a dimora e un bilancio arborio inattivo. Il piano segue
03:03la logica della stagionalità, prima querce, pini e lecci, poi ligustri e peri, infine platani
03:09e pioppi. L'operazione però comporterà inevitabili disagi alla viabilità. I cantieri
03:15verdi andranno infatti a sommarsi a quelli già aperti sulle strade romane. Già lo scorso
03:20anno per la sola Nomentana ci sono voluti 40 giorni di lavori con traffico paralizzato.
03:26Ora con 70.000 alberi da potare il rischio di ingorghi aumenta, ma la priorità resta la
03:31sicurezza pubblica perché lasciare che i rami secchi cadano da soli significherebbe
03:36esporre cittadini e automobilisti a gravi pericoli.
03:41La procura di Civitavecchia è al lavoro, sta indagando sulla morte di Simona Bortoletto,
03:47la donna investita la scorsa settimana in circostanze misteriose. Si era pensato a uno
03:52dei tanti investimenti stradali che purtroppo funestano le vie del nostro territorio. Poi
03:58però si è scoperto che la persona che ha investito la donna mentre stava passeggiando
04:03insieme al figlio letto aveva avuto con lei una relazione sentimentale. Il timore è
04:10che possa essere stato qualcosa di non accidentale. Domani intanto la comunità scende in strada.
04:17Domani sera Fiumicino si illuminerà con una fiaccolata dedicata a Simona Bortoletto,
04:22la donna morta in circostanza ancora tutte da chiarire in via Redi Puglia. L'iniziativa
04:27promossa dagli amici, dai parenti e dal movimento Donne per la Sicurezza vuole essere un segnale
04:32di vicinanza, solidarietà e soprattutto una richiesta forte di verità e giustizia. Le indagini
04:38coordinate dalla Procura di Civitavecchia sono ancora in corso se attendono gli esiti dell'autopsia
04:43e delle perizie tecniche che potrebbero chiarire la dinamica dell'investimento nel mirino Cristiano
04:50Maggetti. Indagato per omicidio stradale è risultato positivo all'alcol test e già noto per
04:55precedenti episodi di violenza domestica che l'avevano portato al braccialetto elettronico. Elemento
05:01centrale dell'inchiesta è la testimonianza del figlio d'otto anni di Simona presente al momento
05:06della tragedia e già ascoltato in audizione protetta. Un bambino che avrebbe assistito non
05:11solo all'incidente ma anche a un'accesa discussione tra la madre e Maggetti poco prima della tragedia.
05:18Il sospetto degli inquirenti è che tra i due fosse nata una relazione sentimentale segnata da
05:23tensioni e litigi. Tutto questo contribuisce ad alimentare l'ipotesi di un femminicidio scenario
05:29che non viene escluso dalla magistratura.
05:34Torniamo a Roma per fare il punto sul progetto di riqualificazione dello storico Stadio Flaminio.
05:41La nuova casa della Lazio potrebbe subire un ulteriore rallentamento. Vediamo perché.
05:46Il progetto da 400 milioni presentato dalla Lazio per trasformare lo Stadio Flaminio nella
05:54nuova casa delle Aquile non convince. A bocciarlo, con parole durissime, è Giovanni Caudo, urbanista
06:00e consigliere di Roma Futura, che parla di una provocazione al buon senso. Secondo Caudo,
06:06il piano firmato da Claudio Lotito cancellerebbe di fatto lo storico impianto progettato da
06:11Pierluigi Nervi, raddoppiandone volumi e altezze senza consentire soluzioni credibili
06:17alla mobilità. Il nuovo stadio, alto 40 metri contro i 17 dell'attuale, modificherebbe
06:23radicalmente l'impatto visivo urbanistico dell'area, ma il vero nodo resta quello della
06:28viabilità. Parcheggi insufficienti, trasporto pubblico inadeguato, ipotesi di ZTL tre ore
06:35prima delle partite con conseguente sequestro di un intero quartiere. Caudo sottolinea che già
06:40oggi Flaminio e il vicino olimpico generano un traffico insostenibile, aggravato dalla
06:45presenza di auditorium, università e impianti sportivi. Per il consigliere, la proposta
06:51della Lazio non tutela la memoria storica dell'impianto né risponde alle esigenze dei
06:56residenti. La Giunta Gualtieri, dice Caudo, ha tutte le risorse per elaborare una soluzione
07:02diversa, che consenta al club di avere uno stadio moderno senza devastare la vivibilità
07:08di un'area già in grande sofferenza.
07:12E a proposito di progetti di riqualificazione, a Roma si torna a parlare del destino di centinaia
07:18di villini storici per la cui ristrutturazione. Ora è previsto addirittura una presa di
07:25posizione da parte del Campidoglio. Guardiamo.
07:28Il Campidoglio aggiorna la carta per la qualità e rafforza la tutela dei beni architettonici
07:33della capitale, l'elenco degli immobili protetti, si arricchisce di 677 villini storici distribuiti
07:39soprattutto nei municipi centrali. Tra questi ci sono esempi pregiati da Architettura Liberty
07:45e palazzine che rappresentano l'identità storica dei quartieri. Parallelamente vengono
07:50stralciati quasi 500 immobili non ritenuti di particolare valore, aprendo la strada a interventi
07:56di rigenerazione urbana. La nuova mappatura individua inoltre 72 nuove opere di interesse
08:02architettonico dopo lo studio condotto dall'Università La Sapienza. Tra i casi simbolo emerge il villino
08:09Pinkerle legato all'infanzia di Alberto Moravia, salvato dalla demolizione in extremis grazie
08:16all'intervento della sovrintendenza. Il documento si inserisce in un percorso avviato già anni
08:21fa con la promessa di Roberto Gualtieri di tutelare la città storica e orientare la
08:26trasformazione del contemporaneo. Ora ci saranno 60 giorni per raccogliere osservazioni, poi scatterà
08:32l'iter politico in commissione e in assemblea. La tutela della città passa dall'aumento dei
08:38vincoli nelle aree pregiate e dallo svincolo del resto, ha ricordato l'assessore all'urbanistica
08:44Maurizio Veloccia.
08:47Ed ora andiamo al quartiere Monteverde. C'è una bella iniziativa per permettere a mamma e papà
08:53di lavorare in smart working tenendo letteralmente sotto d'occhio i figli più piccoli. Guardiamo.
09:01Un modello innovativo di conciliazione tra lavoro e vita familiare debutta a Roma, nel quartiere
09:06Monteverde. Si chiama Working Mom, ma accoglie anche i papà e mette insieme 15 postazioni
09:12di lavoro con uno spazio giochi attrezzato per bambini da 0 a 36 mesi. Nei 150 metri quadrati
09:19della struttura, i genitori possono lavorare mentre i figli partecipano attività educative
09:24condotte da personale qualificato, secondo i metodi Montessori e Steiner. L'idea dichiara
09:30Montaldi, che racconta come il progetto nasca da una difficoltà concreta, trovare un'alternativa
09:36quando i bambini non vengono presi all'asilo nido. La risposta è uno spazio che evita i genitori
09:41di dover scegliere tra part time o dimissioni. Il servizio costa 60 euro al mese e può rientrare
09:47nei pacchetti di welfare aziendale, aprendo prospettive anche per le imprese che vogliono
09:51sostenere i dipendenti. Oltre allo spazio di lavoro, sono previsti workshop e incontri
09:57formativi dedicati a carriera, genitorialità e benessere familiare. L'obiettivo è aprire
10:03altri due o tre centri in città nei prossimi mesi, creando una rete diffusa di luoghi dove
10:08conciliare famiglia e professione.
10:13E adesso una bella iniziativa, uno di quei progetti che si direbbe nasce dal basso, ce
10:19ne parla Silvia Corsi.
10:21Perché il mercato di Casalbertone diventa importante per quello che è il progetto del
10:25parco lineare?
10:26Come Comitato Cittadinanza Attiva Casalbertone noi abbiamo proposto che come funzione fondamentale
10:32del mercato, che lo stesso possa ospitare l'Infopoint del futuro parco lineare.
10:37Un progetto che va ben oltre l'idea solamente di parco e supera persino l'idea stessa di
10:42mercato, perché un mercato ed un parco possono essere molto più di questo e l'Infopoint proposto
10:48dal Comitato ne è la riprova.
10:50Si tratta di un importante centro organizzativo di eventi culturali, artistici, ma anche e soprattutto
10:56di visite archeologiche guidate da realizzarsi sia nel parco che nel piano seminterraneo.
11:02del mercato in cui sappiamo che insiste un tratto della vecchia collatina.
11:08Perché ci troviamo qua in via dello Scaloprenestino?
11:11Ci troviamo esattamente come detto, su via dello Scaloprenestino, perché questa è la
11:15via che noi abbiamo indicato, sempre come proposta, quale via di ingresso al parco.
11:20Il parco lineare è un progetto, ma soprattutto un'idea che parte dalla necessità di rimettere
11:25in gioco territori che potenzialmente hanno molte risorse, ma che in realtà non sono conosciute
11:31neanche da chi ci vive attorno.
11:33Ed è un'idea che viaggia tra la salvaguardia di un territorio e il bisogno di unire servizi
11:38che vanno dall'estrema periferia di Roma fino al centro della città.
11:41L'idea nostra è quella di trasformare questo territorio in una grande risorsa positiva,
11:47non in un buco nero.
11:48Una risorsa positiva dove la gente che ci abita può andare a svolgere attività ludiche,
11:53ricreative, piacevoli, che dona miglioramento radicale all'ambiente circostante e che risolve
12:01una serie di problemi sostanziali importanti, prima tra i quali la mobilità, ma poi anche
12:07la qualità generale ambientale del territorio.
12:11Riforestare quindi e creare una rete di mobilità sostenibile sono i due pilastri del progetto
12:17che vedrebbe in Casalbertone il primo punto di ingresso a questo grande percorso.
12:22Potrebbe essere il primo punto di ingresso a questo grande percorso che attraverserebbe
12:28250.000 abitanti nei quartieri circostanti, dovrebbe essere lungo circa 23-24 km, arrivare
12:35alla città di Gabi e poi c'è la collatina antica, ci sono le necropoli.
12:39Mi diceva che qua dietro si vede proprio un piccolo punto della necropoli, giusto?
12:44Assolutamente, dietro alle nostre spalle ci stanno degli alberi che sono cresciuti nei bordi
12:49della necropoli che già in parte è stata scavata, ma molto parzialmente, diventa un problema
12:54lasciarla così perché roviniamo pure quello che prima la terra proteggeva, almeno.
13:01Una bella iniziativa davvero, grazie per averci seguito sin qui, adesso ci sono gli altri
13:06programmi della nostra emittente.
13:08Buon pomeriggio a tutti dalla redazione.