Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 13 ore fa
MILANO (ITALPRESS) - Un'Italia in cui la viabilità stradale è monitorata in tempo reale, gli eventuali guasti nelle reti idriche ed energetiche vengono anticipati e i costi di gestione e manutenzione delle opere civili sono sensibilmente ridotti. È la visione concreta che emerge nel nuovo rapporto "Smart Infrastructure" realizzato dal Centro Studi TIM, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Politecnico di Milano e Comtel Innovation, e presentato al TIM Innovation Lab di Roma. Intelligenza Artificiale, sensoristica intelligente e tecnologie di robotica e droni, supportate da connessioni 5G ad alte prestazioni ed evolute soluzioni di cybersicurezza, rappresentano un importante motore di sviluppo in grado di ridisegnare le infrastrutture critiche italiane, e ridurre fino a un terzo i costi di gestione e manutenzione delle opere.
Nel corso dell'evento TIM Enterprise ha premiato le startup vincitrici della "TIM Smart Infrastructure Challenge", un’iniziativa che rientra nell’ambito del programma di Open Innovation del Gruppo.

mec/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un'Italia in cui la viabilità stradale è monitorata in tempo reale, gli eventuali guasti
00:08nelle rete idriche energetiche vengono anticipati e i costi di gestione e manutenzione delle
00:14opere civili sono sensibilmente ridotti. È la visione concreta che emerge nel nuovo rapporto
00:19Smart Infrastructure realizzato dal Centro Studi Team in collaborazione con Intesa San
00:25Paolo, Politecnico di Milano e Comtel Innovation e presentato al Team Innovation Lab di Roma.
00:32Intelligenza artificiale, sensoristica intelligente e tecnologie di robotiche e droni, supportate
00:38da connessioni 5G ad alte prestazioni ed evolute soluzioni di cybersicurezza, rappresentano
00:45un importante motore di sviluppo in grado di ridisegnare le infrastrutture critiche italiane
00:50e ridurre fino a un terzo i costi di gestione e manutenzione delle opere.
00:55Mettere sotto controllo con della sensoristica evoluta tutte queste infrastrutture ci consente
01:02di eliminare o comunque di ridurre drasticamente rischi di, mi riferisco in particolare a temi
01:07di protezione civile. C'è una seconda direttrice che è quella di erogare un servizio migliore
01:12al cittadino. Io non voglio stare 10 ore in un'autostrada per fare 100 km, voglio essere
01:18sicuro che se attraverso un ponte non corro rischi. Il terzo è un elemento di riduzione
01:23dei costi del sistema, perché mettere queste infrastrutture in sicurezza e renderle più
01:29digitali chiaramente riduce enormemente il costo di gestione di questa cosa. Questo è
01:34un paese che ha 840.000 km di strade, ha 60.000 ponti, non ci credereste ma è così,
01:43e oltre 2200 gallerie. Nel corso dell'evento Team Enterprise ha premiato le start-up vincitrici
01:50della Team Smart Infrastructure Challenge, un'iniziativa che rientra nell'ambito del
01:55programma di open innovation del gruppo.
01:57Team si è configurata negli ultimi anni come un abilitatore, un catalizzatore di innovazione
02:02e penso che le due parole che più rappresentano questa iniziativa probabilmente sono ecosistema
02:08e scala. Crediamo che l'innovazione che genera impatto sia quella che avviene con aziende,
02:12partner esterni per integrare competenze e evitare di parcellizzare magari effort su iniziative
02:18singole, quindi un tema di collaborare e un tema di open innovation. La scala perché Team
02:24sicuramente negli ambiti strategici di proprio interesse può essere un abilitatore per società
02:29comunque agli inizi, start-up, per poter crescere su un mercato che ha una scala nazionale.
02:38Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato