- 3 mesi fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Audizioni Bonsignore e Gagliardi
Alle ore 14.30, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha svolto audizione della presidente di Donne Impresa Confartigianato Imprese, Grazia Bonsignore, e della Responsabile Nazionale del Movimento Donne Impresa Confartigianato Imprese, Roberta Gagliardi. (19.06.25)
#pupia
Alle ore 14.30, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha svolto audizione della presidente di Donne Impresa Confartigianato Imprese, Grazia Bonsignore, e della Responsabile Nazionale del Movimento Donne Impresa Confartigianato Imprese, Roberta Gagliardi. (19.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buon pomeriggio.
00:30Buon pomeriggio.
01:00Buon pomeriggio.
01:3021 federazioni regionali, 12 federazioni di categorie, 38 associazioni di mestiere.
01:36Ogni giorno, nelle 1.088 sedi di Confartigianato e imprese operative in tutta Italia, 9.820 persone lavorano a servizio di oltre un milione e mezzo di imprenditori e artigiani con 3 milioni di addetti.
01:48Quanto ai temi di interesse della Commissione, Confartigianato appare attivamente impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne con iniziative di sensibilizzazione e supporto.
01:58L'Associazione si propone, attraverso i suoi movimenti Donne, Imprese e Giovani Imprenditori, di sostenere l'empowerment economico e sociale delle donne e partecipa attivamente alla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
02:10Prego, Presidente Bonsignore e poi la Dottoressa Gagliardi. A voi la parola.
02:15Buongiorno, Dottoressa. Siamo molto felici e ringraziamo la Presidente Semenzardo e voi onorevoli per l'invito a dare il nostro contributo a questa Commissione.
02:31Noi ci occupiamo del lavoro, ci occupiamo del mondo dell'artigianato, ma in particolare il nostro movimento si occupa di tutte le problematiche femminili a 360 gradi.
02:48Questa, la tematica della violenza sulle donne è un tema che è molto caro e che abbiamo affrontato già in diverse occasioni.
02:58Quindi essere qui proprio per parlare, per cercare di identificare come risolvere e come prevenire queste situazioni così pesanti.
03:17Intanto la violenza economica fa parte del più ampio spettro della violenza di genere sulle donne,
03:26solo che è stata poco riconosciuta e poco definita.
03:32Solo nel 2000, nella Convenzione di Istanbul, si sente parlare di violenza economica.
03:38E questo non è un dettaglio indifferente perché in maniera più approfondita noi possiamo riconoscere un dramma,
03:50possiamo riconoscere un tema, possiamo identificarlo nelle sue sfaccettature,
03:56in maniera più approfondita possiamo risolverlo, possiamo andare appunto a toccare questi temi importanti.
04:06Quindi riconoscere la sentenza di Istanbul che conferma la gravità di questo reato come prevenzione,
04:22non può prescindere da tutte quelle che sono le sfaccettature, la violenza che si esprime sulla donna.
04:34Quindi dobbiamo innanzitutto fare una questione di prevenzione e di educazione.
04:42La violenza economica da parte può essere della famiglia, può essere di una persona cara,
04:51può essere facilmente non riconoscibile perché può avere degli aspetti che possono trarre in inganno.
05:04Ma è uno dei modi in cui si può più coercitivo nei confronti delle persone.
05:14Se tu impedisci materialmente la possibilità di gestire il tuo denaro, impedisci la possibilità di disporre della tua vita,
05:25la possibilità di decidere, di prendere una decisione riguardo alla tua vita perché non hai le condizioni economiche per farlo.
05:35E questo è un gravissimo atto di coercizione.
05:39Per cui noi come confartigianato, come associazione datoriale, cerchiamo appunto di affrontare questo tema per come è la nostra natura.
05:54Quindi dando come prima istanza una educazione alle giovani ragazze.
06:06Un'educazione che significa che prendano una coscienza del sé, della propria vita, delle proprie aspirazioni,
06:15dell'importanza della propria indipendenza, della propria indipendenza economica.
06:21Perché solo a quel punto una persona è capace di disporre della propria vita, di disporre delle proprie scelte in maniera assolutamente indipendente.
06:32Questo ti mette nella condizione di non cadere vittima di tale tipo di reati che possono essere, ripeto, molto subdoli e molto difficilmente riconoscibili.
06:49A quello che noi per esempio come imprenditrici potremmo, il nostro ruolo potrebbe essere molto importante perché potremmo ispirare raccontando storie di persone che lavorano,
07:07che nascono da aziende familiari o che si costruiscono un avvenire.
07:15Sono presente storie che potrebbero essere di esempio e di ispirazione per molte persone.
07:22Per esempio tante volte ci sono dei mestieri che passano quasi inosservati come, faccio un esempio, una sarta o una panificatrice.
07:33Eppure sono dei mestieri che danno la possibilità veramente non solo di guadagnare il proprio stipendio ma di cambiare la vita e di cambiarla nel senso etico,
07:50di cambiarla nel senso più green che possiamo immaginare in questo percorso quando si parla di evoluzione green,
08:04quindi con attenzione a tutte le cose, a tutti i cambiamenti che sono necessari per questa nostra società.
08:14Poi, dico quindi, oltre questo contributo possiamo fare formazione pratica, quindi veramente mettere in campo
08:25quello che è il ventaglio enorme delle nostre competenze per formare e per dare degli indirizzi molto specifici
08:34per quello che riguarda l'artigianato che ricordo è la spina dorsale dell'economia italiana.
08:42Ricordo inoltre che anche l'imprenditoria femminile ha avuto un incremento negli ultimi anni, specialmente dopo il Covid,
08:52l'imprenditoria femminile e l'artigianato ha avuto degli slanci notevoli.
08:58Questo significa che la forza, la resilienza, l'immaginazione, la creatività delle donne è incredibile.
09:10E di conseguenza tutelare la possibilità del lavoro, della conciliazione della vita e del lavoro,
09:24quindi le politiche che riguardano la conciliazione e le politiche del welfare sono assolutamente da sostenere,
09:32da mettere in primo piano perché il lavoro delle donne dà una resa sotto tantissimi aspetti
09:46e qui oggi parliamo in primo luogo appunto dell'indipendenza economica,
09:57che secondo me è la base fondamentale comunque di ogni persona.
10:02Poi una cosa molto importante è la cura delle persone che hanno subito violenza,
10:12quindi attivare quei meccanismi di tutela e di protezione per quanto riguarda il loro reinserimento nel mondo del lavoro,
10:22la loro formazione, la loro tutela, ma l'intelligenza di attivare questo su percorsi protetti,
10:34su percorsi che non lasciano l'imprenditore ad assumersi su responsabilità,
10:42ma qui ritengo che il governo debba avere grande preoccupazione di creare appunto questi percorsi e queste sedi
10:55per far sì che le donne vittime di violenza possano riprendere in mano la loro vita
11:00e possano ricondurre tutta la loro esistenza verso la normalità che ognuno di noi desidera.
11:11Una questione fondamentale è anche dal punto di vista legale,
11:18quindi il percorso che deve essere unito a quelli che ho citato precedentemente
11:25è riconoscere il reato e quindi riconoscendo il reato riconoscere la pena,
11:35riconoscere senza dubbio quello che può essere la pena per quanto riguarda questo reato di violenza sulle donne.
11:47Quindi diciamo in linea generale siamo sicuramente molto attenti, molto legati,
11:59molto impegnati affinché, soprattutto molto per la prevenzione,
12:08ma senza dubbio sotto tutti gli aspetti per cui questo reato si riuscisse a parlarne sempre meno.
12:15Vi ringrazio.
12:17La dottoressa Gagliardi.
12:23Grazie, mi olisco e ringraziamente.
12:26Ovviamente la Presidente Semenzato che ha chiesto esplicitamente questa seduta,
12:33questo confronto con noi e grazie ovviamente al Vicepresidente Onorevole Delia
12:39per presidiare oggi la seduta odierna e per tutti quanti ovviamente gli onorevoli che sono presenti in collegamento.
12:49Beh, la Presidente ha delineato appunto un po' quello che è ovviamente il quadro che conosciamo,
12:57che è quello appunto della violenza,
12:59una violenza che purtroppo parlando in questi giorni dove ormai quotidianamente i reati di violenza sono all'ordine del giorno,
13:09prima di venire qui guardavo se la cronaca non citasse un altro caso di violenza perché ormai ogni giorno ce n'è uno.
13:18Parliamo di femminicidi però purtroppo spesso si parte dalla violenza economica per arrivare ai femminicidi.
13:27Quindi ovviamente l'attenzione che questa Commissione ha voluto dare alla violenza economica per noi è di grande importanza
13:36e ovviamente le considerazioni che portiamo all'attenzione di questa Commissione si concentrano un po' su quello che è il ruolo
13:49che le associazioni datoriali possono svolgere nel contrastare la violenza economica.
13:55Come si diceva appunto nell'ordinamento italiano, voi lo sapete benissimo,
14:01si è cominciato a parlare di violenza economica con il decreto del 93 del 2013.
14:16Sebbene appunto non sia un reato autonomo è comunque inquadrabile dal punto di vista civilistico e penale.
14:25Sicuramente la recente sentenza che è stata pubblicata nel 2024, pubblicata recentemente quindi a gennaio
14:38rappresenta un passo avanti importante anche per il riconoscimento della violenza economica
14:45come una forma di violenza sulle donne.
14:48Però rispetto a questo noi pensiamo che ci sia necessario andare verso un'evoluzione del diritto penale
15:01introducendo proprio delle fattispecie di reato che sono più specifiche per la violenza economica.
15:07Questo infatti consentirebbe anche degli interventi legislativi mirati
15:13garantendo anche una tutela più efficace di quelle che sono le vittime.
15:19Partiamo da questo per dire che per Confartigianato
15:23noi ritiamo fondamentale approcciarsi al tema della violenza economica
15:27con un approccio olistico.
15:30Un approccio olistico che coinvolga tutti insieme istituzioni e tutti gli attori sociali
15:37partendo proprio da un approccio che vi sintetizzo un po' con le parole chiavi
15:45individuare, informare, formare, collocare e o ricollocare.
15:52Quindi per noi questo è un po' il percorso che cerchiamo di delineare in questo intervento odierno.
16:00In primis, come vi dicevo, l'evoluzione del diritto penale
16:04però è fondamentale, come già faceva l'accenno anche la Presidente Bonsignore
16:10analizzare le diverse forme attraverso cui si manifesta la violenza economica
16:17perché appunto è fondamentale identificare i comportamenti abusivi
16:23e soprattutto identificare quelli che sono i segnali di allerta
16:27perché purtroppo molto spesso questi segnali di allerta non vengono riconosciuti
16:33non vengono percepiti
16:35quindi identificarli ci permetterebbe di prevenire forme future di violenza.
16:41In questo contesto fondamentale è l'azione di sensibilizzazione economica
16:47di sensibilizzazione, scusate, ma anche economica perché è anche da parte nostra giustamente
16:53che deve essere fatta, è una sezione di sensibilizzazione che deve essere fatta
16:58appunto coinvolgendo tutti quanti gli attori.
17:02La Presidente Bonsignore ha fatto riferimento alla grande importanza appunto di azioni di sensibilizzazione
17:09che come confattigianato noi facciamo sempre su questi temi
17:13aderiamo da sempre ovviamente con iniziative alla giornata del 25 novembre
17:22contro la giornata internazionale contro la violenza delle donne
17:25e lo facciamo anche come ha ricordato la Vicepresidente di LIA
17:30proprio anche col Movimento Giovani di confattigianato
17:34perché riteniamo che questa sia importante partire proprio sensibilizzando i giovani su questi temi
17:43anzi proprio dall'età, dalla scuola di infanzia, dalla scuola primaria
17:51bisognerebbe partire proprio nel sensibilizzare i giovani.
17:57Sensibilizzare l'azione di sensibilizzazione che ovviamente come dicevo deve partire dalla scuola
18:04noi abbiamo un grande ruolo e la Presidente ha ricordato la possibilità di poter fare azioni di sensibilizzazione
18:12portando ai giovani degli esempi di donne che si sono realizzate
18:18e parlando ai giovani sappiamo che vale sempre il principio di emulazione
18:22quindi magari vedono una situazione analoga in casa, nelle proprie famiglie
18:29non hanno la forza di poter raccontare giustamente quello che sta succedendo nella propria famiglia
18:37però vedendo degli esempi possono dire se ce l'ha fatta lei
18:43usando il termine che usano i giovani
18:46se ce l'ha fatta lei probabilmente ce la può fare anche mia madre
18:49e soprattutto parlare anche ai giovani perché abbiamo visto anche come molto spesso
18:57i giovani si mettono a difendere le proprie madri
19:03sono i difensori delle proprie madri
19:05quindi questo approccio è sicuramente fondamentale
19:09per noi anche in linea con quella che è la dichiarazione dei ministri G7
19:18sulla parità di genere e l'empower femminile
19:20che è stata sottoscritta proprio in occasione della presidenza italiana del G7
19:25è ovviamente importante agire sul livello formativo
19:31lavorando insieme con le scuole
19:34quindi portando questi esempi
19:36ma portando anche, introducendo per noi
19:38deve diventare ormai un elemento imprescindibile
19:44l'alfabetizzazione finanziaria nelle scuole
19:48ma anche non solo nelle scuole
19:51abbiamo fatto anche delle iniziative
19:54e abbiamo anche degli accordi in essere
19:56dei protocolli in essere
19:58con alcune delle nostre organizzazioni territoriali
20:01mi piace ovviamente ricordare la collaborazione
20:05che come confartigianato abbiamo con Global Thinking
20:09con la dottoressa Claudia Segre
20:11che è stata anche
20:14che è intervenuta anche in molte delle nostre iniziative
20:18proprio per sensibilizzare le donne
20:22sul tema appunto della violenza economica
20:27passando ai temi del tema della sensibilizzazione
20:34dopo il tema della sensibilizzazione
20:36per noi è determinante sostenere l'occupabilità
20:40parlo di occupabilità perché mi riferisco sia all'occupazione dipendente che autonoma
20:48l'occupabilità femminile è diciamo una leva importantissima
20:52per controstare la violenza economica
20:55e è un fattore protettivo
20:58disporre di un reddito proprio
21:00l'abbiamo detto
21:00consente alle donne di ridurre la dipendenza finanziaria
21:04e aumentare proprio la propria autonomia decisionale
21:07in questo senso rispetto a questo tema
21:13diventa fondamentale sostenere il ruolo dell'imprenditoria femminile
21:20perché appunto l'imprenditoria femminile
21:24prima di tutto si configura come un motore di crescita e di innovazione
21:28una risorsa strategica per l'economia del futuro
21:32che ha un grande effetto moltiplicatore
21:35ma ha un grande effetto moltiplicatore soprattutto perché
21:38è risaputo
21:39le donne assumono donne
21:41e quindi sostenere l'imprenditoria femminile
21:46vuol dire anche sostenere l'occupazione femminile
21:51e evitare appunto queste situazioni appunto di
21:55di andare a
21:56queste situazioni appunto di violenza economica
22:00una maggiore infatti partecipazione
22:04del mondo femminile
22:06ovviamente è risaputo
22:08ha una grande leva sulla crescita del PIL
22:11quindi per noi è importante
22:13che venga sostenuta
22:16in modo strutturale
22:18e non con una politica industriale
22:22la creazione di
22:24di imprese femminili
22:26proprio per le motivazioni che vi è esposto
22:30per confattigianato il sostegno all'economia
22:34all'imprenditoria femminile
22:35diventa strategico per raggiungere
22:38a pieno quello che è l'empowerment femminile
22:41ovviamente proprio in questa logica
22:46noi abbiamo anche accolto
22:48quindi guardando anche al tema
22:49dell'imprenditoria femminile
22:51e al tema appunto
22:53al connubio imprenditoria femminile
22:55e violenza economica
22:56abbiamo accolto anche favorevolmente
22:59quelle che sono
23:01le azioni
23:03che sono state
23:05gli interventi che sono stati promossi
23:06anche dal Dipartimento di Pari Opportunità
23:09quali appunto parlando di
23:11lavoratori dipendenti
23:12il reddito di libertà
23:13o il microcredito di libertà
23:17a favore appunto delle vittime di violenza
23:19allo stesso tempo
23:21abbiamo accolto favorevolmente
23:23anche quelli che sono
23:25l'esonero
23:25il contributo
23:26per l'assunzione delle donne
23:28che sono vittime di violenza
23:30soffermandoci però
23:32un attimo sul microcredito di libertà
23:35riteniamo che sia fondamentale
23:38che questa misura
23:40diventi strutturale
23:41non può essere una misura
23:44temporanea
23:45che quindi
23:47che si fonde
23:49su dei fondi
23:51o sia in fase sperimentale
23:53rendere strutturale
23:54il microcredito di libertà
23:56rafforzerebbe
23:57l'impegno
23:58del Paese
23:59nel garantire
24:00l'economia
24:01e l'indipendenza economica
24:03delle donne
24:03che hanno subito
24:04violenza
24:05quindi
24:06un'attenzione
24:07che portiamo a questa commissione
24:09e proprio
24:10e quindi
24:11al Parlamento
24:13e al Governo
24:14l'importante
24:15di agire
24:16di andare
24:17in questa direzione
24:18ho richiamato
24:21anche
24:22il tema
24:23appunto
24:24lo strumento
24:26dell'esonero
24:26contributivo
24:27per l'assunzione
24:28delle donne
24:28vittime di violenza
24:29e
24:30in questo senso
24:32ci permettiamo
24:34di portare
24:34all'attenzione
24:35sempre
24:36di questa
24:36della commissione
24:39l'importanza
24:41di poter
24:42sfruttare
24:43la possibilità
24:44di poter
24:45sfruttare
24:45quello che è
24:46lo strumento
24:47che oggi
24:48noi abbiamo
24:48quello
24:49della
24:49prassi
24:51ogni
24:51125
24:52perché
24:54pensiamo
24:56che
24:57potremmo
24:59potenziare
25:00l'idea potrebbe essere
25:01quella
25:01di potenziare
25:02questa prassi
25:04attraverso
25:05l'attribuzione
25:06di un'ulteriore
25:07premialità
25:08a quelle imprese
25:09che sono certificate
25:11o che
25:12comunque
25:13si impegnano
25:14stanno avviando
25:15il processo
25:15di certificarsi
25:16femminile
25:17e non
25:18ovviamente
25:19che
25:19che
25:21assumono
25:22che si impegnano
25:23o che si impegnano
25:24ad assumere
25:25donne
25:26che sono state
25:27vittime di violenza
25:28una premialità
25:30che potrebbe essere
25:31in termini
25:31di sgravi
25:32siscali
25:32e contributivi
25:34questo
25:34contribuirebbe
25:36a
25:37rafforzare
25:38l'inclusione
25:39lavorativa
25:40ampliando
25:41al contempo
25:42l'impatto
25:43sociale
25:44della certificazione
25:45della certificazione
25:46di parità
25:47e promuovendo
25:48anche
25:49una cultura
25:50aziendale
25:51più equa
25:52e responsabile
25:53ovviamente
25:54c'è un altro
25:56tema
25:56che ovviamente
25:58nei nostri
25:59incontri
26:00nei nostri
26:01convegni
26:01nelle nostre azioni
26:02di sensibilizzazione
26:03e momenti
26:04di approfondimento
26:05che vanno
26:06ad impattare
26:07anche sulla violenza
26:08economica
26:09ed è il tema
26:10delle politiche
26:12di conciliazione
26:13purtroppo
26:15una scarsa
26:18offerta
26:19di servizi
26:20di cura
26:20supporto
26:21della
26:21genitorialità
26:22ma anche
26:24perché le donne
26:25spesso
26:27le definisco
26:28donne sandwich
26:29sono
26:30figlie
26:31sono madri
26:32ma sono anche
26:33figlie
26:33e insieme
26:36ad una cultura
26:37anche
26:37che non valorizza
26:39il tema
26:41della condivisione
26:42dei compiti
26:43di cura
26:43della famiglia
26:45io dico sempre
26:46che bisognerebbe
26:47cominciare a parlare
26:48non di conciliazione
26:50ma di condivisione
26:51per creare
26:52una cultura
26:53questo
26:54va a uccidere
26:55appunto
26:56sul fatto
26:56che
26:57questi
26:57che la conciliazione
26:59è
27:00una questione
27:01delle donne
27:02e quindi
27:03le donne
27:04non hanno
27:05una propria
27:06libertà
27:07di poter
27:08lavorare
27:08molto spesso
27:09appunto
27:10ci troviamo
27:11nei casi
27:11di violenza
27:11economica
27:12proprio
27:12per
27:13in quelle
27:13situazioni
27:14in cui
27:14le donne
27:15sono costrette
27:16soltanto
27:16a gestire
27:17la famiglia
27:18quindi
27:19ovviamente
27:21noi
27:21rispetto a questo
27:22tema
27:23come sistema
27:23confartigianato
27:24nei contratti
27:25nazionali
27:26dell'artigianato
27:26offrono un quadro
27:27di tutele
27:28e di strumenti
27:29per supportare
27:30i lavoratori
27:31nella gestione
27:32della vita
27:32privata
27:33e professionale
27:34però
27:34per rendere
27:36efficace
27:37questa conciliazione
27:38e anche
27:38questi strumenti
27:39è necessario
27:40rafforzare
27:41quelle che sono
27:42le infrastrutture
27:43sociali
27:44di supporto
27:44il PNRR
27:45è stato
27:46di grande
27:47rilevanza
27:48assolutamente
27:50però
27:50ecco
27:51non dobbiamo
27:53limitarci
27:53alla costruzione
27:55di quelli
27:55che sono
27:56gli asili
27:57perché poi
27:58gli asili
27:58necessitano
27:59appunto
28:00di
28:00devono essere
28:01gestiti
28:02devono essere
28:02fatti funzionare
28:03perché
28:04sennò il rischio
28:04è di avere
28:05delle cattedrali
28:06del deserto
28:07che ovviamente
28:08non ci servono
28:09tornando a quello
28:13poi per completare
28:14ovviamente
28:14l'intervento
28:15a completamento
28:16appunto
28:16di quello che ha già
28:17detto la Presidente
28:18il ruolo
28:19delle organizzazioni
28:20datoriali
28:21noi riteniamo
28:22che questo
28:23che in questo
28:24approccio
28:25olistico
28:26il ruolo
28:27appunto
28:27delle organizzazioni
28:28datoriali
28:29sia
28:29assolutamente
28:31fondamentale
28:33in primo luogo
28:35il ruolo
28:36lo giocano
28:37nelle sedi
28:38della contrattazione
28:39nazionale
28:39perché comunque
28:40nei nostri
28:42nei confronti
28:43negoziali
28:44e quindi
28:44nei contratti
28:45si affrontano
28:46con puntualità
28:47e responsabilità
28:48tematiche dedicate
28:50appunto
28:50alla violenza
28:51alle pari opportunità
28:53e al mobbing
28:54e quindi
28:55nei nostri
28:56contratti
28:57si riconosce
28:58l'importanza
28:59di favorire
28:59un clima
29:00favorevole
29:02ma
29:03noi riteniamo
29:04appunto
29:05che
29:05proprio per
29:07quello che
29:08che vi ho detto
29:09per tutte le azioni
29:11che possono essere fatte
29:12riteniamo
29:13che
29:13la nostra
29:15organizzazione
29:16che comunque
29:18come ricordava
29:18la Presidente
29:19da sempre
29:19promuove
29:20politiche
29:21che favoriscono
29:22le pari opportunità
29:23nel mondo
29:23del lavoro
29:24dell'imprenditorialità
29:25femminile
29:26può contribuire
29:28a creare
29:28un ambiente
29:29sempre più
29:30equo
29:30le organizzazioni
29:33datoriali
29:34a nostro avviso
29:35questo
29:36supermerito
29:37al tema
29:38della violenza
29:38di genere
29:39di violenza
29:40economica
29:40ma di violenza
29:41di genere
29:41possono essere
29:42dei catalizzatori
29:44nel contrasto
29:46alla violenza
29:47integrando
29:47e potenziando
29:48quelle che sono
29:49le iniziative
29:50del governo
29:51attraverso
29:53delle azioni
29:54concrete
29:55e collaborative
29:55quindi è una
29:57collaborazione
29:58che non solo
29:59aiuta
30:00a creare
30:01un ambiente
30:02di lavoro
30:02più equo
30:04ma promuove
30:05anche
30:05l'autonomia
30:06economica
30:06delle donne
30:07contribuendo
30:08ad una società
30:09più giusta
30:10e più equa
30:11quindi
30:12questo
30:13ecco
30:13i contributi
30:14che come
30:14confartigianato
30:15ci
30:16anche con
30:18quelle
30:18sollecitazioni
30:19quelle proposte
30:21che vi abbiamo
30:22portato
30:22che ci tenevamo
30:23oggi
30:24a sottoporre
30:25alla vostra
30:26attenzione
30:26ovviamente
30:27poi
30:28lasceremo
30:28una memoria
30:29e
30:31restiamo
30:32comunque
30:32sempre a
30:33disposizione
30:33per
30:34ulteriori
30:35approfondimenti
30:36grazie
30:37grazie
30:39grazie mille
30:40sì
30:42appunto
30:42la memoria
30:43è molto
30:43importante
30:44chiedo
30:45prego
30:46le colleghe
30:46colleghi
30:46commissari
30:47presenti
30:48e connessi
30:48da remoto
30:49di intervenire
30:50per porre
30:50eventuali
30:51questioni
30:52se ci sono
30:53se no
30:53volevo
30:54chiedervi
30:56io una cosa
30:56perché
30:57appunto
30:58insomma
31:00soprattutto
31:00sul lato
31:01della prevenzione
31:02il lavoro
31:03che fate
31:04anche
31:04il lavoro
31:06per l'empowerment
31:07anche la conoscenza
31:08di modelli
31:10di vite
31:12femminili
31:12volevo capire
31:13invece se
31:13siccome
31:14avete parlato
31:14anche di
31:15formazione
31:15e di
31:16occupabilità
31:17se avete
31:18esperienze
31:19concrete
31:19di
31:21collaborazione
31:24anche con i
31:24centri
31:25antiviolenza
31:25comunque di
31:26formazione
31:26di donne
31:27in percorsi
31:28di fuoriuscita
31:28dalla violenza
31:30prego
31:31abbiamo
31:35delle esperienze
31:37che poi
31:39riprendono
31:40questo
31:40diciamo
31:41questo approccio
31:42olistico
31:43che mi piace
31:44definirlo olistico
31:45comunque che
31:45involga tutti quanti
31:46gli attori
31:47in Toscana
31:48che ci hanno portato
31:51proprio
31:51l'attenzione
31:52e anche
31:54in Veneto
31:55quindi su alcune
31:56territoriali
31:56che ci hanno dato
31:57evidenze
31:58però ecco
31:59proprio anche
31:59per la struttura
32:00che abbiamo
32:01noi
32:01noi
32:02con Fartigianato
32:03è una struttura
32:04federalista
32:05quindi
32:05siamo a livello
32:06nazionale
32:07poi si declina
32:07nella regione
32:09il centro
32:10per noi
32:11la centralità
32:12sono i territori
32:13quindi
32:13queste esperienze
32:15ovviamente
32:15le abbiamo
32:16a livello
32:17territoriale
32:17e riportate
32:19come best practice
32:20sui territori
32:21in Toscana
32:22mi piace appunto
32:23ricordare
32:23che proprio
32:25l'otto marzo
32:26hanno presentato
32:27una carta
32:28e hanno fatto
32:29anche una
32:30progettualità
32:30che coinvolge
32:32anche una
32:32che coinvolge
32:33anche una banca etica
32:34con un microcredito
32:38anche su un fondo
32:39di garanzia
32:40un microcredito
32:41a favore appunto
32:43delle donne
32:43che hanno subito
32:46violenze economiche
32:47quindi
32:47vittime di violenze economiche
32:50grazie
32:50sì
32:51prego presidente
32:52volevo aggiungere
32:53poiché
32:54noi siamo a Roma
32:55quindi la presidenza
32:57è Roma
32:57ma
32:58i territori
32:59formano
33:01poi
33:01l'associazione
33:03io
33:03nello specifico
33:05vengo da Palermo
33:06vivo a Palermo
33:07a Palermo
33:07abbiamo pure
33:08una realtà
33:09molto interessante
33:10un'associazione
33:11che si occupa
33:12di donne
33:12vittime
33:13di violenza
33:14con psicologi
33:18con avvocati
33:19ha la struttura
33:21per seguirle
33:22in questi percorsi dolorosi
33:26noi ci stiamo
33:28attivando
33:28con dei protocolli
33:30con altre associazioni
33:31soprattutto
33:31per
33:32un progetto
33:35che faccia
33:36da sentinella
33:37nel senso
33:37di individuare
33:39attraverso i nostri artigiani
33:40le strutture
33:42che sono
33:43più a diretto contatto
33:44con
33:45le persone
33:47in genere
33:47che potrebbero
33:48essere vittime
33:49di violenza
33:51i nostri artigiani
33:53possono avere
33:54una formazione
33:55tale da
33:56individuare
33:57tale
33:58da ascoltare
34:00tale
34:01da suggerire
34:02un'informazione
34:07utile
34:08affinché
34:08possa trovarsi
34:10una soluzione
34:11a questo
34:12dramma
34:13per cui ci stiamo
34:14attivando
34:16e siamo attivi
34:17già operativi
34:18sul territorio
34:18da diverso tempo
34:20sì
34:23prego
34:24completo un attimo
34:26quello che ha detto
34:26la Presidente
34:27sì ovviamente
34:28io ho riportato
34:29un'esperienza
34:30rispetto alla violenza
34:31economica
34:32ecco in generale
34:33poi
34:33anche a livello nazionale
34:35che
34:36si sta declinando
34:37questo progetto
34:38delle sentinelle
34:39perché è un
34:40protocollo
34:41con
34:42Soropni
34:43quindi
34:44stiamo attivando
34:46in tutti i territori
34:48questo progetto
34:50delle sentinelle
34:51perché ci siamo resi conto
34:52che
34:52soprattutto
34:53quelli che sono
34:54i servizi alla persona
34:56sono un po'
34:57diventano poi
34:58un po'
34:59i psicologi
35:00di turno
35:01ecco
35:01la donna che
35:02va
35:03dal parrucchiere
35:04anche se
35:05quando abbiamo
35:06una situazione
35:07di violenza economica
35:08non so
35:08quanto la donna
35:09possa andare
35:10dal parrucchiere
35:10ecco
35:11quindi
35:12posso suggerire
35:17se nella memoria
35:18qualche
35:20cioè
35:21qualche
35:21qualche esperienza
35:22magari può essere
35:24interessante
35:25perché
35:25immagino che
35:27verso la relazione
35:28si parlare
35:30dell'individuazione
35:30del reato
35:31e delle politiche
35:33di prevenzione
35:33però magari
35:34avere qualche esperienza
35:35concreta
35:36che viene fuori
35:37dalle audizioni
35:38io penso
35:39arricchisce
35:39anche la relazione
35:41volevo solo
35:42ho infatti chiesto
35:43a tutte le nostre
35:44territoriali
35:45di darci
35:46una
35:48un'indicazione
35:50su quelle che sono
35:51le iniziative
35:52posti in essere
35:53quindi adesso
35:54stiamo anche strutturando
35:55in modo tale
35:55da uniformarvi
35:56quindi
35:57anche la raccolta
35:59per non avere
35:59le più svariate
36:00ecco
36:00forme di presentazione
36:02mi sembrava
36:03ecco
36:03più corretto
36:04anche per facilitarvi
36:05la lettura
36:06va bene
36:07allora io ringrazio
36:07la presidente
36:08Bonsignore
36:09se non ci sono altri
36:10interventi
36:11la dottoressa
36:12Cagliardi
36:12e dichiaro
36:13conclusa
36:14l'audizione
36:14grazie a tutti
36:16grazie a tutti
Consigliato
53:54
|
Prossimi video
49:44
40:52
44:03
32:58
1:20:41
1:06:24
36:01
50:22
50:31
1:20:55
45:44
41:29
Commenta prima di tutti