00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Ripercorriamo la vicenda.
01:00L'incidente è avvenuto davanti agli occhi dei residenti e dei passanti che hanno visto il piccolo precipitare, probabilmente dopo essersi arrampicato sulla balaustra per sporgersi e sbattere violentemente sul cofano di un furgone per poi finire a terra.
01:30Dramma a Torre Vecchia dove un incendio in una palazzina provoca la morte di una donna di 91 anni. È stata salvata la figlia della donna che però si trova al momento in condizioni molto gravi.
01:44È morta carbonizzata nell'incendio che si è sviluppato al piano rialzato della palazzina in cui viveva, in via Diano Marina, zona Torre Vecchia della capitale.
01:52Così una donna di 91 anni è stata ritrovata dai vigili del fuoco mentre la figlia di 67 è rimasta gravemente ferita e ora è ricoverata in prognosi riservata al policlinico Gemelli.
02:04Con l'autoscala i pompieri hanno evacuato dagli altri piani della palazzina diverse persone intossicate dal fumo che aveva invaso tutti e tre i piani dello stabile.
02:14Anche un vigile del fuoco è rimasto intossicato, salvo il cane che viveva con le due donne.
02:20L'appartamento è stato dichiarato inagibile. Dalle prime indagini risulta che innescare il rogo potrebbe essere stato un mozzicone di sigaretta.
02:29Sul posto la polizia locale e la polizia di stato del commissariato di Prima Valle, oltre ai tecnici del nucleo investigativo antincendio del comando provinciale.
02:38Dopo l'assalto al pullman dei tifosi della Pistoia, avvenuto domenica come certamente ricorderete un caso che ha sconvolto davvero il mondo dello sport e l'Italia intera, arrivano decisioni importanti per nove soggetti. Sentiamo.
02:55Non potranno più accedere ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive.
02:59Questore di Rieti, Pasquale Fiocco, ha firmato il Daspo per nove ultras dopo l'attacco a colpi di Sassi e Mattoni che ha costato la vita a Raffaele Marianella, il secondo autista del pullman dei tifosi del Pistoia Basket.
03:11La sassaiola è venuta durante un vero e proprio agguato, dopo la partita che si è tenuta nel capoluogo Sabino tra Pistoia Basket 2000 e Rial Sebastiani e Rieti.
03:20Ora, per nove dei dodici ultra della curva a Terminillo, identificati subito dopo l'agguato, scatta il divieto che durerà cinque anni per otto di loro.
03:28Il nono, già sottoposto all'analogo divieto, deve rispondere della violazione di quelle prescrizioni, oltre che del nuovo episodio violento.
03:37Per questo, per lui, il provvedimento avrà una durata di otto anni.
03:41Lunedì erano scattati fermi anche per tre tifosi legati ai movimenti dell'estrema destra e già noti alle forze dell'ordine.
03:49Parliamo anche di sanità in questa edizione.
03:52Un e cinque livelli per quasi 800 metri quadri totalmente riqualificati.
03:58È stata trasformata in un nuovo e moderno presidio territoriale la casa della comunità di via Antistio, all'interno del settimo municipio, Asl Roma 2.
04:07L'intervento, realizzato grazie ad un finanziamento pianificato dalla Regione Lazio nell'ambito del PNRR di oltre un milione di euro,
04:16ha permesso di adeguare il fabbricato esistente agli standard strutturali e organizzativi per una struttura hub.
04:23Da oggi la casa della comunità dispone di un punto unico di accesso, ambulatori per le cure primarie e la continuità assistenziale,
04:32punto prelievi, radiologia di base, locali di chirurgia ambulatoriale e ambulatori per la specialistica.
04:38Con la casa della comunità di via Antistio prosegue la costruzione di una sanità nuova, più vicina, più accessibile e più umana,
04:46ha detto il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
04:49Questa inaugurazione non è un episodio isolato, ma parte di un piano concreto e strutturato
04:54che sta ridisegnando giorno dopo giorno il volto della sanità territoriale nel Lazio.
05:01A Roma torniamo a parlare di un fenomeno ormai tristemente conosciuto, quello degli incidenti stradali.
05:09A pagare il prezzo più caro sono ancora una volta i pedoni, tutti i numeri nel servizio a cura di Giulia Capobianco.
05:16Nel 2025 sono ben 29 i pedoni uccisi nelle strade tra le più pericolose di Roma.
05:22A tre anni dalla morte del giovane Francesco Valdiserri, 19enne tra volte ucciso mentre camminava su un marciapiede della Colombo,
05:29le stragi aumentano a dismisura, continuando ad aprire le ferite delle famiglie costretti a fare i conti con un problema a cui non si riesce a porre rimedio.
05:37Un insieme di dati che costruiscono uno scenario già di per sé drammatico, aggravato da numerose storie di giovani ragazzi mai tornati a casa.
05:45Roma continua ad avere un vero e proprio primato.
05:48Ogni giorno inoltre sono tre le persone fermate sotto effetto di sostanze stupefacenti
05:52e di fronte ad un sistema di mobilità che non migliora, l'indignazione non basta.
05:57Abbiamo un sistema di mobilità stradale che non solo non funziona.
06:00In città le velocità medie di percorrenza sono di 20 km all'ora, come lo erano nel 1800,
06:06ma che uccide in Italia 8 persone al giorno e ne rende invalide 50.
06:10Ma a nessuno interessa limitare la velocità dei mezzi o aumentare i controlli per togliere dalla strada
06:16chi guida dopo aver bevuto alcolici o essersi drogato.
06:19In Roma purtroppo non fa differenza, anzi colpisce il record nazionale di pedoni uccisi,
06:24ben 29 nel 2025 sino ad oggi.
06:27Le collisioni stradali nella capitale uccidono sì in meno, ma le strade non diventano per questo meno pericolose.
06:33Fino al 30 settembre i vigili urbani sono intervenuti su ben 22.400 incidenti,
06:38in altre parole su 82 incidenti al giorno, di cui 9.229 condanni e il restante senza feriti.
06:46Credo che l'indignazione non basti.
06:48Occorrerebbe svegliare amministrazione politica finché decidano di investire
06:52per cambiare questo sistema di mobilità che non funziona, inquina e uccide i più deboli e i più giovani.
06:59L'intelligenza artificiale al servizio della sicurezza.
07:04Sul litorale di Roma ad Ostia è stato presentato in via ufficiale il nuovo piano per la legalità del territorio.
07:12A Ostia, ieri, riunione straordinaria della Commissione parlamentare antimafia
07:17per fare il punto sulle infiltrazioni della malavita organizzata sul territorio
07:22al centro negli ultimi mesi di una recrudescenza di episodi di violenza.
07:26Il nuovo piano sicurezza annunciato dalla Presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo
07:32e i cittadini del decimo municipio prevede strade più videosorvegliate, più vigili e i checkpoint
07:38serviranno per intercettare anche con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
07:43veicoli sospetti all'ingresso del territorio per scoprire se sono rubati o ricercati
07:48come chi si trova a bordo.
07:50Saranno allestiti su via Cristoforo Colombo e sulle direttrici lungo la costa
07:54direttamente collegati con la sala operativa dei vigili urbani del decimo gruppo mare.
08:00A Ostia ha sottolineato la Presidente Colosimo
08:02il narcotraffico e il fenomeno delle piazze di spaccio sono fuori controllo.
08:07Su questo territorio non possiamo permetterci che i successori dei clan smantellati dalle inchieste
08:13facciano il bello e cattivo tempo.
08:15La cittadinanza deve denunciare.
08:17E mentre il nostro paese continua ormai da anni a fare i conti con il calo demografico
08:24arrivano numeri ben precisi da Istat per quanto riguarda la nostra regione.
08:30Sono numeri da attenzionare.
08:32Il Lazio registra un calo delle nascite del 9,4% nei primi sette mesi di questo 2025.
08:39È quello che emerge dei dati provvisori dell'Istat relativi al periodo gennaio-luglio.
08:44Nella regione la metà dei figli nasce fuori dal matrimonio.
08:48La quota più elevata di nati da genitori non coniugati nel 2024
08:52sosserva nel centro Italia 49,6%.
08:56Spiccano l'Umbria, stazionari al 50,7% e proprio il Lazio 50,6%.
09:02In calo, sempre nel Lazio, il numero medio di figli per donna
09:05che nei primi sette mesi del 2025 è pari a 1,01 rispetto a 1,12 dello stesso periodo del 2024.
09:15Un dato inferiore rispetto alla media nazionale di 1,13 figli per donna.
09:20Una cosa è certa anche su scala nazionale.
09:23L'andamento decrescente delle nascite prosegue senza soste dal 2008.
09:27Siamo arrivati al minimo storico.
09:29E a quanto pare non facciamo bene neppure per il cosiddetto ecosistema urbano.
09:36In questo caso a dirlo è però Legambiente.
09:39Roma resta ferma nella classifica nazionale di Legambiente
09:43confermando 65esimo posto dal 2024.
09:47Il rapporto ecosistema urbano assegna alla Capitale un voto di sufficienza
09:51solo su alcuni parametri, ma denuncia gravi ritardi su smog,
09:55mobilità sostenibile e investimenti in energie rinnovabili.
09:59La città registra 68 auto ogni 100 abitanti
10:02contro una media europea di 58
10:04e una produzione di energia solare appena dello 0,70 kWh per mille cittadini.
10:11Male anche la raccolta differenziata, ferma al 46,5%,
10:15mentre a Frosinone si arriva al 69%.
10:18Nel Lazio nessun capoluogo brilla.
10:21Frosinone è maglia nera per i PM10,
10:23Latina per la dispersione idrica con un incredibile 68%,
10:28Roma deve accelerare sulla transizione ecologica,
10:31monisce Roberto Scacchi di Legambiente Lazio.
10:34Servono più ZTL, piste ciclabili e depavimentazioni.
10:38La città, osserva sempre questo rapporto,
10:41paga l'inerzia delle scelte amministrative.
10:44Nonostante piccoli progressi su raccolta e acqua,
10:47la Capitale resta intrappolata nel traffico
10:50con l'aria che peggiora e il cielo che non mostra più le stelle.
10:53Parliamo anche della New Space Economy,
10:57è arrivata la sua settima edizione,
11:00edizione che è stata ufficialmente presentata
11:02e che ci racconta Giacomo Chiuchielo.
11:04Il futuro non è più quello di una volta,
11:06lo scriveva nel 1970 il poeta statunitense Mark Strand,
11:11appena un anno dopo il primo allunaggio di un essere umano.
11:1455 anni più tardi il futuro ci parla ancora di spazio
11:17e di quello che gira intorno ad esso.
11:18Economia, sicurezza, progresso,
11:20tre temi principali della settima edizione
11:23di New Space Economy Expo Forum,
11:25la più importante manifestazione italiana
11:27dedicata alle nuove frontiere dello spazio,
11:29in programma dal 10 al 12 dicembre 2025 a Fiera Roma.
11:34L'evento, organizzato in collaborazione
11:35con l'Agenzia Spaziale Italiana
11:37e con il sostegno di Regione Lazio
11:39e Camera di Commercio di Roma,
11:40è stato presentato al Ministero delle Imprese
11:43e del Made in Italy.
11:44Abbiamo in questo settore
11:45oltre 23 mila addetti,
11:48oltre 300 imprese,
11:50soprattutto un fatturato
11:52che supera i 5 miliardi
11:54e quasi 2 miliardi di export.
11:56Ma soprattutto abbiamo opportunità importanti
12:00che ci vengono anche dall'Europa,
12:02la riprogrammazione europea
12:04che vede lo spazio
12:05e la sicurezza al centro dell'innovazione.
12:09L'edizione 2025 di New Space Expo Forum
12:11punta riflettori su grandi cambiamenti
12:13tecnologici e geopolitici
12:15che stanno rivoluzionando il settore spaziale
12:17dall'intelligenza artificiale
12:18alla sicurezza orbitale.
12:20Grande attenzione sarà riservata ai giovani
12:22e alla formazione
12:22con spazi dedicati a università,
12:24a start-up e aziende del settore.
12:26In programma anche una conferenza internazionale
12:28con 18 sessioni tematiche,
12:30tavoli tecnici.
12:31Sicuramente andremo di nuovo sulla Luna,
12:34probabilmente entro il 2027.
12:36L'Italia è presente in modo fondamentale.
12:41Pensate che i compound,
12:44diciamo che saranno le abitazioni degli astronauti
12:47che si fermeranno sulla Luna
12:49per tutta una serie di esperimenti,
12:53di studi,
12:54sono di aziende italiane.
12:56Quindi siamo capaci di offrire
13:00tecnologia ad altissimo livello.
13:02Ci fermiamo qui,
13:05è tutto anche per questa edizione,
13:07ma torniamo regolarmente ad informarvi in serata.
13:09Grazie per essere stati in nostra compagnia
13:11e buon proseguimento di giornata.