Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 21 ore fa
BILBAO (SPAGNA) (ITALPRESS) - Dalla Sardegna alla Spagna. In occasione di Enlit - il principale evento europeo che si occupa di transizione energetica, digitalizzazione e decarbonizzazione che quest'anno si svolge a Bilbao - Italgas ha portato la propria esperienza in tema di decarbonizzazione delle reti gas illustrando il progetto Hyround, l’impianto di produzione di idrogeno verde recentemente entrato in funzione a Sestu, Cagliari, il primo in Italia collegato direttamente a una rete di distribuzione cittadina.
mec/fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dalla Sardegna alla Spagna. In occasione di Enliti il principale evento europeo che si occupa di
00:09transizione energetica, digitalizzazione e decarbonizzazione che quest'anno si svolge a
00:15Bilbao, Italgas ha portato la propria esperienza in tema di decarbonizzazione delle reti gas
00:21illustrando il progetto E-Round, l'impianto di produzione di idrogeno verde recentemente
00:27entrato in funzione a Sestu Cagliari, il primo in Italia collegato direttamente a una rete di
00:33distribuzione cittadina. E-Round è il primo progetto in Italia e anche in Europa di produzione di
00:40idrogeno verde direttamente collegato a una rete di distribuzione gas cittadina nel comune di Sestu
00:45in Sardegna. È assolutamente innovativo perché permette di fornire ai più di 100 utenti collegati
00:54alla rete una miscela di idrogeno e metano che in questo momento è pari al 2% ma che arriverà
01:00fino al 20% dato che abbiamo firmato un protocollo operativo con il Ministero dell'Energia e con il
01:06CIG proprio per arrivare a varie soglie di blending fino al 20% per ridurre quindi l'impronta carbonica
01:13del residenziale ma non solo anche di quei settori che si sono definiti hard to abate in quanto siamo
01:19collegati anche a un'industria casearia locale che in questo momento utilizza come vettore
01:25energetico del BTZ quindi olio pesante e che invece sostituirà con miscele di idrogeno e metano
01:32quindi riducendo significativamente l'emissione di CO2 nell'atmosfera. Il progetto prevede anche
01:38una stazione di rifornimento al 100% di idrogeno per la mobilità pubblica. La fondamentale presenza
01:44dell'impianto di A-Round è il sistema di stoccaggio idrogeno a varie pressioni in funzione di quelli
01:50che sono le necessità delle utenze che ci ricorda l'importanza della dualità della valenza
01:56dell'idrogeno che non è soltanto un vettore energetico ma è anche proprio un ottimo sistema
02:02di stoccaggio dell'energia disaccoppiando il momento di produzione dell'energia rinnovabile
02:07che avviene quando avviene perché per definizione non è programmabile rispetto al momento in cui
02:12invece è necessario il suo consumo attraverso lo stoccaggio a vari livelli di pressione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato