Skip to playerSkip to main content
  • 4 months ago
“La parodontite è una patologia infettiva che colpisce i tessuti gengivali e i tessuti di supporto del dente. È la sesta malattia più diffusa al mondo: colpisce oltre il 60% della popolazione italiana. Le forme gravi, che arrivano a colpire oltre il 15%, parliamo di stadio 3 e 4, sono delle patologie che rischiano di far perdere i denti ai nostri pazienti. È una patologia importante perché è correlata a tantissime altre problematiche sistemiche e quindi va curata insieme a uno stato di salute generale dove è importante fare prevenzione”. Così all’Adnkronos Salute Rodolfo Gianserra, tesoriere della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), in occasione della Giornata nazionale della parodontite che si celebra il 10 luglio

Category

🗞
News
Transcript
00:00La parodontite è una patologia infettiva che colpisce i tessuti gengivali e i tessuti
00:11di supporto del dente. È la sesta malattia più diffusa al mondo, quindi ha un'altissima incidenza
00:17e colpisce oltre il 60% della popolazione italiana. In forme gravi arriviamo a colpire
00:26oltre il 15%, che vuol dire che le parodontite di stadio 3 e stadio 4, quelle più gravi,
00:32sono delle patologie che rischiano di far perdere i denti ai nostri pazienti. È una patologia
00:39importante perché è correlata a tantissime altre problematiche sistemiche e quindi va curata
00:46insieme a uno stato di salute generale dove è importante fare prevenzione. I sintomi più
00:53diffusi della parodontite sono intanto il sanguinamento, quando siamo nelle forme iniziali
01:00di gengivite, quindi il sanguinamento allo spazzolamento o anche non provocato, l'alitosi
01:06è un altro sintomo importante e nelle forme più gravi la mobilità dei denti. Quindi questi
01:10sono tutti segnali che bisogna non sottovalutare ma bisogna recarsi dal proprio odontoiatra di
01:17fiducia per farli valutare. E se la parodontite non viene curata è chiaro che è una patologia
01:23a volte silente, a parte questi sintomi, che costantemente si aggrava e quindi può, anzi
01:31sicuramente porta alla perdita dei denti se non si fa nulla e non si interviene in maniera
01:37preventiva. Il 10 luglio prossimo, giornata italiana della parodontite, la Società Italiana
01:45di Parodontologia e Implantologia avrà nelle varie sedi regionali delle principali città
01:51italiane delle interviste dove cerchiamo di far capire come la prevenzione della parodontite
01:57è molto importante e si relaziona soprattutto a uno stato di salute che deve essere generale,
02:05quindi sappiamo bene che la parodontite oggi è correlata ad esempio alla patologia diabetica,
02:11è correlata alle patologie cardiovascolari, ovviamente viene aggravata in maniera significativa
02:18dal fumo e da abitudini viziate ed è importante soprattutto curare la parodontite e inserirla
02:26all'interno di uno stile di vita sano. Avere una bocca sana significa non avere ovviamente carie,
02:31denti cariati, significa avere gengive sane, significa masticare bene e avere anche una vita
02:38di relazione legata appunto al sorriso e a quello che la bocca rappresenta per ognuno di noi.
02:46Curare le gengive e quindi curare la parodontite si associa a una riduzione degli indici di clemici
02:54per tutti i pazienti diabetici, si associa a un miglioramento della pressione sistolica
02:59in tutti i pazienti che hanno sindrome cardiovascolare e si associa anche nelle donne che sono in gravidanza
03:06a un minor rischio di problematiche legate ad esempio a parti prematuri o comunque alla gravidanza.
03:15Quindi curare la parodontite è importante non solo per salvare i denti,
03:19ma anche per stare meglio da un punto di vista di salute generale.
03:24Gli italiani colpiti dalla parodontite sono oltre il 60% della popolazione,
03:30quindi parliamo di numeri molto importanti e le forme gravi sono oltre il 15%,
03:36quindi è davvero una patologia che colpisce moltissimo, soprattutto l'incidenza aumenta dopo i 40 anni
03:44e purtroppo è un'incidenza che non è uguale nella geografia italiana, ma è maggiore nelle regioni del sud.
03:53Quindi la parodontite spesso è legata anche a una cultura della prevenzione non corretta
03:58perché meno si va dal dentista, meno si interviene precocemente e più la parodontite avanza
04:05e con conseguenze molto gravi.
04:07E' importante correlare la parodontite anche agli stili di vita perché ovviamente uno stile di vita sano,
04:14con una nutrizione sana, con attività fisica, riduce una serie di fattori legati anche al rischio di ammalarsi di parodontite.
04:23Quindi si inserisce all'interno dello stato di salute generale sostanzialmente
04:28e curare la propria bocca vuol dire anche curare tutto l'organismo.
04:33A proposito del costo della prevenzione, sicuramente possiamo dire che prevenire la parodontite
04:40e prevenire le patologie della bocca è sicuramente il costo inferiore rispetto a quello che invece dovremmo sostenere
04:48se non facciamo prevenzione, perché una visita di controllo ha veramente dei costi irrisori
04:54e almeno una volta l'anno, anche sei mesi, se si rientra in una fascia di rischio per la parodontite
05:01sono dei costi decisamente bassi, se li paragoniamo invece ai costi che dovremmo sostenere
05:07in caso di patologia conclamata di stadio 3 e di stadio 4 per cercare poi di mantenere i denti in bocca
05:14o fare delle riabilitazioni che sono sicuramente molto più onerose.
05:18Grazie.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended