QUANDO IL CATTIVO ODORE DELL’ALITO NON È TEMPORANEO, può essere il campanello d’allarme di malattia parodontale. Di cosa si tratta? Di un’infiammazione e infezione dei tessuti che sostengono i denti: gengive, legamento parodontale e osso. Inizia di solito come gengivite, caratterizzata da arrossamento, sanguinamento e gonfiore delle gengive. Se non trattata, può evolvere in parodontite, una forma più grave in cui si verifica perdita di osso e tessuto di supporto, con possibile mobilità o caduta dei denti. Le cause principali sono l’accumulo di placca batterica, una scarsa igiene orale, fattori genetici, fumo e alcune condizioni sistemiche (come diabete non controllato). Un trattamento precoce può bloccare la progressione e mantenere la salute orale.
In questo video il Prof. Mario R. Cappellin, Docente a.c. i.i Implantologia UniCamillus (Roma), spiega perché alitosi e malattia parodontale sono strettamente collegati e come intervenire - in tre step - per ritrovare il benessere e la sicurezza nel sorriso.
Commenta prima di tutti