Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Da sempre una delle vetture più amate della gamma, Kia Stonic si aggiorna e torna su strada in una veste profondamente rinnovata. Non un semplice restyling, ma un salto di generazione: nuova nel look, dentro e fuori, e soprattutto nel comparto tecnologico. Rispetto al modello precedente, cambia il frontale, con firma luminosa Star Map più marcata e prese d’aria ridisegnate. Crescono i paraurti, che portano la lunghezza a poco più di quattro metri e sedici, mentre dietro arrivano gruppi ottici nuovi e un portellone dal taglio più pulito. Cerchi in lega da 16 o 17 pollici, linea più muscolare e una variante dedicata alla GT-Line completano la trasformazione. Gli interni seguono la stessa direzione: doppio schermo da 12,3 pollici, volante e console ridisegnati, nuove porte USB-C, ricarica wireless e illuminazione ambientale.

abr/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Da sempre una delle vetture più amate della gamma, Kia Stonic si aggiorna e torna su strada
00:13in una veste profondamente rinnovata. Non un semplice restyling, ma un salto di generazione,
00:18nuova nel look dentro e fuori e soprattutto nel comparto tecnologico. Rispetto al modello
00:24precedente, cambia il frontale con firma luminosa StarMap più marcata e prese d'aria ridisegnate,
00:30crescono i paraurti che portano la lunghezza a poco più di 4 metri e 16, mentre dietro
00:36arrivano gruppi ottici nuovi e un portellone dal taglio più pulito. Cerchi in lega da 16
00:41o 17 pollici, linea più muscolare e una variante dedicata alla GT Line completano la trasformazione.
00:48Ufficialmente è un facelift o un product enhancement come amiamo chiamarli nel linguaggio tecnico
00:53in Kia, ma a tutti gli effetti è un full model change, la macchina completamente rinnovata
00:58dal punto di vista del design, sia gli esterni che gli interni e anche da un punto di vista
01:03tecnologico, quindi con un nuovo sistema di infotainment, doppio schermo da 12,3 pollici
01:08e tante altre novità.
01:10Gli interni seguono la stessa direzione, doppio schermo da 12,3 pollici, volante e console
01:15ridisegnati, nuove porte USB-C, ricarica wireless e illuminazione ambientale. Tecnologia che non resta
01:23solo a bordo. Con Kia Connect si può controllare lo stato dell'auto da remoto, gestire i servizi
01:29e usare smartphone o smartwatch come chiave digitale. Sotto il cofano il 1000 turbo benzina
01:35da 100 cavalli o in versione mild hybrid da 115. Dal punto di vista proprio di motorizzazione
01:42un 1000 turbo benzina, ma che si declina in diverse varianti diciamo. Abbiamo la versione
01:48base non mild hybrid da 100 cavalli, disponibile unicamente in configurazione manuale. È disponibile
01:54anche la configurazione mild hybrid manuale che porta i cavalli da 100 a 115, sempre con gli stessi
02:01cavalli. È disponibile anche un cambio di ct a sette rapporti, quindi doppia frizione
02:05per un grande confort di guida. Molto ricco anche il capitolo sicurezza. Cruise control
02:11evoluto con funzione stop and go, monitoraggio angoli cecchi, avviso uscita sicura, frenata
02:16automatica d'emergenza e assistenti attivi alla guida e al mantenimento di corsia. La vettura
02:22regola anche la velocità sulle curve leggendo i dati GPS. Nuova chiastoniche non cambia dunque
02:28la filosofia. Rimane compatta, pratica, ma ora è più digitale, più sicura e più
02:33attuale per chi cerca un crossover leggero, urbano, con lo sguardo puntato avanti. La vettura
02:38fa arricchirsi di elementi come lo smart cruise control 2.0, quindi con la possibilità di
02:43fare lo stop and go in caso di code, autostradale o cittadine. O basti pensare al DCA, che è il
02:50Blind Collision Assistance, quindi fondamentalmente il monitoraggio degli angoli ciechi, che introduciamo
02:55a partire dalla GT Line, che è un po' un'unicità su un segmento di questo tipo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato