Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
L'AQUILA (ITALPRESS) - E' tornata al suo splendore originale "La Visitazione", la tela di quasi 3 metri quadrati, datata 1725, firmata dal pittore milanese Bernardo Strada: è stato infatti svelato il restauro, a cura della Banca del Fucino, della pala d’altare della Chiesa di San Francesco di Paola, a L'Aquila. La tela non era stata colpita direttamente dal sisma del 2009, ma risultava gravemente compromessa dall’alterazione delle vernici, dalla perdita di tensione e da evidenti deformazioni. In attesa del completamento dei lavori di restauro della Chiesa di San Francesco di Paola, la "Visitazione" verrà ospitata temporaneamente nella Filiale della Banca del Fucino, dove potrà essere ammirata dal pubblico. Nei prossimi mesi, l’opera verrà restituita alla comunità parrocchiale.
f25/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00è tornata al suo splendore originale la visitazione la tela di quasi tre metri quadrati datata 1725
00:11firmata dal pittore milanese bernardo strada è stato infatti svelato restauro a cura della
00:16banca del fucino della pala d'altare della chiesa di san francesco di paola all'aquila la tela non
00:22era stata colpita direttamente dal sisma del 2009 ma risultava gravemente compromessa dall'alterazione
00:28delle vernici dalla perdita di tensione e da evidenti deformazioni la cultura è l'identità
00:34del territorio delle persone che che vivono e questa è una cosa che spesso nel nostro paese
00:41che è ricchissimo di cultura purtroppo dimentichiamo e da questo punto di vista recuperare quest'opera
00:49significa come dire non solo rispondere alla ferita del terremoto no è contribuire a recuperare in parte
00:56quello che allora si è perduto ma significa restituire ai cittadini un pezzo della loro
01:04identità perché la nostra cultura è parte della nostra identità all'aquila su un'opera che poi
01:11rappresenta ed ha una particolare valenza per la comunità locale aver dimostrato aver dato questa
01:18attenzione nell'ambito comunque di un sistema fucino che è molto attento all'impatto culturale
01:25alla tutela dei beni culturali rappresenta un bel segnale per questa città e credo sia il primo
01:32anche di una serie che il fucino ha in programma in attesa del completamento dei lavori di restauro
01:38della chiesa di san francesco di paola la visitazione verrà ospitata temporaneamente nella filiale della
01:44banca del fucino dove potrà essere ammirata dal pubblico nei prossimi mesi l'opera verrà restituita
01:50alla comunità parrocchiale il terremoto dell'aquila ha ferito questa città in tante dimensioni quelle
01:56dalla bellezza non è semplicemente un tema decorativo ma dice anche la profondità di questo territorio delle
02:03relazioni umane quindi recuperare un'opera d'arte significa ridare spessore umano a questo territorio e
02:09contribuire alla crescita di questa società che è stata ferita dalla tragedia del terremoto questo
02:15restauro diventa strategico non soltanto per la comunità di san francesco di paola e di questo
02:20monumento ma per tutta la città perché ogni pezzo che viene recuperato è un pezzo di storia ma anche
02:27un pezzo di relazioni che viene ridato a questa città e che dè un tassello di speranza per ciascuno di noi
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato