ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Non si ferma la crisi del manifatturiero italiano - Imprese, a novembre previste 443 mila assunzioni - Intesa Sanpaolo con Aiccon: focus sul Terzo Settore - Da Fondazione Lottomatica un rapporto sul welfare familiare
00:00In questo numero del Tg Lavoro e Welfare. Non si ferma la crisi del manifatturiero italiano.
00:19Imprese a novembre previste 443.000 assunzioni. Intesa San Paolo con Icon, focus sul terzo settore. Da Fondazione Lottomatica un rapporto su welfare familiare.
00:34In questo numero del telegiornale di Lavoro e Welfare vogliamo parlare ancora una volta di produzione industriale.
00:48Da oltre due anni e mezzo la manifattura italiana è incaduta. Precisamente da settembre del 2023 ad agosto di quest'anno la perdita del 6,5%.
01:04Le cause sono molteplici e i livelli pre-Covid restano distanti da raggiungere. Quali cause?
01:14La perdita di potere d'acquisto dei salari che causa una diminuzione della domanda interna, i dazi imposti dagli Stati Uniti, la svalutazione del dollaro, la difficoltà di esportazione verso la Cina.
01:30Questa ritirata però è cominciata ben 30 anni fa. Secondo i dati riportati nelle audizioni in Parlamento in occasione della legge di bilancio,
01:43oggi il numero di imprese della manifattura è sceso sotto quota 500.000, passando dal 13,8% del totale delle imprese all'8%.
01:57La grande fuga della globalizzazione la ricordiamo tutti dall'inizio di questo secolo.
02:07Si dice che quasi 21.000 imprese abbiano delocalizzato per avere costi più bassi, soprattutto della mano d'opera.
02:18Tutti ricorderanno il boom della Romania.
02:20In più c'è un altro fenomeno, l'invasione dei capitali stranieri che hanno messo sotto controllo molte delle nostre eccellenze.
02:30Citiamo alcuni marchi famosi, Parmalat, Pirinfarina, Sperlari, La Perla, Galbani, Carapelli e da ultimo la stessa FIA diventata Stellantis.
02:40Quindi si tratta di sapere qual è la nostra scelta politica.
02:46Possiamo diventare il paese del turismo e dei servizi oppure rilanciare la nostra manifattura,
02:54senza dimenticare che siamo stati e siamo ancora la seconda manifattura europea.
Commenta prima di tutti