Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
IL SANGUINAMENTO DELLE GENGIVE, spesso liquidato come un fastidio passeggero o come conseguenza di uno spazzolamento troppo energico, può in realtà essere un importante segnale d’allarme. I dentisti lo considerano uno dei primi sintomi della malattia parodontale, una condizione infiammatoria che colpisce i tessuti di supporto del dente: gengiva, legamento parodontale e osso.
La malattia parodontale inizia solitamente con la gengivite, un’infiammazione superficiale causata dall’accumulo di placca batterica. Se ignorata, può evolvere nella forma più grave, la parodontite, in cui l’infezione danneggia in profondità i tessuti fino a provocare mobilità dentaria e, nei casi estremi, la perdita dei denti.
Gli esperti ricordano che riconoscere il problema in fase precoce fa la differenza: arrossamento, gonfiore, alito cattivo persistente e sanguinamento al momento dello spazzolamento o del passaggio del filo interdentale non vanno mai sottovalutati. Una diagnosi tempestiva e una corretta igiene orale possono arrestare la progressione della malattia e proteggere la salute della bocca. Ci spiega tutto in questo video il  Prof. Mario R. Cappellin, Docente  a.c. i.i Implantologia UniCamillus (Roma).

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi parliamo di salute dentale e di malattie gengivali. Quasi tutti hanno sentito parlare
00:05di piorrea, quella che in gergo tecnico si chiama malattia parodontale e colpisce i tessuti di
00:10supporto dei denti, ovvero gengive e osso. Pochi però sanno che questa malattia colpisce due
00:15pazienti su tre e che spesso inizialmente passa del tutto inosservata finché non inizia a creare
00:21danni. Danni che possono causare anche la perdita dei denti. Vi spiego come. Se le gengive si
00:26ritirano, i denti si scoprono, l'osso di supporto viene distrutto e questo porta a mobilità e caduta
00:31dei denti in pochi anni. Per questo motivo è fondamentale una diagnosi precoce in modo da
00:37prevenire i danni che la malattia parodontale può creare. Il primo passo è fare molta attenzione a
00:42sintomi che spesso vengono trascurati come il sanguinamento gengivale che molti pensano sia
00:48normale. Al contrario si tratta di un sintomo che deve accendere un campanello d'allarme per fissare
00:53il prima possibile una visita. La malattia parodontale è infatti una malattia che tende
00:58a insorgere in modo subdolo e nascosto ma poi progredisce velocemente e purtroppo i danni che
01:03causa sono solo in minima parte recuperabili. Per questo motivo è fondamentale che la diagnosi
01:08sia tempestiva. Anche perché la malattia parodontale è una patologia cronica. Una volta che si manifesta
01:14non è possibile eliminarlo o guarirla del tutto ma se la si individa per tempo è assolutamente
01:19possibile curarla con successo e bloccare la sua evoluzione. Mi capita di visitare pazienti
01:25che facevano visite di controllo regolare dal dentista ma cui non sono mai state effettuate
01:29radiografie e sondaggio parodontale così che la malattia parodontale è passata inosservata.
01:34Il mio consiglio se durante lo spazzolamento si verifica sanguinamento o dolore per più di 2-3
01:39giorni di seguito è cercare un professionista che sia esperto nel trattamento della malattia
01:44parodontale e che collabori con un igienista che abbia seguito un percorso post universitario
01:48specifico come un master in parodontologia in modo da essere certi che possano trattare
01:53la malattia in fase iniziale e scongiurare possibili danni futuri.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato