Skip to playerSkip to main content
  • 7 hours ago
“Accompagniamo costantemente le organizzazioni nella valorizzazione dei talenti e delle persone che hanno al loro interno. Costruiamo progetti taylor made che partono da una mappatura delle competenze per costruire, in linea con la direzione aziendale, dei percorsi che valorizzino sia le competenze verticali, sia le soft skill in un’ottica di crescita per tutta l'organizzazione”. Lo ha detto Stefania Vinci, Head of Business Intelligence, Support & Product Offering Digit’Ed, alla diciassettesima edizione del Forum Risorse Umane di Comunicazione italiana, il principale appuntamento italiano per il mondo del lavoro e l’Hr Management, che quest’anno si rinnova come primo evento in Italia dedicato al People & Culture Management.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Noi in DigitEd ovviamente accompagniamo costantemente le organizzazioni nella valorizzazione dei talenti e delle persone che hanno al loro interno.
00:11Quindi tendenzialmente costruiamo dei progetti tailor-made, ma che partono normalmente da una mappatura delle competenze
00:18per costruire in linea con la direzione aziendale ovviamente dei percorsi che valorizzino sia le competenze verticali, quindi di mestiere,
00:27sia delle competenze più trasversali di soft skill che sono utili a livello di ruolo ma anche a livello di crescita di tutta l'organizzazione.
00:37Quindi il focus è sempre la persona al centro e aiutiamo le aziende a metterla al centro anche proprio in funzione del punto in cui in quel momento la persona si trova
00:46perché ci possono essere ovviamente età differenti, ruoli differenti, ma cerchiamo anche nella costruzione dei contenuti di usare metodi pedagogici diversi
00:55e contenuti anche formativi diversi. Ne cito alcuni solo a titolo di esempio, possiamo partire dall'escape room a delle costruzioni di contenuti in virtual reality
01:06o in realtà immersiva. Il tutto ovviamente abbinato anche a strumenti di intelligenza artificiale che sempre di più entrano nel nostro quotidiano
01:15e che devono essere proprio utilizzati come acceleratori nel nostro lavoro quotidiano ma anche come strumenti per far sentire a volte anche le persone
01:24in contesti un pochino più safe. Ad esempio stiamo facendo con diverse aziende, stiamo utilizzando anche degli avatar costruiti quindi ovviamente
01:33con sistemi di intelligenza artificiale che permettano di fare allenamento quindi con questi avatar in un clima un pochino più safe
01:41quindi dove le persone non si sentono sotto osservazione anche da degli umani ma possono interagire anche con degli strumenti
01:49che quindi vi permettono di entrare in relazione e migliorare anche certe loro competenze.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended