Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Ztl fascia verde, proroga ai diesel e termosifoni ridotti

- Colombo strada killer, due morti l’anno e nuove misure del comune

- Da Centocelle a Ponte Milvio, Roma in balia delle corse clandestine

- Due studenti colpiti a caso nel “knockout game”

- Accoltellamento sulla Prenestina, aggressore in manette

- Papa Leone al meeting di Sant'Egidio: “Basta guerre”

- Rifiuti, Ardea lancia la campagna contro l'abbandono selvaggio

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Le telecamere resteranno operative, ma per il momento non arriveranno le multe, i particolari.
00:36La Regione Lazio ha ufficializzato la proroga del blocco ai diesel Euro 4,5 evitando lo stop previsto per il primo novembre.
00:42La decisione, accolta con favore da Campidoglio, è frutto di un accordo che prevede una serie di compensazioni ambientali per mantenere sotto controllo i livelli di smog.
00:51Tra queste, la riduzione di un'ora della tensione dei termosifoni, dieci ore al giorno per le abitazioni private e nove per gli edifici pubblici.
01:00La misura arriva in un contesto di crescente attenzione alla qualità dell'aria.
01:05Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato a Roma, con una temperatura media di 19,7 gradi e le caldaie che restano tra le principali fonti di inquinamento urbano.
01:16L'assessore comunale alla mobilità Eugenio Patanè ha parlato di scelta equilibrata tra sostenibilità e necessità sociali,
01:24mentre il governatore Francesco Rocca ha definito l'accordo un segnale di buon senso e responsabilità.
01:29Il piano, collegato al nuovo piano regionale per la qualità dell'aria, mira a ridurre le emissioni senza penalizzare chi si sposta per lavoro o studio.
01:38Ma per l'associazione ambientalista la proroga rischia di rallentare la transizione ecologica se non accompagnata da un potenziamento dei trasporti pubblici e da incentivi per la mobilità elettrica.
01:49E ora i problemi della sicurezza stradale.
01:54C'è una strada che anche la cronaca degli ultimi giorni ha visto salire alla ribalta.
02:00È via Cristoforo Colombo, una delle strade in assoluto più lunghe che ogni anno miete vittime e feriti,
02:09perché c'è un record negativo.
02:11Dal 2014 ci sono verificati oltre 2000 incidenti e ora il Comune cerca come intervenire.
02:18Con quasi 2000 incidenti in 10 anni e 20 morti dal 2014 al 2023,
02:24la Cristoforo Colombo si conferma una delle arterie più pericolose d'Italia.
02:29Ogni anno la media è spietata, due decessi e oltre 190 sinistri.
02:34L'ultimo, quello della giovane Beatrice Bellucci, ha commosso l'intera città.
02:37La sua minicuper è stata travolta da un SUV BMW lanciato a 150 km orari.
02:43Un impatto devastante che ha trasformato una serata di spensieratezza in tragedia.
02:48Il problema principale resta la velocità eccessiva.
02:51Su quella strada, lunga 27 km, che collega il centro all'Eur, transitano fino a 40.000 veicoli al giorno.
02:59Secondo i dati del piano urbano della mobilità sostenibile,
03:03il traffico, nelle ore di punta, supera i 5.000 veicoli l'ora
03:06e le condizioni di sicurezza sono spesso precarie.
03:10Per il Comune di Roma è arrivato il momento di intervenire.
03:13Sono in arrivo tre nuovi autovelox, altri fotorei dai semafori
03:16e sei incroci Black Point che verranno messi in sicurezza.
03:20L'assessore alla mobilità, Eugenio Patanè, ha parlato di criminalità stradale,
03:24chiedendo pene più severe per chi guida a velocità folli.
03:28Dunque c'è un problema di sicurezza per le strade di Roma
03:32che ogni anno è in vetta alle classifiche europee per numero di incidenti,
03:37ma poi la situazione viene aggravata dalla presenza anche di balordi,
03:41possiamo definirli così, che per le vie della capitale
03:45si lanciano in spericolate corse clandestine,
03:48un fenomeno che negli ultimi mesi sembra essersi ulteriormente amplificato.
03:54Ne parliamo in questo servizio di Giacomo Chiuchiolo.
03:58Centocelle, Fiumicino, Tuscolana, Ponte Milvio, Ponte di Nona,
04:03dal centro alla periferia.
04:04Ad accomunare queste zone c'è il rumore delle auto che sfrecciano a tutta velocità,
04:09di notte in parcheggi isolati o in piazze affollate.
04:11E il frastuono dei motori che rombano tenendo svegli i residenti
04:14è solo uno dei problemi di questi raduni di auto organizzati tramite social,
04:18dove poi vengono pubblicati video delle macchine che sfrecciano.
04:22C'è soprattutto il rischio di incidenti stradali, come dimostrano queste immagini.
04:26L'alta velocità insieme alla distrazione sono le principali cause di incidenti stradali,
04:32come nel caso della Cristoforo Colombo in cui ha perso la vita la povera Beatrice.
04:37Quindi le gare poi sono un fenomeno purtroppo crescendo negli ultimi anni
04:44e vanno combattute in ogni modo.
04:46In attesa di capire se dietro la morte della giovane Beatrice ci fosse una corsa clandestina
04:51o una gara di velocità, il dibattito sulla sicurezza stradale è tornato d'attualità.
04:55Come dimostra, la raccolta firme lanciata sul portale change.org
04:58permette in sicurezza via Cristoforo Colombo, che ha raccolto quasi 3.000 firme nel giro di due giorni.
05:04Per ovviare a questi problemi, diminuire il numero di morti per incidente stradale,
05:08servono maggiori controlli delle forze dell'ordine, della polizia dislocata sul territorio,
05:13alcuni autovelox nei punti più critici, come appunto la Cristoforo Colombo
05:17dove è avvenuto l'incidente dell'altra sera
05:20e quindi una politica di prevenzione sul territorio molto più forte e molto più incisiva.
05:26Oltre all'educazione stradale nelle scuole, per sensibilizzare i giovani
05:31sulle regole del codice della strada, sul rispetto della vita e appunto per il rispetto delle regole.
05:38E poi quello che è successo sabato scorso in piazzale delle province a Roma,
05:48una coppia di amici, due studenti, sono stati colpiti per gioco da quattro persone
05:55per il cosiddetto knockout game, cioè sostanzialmente si rifila un pugno in faccia così, senza motivo.
06:02Guardate.
06:03Due ragazzi di 21 anni, entrambi studenti universitari, sono stati aggrediti brutalmente
06:08nella notte tra venerdì e sabato in piazzale delle province a Roma.
06:12Stavano tornando alla loro auto dopo una serata in un locale di Viale Ippocrate
06:16quando almeno quattro persone li hanno colpiti alla testa con due pugni ciascuno.
06:20Uno dei giovani ha riportato una frattura cranica
06:23ed è ricoverato nel reparto di neurologia del Policlinico Umberto I,
06:27mentre l'altro è stato medicato e dimesso con cinque giorni di prognosi.
06:31Secondo gli investigatori del commissariato Portapia non si tratta di una rapina,
06:36alle vittime non è stato sottratto nulla.
06:38Il sospetto è che dietro ci sia una banda dedita al knockout game,
06:42una pratica violenta che consiste nel colpire a caso i passanti
06:46per filmare l'aggressione e vantarsene sui social.
06:49Gli inquirenti stanno visionando i filmati delle telecamere della zona
06:52e confrontando eventuali denunce simili per verificare se si tratti di un gruppo già attivo.
06:58La paura torna a serpeggiare tra i residenti,
07:00già scossi da episodi di mala movida e vandalismo in quella zona universitaria.
07:06Nei mesi scorsi il questore aveva disposto la chiusura di sei locali per episodi di violenza,
07:11mentre una ragazza era stata inseguita e minacciata da un branco di giovani
07:14dopo aver chiesto di spostare la loro auto.
07:17Una deriva di violenza gratuita che preoccupa sempre di più cittadini e forze dell'ordine.
07:23C'è una novità di questa mattina per l'accoltellamento avvenuto ieri a Roma.
07:32Un 28enne di origini egiziane è stato fermato dalle forze dell'ordine
07:36con l'accusa di tentato omicidio per aver aggredito un 34enne di origini marocchine ieri all'alba.
07:43La vittima è stata trasportata in gravi condizioni al policlinico di Tor Vergata,
07:48ha riportato ferite guaribili in 30 giorni.
07:52Adesso si cerca di capire il movente di questo episodio.
07:57E cambiamo argomenti, ci occupiamo della guerra drammatica in Medio Oriente,
08:03ma anche dell'altro conflitto in Ucraina.
08:05Un nuovo appello per la pace nelle scorse ore è stato lanciato da Papa Leone XIV.
08:10Basta a guerre, questo l'appello di Papa Leone al termine del meeting di Sant'Egidio ieri pomeriggio.
08:18Il mondo ha sete di pace, ha bisogno di una vera e solida epoca di riconciliazione
08:22che ponga fine alla prevaricazione, all'esibizione della forza e all'indifferenza per il diritto.
08:28Basta a guerre con i loro dolorosi cumuli di morti, distruzioni, esuli,
08:32ha detto il Pontefice alla cerimonia e al Colosseo, insieme ai leader delle altre fedi cristiane.
08:37La preghiera è una grande forza di riconciliazione.
08:40Chi non prega abusa della religione, persino per uccidere.
08:44Non parole gridate, non comportamenti esibiti, non slogan religiosi usati contro le creature di Dio.
08:51Abbiamo fede che la preghiera, ha sottolineato Papa Leone, cambi la storia dei popoli.
08:57Ed ora cambiamo argomenti.
09:00Magari non ci facciamo neanche più caso,
09:02ma spesso ai margini delle carreggiate delle nostre strade
09:06troviamo tantissimi sacchetti della spazzatura abbandonati.
09:11Talvolta vengono deliberatamente lanciati lì
09:14e il Comune di Ardea ha deciso di varare una campagna contro questa forma di inciviltà.
09:21Ce ne parla il nostro Gabriele Silvestri.
09:24Ardea dice basta all'abbandono dei rifiuti.
09:27È stata presentata la nuova campagna ambientale promossa dal Comune e finanziata dalla città metropolitana di Roma Capitale,
09:34che punta a sensibilizzare cittadini e scuole sull'importanza della raccolta differenziata e del rispetto degli spazi pubblici.
09:41Durante la conferenza il Sindaco e l'amministrazione hanno evidenziato le criticità della gestione dei rifiuti,
09:47illustrando gli obiettivi del progetto e le principali azioni previste.
09:51Ardea, tra virgolette, per la sua disposizione urbanistica si presta molto all'abbandono dei rifiuti.
09:58Pertanto noi tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione e che avremo anche nel futuro li mettiamo in alto.
10:05Siamo consapevoli che è una lotta difficile e dura, ma siamo anche sicuri che la vinceremo.
10:12Abbiamo deliberato una serie di iniziative, tra cui l'installazione di alcune telecamere,
10:21anche molte nuove telecamere andremo a installare nei prossimi giorni.
10:25Avremo anche a disposizione l'intelligenza artificiale, che in questo ci aiuterà non poco.
10:33Allo sforzo sul piano comunicativo di Ardea si affiancano altre iniziative mirate al controllo,
10:39come la nuova legge della Regione Lazio, per potenziare l'efficacia delle guardie ecologiche volontarie.
10:45Da oggi le GEV saranno pubblici ufficiali, come dicevo,
10:50e quindi potranno applicare delle sanzioni amministrative,
10:53e quindi potranno intervenire sul posto.
10:55Mentre prima c'erano le associazioni ambientali,
10:59che potevano supportare i comuni, ma potevano semplicemente segnalare all'autorità competente,
11:03che non potevano applicare la multa, e quindi questo, diciamo, dava poca efficacia al loro lavoro.
11:09Un percorso partecipativo che mira a diffondere una nuova cultura ambientale,
11:13capace di trasformare i comportamenti quotidiani e rafforzare il senso civico della comunità.
11:19Attenzione, il senso civico non ha colore politico, riguarda ognuno di noi,
11:24perché quando si sporca il territorio, si sporca la casa di tutti.
11:30E quindi oggi con questi ragazzi abbiamo sì fatto informazione,
11:35anche se forse l'informazione va data a una fascia di età più adulta,
11:40ma abbiamo presentato un bellissimo progetto.
11:43Continueremo con le giornate di educazione ambientali,
11:46e il prossimo anno ci sarà la festa di primavera.
11:49Vi aspettiamo il 30 ottobre a Largo Genova con il gazebo,
11:53dove daremo informazioni ai cittadini, ma non dovete mancare l'8 novembre.
11:59Giornata ecologica e andremo a pulire le nostre spiagge.
12:05Bene, una bella storia di impegno civico e civile.
12:08Ci fermiamo qui, grazie per averci seguito.
12:10Adesso gli altri programmi della nostra emittente.
12:12L'informazione torna ovviamente più tardi.
12:15Buon pomeriggio a tutti.
12:18Radio Roma, telegiornale.

Consigliato