Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
SI È CHIUSA CON 298MILA BIGLIETTI VENDUTI, oltre a più di 17.500 presenze nella pre apertura, la 19esima Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: numeri che, nella loro somma, la rendono l'edizione più visitata di sempre, superando i risultati finora da record del 2021. Curata da Carlo Ratti e intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, questa Biennale Architettura ha esplorato la società in modo molteplice e trasversale, focalizzandosi sull'idea di intelligenza nelle sue varie declinazioni.
Le vendite di biglietti hanno fatto registrare una crescita del 5% rispetto all'edizione del 2023, mentre per ciò che riguarda la composizione del pubblico è provenuto per il 50% dall'Italia e per il 50% dall'estero. Significativa la presenza dei giovani: gli under 26 sono stati più di 84mila, ossia il 28% dei visitatori totali.
Il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, che ha commentato i risultati come una definitiva proiezione dell'architettura verso il futuro, così ci aveva presentato l'edizione 2025: «È nella ragione sociale stessa della Biennale, nei suoi 130 anni di storia quello di saper interpretare il mondo per dare una direzione e quindi quel costruire, abitare, pensare che è proprio di una intelligenza che nel mondo, nel caso specifico dell'architettura ci chiama tutti quanti a una responsabilità: la consapevolezza di ciò che viviamo».
Questa Biennale è anche un riconoscimento per l'approccio multi-tecnico di Carlo Ratti, che ha saputo dare però una profonda impronta di intelligenza umana anche a tutti i discorsi sulla tecnologia e ha saputo coniugare il passato e il futuro in un unico discorso sulla responsabilità di tutti in un mondo assediato dalla crisi climatica.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è chiusa, con 298.000 biglietti venduti, oltre a più di 17.500 presenze nella preapertura,
00:07la XIX Mostra Internazionale d'Architettura della Biennale di Venezia,
00:10numeri che, nella loro somma, la rendono l'edizione più visitata di sempre,
00:15superando i risultati finora da record del 2021.
00:18Curata da Carlo Ratti e intitolata Intelligence Naturale Artificiale Collettiva,
00:22questa Biennale Architettura ha esplorato la società in modo molteplice e trasversale,
00:26focalizzandosi sull'idea di intelligenza nelle sue varie declinazioni.
00:30Le vendite di biglietti hanno fatto registrare una crescita del 5% rispetto all'edizione del 2023,
00:35mentre per ciò che riguarda la composizione del pubblico è provenuto per il 50% dall'Italia e per il 50% dall'estero.
00:41Significativa anche la presenza dei giovani, gli under 26 sono stati più di 84.000,
00:46ossia il 28% dei visitatori totali.
00:48Il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco,
00:51che ha commentato i risultati come una definitiva proiezione dell'architettura verso il futuro,
00:55così ci aveva presentato l'edizione 2025.
00:58E nella ragione sociale stessa della Biennale, nei suoi 130 anni di storia,
01:04quello di saper interpretare il mondo per dare una direzione e quindi quel costruire, abitare,
01:11pensare che è proprio di una intelligenza che nel mondo, nel caso specifico dell'architettura,
01:19ci chiama tutti quanti ad una responsabilità, alla consapevolezza di ciò che viviamo.
01:24Questa Biennale è anche un riconoscimento per l'approccio multitecnico di Carlo Ratti,
01:28che ha saputo dare però una profonda impronta di intelligenza umana anche a tutti i discorsi sulla tecnologia
01:33e ha saputo coniugare il passato e il futuro in un unico discorso sulla responsabilità di tutti
01:38in un mondo assediato dalla crisi climatica.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato