Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 minuto fa
BOLOGNA (ITALPRESS) - In un anno simbolico come quello del suo 80° anniversario, Confcommercio ha lanciato una nuova iniziativa di respiro nazionale: “inCittà: Spazi che cambiano, economie urbane che crescono”: una due giorni pensata per offrire al Paese un’opportunità di dibattito e crescita sul ruolo strategico che le economie di prossimità ricoprono per il futuro delle città italiane in coerenza con il percorso tracciato dal progetto Cities.

fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In un anno simbolico come quello del suo tantesimo anniversario, Confcommercio ha lanciato una nuova
00:09iniziativa di respiro nazionale in città, spazi che cambiano, economie urbane che crescono. Una
00:15a due giorni pensata per offrire al Paese un'opportunità di dibattito e crescita sul
00:20ruolo strategico che le economie di prossimità ricoprono per il futuro delle città italiane
00:26in coerenza con il percorso tracciato dal progetto Cities. Il declino urbano non è una battaglia
00:35di categoria ma è una responsabilità condivisa e quindi tutti insieme, territori, imprese,
00:47istituzioni, dobbiamo fare questa importante battaglia. Il progetto che noi abbiamo presentato
00:54e che richiede anche un'agenda urbana nazionale vuole proprio tutelare e difendere questo
01:05importante bene comune che è la città e nella città difendere anche rispettando il pluralismo
01:12distributivo il piccolo commercio, il commercio divicinato.
01:16La città è il cuore pulsante di una comunità dove le attività commerciali sono una delle
01:22infrastrutture fondamentali e quindi questa infrastruttura va difesa, va curata, va coccolata
01:28anche nei prossimi anni con accorgimenti legati al rapporto sempre più stretto con le istituzioni
01:36a partire dal governo, le città metropolitane o province, i comuni con i quali l'attività
01:42della commercio può incrociarsi per evitare una desertificazione totale le cui conseguenze
01:48sarebbero pesantissime per tutte le comunità perché i costi sociali sarebbero altissimi.
01:53Nel suo intervento il ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, ha osservato che il terziario
01:58nel suo complesso è diventato un motore fondamentale della crescita e ha rimarcato l'impegno
02:04del Viminale affinché lo sviluppo economico proceda di pari passo con l'innalzamento dei livelli
02:10di sicurezza.
02:11La sicurezza urbana non è solo la presenza dello Stato ma è una collaborazione che deve
02:17essere strutturata tra istituzioni locali, forze di polizia, imprese, associazioni, cittadini.
02:24Noi stiamo rafforzando gli strumenti normativi ed operativi che permettono alle città di intervenire
02:29con efficacia soprattutto nelle aree perposte a degrado e marginalità.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato