- 14/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Audizioni Commissione di inchiesta sul femminicidio
Alle ore 8.30 la commissione di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere svolge presso l'aula del I Piano di Palazzo San Macuto audizione del Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli (14.05.25)
#pupia
Alle ore 8.30 la commissione di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere svolge presso l'aula del I Piano di Palazzo San Macuto audizione del Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Marco Gilli (14.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Averto che se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi al circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:12Ricordo che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta la partecipazione da remoto dei componenti della Commissione. Ricordo inoltre che i lavori potranno proseguire in forma segreta sia richiesta dell'audito che dei commissari, sospendendosi in tal caso la partecipazione da remoto e la trasmissione sulla web tv.
00:31L'ordine del giorno reca lo svolgimento dell'audizione del Presidente della Fondazione e Compagnia di San Paolo, Professor Marco Gilli.
00:39A nome di tutte le commissari e di tutti i commissari do il buonvenuto al Professor Gilli che ringrazio per la disponibilità a contribuire ai lavori della Commissione.
00:48L'audizione di oggi si inquadra nel contesto del filone di inchiesta incentrato sulla violenza economica ed apre il confronto con il mondo delle fondazioni bancarie
00:57di cui la Compagnia di San Paolo è esponente di grande tradizione e prestigio.
01:02Ritengo questo confronto doveroso di grande rilievo e delicatezza considerato il ruolo centrale che le fondazioni bancarie possono esercitare nello snodo tra economia e finanza da un lato e tematiche sociali dall'altro.
01:16Riporta il sito della Fondazione che in quanto Fondazione Filantropica dal 1563 operiamo per il bene comune con le persone al centro del proprio futuro.
01:26Nell'assunto che il benessere delle persone è correlato alla vitalità delle comunità, la Fondazione si impegna con la riduzione delle disuguaglianze e per lo sviluppo sostenibile dei territori.
01:37In questo quadro, in linea con la storica azione nel contrasto alla violenza di genere, la Fondazione lavora in sinergia con istituzioni e organizzazioni
01:45per sostenere progetti che affrontano le cause profonde della violenza di genere e favoriscono l'emancipazione delle donne.
01:51La Fondazione ha anche aderito al programma dell'ONU Unite contro la violenza di genere e al progetto internazionale Orange the World
02:01per promuovere un'azione coordinata dei governi, delle aziende e della società civile per l'attuazione del diritto internazionale contro la violenza contro le donne.
02:10Rinnovo pertanto il ringraziamento al professor Gilli, professore di elettrotecnica presso il Politecnico di Torino di cui è stato rettore
02:18e presidente della Fondazione dal 2024 dopo aver seguito alcuni anni le istituzioni italiane in qualità di addetto scientifico all'ambasciata italiana a Washington.
02:27Grazie professor Gilli, le lascio la parola.
02:30Mi sentite? Ecco, scusate.
02:44Allora, ricomincio. Vi ringrazio dell'invito e ringrazio tutte le senatrici e i senatori che sono presenti.
02:53Vi dico così in premessa due o tre parole aggiuntive sulla Fondazione Compagnia di San Paolo che sicuramente molti di voi conoscono
03:03ma necessariamente non in tutte le sue articolazioni e nell'ambito insomma delle sue azioni.
03:12Ha già detto la presidente che è una delle fondazioni più antiche del paese e nasce nel 1563.
03:25Pensate che quando abbiamo presentato il piano strategico citavo che nel 1564 nasceva Galileo Galilei
03:36quindi l'uomo che ha fondato la scienza e su cui si basano tutte le nuove tecnologie che noi appunto oggi andiamo a vedere.
03:45Era un momento in cui l'Italia era al centro dell'Europa e l'Europa era al centro del mondo.
03:51Ma è anche una delle più grandi fondazioni italiane.
03:55Noi e la Fondazione Cariplo che credo magari sentirete anche nei prossimi giorni siamo le due maggiori fondazioni bancarie.
04:02Ecco la compagnia da sempre ha un obiettivo, io ci tengo a dirlo, è un obiettivo che porta avanti da quasi cinque secoli
04:14che ovviamente cerca di attuare a seconda delle condizioni al contorno che cambiano.
04:19Il tema è sempre lo stesso, la compagnia nasce per contrastare le disuguaglianze, disuguaglianze di ogni tipo
04:27e per contrastare la povertà. Questo è da sempre stato l'obiettivo della compagnia di San Paolo
04:33e ripeto viene attuato negli anni a seconda di quelle che sono le condizioni al contorno
04:40che possono essere più o meno complesse e nell'ultimo periodo certamente sono più complesse
04:46perché è chiaro che i fenomeni globali influentano sempre di più i fenomeni territoriali e i fenomeni locali.
04:54Ecco la compagnia però lo fa con un'ottica precisa e questo fin dal 1573 non con un'ottica di charity
05:01ma nell'ottica di far crescere il territorio, cioè il punto fondamentale è che andare a contrastare le disuguaglianze
05:12certamente serve perché c'è un'attenzione nei confronti delle persone più fragili, più vulnerabili
05:17ma poi alla fine è un elemento che fa crescere il territorio e che ne fa crescere la competitività.
05:25È una fondazione territoriale certamente perché agisce prevalentemente sul territorio del nord-ovest
05:33o se vogliamo come riferimento storicamente tre regioni che sono Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta
05:40però in realtà, e questo l'abbiamo detto nel nuovo piano strategico al quale peraltro abbiamo avuto l'introduzione
05:48fatta dal ministro Giorgetti, abbiamo sempre di più una vocazione nazionale
05:53perché oggi non si può pensare di far crescere un territorio se alla fine non si dà un contributo alla crescita del paese
06:00e anche sempre di più una vocazione internazionale perché di nuovo i territori per crescere hanno bisogno
06:07di avere una prospettiva internazionale. Che cosa facciamo? Quali sono le principali attività?
06:17Noi siamo una fondazione comprehensive, cioè che si occupa più o meno di tutti i grandi ambiti
06:25di cui si occupano le fondazioni filantropiche in Europa e nel mondo
06:29e abbiamo tre grossi filoni, noi li chiamiamo obiettivi
06:32che sono in realtà molto allineati con l'agenda 2030 delle Nazioni Unite
06:40che è insomma un pochettino il framework al quale noi ci riferiamo
06:46la settimana scorsa eravamo proprio all'ONU a presentare una parte del nostro piano strategico
06:52i tre grandi obiettivi li chiamiamo pianeta, cultura e persone
06:56allora cultura, ci occupiamo di arte e cultura
07:00questo è uno dei filoni su cui tutte le fondazioni ovviamente operano
07:05a vari livelli insomma
07:07prevalentemente territoriali ma non solo
07:12pianeta se volete è l'ambito più ambizioso
07:17che riguarda proprio la crescita del territorio e del paese
07:21quindi riguarda tutti gli investimenti in scienza, tecnologia, innovazione, health
07:26e tutti quelli correlati
07:29e poi abbiamo il terzo obiettivo che è quello che invece
07:32si riferisce insomma in modo particolare al tema di oggi
07:36che è il cosiddetto obiettivo persone
07:38l'obiettivo persone perché alla fine
07:41tutta l'azione di un ente filantropico come il nostro
07:47ecco punta proprio ad una maggiore attenzione nei confronti delle persone
07:52con particolare attenzione alle persone
07:54che hanno maggiore facilità e maggiore vulnerabilità
07:57ecco andrò un pochino più nel dettaglio dell'obiettivo persone
08:02perché è quello all'interno del quale si inseriscono le iniziative
08:07che noi stiamo avviando nei confronti del femminicidio
08:13in generale della violenza e della violenza economica
08:17nei confronti delle donne
08:19vi dico ancora due dati
08:21abbiamo una certa capacità erogativa
08:24il nostro endowment è intorno ai 10 miliardi
08:30adesso con la volatilità dei mercati
08:33si muove un pochino su un pochino giù
08:35ma insomma più o meno
08:36noi abbiamo una certa stabilità
08:40insomma una gestione del patrimonio molto oculata
08:43per cui alla fine ecco non risentiamo così tanto
08:46ecco della volatilità dei mercati
08:48e una capacità erogativa
08:50che complessivamente è intorno ai 200 milioni l'anno
08:55questo è più o meno insomma il contorno economico
08:58ecco di quello che noi facciamo
09:01anche da questo punto di vista
09:03siamo insieme a Cariplo
09:05la fondazione gemella
09:07con cui più o meno andiamo molto d'accordo
09:09dell'area della Lombardia
09:10siamo sicuramente la fondazione
09:12che ha maggiori contributi filantropici
09:15e che ha più o meno uno degli endowment
09:19dei patrimoni più elevati
09:22ripeto insieme a Cariplo
09:24abbiamo e qui chiudo la parte introduttiva
09:29un piano strategico
09:31che è molto ispirato alla filantropia moderna
09:37noi facciamo parte di tutta una serie di reti
09:40e di associazioni
09:42sia europee
09:44sia anche una serie di reti
09:48e una serie di relazioni
09:50con alcune tra le fondazioni filantropiche
09:53più attive negli Stati Uniti
09:54e sto parlando di Bloomberg
09:55sto parlando di Rockefeller
09:57eccetera
09:58e abbiamo un piano strategico
09:59che è molto basato
10:02da un lato
10:05sui principi filantropici fondamentali
10:08che sono quello della flessibilità
10:09della fiducia
10:11della capacità
10:13di accettare anche dei rischi
10:14noi siamo un investitore paziente
10:18che può investire anche nel lungo termine
10:20e che può accettare anche qualche rischio
10:23che può anche andare
10:23laddove c'è fallimento di mercato
10:25perché ovviamente
10:27il nostro obiettivo
10:28non è quello di fare profitto
10:29insomma
10:30certamente dobbiamo avere
10:31dei ritorni finanziari
10:33per garantire il patrimonio
10:34ma non è quello di fare profitto
10:35ma soprattutto
10:36un approccio
10:37che noi chiamiamo
10:38un approccio basato sul learning
10:40che vuol dire
10:41che valutiamo
10:43tutti i nostri progetti
10:44valutiamo tutte le nostre iniziative
10:46ecco
10:47in modo anche analitico
10:49valendoci degli strumenti
10:51anche avanzati
10:52delle scienze sociali
10:53con l'idea poi
10:54di capire
10:55quali sono le iniziative
10:57di successo
10:59quali non lo sono
11:00e eventualmente
11:00proporle poi
11:01al decisore pubblico
11:03in modo che
11:03il decisore pubblico
11:04possa poi eventualmente
11:05attuarle
11:06su scala più larga
11:07cioè abbiamo un approccio
11:08sempre di più
11:08data drive
11:09veniamo
11:10a quello che facciamo
11:13che abbiamo cominciato a fare
11:14che intendiamo fare
11:16sempre di più
11:17ecco
11:18nel settore
11:19delle azioni di contrasto
11:21e prevenzione
11:21del fenomeno
11:22della violenza di genere
11:24allora qui
11:25come vi dicevo
11:26noi abbiamo
11:27una
11:28dei tre grossi filoni
11:29di cui ci occupiamo
11:30che chiamiamo
11:31l'obiettivo
11:31persone
11:32è uno dei tre
11:33grandi ambiti strategici
11:35in cui
11:36attraverso il quale
11:37noi realizziamo
11:38la nostra missione
11:39filantropica
11:40è l'obiettivo
11:41che è stato
11:42in parte citato
11:44ecco
11:45è quello
11:46di sostenere
11:47benessere
11:48inclusione
11:48e sviluppo
11:49delle persone
11:50sviluppo vuol dire
11:52che le nostre azioni
11:53non sono mai
11:55ma ripeto
11:56questo dal 1563
11:57non sono mai
11:58mirate
12:00soltanto
12:01a risolvere
12:02un problema contingente
12:03ma hanno sempre
12:04vogliono
12:05però si propongono
12:06sempre di dare
12:07alle persone
12:08una prospettiva
12:09di sviluppo
12:10ovviamente
12:10con particolare
12:11attenzione
12:12ai soggetti
12:13più fragili
12:14in condizioni
12:15di vulnerabilità
12:16ogni obiettivo
12:17della compagnia
12:18di San Paolo
12:19è poi
12:20articolato
12:21in missioni
12:22noi abbiamo
12:23tre obiettivi
12:24e 14 missioni
12:26e ogni missione
12:27ha un suo
12:28particolare
12:29statement
12:29la missione
12:31che si occupa
12:32del contrasto
12:34alla violenza
12:35di genere
12:35è una missione
12:36un pochino
12:37più ampia
12:37che si chiama
12:38collaborare
12:39per l'inclusione
12:40aderisce
12:42all'obiettivo
12:43persone
12:43e
12:44è quella
12:45tipica
12:45missione
12:46che sostiene
12:47interventi
12:48per la tutela
12:48delle vittime
12:49di reato
12:50e violenza
12:50di genere
12:51il sostegno
12:52in particolare
12:53dei giovani
12:54noi abbiamo
12:55sempre
12:56un'attenzione
12:57in tutto
12:57il nostro
12:58piano strategico
12:59c'è un'attenzione
12:59ai giovani
13:00che
13:00è un tema
13:02che ormai
13:03è cruciale
13:04vista anche
13:04le condizioni
13:05al contorno
13:05di caro demografico
13:06nel paese
13:07e in particolare
13:08nel nostro
13:09territorio
13:10con attenzione
13:11ai minori stranieri
13:13gestione inclusiva
13:14delle migrazioni
13:15e integrazione
13:16dei soggetti
13:18fragili
13:18insieme anche
13:19questo si occupa
13:21la missione
13:21collaborare
13:22con l'inclusione
13:22alla cooperazione
13:24territoriale
13:25con paesi
13:27in via di sviluppo
13:28e in particolare
13:29anche con l'Africa
13:30apre una parentesi
13:31avremo probabilmente
13:32un ruolo
13:34che non riguarda
13:35la violenza di genere
13:36ma riguarda
13:36gli investimenti
13:37in scienza e tecnologia
13:38nell'ambito
13:39del piano Mattei
13:40ministro Berlini
13:41proprio la settimana
13:42scorsa
13:43venuta a trovarci
13:44abbiamo proprio
13:44parlato
13:45di questi temi
13:47ecco
13:48che cosa facciamo
13:50specificatamente
13:51nell'ambito
13:52della
13:53violenza
13:54di genere
13:55noi abbiamo
13:55quattro tipi
13:58di
13:59attività
14:00che adesso
14:01vi racconto
14:02brevemente
14:04noi agiamo
14:06più o meno
14:07sempre così
14:08siamo una fondazione
14:09abbastanza grande
14:10non vi ho detto
14:12quanti siamo
14:12ma insomma
14:13abbiamo un centinaio
14:14di persone
14:15che lavorano
14:16all'interno
14:16della fondazione
14:17quindi abbiamo anche
14:18una nostra
14:19certa capacità
14:20però insomma
14:20le esigenze
14:21del territorio
14:22sono tante
14:22quindi ovviamente
14:23noi lavoriamo
14:24tipicamente
14:25una parte grossa
14:27della nostra attività
14:28è lavorare
14:29con enti terzi
14:30cioè con enti
14:31del terzo settore
14:32che selezioniamo
14:33molto attentamente
14:34perché il terzo settore
14:35è una grande
14:36risorsa
14:38per il nostro paese
14:39evidentemente
14:40però ovviamente
14:40ci sono livelli
14:41diversi
14:42non tanto
14:44in generale
14:47si tratta
14:47di enti
14:48di ottimo livello
14:49ma la capacità
14:50di affrontare
14:51problemi più
14:52complessi
14:53da parte di questi enti
14:54insomma dipende
14:55anche dalla loro
14:56struttura organizzativa
14:57allora noi andiamo
14:58abbastanza a selezionare
14:59ecco
15:00nell'ambito
15:01della violenza
15:03di genere
15:04noi sosteniamo
15:05due enti
15:06uno è il telefono
15:07Rosa Piemonte
15:08che è uno di quegli enti
15:10della nostra rete
15:11territoriale
15:11che prende in carico
15:13le vittime di violenza
15:14come centro
15:15antiviolenza
15:17e
15:17svolge tutta
15:19un'attività
15:20specifica
15:21nel percorso
15:22ecco
15:23di
15:23rafforzamento
15:25e
15:26supporto
15:27a queste persone
15:27noi
15:28lo stiamo aiutando
15:29sia dal punto di vista
15:30filantropico
15:31ma lo stiamo anche aiutando
15:32insomma
15:33nel suo sviluppo
15:34organizzativo
15:36questo ente
15:37non certo solo
15:38grazie a noi
15:39perché viene sostenuto
15:40anche da altri
15:41negli ultimi dieci anni
15:42ha assistito
15:44più di
15:447500
15:45donne
15:47di cui
15:47761
15:49nel
15:502024
15:50ed è anche
15:52molto attivo
15:52perché questo è il secondo
15:53aspetto
15:54dell'attività
15:55che noi portiamo avanti
15:56l'obiettivo
15:58persone
15:58oltre all'attenzione
16:00alle persone
16:02ha sempre
16:03un obiettivo
16:03di formazione
16:04di educazione
16:05di education
16:06un grande filone
16:07e qui c'è tutto
16:08un tema
16:09ovviamente
16:09di sensibilizzazione
16:12educazione
16:13a riconoscimento
16:14delle varie dimensioni
16:16della violenza
16:17di genere
16:17soprattutto
16:18ecco
16:19con
16:20attenzione
16:21alle giovani
16:21generazioni
16:22quindi attenzione
16:22alla formazione
16:24delle giovani
16:24generazioni
16:25si fanno tutta una serie
16:26di eventi
16:29tutta una serie
16:30di iniziative
16:30qui ne posso
16:31citare qualcuno
16:33ma insomma
16:33ne vengono organizzate
16:35in tanti
16:36uno significativo
16:37che abbiamo proprio
16:38lanciato noi
16:40è la campagna
16:41Servalleanza
16:43che ha coinvolto
16:44gli allievi
16:45dei licei
16:45e degli istituti
16:46artistici
16:47e anche degli istituti
16:48grafici
16:49ecco
16:50con l'obiettivo
16:51in qualunque
16:52forma
16:53espressiva
16:54o simbolica
16:55di rappresentare
16:56qualcosa
16:57che facesse
16:57riferimento
16:58a quei comportamenti
16:59maschili
17:00che
17:00anche se
17:02normalmente
17:02non vengono
17:03riconosciuti
17:04come violenza
17:04in realtà
17:05costituiscono
17:06ecco
17:07una lesione
17:09alla libertà
17:10dignità
17:10autonomia
17:11e autodeterminazione
17:12del genere femminile
17:13tutto un tema
17:15ovviamente
17:15di formazione
17:17dei nostri giovani
17:18dei nostri ragazzi
17:19a tutti i livelli
17:20in particolare
17:20poi di formazione
17:21di coloro
17:22che si trovano
17:23in condizioni
17:23di maggiore
17:24vulnerabilità
17:25l'altro ente
17:28che noi sosteniamo
17:29è casa benefica
17:30è una casa rifugio
17:32e casa rifugio
17:32sono state introdotte
17:33mi pare
17:34dalla normativa
17:35secondo
17:36l'approccio
17:38della convenzione
17:39di Istanbul
17:39che è quello
17:41di prevenire
17:42e proteggere
17:44noi ci occupiamo
17:44di quello
17:45prevenire e proteggere
17:46e poi integrare
17:47non ci occupiamo
17:48ovviamente
17:48dell'altra P
17:49che è quella
17:50legata
17:51ovviamente
17:52alla penalizzazione
17:56dei comportamenti
17:57che hanno rilevanza penale
18:00ecco
18:01questa casa benepica
18:03è un ente tovinese
18:04che offre accoglienza
18:05alle donne
18:06con i figli
18:07c'è questo elemento
18:09di quei figli
18:09che si trovano
18:12a vivere
18:13direttamente
18:14episodi di violenza
18:15domestica
18:16e violenza di genere
18:17e lo fa
18:18con una casa rifugio
18:20con un housing
18:22e anche con un gruppo
18:22appartamento
18:23rivolto a donne
18:24che sono vittime
18:25di violenza
18:25con figli
18:27anche qua
18:29abbiamo dato
18:30vari contributi
18:32in particolare
18:35un progetto
18:37che abbiamo fatto insieme
18:38che si chiama
18:39Ero lì anch'io
18:40insomma
18:40il titolo
18:41proprio è
18:42quello significativo
18:44che è più che altro
18:46rivolto ai minori
18:47che sono stati vittime
18:49della cosiddetta
18:50violenza assistita
18:51insomma
18:51quindi non direttamente
18:52di violenza
18:53ma di violenza assistita
18:55con tutte le conseguenze
18:56che poi
18:57questi
18:58ragazzi
19:00possono avere
19:02ecco
19:02questo progetto
19:04coinvolgerà
19:0420 minori
19:05le rispettive madri
19:0612 educatrici
19:08si avvarà
19:09ovviamente
19:10di competenze
19:12specialistiche
19:13e ovviamente
19:13di un accompagnamento
19:15anche educativo
19:17che è regolato
19:18noi agiamo sempre
19:19insieme alle istituzioni
19:20sulla base
19:21di una convenzione
19:22che c'è tra l'ASL
19:24e la città di Torino
19:25ci sono altri esempi
19:27ma insomma
19:28questo per dirvi
19:29che noi
19:31lavoriamo
19:31da un lato
19:32con gli enti
19:34del terzo settore
19:35gli enti del territorio
19:36cercando però
19:37anche di dare
19:37un supporto
19:39quando vediamo
19:40che hanno bisogno
19:41di essere un pochettino
19:42rafforzati
19:43e allora
19:43cerchiamo di rafforzarli
19:45o direttamente
19:46mettendo a disposizione
19:47le nostre competenze
19:49gestionali
19:50e amministrative
19:51e qualche volta
19:52invece anche
19:52andando
19:54ad avvalerci
19:55di soggetti esterni
19:56insomma
19:56che possono
19:57supportare
20:00questi enti
20:00però va anche
20:01mettendoli
20:02nelle condizioni
20:04perché a volte
20:05di poter partecipare
20:06a bandi
20:07quindi di poter
20:08strutturarsi
20:09anche per acquisire
20:10delle risorse esterne
20:12secondo tema
20:13è quello
20:14delle istituzioni
20:15perché noi
20:16collaboriamo
20:17ovviamente
20:18con tutte le istituzioni
20:19del territorio
20:20dico sempre
20:21a tutti
20:22siamo una
20:23fondazione
20:24ma siamo anche noi
20:25un'istituzione
20:26a servizio del paese
20:28e a servizio del territorio
20:30quindi noi collaboriamo
20:31per le parti di rilevanza
20:32con il governo del paese
20:34collaboriamo
20:34con la regione Piemonte
20:36collaboriamo
20:37con la città
20:38di Torino
20:39e qui abbiamo
20:40tutta una serie
20:42di
20:42iniziative
20:45che facciamo
20:46insieme
20:47con loro
20:47cito
20:49ma ripeto
20:50in modo
20:51si tratta
20:52soltanto di uno
20:53il progetto
20:55Luna Nuova
20:55che abbiamo
20:56con il comune
20:57di Torino
20:57per la reattivazione
20:59di una delle case
21:01rifugio
21:02che si chiamerà
21:03Mariposas
21:04della città di Torino
21:05il cui obiettivo
21:07è quello
21:07ovviamente
21:08di accogliere
21:10in protezione
21:11la seconda P
21:12insomma
21:13le donne vittime
21:14di violenza
21:14con particolare
21:15attenzione
21:16ovviamente
21:16a quelle che si trovano
21:17già in condizioni
21:19di maggiore fragilità
21:20e vulnerabilità
21:21il progetto
21:22lo stiamo portando avanti
21:23accoglierà
21:24un massimo
21:25di
21:26dieci
21:28donne
21:28contemporaneamente
21:29e si potrà
21:31prevedere
21:32ovviamente
21:32su base
21:33della normativa
21:34anche
21:35l'accoglienza
21:36di minori
21:37ci sono poi
21:38altri esempi
21:38ci sono interlocuzioni
21:40con le istituzioni
21:41da questo punto di vista
21:42noi diamo sempre
21:43un supporto
21:45a quelle che sono
21:46le iniziative
21:47delle istituzioni
21:48dell'ottica
21:49che sono
21:49quello che può dare
21:50quello che può
21:51fare la compagnia
21:52di San Paolo
21:54con le sue risorse
21:55e quello
21:56in questi ambiti
21:57di integrare
21:59e migliorare
22:00anche supportare
22:01e rafforzare
22:02quello che già
22:02le istituzioni
22:03stanno facendo
22:04poi
22:04l'ha citato
22:06c'è tutto
22:07il tema
22:08delle campagne
22:09di sensibilizzazione
22:10questa se vogliamo
22:11è la terza gamba
22:13e quindi
22:16l'ha già citato
22:17la partecipazione
22:19a Unite
22:20o Unite
22:21insomma
22:21End Violence Against Women
22:24che è la campagna
22:25promossa
22:25dall'ONU
22:27e quindi
22:27la nostra
22:29partecipazione
22:31a questo progetto
22:32perché uno dei temi
22:33fondamentali
22:33sono poi
22:34noi siamo molto
22:35molto impegnati
22:36è quello
22:36della formazione
22:37e quello
22:38dell'education
22:39la violenza
22:40alla fine
22:40soprattutto
22:41gli aspetti
22:43più sudoli
22:44della violenza
22:44evidentemente
22:45sono talvolta
22:47anche un po'
22:48difficili da discernere
22:49e i ragazzi
22:50soprattutto
22:50devono essere
22:51educati
22:52da questo punto
22:53di vista
22:54l'ultima cosa
22:56che facciamo
22:56che sta anche
22:57questa molto
22:58nel nostro
22:59DNA
22:59è quella
23:01che noi chiamiamo
23:01la promozione
23:02di analisi
23:03di dati
23:03e di contesto
23:04cioè
23:05una cosa
23:06che stiamo facendo
23:07insieme
23:08alle istituzioni
23:09è quello
23:09di cercare
23:10di mappare
23:11un po'
23:12quali sono
23:13i principali
23:15attori
23:16impegnati
23:17negli ambiti
23:17della prevenzione
23:18del contrasto
23:19del fenomeno
23:20della violenza
23:21economica
23:22e della violenza
23:22di genere
23:23e accompagnare
23:24quindi
23:25accompagnarli
23:27con interventi
23:28complementari
23:29e strategici
23:30ecco
23:30noi tendiamo
23:31sempre
23:32quando ci muoviamo
23:33sul territorio
23:34a portare avanti
23:36delle azioni
23:37che siano sistemiche
23:38quindi cercare
23:39quello che stiamo facendo
23:41è cercare
23:41di capire
23:41chi sul territorio
23:43si occupa
23:43di queste cose
23:44chi se ne occupa
23:45in modo più efficace
23:46come li possiamo
23:47sostenere
23:48come li possiamo
23:49anche supportare
23:50a migliorare
23:51questa è un'azione
23:52che facciamo
23:53di tipo sistemico
23:54è proprio
23:55un'azione basata
23:56di tipo
23:58diciamo
24:00tra virgolette
24:00data driven
24:01aggiungo un'ultima cosa
24:03che
24:03da certi punti di vista
24:05non c'entra molto
24:07con
24:07la violenza
24:09di genere
24:10però
24:10c'entra molto
24:12con
24:12la violenza
24:13di genere
24:13nasce anche
24:15ovviamente
24:16in quegli ambiti
24:18non solo
24:18certamente
24:19ma
24:20dove vi è
24:21maggiore fragilità
24:23maggiore vulnerabilità
24:24maggiore povertà
24:26non soltanto
24:26dal punto di vista
24:28economico
24:28ma anche dal punto
24:29di vista relazionale
24:30eccetera
24:31ecco
24:31una delle azioni
24:32che stiamo portando avanti
24:34dal punto di vista
24:35economico
24:36insieme peraltro
24:37alla banca
24:37intesa a San Paolo
24:38la nostra banca conferitaria
24:40è quello
24:40dell'asset building
24:41cioè cercare
24:43di fare in modo
24:44che le famiglie
24:45che sono in condizioni
24:46di maggiore fragilità
24:47possano
24:48avviare
24:49con il supporto nostro
24:51un piano di risparmio
24:53integrato
24:53a favore dei figli
24:54a favore dei ragazzi
24:55fin dall'età
24:56fin da quando nascono
24:57insomma
24:58che poi
24:59possa dare
25:00possa supportare
25:02questi ragazzi
25:03in modo che loro
25:04possano avere
25:05possono accedere
25:07a
25:08istituzioni
25:11formative
25:12educative
25:12possano formarsi
25:13sempre meglio
25:14possono avere
25:15un patrimonio
25:16su cui contare
25:17per la loro
25:17crescita
25:18e per la loro
25:19formazione
25:20lo stiamo facendo
25:21e insomma
25:22dovremmo
25:23il processo
25:23che stiamo avviando
25:24adesso
25:25che vuole essere
25:25appunto
25:26di supporto
25:27di crescita
25:28quindi
25:29non di charity
25:30per le famiglie
25:31che si trovano
25:32in condizioni
25:33economiche
25:34più
25:34complesse
25:37ecco
25:38questo è un po'
25:38il quadro
25:40che
25:41è pensato
25:43di farli
25:44con un'ultima
25:45specificazione
25:46che
25:47nell'ultimo
25:49piano strategico
25:50ci siamo detti
25:51che
25:52una
25:54degli ambiti
25:57in cui
25:57la nostra
25:58obiettiva
25:59persone
25:59che
26:00è uno
26:01dei tre
26:01grossi pillar
26:02della nostra
26:03attività
26:03dovrà
26:04particolarmente
26:04puntare
26:05e proprio
26:06quello
26:06dell'analisi
26:08di tutto
26:09ciò che sta
26:09intorno
26:10al tema
26:11della violenza
26:11di genere
26:12di tipo
26:12economico
26:13e quindi
26:13insomma
26:14questa sarà
26:15una
26:16delle azioni
26:17qualificanti
26:18che porteremo
26:19avanti
26:20nell'arco
26:21del prossimo
26:21piano strategico
26:22quadrendale
26:242025
26:24e 2028
26:26Grazie
26:29Presidente
26:31Gigli
26:31chiedo ai colleghi
26:32o alle colleghe
26:32se ci sono
26:33domande
26:34per il professore
26:35se no
26:35intanto
26:36le ne faccio
26:38qualcuna
26:38io
26:38insomma
26:39che forse
26:39è più
26:39che una
26:40domanda
26:40è magari
26:41una
26:42condivisione
26:43progettuale
26:44la violenza
26:46economica
26:47riguarda
26:49il 62%
26:50delle donne
26:51vittime
26:52di violenza
26:52che ricorrono
26:53ad un centro
26:53antiviolenza
26:54non sono
26:55economicamente
26:57indipendenti
26:58quindi
26:58professore
27:00non hanno
27:00magari
27:01lavorato
27:01o se hanno
27:02lavorato
27:03l'uomo
27:03maltrattante
27:04ne gestisce
27:05le finanze
27:07una donna
27:09su tre
27:10in Italia
27:11è senza
27:12conto corrente
27:13si parla molto
27:14di educazione
27:15finanziaria
27:16ecco
27:16io volevo capire
27:17se
27:17nelle pieghe
27:18di questa fondazione
27:20tra
27:21le attività
27:23può essere
27:24prevista
27:24lei l'ha raccontato
27:25anche quella
27:26soprattutto
27:26che riguarda i giovani
27:27ma non solo
27:28i giovani
27:29le giovani donne
27:29non solo
27:30le giovani donne
27:31visto che comunque
27:32di economia
27:33e di finanza
27:34la matrice
27:35è quella
27:35si possa parlare
27:37di un indirizzo
27:38ad un'educazione
27:38finanziaria
27:39che fin da giovani
27:40indirizzi
27:42verso
27:43un'autonomia
27:44mentale
27:45che corrisponde
27:46poi ad un'autonomia
27:48economica
27:48finanziaria
27:49tra l'altro
27:49presidente
27:50anche ieri
27:52in sede di audizione
27:54col Covip
27:55abbiamo parlato
27:56dell'importanza
27:57del valore
27:57di risparmio
27:58fin dalla giovane età
28:00ecco questa
28:01intanto è una domanda
28:02prego
28:02no certamente
28:03io ovviamente
28:04non ho parlato
28:06di questo
28:06perché non strettamente
28:08legato ovviamente
28:09alla violenza
28:10di genere
28:10però in realtà
28:11su questo ambito
28:13della educazione
28:14finanziaria
28:15noi abbiamo
28:16tutta una serie
28:17di progetti
28:18anche con
28:19risorse
28:21molto molto
28:22consistenti
28:23che mettiamo
28:23a disposizione
28:24progetti
28:25che vengono fatti
28:26non soltanto
28:28dalla fondazione
28:30in quanto obiettivo
28:31persone
28:32ma vengono fatte
28:33anche da alcuni
28:34dei nostri enti strumentali
28:35noi abbiamo
28:36un ente strumentale
28:37che si chiama
28:37l'ufficio Pio
28:38tra l'altro
28:40anche quello
28:42è nato
28:42nel 1595
28:45festeggeremo
28:46tra poco
28:47i 430 anni
28:49e l'ufficio Pio
28:50si occupa
28:52particolarmente
28:53di persone
28:55vulnerabili
28:55e uno
28:56dei tanti
28:57aspetti
28:58è proprio
28:58quello
28:59dell'educazione
29:00finanziaria
29:00beh
29:01innanzitutto
29:02perché
29:03l'educazione
29:04finanziaria
29:04è un problema
29:05per i giovani
29:06certamente
29:07che non ce l'hanno
29:08su questo
29:08noi stiamo
29:09lavorando
29:10insieme
29:10a tutti i livelli
29:11è un tema
29:13ovviamente
29:13che si pone
29:14nei casi
29:15più vulnerabili
29:17allora
29:17quello
29:17che fa
29:18l'ufficio Pio
29:19proprio fare
29:20un po'
29:22quello che
29:22il monte di pietà
29:24faceva
29:25fin da
29:25cinque secoli fa
29:27cioè prova
29:28a supportare
29:30queste persone
29:31con tantissime forme
29:32una delle forme
29:33è esattamente
29:34quella di
29:35cercare di
29:36dare un certo
29:37numero di risorse
29:38chiedere alle persone
29:40che riescano
29:41a complementare
29:42queste risorse
29:43magari
29:43insomma
29:44le persone mettono
29:45uno
29:46e l'ufficio Pio
29:46mette dieci
29:47non gli importa
29:48e poi
29:48con questo
29:50aiutarli a crescere
29:51aiutarli a crescere
29:52quindi per esempio
29:53che so
29:53aiutarli nel tempo
29:55a potersi
29:56pagare un affitto
29:57aiutarli nel tempo
29:58insieme a questo
30:00vengono supportate
30:02aiutandole
30:04a cercare
30:04una qualche forma
30:05di attività lavorativa
30:06quindi
30:07noi abbiamo
30:07una serie
30:08di progetti
30:09molto molto
30:09diversificati
30:10che si propongono
30:13di affrontare
30:13la povertà
30:14economica femminile
30:15da tantissimi
30:16punti di vista
30:17l'housing
30:18il tema lavorativo
30:20anche il tema
30:20relazionale
30:21perché tante volte
30:22il problema
30:22delle donne sole
30:23eccetera
30:24soprattutto
30:24nelle famiglie
30:25che arrivano
30:26che hanno un background
30:29migratorio
30:29e anche quello
30:30del tema
30:31relazionale
30:32e poi
30:32tutta la parte
30:33educativa
30:35e formativa
30:36che di nuovo
30:38è uno degli elementi
30:40che può poi
30:41mettere le persone
30:42in condizioni
30:44di povertà
30:45quindi su questo
30:46noi abbiamo
30:46tutta una serie
30:47di progetti
30:47quel progetto
30:48dell'asset building
30:49di cui le dicevo
30:49è esattamente questo
30:51questo lo stiamo facendo
30:53proprio su base regionale
30:54vorremmo farlo
30:55perché c'è intesa
30:56San Paolo
30:57anche su base nazionale
30:58cioè l'idea è
30:59se tu sei una famiglia
31:01in condizioni vulnerabili
31:02difficili
31:02eccetera
31:03è molto probabile
31:04che poi
31:05il tuo ragazzo
31:06i tuoi figli
31:07non abbiano
31:07le stesse posse
31:08perché la scuola
31:09sì è vero
31:09che la scuola
31:11è gratuita
31:13ma fino a un certo punto
31:14perché poi
31:15insomma
31:15il ragazzo
31:16mentre va a scuola
31:16non può lavorare
31:17non può fare altro
31:18è vero che l'università
31:20costa poco
31:20in Italia
31:21ma poi neanche tanto poco
31:22e se abbiamo
31:23una percentuale
31:23di laureati
31:24così bassa
31:25è anche perché
31:25c'è qualche problema
31:27allora
31:27queste famiglie
31:29più vulnerabili
31:30hanno bisogno
31:32di supporto
31:35per loro
31:35ma poi soprattutto
31:36per la crescita
31:37per la formazione
31:37dei figli
31:38questo progetto
31:39di Asselbini
31:39è proprio quello
31:40di cercare
31:41di creare
31:41un piccolo patrimonio
31:42di risparmio integrato
31:44che dia poi
31:45al ragazzo
31:46eccetera
31:46quando una certa
31:48una certa autonomia
31:51sia sul piano
31:52della scelta
31:53delle sue scelte
31:54formative
31:55sia poi sul piano
31:56ecco di quella
31:57che può essere poi
31:57la sua crescita
31:59la sua carriera
32:00alcuni di questi interventi
32:01magari nell'immediato
32:04l'effetto
32:05non si vede subito
32:06però si vede poi
32:07nel lungo termine
32:08quindi su questo
32:09se vuole
32:10le possiamo
32:10anche inviare
32:11una sintesi
32:13di tutte le iniziative
32:15che noi facciamo
32:15perché ripeto
32:17molte iniziative
32:18sono proprio
32:19mirate su questo
32:20grazie
32:22grazie
32:22presidente Gili
32:24l'ultima è una considerazione
32:26forse oggi
32:27abbiamo anche evidenziato
32:28quanto sia
32:29importante
32:30il dialogo
32:31pubblico
32:32privato
32:32anche dal punto di vista
32:33economico
32:34finanziario
32:34perché lei ha raccontato
32:36di una serie di interventi
32:37economici finanziari
32:39a supporto
32:39dei centri antiviolenza
32:41e delle case
32:42rifugio
32:43e quanto poi
32:44fondamentale
32:44sia
32:45il dialogo
32:46pubblico
32:47privato
32:47anche da questo
32:49punto di vista
32:50professore
32:50l'ultima domanda
32:51forse riguarda più
32:52il suo rettorato
32:54in una
32:54facoltà molto
32:56tecnica
32:58il Politecnico
32:59di Torino
32:59lei è un professore
33:00di
33:01elettrotecnica
33:02e la difficoltà
33:03ancora oggi
33:04delle donne
33:05di affacciarsi
33:07ad alcune
33:09fasce
33:10più
33:11tecniche
33:13economiche
33:14finanziarie
33:15non so
33:16una sua prospettiva
33:18su questa visione
33:20di suggerimento
33:21noi abbiamo
33:23tra i progetti
33:25che la compagnia
33:28sostiene
33:29ci sono anche
33:30alcuni
33:31progetti
33:33specifici
33:35insieme all'università
33:36che hanno proprio
33:37come obiettivo
33:37quello di
33:38andare
33:39a
33:40promuovere
33:42perché non si può
33:42fare altro che promuovere
33:43gli studi STEM
33:44anche in ambito
33:46femminile
33:47e
33:48detto tra noi
33:50tra i progetti
33:51strategici
33:51che abbiamo
33:52insieme alla città
33:53di Torino
33:53c'è quello
33:54di andare
33:55a realizzare
33:57sulla base
33:58un museo
33:59della scienza
33:59a Torino
34:00sulla base
34:01c'è uno molto bello
34:03a Trento
34:03e poi ce ne sono
34:04tanti bellissimi
34:05in Europa
34:05voglio dire
34:06che abbia proprio
34:07come obiettivo
34:08che sia
34:09insomma
34:09per adolescenti
34:11però abbastanza
34:12serio
34:12che abbia proprio
34:13come obiettivo
34:14quello di avvicinare
34:15gli studi scientifici
34:16ai ragazzi
34:16e avvicinare
34:17in particolare
34:18le ragazze
34:19agli studi scientifici
34:21ma le cose
34:21sono migliorate
34:22molto negli anni
34:23bisogna dire
34:24che io
34:24faccio una battuta
34:26quando io studiavo
34:27ingegneria elettronica
34:28eravamo in 600
34:29e c'erano
34:31tre ragazze
34:32su 600
34:32quindi insomma
34:33era una cosa
34:34infatti
34:36la battuta
34:37che facevano
34:38i professori
34:40il politendico
34:41era qualcosa
34:42a metà
34:42tra un seminario
34:43e una caserma
34:43insomma
34:44in quei punti lì
34:45adesso non è più così
34:47adesso insomma
34:48ci sono certi
34:49settori
34:50dell'ingegneria
34:52dove c'è una percentuale
34:53abbastanza elevata
34:54nell'ingegneria biomedica
34:55arriviamo addirittura
34:56al 50%
34:57certo
34:58nell'ingegneria meccanica
34:59tradizionale
35:00un pochino di meno
35:01però se uno va a vedere
35:04complessivamente
35:05i dati
35:06scopre
35:06che la percentuale
35:07leggevo l'altro giorno
35:09i dati dell'Ocse
35:10la percentuale
35:11di donne laureate
35:12è più alta
35:13rispetto
35:14alla percentuale
35:15di uomini laureati
35:16quindi da questo punto di vista
35:17tutte e due basse
35:19mi pare che
35:20la percentuale
35:22maschile
35:22sia intorno
35:23al
35:24sotto il 30%
35:27la percentuale femminile
35:28è sopra il 30%
35:29ma tutte e due basse
35:30rispetto
35:30alla media Ocse
35:32però
35:32però certamente
35:34per ragioni culturali
35:37insomma
35:37le studentesse
35:41scelgono di più
35:42studi orientati
35:43agli humanities
35:44anziché studi
35:45orientati
35:45all'ambito STEM
35:47ecco
35:47questo
35:48è un processo
35:51che le università
35:53stanno facendo
35:54anche perché oggi
35:56c'è un tema
35:58da un lato
35:59ci sono gli studi STEM
36:00che ovviamente
36:01diventano sempre più
36:02importanti
36:02dall'altro
36:03noi
36:03ma proprio come paese
36:05intendo dire
36:06questo
36:08c'entra
36:09e non c'entra
36:09viviamo
36:11due aspetti
36:12che sono tra di loro
36:13contrastanti
36:13da un lato
36:14una transitore
36:14tecnologica
36:15veramente
36:17ampresedente
36:20come si dice
36:20senza precedenti
36:21dove i protagonisti
36:23non siamo più
36:24noi
36:25come nel
36:251563
36:27dove voglio dire
36:28era l'Europa
36:29al centro
36:29i protagonisti
36:30di questa rivoluzione
36:30tecnologica
36:31ahimè stanno fuori
36:32stanno negli Stati Uniti
36:33stanno in Cina
36:34nell'India
36:35che sta crescendo
36:36l'Italia va
36:37mediamente meglio
36:39mediamente bene
36:40in Europa
36:40ma è l'Europa
36:41che non è più
36:42al centro
36:42della rivoluzione
36:43tecnologica
36:44dall'altro
36:44abbiamo il caldo
36:45demografico
36:46allora
36:46noi dovremmo
36:48avere sempre più
36:49competenze
36:50alte
36:50soprattutto in ambito
36:51tecnologico
36:52e avremo sempre
36:53meno giovani
36:54allora è chiaro
36:55che questo
36:55bisogna
36:56ci deve
36:57portare
36:58ad aumentare
36:59il livello
37:00delle competenze
37:00di tutti
37:01quindi
37:01di sviluppare
37:03i talenti
37:04di tutti
37:04aumentare
37:05quindi
37:05il numero
37:06di persone
37:06che accedono
37:07agli studi
37:08superiori
37:09che è ancora
37:09molto basso
37:10in Italia
37:10aumentare
37:11il numero
37:11di laureati
37:12e certamente
37:13indirizzarli
37:14anche
37:14verso
37:15quel tipo
37:16di formazione
37:16più STEM
37:17che
37:17sarà centrale
37:19perché
37:19cambieranno
37:20moltissimi
37:21lavori
37:21ma
37:23nasceranno
37:23nuovi lavori
37:24che richiederanno
37:25maggiori competenze
37:26ecco
37:26su questo
37:27sempre nell'ottica
37:28dell'attenzione
37:29alla vulnerabilità
37:30poi noi come fondazione
37:31l'altra formazione
37:33appunto la fanno
37:33gli Atenei
37:34non la facciamo noi
37:36anche se
37:36collaboriamo molto
37:37con loro
37:38ecco
37:38noi abbiamo
37:39tutta una serie
37:40di programmi
37:41per
37:42che vanno
37:44nella direzione
37:45di diminuire
37:45il digital divide
37:46di aumentare
37:47la cultura digitale
37:49soprattutto
37:49perché poi
37:50sono le famiglie
37:51più vulnerabili
37:52più fragili
37:53quelle che hanno
37:53maggiore difficoltà
37:54quelli che i ragazzi
37:56magari i ragazzi
37:57no
37:57ma quelli che i genitori
37:59eccetera
37:59non sanno
38:01accedere
38:01non possono accedere
38:03alle nuove tecnologie
38:04digitali
38:04e quindi
38:05c'è tutto un programma
38:06di education
38:07da questo punto di vista
38:08e abbiamo anche
38:09un ente strumentale
38:13che si chiama
38:13fondazione per la scuola
38:15che tra l'altro
38:15ha un board
38:16dove ci sono
38:17alcuni tra
38:18i maggiori esperti
38:19presidente dell'invalse
38:21ad esempio
38:21e anche stiamo avviando
38:23tutta una iniziativa
38:25che riguarda
38:28sempre nuove tecnologie
38:29ma l'uso
38:30delle AI
38:30dell'intelligenza artificiale
38:32dell'intelligenza generativa
38:33nella formazione
38:34che sarà la grande scommessa
38:35perché
38:35come si usano
38:37i nuovi strumenti
38:38di intelligenza artificiale
38:39nella formazione
38:40nessuno lo sa
38:41come si usino bene
38:43come si usano male
38:43lo sanno tutti
38:44perché sono in grado
38:45di fare delle cose
38:46ma come si possono
38:49utilizzare
38:49in modo migliore
38:51questo è oggetto
38:54di ricerca
38:54ecco
38:55tutte queste cose
38:57che ovviamente
38:59vanno nella direzione
38:59ovviamente centrano
39:01perché è chiaro
39:02che
39:02l'universo
39:05femminile
39:06da questo punto di vista
39:07soprattutto
39:08ripeto
39:09in quelle aree
39:10che sono più fragili
39:11eccetera
39:12maggiormente vulnerabile
39:13quindi
39:13lo sforzo
39:15per stimolare
39:17studi
39:18di tipo STEM
39:19in ambito femminile
39:20è uno sforzo
39:21che noi stiamo
39:22stiamo facendo
39:24e stiamo
39:24portando avanti
39:26devo dire però
39:27con dei buoni risultati
39:28devo dire che insomma
39:31parlavo l'altro giorno
39:34proprio con il rettore
39:35del Politecnico
39:36il quale
39:37mi raccontava
39:38che c'è stata
39:39una crescita
39:40significativa
39:41delle donne
39:42che scelgono
39:43studi tecnologici
39:45che scelgono
39:45studi scientifici
39:46quindi insomma
39:47su quello
39:48io credo
39:49che siamo
39:49abbastanza
39:51ben avviati
39:52bisogna però
39:54fare attenzione
39:55alle aree
39:56più povere
39:56e più fragili
39:57del paese
39:58che ahimè
39:59insomma
39:59in tutto il mondo
40:01se uno guarda
40:02gli indici di disuguaglianza
40:03in tutto il mondo
40:05le disuguaglianze
40:06stanno
40:06in tutto il mondo occidentale
40:07perlomeno
40:08poi
40:08in realtà
40:09non abbiamo dei risultati
40:10le disuguaglianze
40:11stanno aumentando
40:12e questo è
40:13e quindi lì
40:15bisogna puntare
40:16io ringrazio
40:19il presidente
40:20Gili
40:20lo ringrazio
40:21doppiamente
40:21perché
40:22ci ha raggiunto
40:23da Torino
40:24quindi anche
40:25grazie per la disponibilità
40:26le chiedo
40:26presidente
40:27se magari
40:28queste attività
40:29di cui lei ha parlato
40:30legate all'educazione
40:32e all'educazione
40:33economica
40:34finanziaria
40:35nonché
40:35all'inserimento
40:36e alla sensibilizzazione
40:37delle materie più tecniche
40:38nei confronti
40:39delle donne
40:40ci può condividere
40:41in modo che possiamo
40:42poi inserirle
40:43all'interno
40:44della nostra
40:44molto volentieri
40:45aggiungo un'altra cosa
40:46che noi
40:47proprio sull'educazione
40:48abbiamo un programma
40:49che si chiama
40:49città dell'educazione
40:51che è proprio
40:52rivolto a queste cose qua
40:53si insiste
40:55su quattro città
40:56prevalentemente
40:57che sono
40:57Torino
40:58Genova
40:58Savone
40:59Vercelli
41:00e parte
41:02dal kindergarten
41:03fino ad arrivare
41:03quasi all'università
41:04kindergarten
41:05è importante
41:06l'asilo
41:07perché
41:07di nuovo
41:08molte di queste famiglie
41:09se voi andate a vedere
41:11chi va all'asilo nido
41:12uno si aspetta che all'asilo nido
41:13ci vadano i figli
41:15delle famiglie
41:16dove devono lavorare
41:17tutte e due
41:18oppure
41:18no in realtà
41:19le famiglie
41:20culturalmente
41:22meno equipaggiate
41:23sono quelle che non mandano
41:24il figlio all'asilo nido
41:25e in realtà
41:26all'asilo nido
41:26ci vanno molto di più
41:27i figli di famiglie
41:29abbienti
41:30o a quel periodo lì
41:31quei tre anni
41:32di formazione
41:32da zero a tre anni
41:33lo dicono tutti gli studi
41:35anche di biologia
41:36sono fondamentali
41:37per la crescita
41:38anche per lo sviluppo
41:39proprio
41:39del sistema neuronale
41:41e noi abbiamo
41:42un programma di questo tipo
41:43che sta proprio aiutando
41:44tutte le famiglie
41:47più vulnerabili
41:47a crescere
41:48dall'asilo nido
41:49fino all'avientamento
41:50fino ad arrivare
41:51all'università
41:52e lo facciamo
41:54grazie
41:56e devo dire
41:57grazie anche
41:58al Parlamento
41:58italiano
41:59che ci detassa
42:01gli oneri
42:03sui dividendi
42:03e quindi utilizziamo
42:06quella parte lì
42:07cioè quel vantaggio fiscale
42:08che ci viene dato per legge
42:10proprio per andare
42:10a fare programmi
42:11di questo tipo
42:12Città dell'educazione
42:13è un programma
42:14da 110 milioni
42:15che investe
42:16proprio su questo
42:17sicuramente
42:18vi possiamo mandare
42:19tutta la documentazione
42:22bene
42:23grazie
42:24Presidente
42:27se non ci sono altre domande
42:28da parte dei colleghi
42:29io dichiaro
42:30chiusa l'audizione
42:31grazie
42:32grazie a voi
42:33grazie
Consigliato
2:17:25
|
Prossimi video
53:54
40:52
44:03
32:58
49:44
41:29
1:20:41
2:40:48
50:22
43:59