Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
MILANO (ITALPRESS) - Le attività più comuni con lo smartphone incidono negativamente sulla guida, aumentando i rischi di incidenti. È quanto emerge dal report "Influenza della distrazione da smartphone alla guida", realizzato da Generali jeniot e Automotive Safety Center GuidaSicura Quattroruote. Il test sperimentale in pista, che è stato svolto su un circuito che ha riprodotto le reali condizioni di traffico urbano a una velocità di 40-50 chilometri orari, ha analizzato nel dettaglio diverse attività che si svolgono con lo smartphone.

col/sat/red

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le attività più comuni con lo smartphone incidono negativamente sulla guida, aumentando i rischi di incidenti.
00:10È quanto emerge dal report influenza della distrazione da smartphone alla guida, realizzato da Generali Geniot e Automotive Safety Center guida sicura a quattro ruote.
00:20Il test sperimentale in pista, che è stato svolto su un circuito che ha riprodotto le reali condizioni di traffico urbano a una velocità di 40-50 km orari, ha analizzato nel dettaglio diverse attività che si svolgono con lo smartphone.
00:35La rilevazione ingegneristica di questo dato è impietosa. Noi il 60% del tempo in cui siamo impegnati a rispondere a un sms, un whatsapp o impostare al navigatore, per il 60% del tempo non stiamo guardando la strada.
00:53Questo si traduce nel fatto che a una velocità stradale percorriamo più di 200 metri come se fossimo bendati. Questo ha un impatto potenzialmente dirompente sulla sicurezza e questo l'abbiamo misurato in modo oggettivo.
01:09Lo studio sulla distrazione ha già posto le basi per lo sviluppo di nuove soluzioni digitali antidistrazione, pensate per prevenire i rischi e rendere lo stile di guida più sicuro e consapevole.
01:20Quello che emerge in modo chiaro da questo studio è che la percezione che abbiamo della pericolosità e della sicurezza è molto diversa dalle realtà.
01:29Noi pensiamo di distrarci per un secondo o due, ci distraiamo per più di sei secondi. Pensiamo di non fare niente di sbagliato ma nel 60% dei casi invadiamo la corsia opposta o non siamo perfettamente all'interno della nostra carreggiata.
01:44Questo è un riflesso della distorsione della nostra percezione. Per lavorare sulla percezione bisogna lavorare sul comportamento e quindi il comportamento passa dalla sensibilizzazione, dall'educazione e dalla possibilità di far toccare con mano le conseguenze negative di un comportamento scorretto.
02:01Grazie.
02:03Grazie.
02:04Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato