Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
CAGLIARI (ITALPRESS) - La transizione energetica in Sardegna segna un nuovo traguardo con l’inaugurazione del nuovo impianto a GNL, gas naturale liquefatto, presso la cartiera Papiro Sarda di Macchiareddu, realizzato in collaborazione con Liquigas. L’iniziativa rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione del comparto industriale e la riduzione delle emissioni sull’isola.
col/mgg/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La transizione energetica in Sardegna segna un nuovo traguardo con l'inaugurazione del nuovo impianto a GNL, gas naturale liquefatto, presso la cartiera Papiro Sarda di Macchiareddu, realizzato in collaborazione con Liquigas.
00:18L'iniziativa rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione del comparto industriale e la riduzione delle emissioni sull'isola.
00:27Il nostro progetto nasce dal nostro impegno e la nostra volontà di sostenere l'ambiente e la comunità.
00:35Quindi abbiamo trovato un partner importante, quindi l'impegno tra industria ed energia per arrivare a una transizione ecologica e energetica è importantissimo.
00:45Noi siamo orientati da sempre come tipo di attività al riciclo, all'ambiente e quindi questo è un passo secondo noi importante, ulteriore, verso l'ambiente e verso la comunità.
00:57Perché con questo progetto, con il nostro impianto GNL, siamo in grado di utilizzare un materiale molto meno inquinante e che ci permetterà di avere una diminuzione delle CO2, addirittura a fine anno abbiamo stimato del 30%.
01:11Il GNL è una fonte pulita in quanto consente di azzerare completamente o al minimo azzerare al minimo dei fattori inquinanti a iniziare dalle polveri sottili fino al monossidio di carbonio, i ossidi di azoto e così via.
01:27Nello stesso tempo è una fonte più efficiente a livello energetico rispetto al BTZ, in quanto ha un potere calorifico migliore e consente a parità di consumi energetici di ridurre del 20-30% l'utilizzo del combustibile.
01:45La cartiera, attiva dagli anni 60 e punto di riferimento nella filiera sarda della carta riciclata, ha sostituito l'olio combustibile con il gas naturale liquefatto.
01:55L'intervento si inserisce in un piano di innovazione avviato nel 2018, che comprende l'efficientamento energetico degli impianti,
02:04l'ammodernamento delle linee produttive e l'installazione di un impianto fotovoltaico da 1,5 MW.
02:11Non possiamo che riconoscere l'impegno che questa industria sta ponendo in questa transizione energetica.
02:19Quindi per noi è assolutamente un progetto che si inserisce nel quadro generale del mix energetico che noi dobbiamo mettere in campo nella regione Sardegna
02:30per uno sviluppo industriale che sia il più sostenibile possibile.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato